![]() ![]() |
|
La Propoli...
La propoli è un derivato da sostanze resinososimili emesse in prossimità delle gemme
di alcune specie arboree; viene raccolta dalle api su gemme, foglie e cortecce, sottoposta all'azione di
particolari secrezioni ghandolari ed impastata con polline e cera. Viene utilizzato dalle api per
vari scopi: come "cemento" per richiudere le fessure che si creano nell'alveare, allo scopo di
evitare che intrusi ( roditori, insetti, falene ecc.) entrino nell'alveare; come vernice interna delle
pareti; come disinfettante per gli alveoli e le celle reali.
|
Il Polline...![]()
Il polline è l'elemento maschile del fiore: si presenta sotto forma di
polvere o granuli, di colore diverso a seconda dei fiori da cui proviene. Il
polline utilizzato dalle api soprattutto per la covata, viene prelevato alle
api al momento del loro rientro nell'alveare, tramite particolari apparecchi
chiamati "trappole per polline". Le trappole non vanno mai poste agli
alveari prima che essi abbiano raggiunto i 5-6 favi di covata e vanno tolte
prima del raccolto di nettare.
|
Il Veleno...![]() Il veleno è una sostanza che le api inniettano nei loro aggressori tramite il pungiglione.
Generalmente provoca dolore e gonfiore e, in soggetti particolarmente sensibili, reazioni di shock
allergico che possono risultare mortali. Il veleno, prelevato con sistemi diversi è usato per la
produzione di unguenti e pomate. Ogni ape ha una quantità di veleno di circa 0,003 milligrammi.
Un alveare può produrre fino a un grammo di veleno secco all'anno.
|
La Pappa Reale...![]() La pappa reale è una secrezione di ghiandole delle api. Essa viene prodotta dalle api per alimentare
le loro larve e la regina. Le larve destinate a diventare api regine ricevono una costante alimentazione
con pappa reale. La produzione industriale di pappa reale consiste appunto nel provocare l'allevamento
artificiale di celle reali per poi prelevarle al momento di maggiore accumulo
di pappa reale e recuperarla con cura. |
La
Cera...![]()
La cera è una sostanza ottenuta da una secrezione ghiandolare delle api. Viene utilizzata come materiale principale per la costruzione dei favi con l'aggiunta di propoli e polline. La cera d'api, ben depurata, veniva utilizzata anticamente in moltissimi campi, ma l'impiego più comune era certamente le candele per illuminazione. Prima dell'avvento del petrolio da illuminazione, le candele di cera d'api erano l'unica fonte esistente di luce. Oggi la cera è utilizzata in tantissimi campi: usata come impermeabilizzante e protettiva dall'aria, nell'industria della meccanica di precisione, per le vernici, per la lavorazione del cuoio e del legno, nella medicina, in cosmetica, ecc.. ![]() |
Un pò di Storia | Conoscere le Api | Un'officina...![]() |
Immagini | Ricette![]() |
Tecniche | L'Apicoltura in Italia | Notizie | Link utili |
![]() |