ANALISI DEI REQUISITI

 

Chiusure verticali opache

SCHEDA 1

Classe di unità tecnologica

CHIUSURA

Unità tecnologica

CHIUSURA VERTICALE OPACA

Classe di elemento tecnico

PV PARETE PERIMETRALE VERTICALE

Tipologia

PV1

  1. Straro di finitura
  2. Strato di regolarizzazione
  3. Livellamento locale
  4. Strato portante
  5. Livellamento locale
  6. Isolamento termico
  7. Strato di collegamento
  8. Strato di finitura

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

6

7

8

Sistema

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

x

x

Controllo dell'inerzia termica

X

x

Controllo della condensazione interstiziale

x

Controllo della consensazione superficiale

X

Controllo della regolarità geometrica

x

x

x

x

Impermeabilità ai liquidi

x

Isolamento acustico ai rumori aerei esterni

x

x

Isolamento termico

x

Limitazione della temperatura superficiale

x

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

x

x

x

x

Resistenza agli agenti agressivi chimici

x

Resistenza agli attacchi biologici

x

x

Resistenza ai carichi sospesi

x

x

Resistenza al fuoco

x

Resistenza al gelo

x

Resistenza al vento

x

Resistenza all'acqua

x

x

Resistenza all'irraggiamento solare

x

Resistenza alla temperatura e sbalzi di temperatura

x

Resistenza alle intrusioni e manomissioni

x

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

x

e al calore per irraggiamento

Resistenza meccanica

x

x

Stabilità chimica reattiva

x

x

 

 

 

SCHEDA 2

Classe di unità tecnologica

CHIUSURA

Unità tecnologica

CHIUSURA VERTICALE OPACA

Classe di elemento tecnico

PV PARETE PERIMETRALE VERTICALE

Tipologia

PV2

 

 

  1. Straro di finitura
  2. Strato di regolarizzazione
  3. Livellamento locale
  4. Strato portante
  5. Livellamento locale
  6. Isolamento termico
  7. Strato di collegamento
  8. Strato di finitura

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

6

7

8

Sistema

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

x

x

Controllo dell'inerzia termica

X

x

Controllo della condensazione interstiziale

x

Controllo della consensazione superficiale

X

Controllo della regolarità geometrica

x

x

x

x

Impermeabilità ai liquidi

x

Isolamento acustico ai rumori aerei esterni

x

x

Isolamento termico

x

Limitazione della temperatura superficiale

x

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

x

x

x

x

Resistenza agli agenti agressivi chimici

x

Resistenza agli attacchi biologici

x

x

Resistenza ai carichi sospesi

x

x

Resistenza al fuoco

x

Resistenza al gelo

x

Resistenza al vento

x

Resistenza all'acqua

x

x

Resistenza all'irraggiamento solare

x

Resistenza alla temperatura e sbalzi di temperatura

x

Resistenza alle intrusioni e manomissioni

x

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

x

e al calore per irraggiamento

Resistenza meccanica

x

x

Stabilità chimica reattiva

x

x

 

 

 

 

 

SCHEDA 3

Classe di unità tecnologica

CHIUSURA

Unità tecnologica

CHIUSURA VERTICALE OPACA

Classe di elemento tecnico

PV PARETE PERIMETRALE VERTICALE

Tipologia

PV3

  1. Strato di finitura
  2. Strato di regolarizzazione
  3. Isolamento termico
  4. Strato di colegamento
  5. Strato portante
  6. Strato di finitura

 

 

 

 

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

6

Sistema

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

Controllo dell'inerzia termica

X

X

Controllo della condensazione interstiziale

Controllo della consensazione superficiale

X

Controllo della regolarità geometrica

x

X

X

Impermeabilità ai liquidi

x

Isolamento acustico ai rumori aerei esterni

X

x

Isolamento termico

X

Limitazione della temperatura superficiale

x

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

x

x

X

X

Resistenza agli agenti agressivi chimici

x

Resistenza agli attacchi biologici

x

Resistenza ai carichi sospesi

X

X

X

Resistenza al fuoco

x

Resistenza al gelo

x

Resistenza al vento

x

Resistenza all'acqua

x

x

Resistenza all'irraggiamento solare

x

Resistenza alla temperatura e sbalzi di temperatura

x

Resistenza alle intrusioni e manomissioni

X

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

x

e al calore per irraggiamento

Resistenza meccanica

X

X

x

Stabilità chimica reattiva

X

x

 

 

 

 

 

 

SCHEDA 4

Classe di unità tecnologica

CHIUSURA

Unità tecnologica

CHIUSURA VERTICALE OPACA

Classe di elemento tecnico

PV PARETE PERIMETRALE VERTICALE

Tipologia

PV4

 

