le modalità di introduzione delle tecnologie nella didattica

tavola rotonda con Mario Rotta

english   gallery download txt file bio
                                                                                                    

© learn holistically

line

E' necessario coinvolgere il più possibile tutti i soggetti che operano nella scuola cercando di individuare forme "progressive" di introduzione delle tecnologie nel contesto. Il coinvolgimento dipende da almeno 3 elementi: c'è coinvolgimento quando si lavora in un gruppo che collabora; quando si progetta; e quando ciò che si è progettato o realizzato è "spendibile", cioè concretamente utilizzabile.

La conoscenza di nuove tecniche aiuta ad aprirsi a nuove possibilità in quanto conoscere una tecnologia aiuta a capire come utilizzarla ... ma capire quali sono le sue potenzialità aiuta a impararla.

Nell'introdurre le nuove tecnologie nella scuola si dovrebbero seguire dei passi progressivi. Ci dovrebbero essere due livelli iniziali di introduzione delle tecnologie che non implicano particolari mutamenti nella didattica. A partire dal terzo livello si ha "salto" verso forme di interazione in cui oltre ai contenuti entrano in gioco le persone. Con i livelli quattro e cinque si ha la creazione di classi virtuali. Mentre ai livelli 1 e 2 la tecnologia integra la didattica in presenza o tradizionale, al livello 3 la "espande" ed ai livelli 4 e 5 la "affianca".

                             line

line   Intervista del 30 Maggio 2001 line

La seguente è la trascrizione sintetica dell'incontro tra Mario Rotta e i partecipanti al corso "Docenti in Rete" tenuto da Roberto Cuccu ad Iglesias. La sede dello scambio è stata il mondo Edutopia su AWEDu

[leggenda
Mario Rotta (esperto di attività in rete)
rcuccu (Roberto Cuccu, coordinatore)
ernesto, ginex, salvatore, anna, pino (gruppi di docenti di scuola media e superiore partecipanti al corso di formazione "Docenti in rete" tenuto da Roberto Cuccu)

rcuccu: Mario, cosa ne dici se ti presenti tu stesso in maniera sintetica

"Mario Rotta": Ok, sono Mario Rotta e insegno informatica all'università di Firenze, Scienze della Formazione. Da diversi anni studio le relazioni tra nuove tecnologie e didattica. Prima mi sono occupato soprattutto di ipertesti e multimedialità, poi di Internet. Ora sto lavorando a dei progetti per inserire nell'università forme di insegnamento in rete a integrazione di quelle in presenza. L'università è a una svolta ed è il caso di ripensare alla sua organizzazione tradizionale. Ho anche scritto vari libri su questi argomenti, ma immagino che Roberto ve ne abbia già parlato

"Mario Rotta": Bene , ora mi piacerebbe sapere dai vari gruppi che strategia hanno elaborato per sviluppare le varie aree

"pino": pensavo di elaborare qualcosa per consentire e facilitare le relazioni tra alunni. Le abilità sociali non vengono insegnate in modo strutturato

"Anna" Il nostro scopo è quello di impostare un lavoro di ricerca multimediale da scambiare in rete

"Mario Rotta": A me interessa capire in particolare se avete approfondito il problema dell'introduzione delle tecnologie nel progetto, o meglio, del grado di introduzione delle tecnologie nei rispettivi progetti. Questo è un problema di grande attualità. Si comincia finalmente a fare un po' di chiarezza sui tanti possibili modi di introdurre la tecnologia in didattica. Sempre, ovviamente, in funzione degli obiettivi che si vogliono raggiungere.

"pino": discutevo con Roberto e sostenevo che rischiamo di farci condizionare eccessivamente dalle tecniche lasciando in secondo piano i contenuti

"Anna": non siamo ancora esperti nelle nuove tecnologie, in questo corso abbiamo cercato di approfondire, consapevoli della loro importanza

"Mario Rotta": Giusto Pino, la tecnologia è un mezzo e come tale va reso funzionale al raggiungimento di un fine, che in genere è più legato alle abilità e agli atteggiamenti che ai contenuti. Però vorrei riflettere insieme a voi su uno schema a cui sto lavorando proprio in questo periodo
"ernesto": sentiamo....

