Impara a combattere come il leggendario Bruce Lee

 

C'è più di un buon motivo per cercare questo marchio

  • alta professionalità dell'insegnamento garantita da un filo diretto con i direttori tecnici grazie a costanti aggiornamenti

  • serietà in ogni rappresentante sul territorio nazionale, frutto di una selezione fondata su qualità tecniche, didattiche e umane
  • programmi d'insegnamento progressivi strutturati per invogliare il praticante ad ogni livello di apprendimento, al superamento di obiettivi concreti
  • autorevolezza delle fonti, rappresentata dai massimi esponenti italiani di JKD, kali e silat, che in dieci anni hanno fatto la storia di queste discipline nel nostro paese.

 

 

Benvenuto in questo sito!  

Sei il visitatore numero Contatore visite

 

            GRATUITE DUE LEZIONI DI PROVA! Approfittane subito.

 

            Ti spiegherò in poche parole le discipline che studiamo e applichiamo durante lo svolgimento delle lezioni.

 

JEET KUNE DO (l’arte d’intercettare l’attacco)

Questa disciplina è il sistema di combattimento creato dal mitico BRUCE LEE e l’AKEA – Arnis Kali Escrima Association - l’associazione a cui fai parte, è stata la prima in Italia è divulgare e praticare quest’Arte.

In parole povere Bruce Lee ha messo insieme le tecniche migliori di varie arti marziali (es. karate, pugilato, kick boxing, aikido, etc) scartandone la spettacolarità e la parte coreografica, lasciando così l’efficacia e la facilità d’esecuzione alla quale anche il praticante alle prime armi può far fronte.

Durante il corso vedrai tecniche di pugilato, calci della kick boxing, ginocchiate e gomitate della box tailandese, leve articolari di aikido, tecniche di trapping (intrappolamento delle braccia) del Kung fu, tecniche di lotta a terra del Judo e dello Ju Jitsu. Inoltre praticherai tecniche tipiche di difesa personale come prese al collo, prese ai polsi, prese al corpo, aggressioni a terra, imparerai a colpire in alcuni punti vitali e inoltre imparerai a difenderti e a disarmare attacchi e minacce con coltello e bastone.

E’ proprio grazie a questi ultimi che il Jeet Kune Do viene insegnato e applicato assieme al Kali – Escrima.

 

KALI – ESCRIMA

E’ l’arte marziale dei guerrieri filippini che prevede il combattimento armato ed è proprio per questo motivo che viene praticata da molti corpi speciali americani (es. Navy Seals, CIA etc.).

Questa arte marziale è stata integrata al Jeet Kune Do di Bruce Lee dal leggendario Dan Inosanto – migliore amico di Bruce Lee nonché colui che ha ereditato il bagaglio professionale di Bruce Lee dopo la sua morte nel 1973 – in quanto il Jeet Kune Do era si un micidiale sistema da combattimento ma per esserlo fino in fondo doveva prevedere attacchi e difese da armi. Ed è per questo che Bruce Lee decise di introdurlo, grazie a Dan Inosanto, nei suoi allenamenti.

Inizierai con il maneggio di un bastone di circa 70 cm. di lunghezza, imparerai a colpire nei principali punti del corpo e imparerai a disarmare e difenderti da un attacco di bastone.

Dopo alcuni mesi inizieremo ad usare due bastoni contemporaneamente e vedremo alcune tecniche di attacco.

Poi dalla difesa di minaccia da coltello, passeremo ad usarlo imparando le varie impugnature e con queste impareremo a portare i primi attacchi. Da qui passeremo al combattimento armato coltello contro coltello e nei livelli più avanzati, dal “VERDE” in su, impareremo ad usare contemporaneamente un bastone ed un coltello e due coltelli.

Il Kali, inoltre, prevede anche il combattimento a mani nude, quindi vedremo tecniche di parate distruttive, proiezioni e leve articolari molto efficaci.

 

Il corso dura da ottobre a giugno ed è suddiviso in livelli (come le cinture nel karate):

Nel primo anno sono previsti due livelli, quello giallo con esame a febbraio/marzo e quello arancio con esame a giugno. Successivamente si daranno gli esami per passaggio di livello uno ogni fine corso, ossia a giugno.

Gli altri livelli sono il verde, il blu, il rosso ed infine il livello nero.

Un allievo che frequenta costantemente i corsi raggiunge il livello nero dopo cinque anni di pratica.

 

            Spero che questa introduzione ti sia servita per apprezzare il lavoro da noi svolto e ti sia di stimolo per raggiungere nuovi obiettivi.

                                   

                        GRAZIE PER AVERMI DEDICATO PARTE DEL TUO TEMPO!

 

                                                                                                L’ISTRUTTORE

 

L’abbigliamento e l’attrezzatura che usiamo durante l’allenamento è la seguente:

 

OBBLIGATORIA:

 

-         maglia (modello fruit) dell’AKEA - indicante in livello dell’atleta - che verrà rilasciata all’atto del versamento della quota d’iscrizione all’associazione;

-         paio di guantoni da pugilato da 10 once;

-         paratibia modello kick boxing;

-         coppia di bastoni in bambù;

-         coltello in legno o alluminio (dal livello verde);

-         coppia di coltelli (dal livello blu).

 

FACOLTATIVA:

 

-         pantaloni AKEA;

-         paradenti (consigliato dal livello verde);

-         conchiglia/para seno (consigliato dal livello verde);

-         paratibia rigide con para cinocchio modello Hockei (si consigliano almeno i para ginocchi);

-         colpitori “pao” e guanti da passata per allenamento personale;

-         caschetto e guanti per combattimenti di Kali con bastoni a pieno contatto.