 

 

 

 

  1. Strato di finitura
  2. Strato di regolarizzazione
  3. Isolamento termico
  4. Strato di colegamento
  5. Strato portante
  6. Strato di finitura

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

6

Sistema

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

Controllo dell’inerzia termica

X

X

Controllo della condensazione interstiziale

Controllo della consensazione superficiale

X

Controllo della regolarità geometrica

x

X

X

Impermeabilità ai liquidi

x

Isolamento acustico ai rumori aerei esterni

X

x

Isolamento termico

X

Limitazione della temperatura superficiale

x

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

x

x

X

X

Resistenza agli agenti agressivi chimici

x

Resistenza agli attacchi biologici

x

Resistenza ai carichi sospesi

X

X

X

Resistenza al fuoco

x

Resistenza al gelo

x

Resistenza al vento

x

Resistenza all’acqua

x

x

Resistenza all’irraggiamento solare

x

Resistenza alla temperatura e sbalzi di temperatura

x

Resistenza alle intrusioni e manomissioni

X

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

x

e al calore per irraggiamento

Resistenza meccanica

X

X

x

Stabilità chimica reattiva

X

x

 

 

 

 

 

Chiusure orizzontali opache

SCHEDA 5

Classe di unità tecnologica

CHIUSURA

Unità tecnologica

CHIUSURA ORIZZONTALE

Classe di elemento tecnico

ST SOLAIO A TERRA

Tipologia

ST1

  1. Strati di finitura
  2. Strato di collegamento
  3. Strato ripartizione carichi
  4. Strato portante
  5. Strato di ventilazione

 

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

S

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

Controllo dell'inerzia termica

x

Controllo della condensazione interstiziale

X

Controllo della consensazione superficiale

X

x

Controllo della regolarità geometrica

X

X

Impermeabilità ai liquidi

x

Limitazione della temperatura superficiale

X

x

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

X

X

Resistenza agli agenti agressivi chimici

x

Resistenza agli attacchi biologici

x

x

Resistenza agli urti degli strati superficiali

X

Resistenza al fuoco

x

Resistenza al gelo

x

Resistenza all'acqua

x

Resistenza all'usura

Resistenza meccanica

X

x

Sicurezza alla circolazione

x

x

 

 

 

 

 

 

SCHEDA 6

Classe di unità tecnologica

CHIUSURA

Unità tecnologica

CHIUSURA ORIZZONTALE

Classe di elemento tecnico

CP COPERTURA CONTINUA PRATICABILE

Tipologia

CP1

 

  1. Finitura
  2. Strato di collegamento
  3. Imbermeabilizzazione
  4. Isolante termico
  5. Strato di pendenza
  6. Ripartizione carichi
  7. Strato portante
  8. Finitura

 

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

6

7

8

s

Controllo dell'inerzia termica

x

X

x

Controllo della condensazione interstiziale

X

X

Controllo della consensazione superficiale

Controllo della regolarità geometrica

X

Impermeabilità ai liquidi

X

Isolamento acustico ai rumori aerei esterni

X

X

x

Reazione al fuoco

x

Resistenza agli agenti agressivi chimici

X

X

X

x

Resistenza agli attacchi biologici

X

X

X

X

x

Resistenza al fuoco

X

X

X

x

Resistenza al gelo

X

X

x

Resistenza al punzonamento

X

X

X

Resistenza al vento

X

X

Resistenza all'acqua

Resistenza all'irraggiamento solare

X

Resistenza alla temperatura e sbalzi di temperatura

X

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

X

X

x

e al calore per irraggiamento

Resistenza meccanica

X

X

X

x

x

x

Riparabilità

X

X

x

Sostituibilità

X

x

x

Stabilità chimica reattiva

x

 

 

 

 

SCHEDA 7

Classe di unità tecnologica

CHIUSURA

Unità tecnologica

COPERTURA

Classe di elemento tecnico

CD COPERTURA DISCONTINUA

Tipologia

CD

 

  1. Strato di tenuta all’acqua
  2. Isolamento termico
  3. Strato di collegamento
  4. Strato portante

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

s

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

Controllo dell'inerzia termica

Controllo della condensazione interstiziale

Controllo della consensazione superficiale

Controllo della regolarità geometrica

Impermeabilità ai liquidi

X

Isolamento acustico ai rumori aerei esterni

X

x

Isolamento termico

X

Reazione al fuoco

x

Resistenza agli agenti agressivi chimici

X

X

x

Resistenza agli attacchi biologici

X

X

x

Resistenza al fuoco

Resistenza al gelo

x

X

x

Resistenza al punzonamento

X

Resistenza al vento

X

X

Resistenza all'acqua

X

Resistenza all'irraggiamento solare

X

Resistenza alla temperatura e sbalzi di temperatura

X

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

X

e al calore per irraggiamento

Resistenza meccanica

x

x

Sicurezza alla circolazione

Sostituibilità

X

Stabilità chimica reattiva

X

x

 