"Mario Rotta": La mia idea è che bisogna cercare di coinvolgere il più possibile tutti i soggetti che operano nella scuola... Per fare questo bisogna cercare di individuare forme "progressive" di introduzione delle tecnologie nel contesto
Spesso, infatti, in molti progetti si è commesso l'errore di puntare su soluzioni tecnologiche non abbastanza coinvolgenti per alcuni o eccessive per altri. Un problema tipico nelle università...

"Mario Rotta": In sostanza avrei individuato 5 livelli di introduzione delle tecnologie in un contesto didattico. Provo a schematizzare, sinteticamente. I primi 2 livelli non implicano particolari innovazioni nella didattica, gli altri 3 entrano necessariamente in "attrito" con la "scuola reale"
"pino": scuola arretrata?
"ernesto": o attrito con gli altri colleghi?
"Mario Rotta": Più che scuola arretrata, diciamo scuola reale in contrapposizione a quella che ormai molti cominciano a chiamare "scuola senza pareti". In pratica a certi livelli la tecnologia implica un cambiamento nell'organizzazione, che non è facile far accettare...

"Anna": bisogna superare la ritrosia di "molti" colleghi
"Mario Rotta": Esatto, Anna, per questo penso comunque a due livelli iniziali di introduzione delle tecnologie

"Mario Rotta": Il primissimo livello, secondo me, consiste nel convincere TUTTI che le tecnologie, la rete in particolare, è utile come forma di supporto alla didattica che si fa abitualmente. L'idea è che si arrivi a una familiarizzazione di massa con le tecnologie per mettere in grado prima di tutto i docenti di distribuire in rete materiali di studio
rcuccu: per i colleghi qui presenti anche questa esperienza di incontro in rete è formativa, e servirà come modello futuro a cui fare riferimento per portare avanti una conversazione tra persone distanti.
"Anna": cominciamo a rendercene conto

"Mario Rotta": Mi spiego meglio: basterebbe che tutti i docenti usassero regolarmente tecnologie digitali, la videoscrittura ad esempio... Per garantire in ogni scuola la possibilità di erogare in rete materiali utili come supporto, rinforzo, integrazione allo studio per i ragazzi
"pino": verissimo
"Anna": bisogna però avere innanzi tutto i computer nelle scuole collegati con Internet
"Mario Rotta": Non cambia l'organizzazione della scuola, non sono richieste grandi tecnologie, ma la scuola comincerebbe ad "aprirsi". E' vero quello che dice Anna, il problema fondamentale è l'accesso alle tecnologie. Ma negli ultimi anni la percentuale di computer al di fuori della scuola è molto cresciuta. Dipende dalle zone, ma so che ci sono realtà dove quasi la metà dei ragazzi ha accesso ad un computer al di fuori della scuola. Questo renderebbe possibile interventi di supporto allo studio e distribuzione di materiali in rete. In ogni caso è necessario che i docenti facciano uno sforzo per essere pronti a questa prima sfida
"Anna": questo è VERISSIMO!!

"pino": Ero personalmente convinto di quanto la didattica potesse avvalersi delle nuove tecnologie, durante il corso ho approfondito ulteriormente e sono momentaneamente sconcertato dalle enormi potenzialità. Si può fare moltissimo in qualità e quantità. Sento però il bisogno di lavorare con i miei colleghi. Quando faccio questi discorsi mi considerano un "marziano"

"Anna": la consapevolezza è acquisita, l'entusiasmo non manca, vorremmo acquisire padronanza della materia per riuscire ad utilizzarla come strumento didattico con i nostri alunni. Possiamo tornare ai livelli?
"Mario Rotta": Ok, passiamo allora al secondo livello... Ad un livello più alto la rete potrebbe essere utilizzata per elaborare da parte soprattutto dei docenti materiali didattici multimediali e interattivi. Detto così non sembra molto diverso dal primo, ma presuppone abilità tecnologiche maggiori e soprattutto la capacità di "ripensare" i materiali didattici
"pino": cambiare gli esami le verifiche ecc.
"Mario Rotta": Se al primo livello un docente potrebbe limitarsi a distribuire in rete, ad esempio, delle letture, al secondo livello dovrà elaborare lucidi, schede, materiali decisamente diversi

