Si hanno FIGURE FONETICHE quando riguardano la ripetizione o il parallelismo dei suoni.

Le FIGURE FONETICHE sono:

- ALLITTERAZIONE: è la ripetizione degli stessi suoni all'inizio e nel corpo di più parole:

Po, ben può tu portartene la scorza

di me con tue possenti e rapide onde.

- ASSONANZA: si ha assonanza tra due o più parole quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le vocali e diverse le consonanti:

 

Io ti dirò verso quali reami

d'amor ci chiami il fiume,...

 

- CONSONANZA: si ha invece consonanza quando, a partire dalla vocale accentata, sono uguali le consonanti e diverse le vocali:

 

tra gli scogli parlotta la maretta.

- ONOMATOPEA: è l'imitazione dei suoni naturali ottenuta mediante quelli delle parole:

 

veniva una voce dai campi:

chiù...

Ch'io veda là solo quel bianco

di strada,

che un giorno ho da fare tra stanco

don don di campane...

 

Inoltre si ottengono effetti onomatopeici quando una parola dotata di significato viene utilizzata per la sua qualità sonora:

 

Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo

 de l'acqua che cadea ne l'altro giro,

simile a quel che l'arnie fanno rombo.

- PARONOMASIA: è l'accostamento di parole accomunate da somiglianza di suono:

 

E son un ghiaccio

[...] e giaccio in terra.