 

 

 

 

 

PARTIZIONI VERTICALI

SCHEDA 8

Classe di unità tecnologica

PARTIZIONE

Unità tecnologica

PARTIZIONE VERTICALE

Classe di elemento tecnico

PARETI INTERNE VERTICALI

Tipologia

PIV1

 

 

  1. Strato di finitura
  2. Aggancio
  3. Isolamento
  4. Strato portante
  5. Isolamento
  6. Aggancio
  7. Strato di finitura

 

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

6

7

S

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

Controllo dell'inerzia termica

X

x

Controllo della regolarità geometrica

x

X

Isolamento acustico ai rumori aerei interni

X

x

x

Isolamento termico

x

X

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

x

x

X

x

Resistenza a strappo degli strati superficiali

x

X

Resistenza agli agenti agressivi chimici

Resistenza agli attacchi biologici

x

Resistenza agli urti degli strati superficiali

x

X

x

x

Resistenza ai carichi sospesi

x

X

Resistenza al fuoco

x

Resistenza all'acqua

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

Resistenza meccanica

x

x

x

x

 

 

SCHEDA 9

Classe di unità tecnologica

PARTIZIONE

Unità tecnologica

PARTIZIONE VERTICALE

Classe di elemento tecnico

PARETI INTERNE VERTICALI

Tipologia

PIV2

  1. Strato di finitura
  2. Strato portante
  3. Strato impiantistico
  4. Isolamento
  5. Starto di finitura

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

S

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

Controllo dell'inerzia termica

x

Controllo della regolarità geometrica

x

X

Isolamento acustico ai rumori aerei interni

X

x

x

Isolamento termico

X

X

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

x

x

Resistenza a strappo degli strati superficiali

x

X

X

Resistenza agli agenti agressivi chimici

Resistenza agli attacchi biologici

x

Resistenza agli urti degli strati superficiali

x

x

Resistenza ai carichi sospesi

X

Resistenza al fuoco

x

Resistenza all'acqua

x

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

Resistenza meccanica

X

x

 

 

 

 

SCHEDA 10

Classe di unità tecnologica

PARTIZIONE

Unità tecnologica

PARTIZIONE VERTICALE

Classe di elemento tecnico

PARETI INTERNE VERTICALI

Tipologia

PIV3

  1. Strato di finiyura
  2. Strato di collegamento
  3. Supporto
  4. Starto portante
  5. Strato imoiantistico
  6. Isoalmento
  7. Starto di finitura

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

6

7

S

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

Controllo dell'inerzia termica

x

Controllo della regolarità geometrica

x

X

Isolamento acustico ai rumori aerei interni

x

x

x

Isolamento termico

x

x

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

x

x

x

x

Resistenza a strappo degli strati superficiali

x

x

X

Resistenza agli agenti agressivi chimici

Resistenza agli attacchi biologici

x

Resistenza agli urti degli strati superficiali

x

x

Resistenza ai carichi sospesi

x

x

Resistenza al fuoco

x

Resistenza all'acqua

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

Resistenza meccanica

x

x

x

x

 

 

 

 

 

SCHEDA 11

Classe di unità tecnologica

PARTIZIONE

Unità tecnologica

PARTIZIONE VERTICALE

Classe di elemento tecnico

PARETI INTERNE VERTICALI

Tipologia

PIV4

 

 

  1. Strato di finitura
  2. Strato portante
  3. Strato di finitura

 

 

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

S

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

Controllo dell'inerzia termica

x

Controllo della regolarità geometrica

x

x

Isolamento acustico ai rumori aerei interni

x

Isolamento termico

x

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

x

x

Resistenza a strappo degli strati superficiali

x

x

Resistenza agli agenti agressivi chimici

x

x

Resistenza agli attacchi biologici

x

Resistenza agli urti degli strati superficiali

x

x

Resistenza ai carichi sospesi

x

Resistenza al fuoco

x

Resistenza all'acqua

x

x

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

Resistenza meccanica

x

 

 

 

 

 

SCHEDA 12

Classe di unità tecnologica

PARTIZIONE

Unità tecnologica

PARTIZIONE VERTICALE

Classe di elemento tecnico

PARETI INTERNE VERTICALI

Tipologia

PIV5

 