rcuccu: quanto non è indispensabile la padronanza dello strumento tecnologico per ripensare la scuola?
"Mario Rotta": Non è tanto un problema tecnico, è un problema di mentalità... Siamo tutti abituati a forme di comunicazione che puntano sulla scrittura e sull'oralità, sulla linearità...Il difficile non è fare un ipertesto in rete, il difficile è pensarlo
"ernesto": però serve anche la tecnica
"Anna": stiamo incominciando a lavorare in questa direzione
"Mario Rotta": Certo, serve anche la tecnica, ma per elaborare materiali didattici ci sono ormai molti software semplificati. Credo che a questo secondo livello metà dei colleghi non sia già più in grado di arrivare. La percentuale è ricavata da un'analisi su i docenti della nostra università. La metà non è disposta a fare altro che mettere a disposizione in rete qualche articolo e qualche scheda in Word. Il che, comunque, già non è male.

rcuccu: allora, quanto la conoscenza di nuove tecniche ci aiuta ad aprirci a nuove possibilità?
"Mario Rotta": Il problema che pone Roberto può essere visto da due angolazioni... Conoscere una tecnologia aiuta a capire come utilizzarla... Ma capire quali sono le sue potenzialità aiuta a impararla

"Mario Rotta": Spero che questi primi due livelli siano chiari, a me interessano particolarmente gli altri
"pino": siamo curiosi
"Mario Rotta": La differenza fondamentale è che a questi due livelli la rete è un ambiente di mediazione tra docenti e studenti che interagiscono tra loro attraverso dei contenuti...

rcuccu: prima si stava discutendo con Pino sulla importanza che dovrebbe avere la presentazione dei contenuti per motivare l'interesse dei ragazzi. Se per catturare l'interesse alla conoscenza dei ragazzi, dobbiamo sempre ricorrere ad artifici, scenari, situazioni accattivanti, non cadiamo nel rischio di pensare solo in termini di audience. Cosa ne pensi?

"Mario Rotta": Certamente, è importantissimo che i contenuti siano impostati in modo da risultare coinvolgenti
"pino": coinvolgere spesso vuol dire abbassare il livello
"Mario Rotta": Penso però che il coinvolgimento maggiore si abbia puntando su interazioni tra persone (comunicazione) e su forme di collaborazione. Il coinvolgimento dipende da almeno 3 elementi -(non lo dico io, lo dice Resnick... e altri...). C'è coinvolgimento quando si lavora in un gruppo che collabora... Quando si progetta. E quando ciò che si è progettato o realizzato è "spendibile", Cioè concretamente utilizzabile. Per inciso, è una delle ragioni per cui trovo di grande interesse gli ambienti virtuali in cui ci troviamo
"pino": cosa intendi con "spendibile"?
"Mario Rotta": "Spendibile" vuol dire non astratto, vuol dire riconoscere in ciò che si è fatto qualcosa di utile, oppure di concretamente realizzabile. Ad esempio... secondo i teorici del coinvolgimento attivo si impara meglio la fisica dell'aria se si costruisce un modello di aereo. O più semplicemente si parla meglio di arte al museo, o dipingendo... O di lingue parlando con degli interlocutori nella lingua che si sta imparando

"Mario Rotta": Tornerei al discorso sui livelli
"Anna": va bene
"Mario Rotta": Ero rimasto al livello 3, ovvero a un "salto" verso forme di interazione in cui oltre ai contenuti entrano in gioco le persone. Il livello 3 lo chiamerei "gruppi di condivisione"

rcuccu: stiamo parlando di laboratorio?
"Mario Rotta": Anche di laboratorio, Roberto, in senso lato ovviamente
"pino": dove si fa CULTURA
"Mario Rotta": Esatto, Pino, Brown definisce una scuola dove si fa cultura coinvolgendo i discenti "the community of thinking"

