 Sulla Strada

La letteratura americana in Italia

La
Beat Generation

Presentazione |
 |
Jack Kerouac nacque il 12 marzo 1922 a
Lowell, nel Massachuttes da una famiglia di radice Franco Canadese. Prese la
decisione di mettersi a scrivere dopo aver letto i versi di un suo compagno di università
(il poeta Sebastian Sampas); quindi contro il volere dei genitori abbandonò gli studi e
viaggiò per parecchi anni di città in città, svolgendo occasionali lavori manuali, come
i protagonisti vagabondi dei suoi romanzi, dalle chiare caratteristiche autobiografiche.
Arrivò infine a New York dove fece conoscenza di Allen Ginsberg, Gregory Corso, William
Borroughs e Neal Cassady; |
giovani che, come lui rifiutavano il modo di vivere borghese.
Personaggio molto importante per lo stile di scrittura di Kerouac fu proprio Cassady, egli
infatti, con lintenso rapporto epistolare che si era venuto a creare fra i due,
trasmise a Kerouac lintenso ritmo incalzante di narrazione che caratterizza le sue
opere. Citando esse non si può fare a meno di menzionare il suo più famoso romanzo, Sulla
Strada, che dopo aver incontrato numerose opposizioni alla sua pubblicazione, si
propose per diventare il "manifesto" della Beat Generation. In cui il termine Beat
ha il duplice significato di "battuto" (beaten down) e beatificato (beatified);
per gli aderenti al movimento, infatti solo attraverso una dura lotta alla
convenzionalità borghese, con una pratica vita attiva, si poteva giungere alla "luce
della verità". Le opere di Kerouac in questo senso possono essere considerate dei
veri e propri diari di esperienze personali, in cui prendono parte attiva nelle vicende
delle personificazioni di personaggi da lui conosciuti e frequentati. Ne è un tipico
esempio la figura di Dean Moriarty, uno dei due protagonisti di Sulla Strada, che
incarna in tutto e per tutto la figura di Neal Casady. Kerouac e gli aderenti al suo
circolo, influenzarono così nel bene e nel male una vera e propria generazione, iniziando
una crociata di metà novecento dal chiaro fine di ricerca di una identità perduta (o mai
trovata) nel conformismo. Riflessi di questa rivoluzione si ritrovarono anche e
soprattutto nel panorama musicale di quel tempo; si sviluppa così un principio embrionale
di Rocknroll, la musica proibita, perché metteva in luce la vera natura di
una società che non sapeva accettare se stessa. Kerouac stesso così influenzò ma fu
anche profondamente influenzato dalla musica; egli infatti ammise di aver preso spunto per
il suo stile incalzante ed improvvisato dal patrimonio dei musicisti neri di blues: "Un
sassofonista cosa fa? Fa un bel respiro e poi soffia nel suo strumento fino a costruire
una frase unica con il suo fiato. Così io separo le mie frasi come fossero respiri
diversi della mente". La sua fine fu tragica, come quelle di tante star del rock;
affetto da alcolismo, Kerouac morì il 21 ottobre 1969 a St. Petersburg, in Florida.
BIBLIOGRAFIA
PARZIALE DELLAUTORE
 | Sulla strada
(1950)
|
 | I Sotterranei
(1958)
|
 | I vagabondi
del Dharma (1958)
|
 | Mexico City
Blues (1959)
|
 | Dottor Sax
(1959)
|
 | Maggie
Cassidy (1960)
|
 | Tristessa
(1960)
|
 | La scrittura
delleternità dorata (1960)
|
 | Viaggiatore
Solitario (1960)
|
 | Il libro dei
sogni (1961)
|
 | Big Sur
(1962)
|
 | Visioni di
Gerard (1963)
|
 | Angeli di
Desolazione (1965)
|
 | Sartori a
Parigi (1966)
|
 | Le vanità di
Douloz (1968)
|
|
|