"Mario Rotta": E al livello 3 già si prova ad andare in quella direzione. Immagino dei materiali distribuiti in rete affiancati dalla apertura di gruppi di discussione sui contenuti, in cui i ragazzi dialogano tra loro e con docenti o altri esperti, osservatori, amici. In pratica, il livello 3 consiste nell'aprire spazi-forum o mailing-list per dialogare in modo permanente su determinate problematiche oggetto di studio o di interesse
"Anna": vuol dire quindi che dobbiamo rendere "capaci" i nostri alunni di gestire questa tecnologia
"Mario Rotta": Più che capaci, "attivi", non solo destinatari di conoscenze, ma costruttori di conoscenze. E più che "attivi", "interattivi"
"Anna": si, intendevamo operativi
"Mario Rotta": Conosco vari esempi di applicazione del livello 3 in diverse scuole

rcuccu: per quanto riguarda questo livello hai in mente delle buone pratiche da indicarci a livello di scuola media o superiore?
"Mario Rotta": I casi più interessanti che conosco puntano sulla "condivisione", e riguardano tutti la scuola media superiore. Si aprono dei gruppi di discussione in rete, ad esempio delle mailing-list... Ne fanno parte i ragazzi di una classe o più classi e uno o più docenti, che si assumono il ruolo del moderatore o del tutor. I ragazzi sono invitati ad analizzare alcuni materiali (letture o siti Internet) e poi a discuterne, magari sulla base di qualche input proposto dal docente. Il docente chiede poi ai ragazzi di elaborare qualche riflessione più strutturata e "condividerla", ovvero depositare l'elaborato in un archivio comune, consultabile da parte di tutti. Il modello è interessante e funziona anche nella formazione degli adulti. Non sono richieste grandi capacità tecniche: la posta elettronica, l'uso di semplici piattaforme per fare upload di materiali
"Anna": a livello di scuola media inferiore è possibile solo in parte, in quanto i ragazzi devono acquisire le capacità critiche per non banalizzare lo scambio, però può essere un mezzo per avviarli
"Mario Rotta": Anna ha centrato la difficoltà di questo approccio, però è anche vero che la capacità critica si esercita proprio attraverso lo scambio, se questo è reso continuativo... All'inizio, quindi, non circoleranno grandi idee, ma col tempo può crearsi una piccola "community of thinking"

rcuccu: quindi l'accento è sul momento riflessivo, in ogni momento dell'uso delle nuove tecnologie, siano esse powerpoint o la mailing list
"Mario Rotta": Esattamente... si parte analizzando dei materiali (magari gli stessi elaborati dai docenti ai livelli 1 e 2) e si aggiunge l'elemento dialogico. La discussione aperta in rete... meglio se coinvolgendo qualche "presenza virtuale", esperti remoti, osservatori. La piattaforma più usata per agevolare questo approccio è di gran lunga eGroups
"pino": spesso così si cade nello spontaneismo
"Mario Rotta": No se la discussione è pilotata dal docente. Certo, al docente è richiesto un compito che non gli è abituale. Se al livello 2 la metà non è disposto ad arrivare, qui si stima che possano attualmente arrivare un massimo di 1-2 docenti su 10


"pino": i percorsi che i singoli intraprendono diventano mille come seguirli?
"Mario Rotta": L'importante è circoscrivere le discussioni, finalizzarle. Porre obiettivi precisi, delimitati, chiari. E chiedere ai ragazzi di produrre delle sintesi. Beh... la letteratura su come gestire gruppi di discussione in rete è enorme, certo non sono operazioni che si possono impostare dall'oggi al domani
Vi indico un sito che è una miniera:
http://www.emoderators.com/
Tutto quello che c'è da sapere sulla gestione delle interazioni tra persone che fanno parte di gruppi di discussione in rete... :-)

"Mario Rotta": A questo punto dovrebbe cominciare ad apparire chiara l'evoluzione verso i successivi 2 livelli
rcuccu: ci sono anche dei progetti strutturati appositamente e verificati per i ragazzi delle medie, uno è per esempio "The Other Image" per aiutare lo scambio tra scuole distanti
"Mario Rotta": Vero

rcuccu: passiamo al 4 livello?
"Mario Rotta": Ok, chiamerei il livello 4 "classe virtuale asincrona" e il 5 "classe virtuale integrata". Per capire meglio perché solo ora parlerei di "classe virtuale"... Direi che si potrebbe affermare che ai livelli 1 e 2 la tecnologia integra la didattica in presenza o tradizionale. Al livello 3 la "espande", ai livelli 4 e 5 la "affianca".

rcuccu: Ci possiamo spostare nello spazio dedicato alle classi virtuali? se mi seguite, andiamo in direzione della cupola blu
"Mario Rotta": Molto bella l'idea della cupola colorata
rcuccu: questo è lo spazio che accoglierà un corso di formazione per docenti chiamato "tutor on line" che servirà a formare i docenti che vorranno far incontrare le loro classi in rete.
rcuccu: Dopo questo cambio di sceneggiatura, vuoi continuare

"Mario Rotta": Ok, distinguere una classe virtuale asincrona da una integrata può sembrare un "esercizio di stile". In realtà c'è una certa differenza. Una classe virtuale non è più solo uno spazio di condivisione, ma un modo per collaborare. Ora, si può formare un gruppo che apprende collaborando puntando su soluzioni più pacate, tipicamente asincrone, usando piattaforme basate su forum, ad esempio. Oppure si può puntare a forme di collaborazione tra chi fa parte della classe virtuale più complesse, in cui si alternano momenti asincroni e momenti sincroni, oltre che attività vere e proprie, come ad esempio accade in questi ambienti. Nei due casi sono necessarie competenze molto diverse. Il vero "salto di qualità", secondo me, è arrivare al livello 3. Poi bisogna cominciare a lavorare sulla progettualità e sulla collaborazione, andare oltre lo stimolare la discussione tra i ragazzi. E questo non è facile: in particolare, non è facile accettare l'idea che il ruolo del docente debba essere quasi completamente ridefinito.

"Mario Rotta": Ora, non so quali sono le vostre esperienze in tal senso, ma immaginate di poter gestire le attività di una classe in uno spazio virtuale in cui le interazioni sono continuative. Sulla ridefinizione dei ruoli del docente in rete in effetti stiamo lavorando da un po' a Firenze
"pino": non ho capito come gestire lo spazio in cui le interazioni sono continuative
"Mario Rotta": Provo a spiegarlo meglio: in un gruppo di discussione e di condivisione l'accento principale è sul fatto che si discuta, che ci si scambino idee. Questo significa che si può anche lasciare un certo margine alla spontaneità, comunque non si punta alla costruzione di qualcosa frutto del lavoro di tutti. Al limite si può chiedere ai ragazzi di elaborare delle schede, mettere insieme i materiali di una ricerca (ad esempio trovare una serie di indirizzi Internet su un tema).

"Anna": il docente dovrebbe allora rivedere completamente il proprio ruolo, oppure possono coesistere entrambi?
"Mario Rotta": Il ruolo del docente cambia necessariamente, Anna, già al livello 3. Perché il docente che sceglie quella strada modifica di fatto la sua posizione rispetto ai ragazzi. Ad esempio, pone domande, più che dare risposte. Penso che chi partecipa a un'esperienza come questa possa agevolmente lavorare almeno al livello 3
"Anna": quale spazio si può riservare al ruolo tradizionale a cui "siamo affezionati"
"Mario Rotta": Ma anche andare oltre senza troppi problemi... il problema è quanti colleghi si possono portare nella stessa direzione. Lo spazio per il ruolo tradizionale resta aperto nella produzione di materiali didattici strutturati da distribuire in rete, ad esempio, Oppure, al livello 5, sfruttando le interazioni sincrone

rcuccu: il modello che stai proponendo - aperto, finalizzato più sul riflettere che sul mostrare delle competenze verificabili - si scontra con le esigenze della nostra scuola, non ultimo il bisogno di mostrare ai colleghi che si stanno ottenendo dei risultati, visibili e verificabili

"Mario Rotta": Già, i risultati… Purtroppo è difficile parlare dei risultati a molti colleghi...Perché li misurano applicando parametri che non possono essere applicati ai casi citati. Nella scuola, soprattutto in quella superiore, si parla di risultati e si pensa in termini di apprendimento di contenuti. Ma è chiaro che in una classe virtuale o in un gruppo di condivisione entrano in gioco altri risultati, abilità modi di essere... In sostanza, pensare che in rete i ragazzi apprendano di più o meglio (in termini tradizionali) è un falso problema. Apprendono cose diverse.

"Anna": ci chiedevamo infatti quanto tempo occorre con questi nuovi metodi per raggiungere gli obiettivi dei programmi ministeriali. Speriamo in una "riforma" mirata in questa direzione
"Mario Rotta": Bella domanda Anna... I programmi ministeriali non sono pensati per questo tipo di approccio
rcuccu: probabilmente, se vogliamo essere realistici e continuare ad operare negli ambienti di lavoro che ben conosciamo si potrebbe pensare a forme di didattica breve alternativi e complementari a quelli tradizionali in modo da curare sia gli uni che gli altri elementi che intendiamo e dobbiamo sviluppare

"Mario Rotta": Più complementari che alternative, direi, anche perché altrimenti queste esperienze rimarrebbero confinate nella "sperimentazione". Credo comunque che l'acquisizione dei contenuti non possa che guadagnare da un approccio più coinvolgente e più aperto all'interazione tra ragazzi e ragazzi e docenti
rcuccu: d'accordo

"Mario Rotta": Nei sondaggi che conosco, quando ai ragazzi è stato chiesto che cosa hanno apprezzato in particolare di queste esperienze non a caso emerge quasi sempre la ridefinizione delle relazioni con il docente e con i compagni. Una ridefinizione che spesso agevola il processo di apprendimento
rcuccu: il rapporto di fiducia e stima tra i ragazzi e il docente è sicuramente la base di ogni forma di apprendimento, in presenza o in rete
"Mario Rotta": Certo, questo vale anche al di là del fatto che si usino o meno delle specifiche tecnologie. Credo in ogni caso che nelle classi virtuali sia fondamentale "costruire" conoscenze, collaborando, confrontandosi. Il docente si configura come una specie di architetto, traccia le linee di un'impalcatura

rcuccu: nel progetto che ho predisposto, Classes on line, si lavora su abilità di problem solving in gruppi misti utilizzando diverse modalità di azione, in base alla propria sensibilità, ecco perché le aule hanno un colore diverso. Mi sono ispirato a Edward De Bono e il suo creative actions

"Mario Rotta": Da notare che oggi l'approccio problem solving è seguito (anche se a fatica...) in gran parte delle realtà del mondo del lavoro
"Mario Rotta": Ok, vi sembra convincente questa idea dei 5 livelli?
"Anna": il lavoro a scuola è paragonabile a quello di un'azienda?
"Mario Rotta": No, Anna, ma è nella scuola che si impara a essere nella società, e quindi nel mondo del lavoro... capire cos'è l'approccio problem solving è qualcosa di "spendibile" per i ragazzi, un domani. Metterei dei "numeri" accanto ai 5 livelli... numeri che si riferiscono a quanti colleghi possono essere coinvolti... fino a che punto. Al livello 1 dovrebbero arrivare tutti. Al livello 2 si diceva un 50 per cento. Al livello 3 almeno 1-2 su dieci
"Anna": per il momento riusciamo a condividere i primi tre, gli altri sono ancora difficili da "pensare"
"Mario Rotta": Ai livelli 4 e 5 attualmente, forse, non più di 3 su 100
"Mario Rotta": Il che significa che quasi in ogni scuola si dovrebbero trovare le energie per qualche progetto di classe virtuale
"Mario Rotta": Posso provare a suggerire una strategia?
"Anna": magari!

"Mario Rotta": Ho tracciato un quadro che altrimenti rimane più che altro teorico... Dunque, una strategia, un'agenda operativa... Vediamo... immaginiamo alcuni "passi" da fare. Primo passo: convincere tutti i colleghi che hanno già prodotto o intendono produrre dei materiali utilizzabili didatticamente a metterli a disposizione in rete attraverso il sito della scuola
"pino": ci siamo
"Mario Rotta": Qualche scheda, magari qualche segnalazione su dei siti Internet ritenuti interessanti per un ambito disciplinare
"pino": bene
"Mario Rotta": Secondo passo: cominciare a pensare a come elaborare materiali di supporto a delle lezioni o di guida a compiti ed esercitazioni... In pratica, convincere almeno una parte dei colleghi a lavorare utilizzando schemi, lucidi, bibliografie... come si fa all'università. Organizzando però questi materiali perché possano essere distribuiti in rete come piccole unità didattiche. Così un ragazzo sul sito della scuola potrà trovare un "modulo" su Seneca o uno sulla teoria dei quanti. Vogliamo scommettere che se questo tipo di materiale fosse disponibile rinascerebbero nei ragazzi molte curiosità? Pensate... un docente di arte che spiega in 12 schermate un dipinto, rimandando a Internet per degli approfondimenti...
rcuccu: non ne sarei molto sicuro. Ci sono già molti materiali in rete, eppure i ragazzi preferiscono soffermarsi su altro. Il ruolo del docente in presenza che stimola, interpreta, e motiva rimane fondamentale
"pino": quali sono le strategie delle case editrici di materiali didattici?
"Mario Rotta": Comunque sia, i colleghi potrebbero convincersi almeno del fatto che questi materiali sarebbero facilmente riutilizzabili, mentre la lezione in presenza va, per così dire, "sprecata". Si tratterebbe in ogni caso di materiali di supporto, integrativi. Gli stessi su cui eventualmente aprire dei gruppi di discussione (livello 3)

"Mario Rotta": Terzo passo, quindi... una mailing-list per la classe e un certo numero di mailing-list trasversali alle classi, su specifici problemi o argomenti. Nelle mailing-list possono anche emergere interessi più specifici, idee, spunti per sviluppare progetti più mirati, allestendo su questi delle classi virtuali. Troppo ottimista? Troppo pragmatico?
"Anna": ci stiamo convincendo che bisogna iniziare a lavorare in questo modo: per i primi due ci siamo, l'altro lo condividiamo appieno: è già un passo avanti?
"Mario Rotta": Direi che è un buon passo avanti
"Anna": grazie
"Mario Rotta": L'idea che sia praticabile un'apertura all'interazione in rete tra le "persone" e non solo tra persone e contenuti è il passo fondamentale
rcuccu: il fatto è che noi viviamo alla velocità del mondo reale della scuola, per cui ad ogni passo in avanti devi farne qualcuno indietro per consolidare i risultati, farli conoscere, e non staccarti dal resto dei colleghi

"Mario Rotta": So bene, Roberto, che non è facile... Da tempo propongo le mailing-list degli studenti nell'università e ancora non ci sono riuscito... :-(
"Mario Rotta": Sto però lavorando con i miei studenti per portarli in questa direzione, e comincio a percepire segnali interessanti

rcuccu: io ho provato a stimolare i miei a interagire con me via email
"Mario Rotta": Come hanno reagito i tuoi studenti?
rcuccu: ma sono ancora poco abituati a considerare Internet uno strumento per apprendere, quanto piuttosto uno per comunicare e divertirsi
"Mario Rotta": Purtroppo sulla percezione dei significati di Internet influisce un'informazione spesso volutamente distorta. Ecco cosa viene fuori dagli studenti dell'università...
rcuccu: ho comunque intenzione di abituarli in maniera strutturata, tenendo sempre presente che alcuni non hanno lo strumento e non devono essere discriminati. Si dovrebbe pensare un utilizzo di Internet anche a casa, per apprendere, e non solo a scuola.
"Mario Rotta": Questo è vero, ma credo che si possa in qualche modo agevolare l'accesso a Internet. Non va dimenticato che poco tempo fa il ministero ha stipulato una convenzione per garantire prestiti agevolatissimi a tutti gli studenti che vogliono acquistare un computer
rcuccu: i miei studenti delle classi del biennio hanno quasi tutti un computer, vanno abituati a considerarlo in maniera dialogica, anche con l'insegnante fuori dall'orario scolastico

"Anna": anche nella nostra scuola media(un paese di 1200 anime) buona parte dei ragazzi lo possiede
"Mario Rotta": Sull'uso di Internet al di fuori dell'orario scolastico bisogna insistere molto, è importante
"Anna": spesso è anche un problema economico
rcuccu: quest'anno sono comunque sono riuscito a far avere un sito personale ad ogni studente di tre mie classi, per il proprio portfolio linguistico, sono rimasti molto soddisfatti e motivati
"Anna": le chat tra ragazzi sono allucinanti per la pochezza dei contenuti
"Mario Rotta": Anche questa è una strategia, garantire spazi su Internet agli studenti (e anche ai docenti)... conosco scuole che garantiscono anche a tutti i docenti e agli studenti un indirizzo e-mail. Pensa, Anna, che io faccio una parte degli esami con i miei studenti in chat
"Anna": vanno guidati
"Mario Rotta": Ne metto 4-5 su altrettanti computer e dico loro: questo è un ambiente di chatting, mi piacerebbe vedervi parlare del tale libro.... io sono presente e intervengo
"pino": bello
"Mario Rotta": Certo, sono più grandi e hanno un'altra motivazione, ma vengono fuori cose interessantissime. E a proposito di chatting, quello che stiamo facendo è una chat... Credo che opportunamente stimolati i ragazzi siano in grado di sostenere anche conversazioni interessanti. Pensate alla didattica della storia, ambientare una sorta di gioco di ruolo in questi mondi virtuali. Ogni ragazzo interpreta un personaggio, dopo essersi documentato

"Mario Rotta": Poi ne discutiamo...
rcuccu: sarebbe interessanti coinvolgere anche i genitori in momenti di condivisione in rete. In rete i rapporti sono molto più democratici e si ascolta di più.
"Mario Rotta": Spesso in chat i ragazzi restano ad un livello molto basso perché nessuno ha mostrato loro altri possibili utilizzi del mezzo. I genitori sono un altro bel problema

"Anna": sarebbe bello che quanto appreso in una chat "strutturata" lo potessero trasferire in altro ambiente
"Mario Rotta": Non so voi, ma a me capita continuamente di trovare genitori terrorizzati dall'idea che i ragazzi usino Internet
"pino": perché loro lo usano solo in un certo modo
"Anna": si. Il materiale in rete è talmente vasto e difficilmente controllabile
"Mario Rotta": I ragazzi usano Internet nell'unico modo che conoscono... dobbiamo mostrare loro delle alternative. Quando qualche anno fa fu lanciato The Maya Quest... che era una specie di spedizione archeologica pilotata via Internet dai ragazzi delle scuole americane, canadesi e messicane, la partecipazione è stata altissima. Hanno imparato e si sono divertiti, è stato coinvolgente... Hanno capito che Internet non è solo un modo per chattare con degli sconosciuti. Anche per questo bisogna cercare di agevolare la creazione di gruppi di discussione, di comunità in rete, per evitare che i ragazzi si perdano nelle comunità troppo spontanee e in quella senza uno scopo. Ma fino a che conosceranno solo quelle...

rcuccu: senti Mario, dobbiamo chiudere questa interessante conversazione, tiriamo qualche conclusione
"Mario Rotta": Beh... a questo punto, in coda a una "conferenza" che si rispetti, dovrei chiedere: ci sono domande?
rcuccu: i colleghi mi sembrano molto soddisfatti, visto che li vedo in viso
"pino": colpiti duramente
"Anna": è stato un piacere conversare con lei la ringraziamo per i consigli, che cercheremo di attuare

"Mario Rotta": Le premesse ci sono... la vostra HP promette sviluppi interessanti

rcuccu: allora, mi sento di ringraziare Mario Rotta per la sua disponibilità (anche temporale)sempre interessante e stimolante

rcuccu: Arrivederci e chiudo
"Anna": buona sera
"pino": ..grazie buon lavoro
"Mario Rotta": Il problema dei mondi virtuali è che non si può mostrare imbarazzo per i complimenti... ;-). Un caro saluto a tutti e buon lavoro, sono sempre pronto a dialogare sulle strategie per arricchire la scuola
"ernesto": grazie

 







 

 

 

line

note all'intervista

Mario Rotta
http://www.ibismultimedia.net

 
 
bar
 
top