 

  1. Strato di finitura
  2. Strato di collegamento
  3. Supporto
  4. Strato portante
  5. Strato di finitura

 

 

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

S

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

Controllo dell’inerzia termica

x

Controllo della regolarità geometrica

x

X

Isolamento acustico ai rumori aerei interni

x

Isolamento termico

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

x

x

x

x

Resistenza a strappo degli strati superficiali

x

x

X

Resistenza agli agenti agressivi chimici

Resistenza agli attacchi biologici

x

Resistenza agli urti degli strati superficiali

x

x

Resistenza ai carichi sospesi

x

x

Resistenza al fuoco

x

Resistenza all’acqua

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

Resistenza meccanica

x

x

x

x

 

 

 

 

 

SCHEDA 13

Classe di unità tecnologica

PARTIZIONE

Unità tecnologica

PARTIZIONE VERTICALE

Classe di elemento tecnico

PARETI INTERNE VERTICALI

Tipologia

PIV6

 

  1. Strato di finitura
  2. Strato di collegamento
  3. Supporto
  4. Starto portante
  5. Supporto strato di collegamento
  6. Starto di finitura

 

 

 

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

6

7

S

Assenza di emissione di sostanze nocive

x

Controllo dell’inerzia termica

x

Controllo della regolarità geometrica

x

x

x

Isolamento acustico ai rumori aerei interni

x

Isolamento termico

Reazione al fuoco

x

Regolarità delle finiture

x

x

x

x

x

x

Resistenza a strappo degli strati superficiali

x

x

x

X

Resistenza agli agenti agressivi chimici

Resistenza agli attacchi biologici

x

Resistenza agli urti degli strati superficiali

x

x

Resistenza ai carichi sospesi

x

x

x

Resistenza al fuoco

x

Resistenza all’acqua

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

Resistenza meccanica

x

x

x

x

 

 

 

PARTIZIONI ORIZZONTALI

SCHEDA 14

Classe di unità tecnologica

PARTIZIONE

Unità tecnologica

PARTIZIONE ORIZZONTALE

Classe di elemento tecnico

SOLAIO

Tipologia

SD1

 

 

 

  1. Strato di finitura
  2. Ripartizione carichi
  3. Strato impiantistico
  4. Impermeabilizzazione
  5. Isolamento termico
  6. Ripartizione carichi
  7. Strato portante
  8. Strato impiantistico
  9. Finitura

 

 

 

 

 

 

Requisiti connotanti

1

2

3

4

5

6

7

8

9

S

Assenza di emissione di sostanze nocive

X

x

x

x

x

Controllo dei rumori di calpestio

X

Controllo dell'inerzia termica

X

X

X

x

Controllo della regolarità geometrica

X

Isolamento acustico ai rumori aerei interni

X

X

Limitazione della temperatura superficiale

X

Reazione al fuoco

X

x

Regolarità delle finiture

X

X

Resistenza a strappo degli strati superficiali

x

Resistenza agli agenti agressivi chimici

X

x

Resistenza agli attacchi biologici

X

x

Resistenza agli urti degli strati superficiali

X

Resistenza ai carichi sospesi

X

Resistenza al fuoco

X

X

X

Resistenza al punzonamento e all'impronta

X

Resistenza all'acqua

X

X

Resistenza all'usura

X

X

X

Resistenza meccanica

X

X

X

x

Sicurezza alla circolazione

x

x

x

x

 

 

 

 

CHIUSURA TRASPARENTE

SCHEDA 14

Classe di unità tecnologica

CHIUSURA

Unità tecnologica

CHIUSURA VERTICALE

Classe di elemento tecnico

INFISSO

Tipologia

F1

 

  1. Elemento trasparente
  2. Elemento strutturale

Requisiti connotanti

1

2

s

Comodità di uso e manovra

x

Controllo del flusso luminoso

x

Controllo della regolarità geometrica

x

Isolamento acustico ai rumori aerei esterni

x

x

Isolamento termico

x

x

Limitazione della temperatura superficiale

x

x

Oscurabilità

Permeabilità all'acqua

x

Protezione dalle cadute

x

Pulibilità

x

Regolarità delle finiture

x

Resistenza a manovre e sforzi d'uso

x

Resistenza a manovre false e violente

x

Resistenza agli agenti agressivi chimici

x

Resistenza agli attacchi biologici

x

Resistenza agli urti di sicurezza

x

Resistenza al fuoco

x

x

Resistenza al gelo

x

x

Resistenza al vento

x

x

Resistenza all'irraggiamento solare

Resistenza all'usura

x

Resistenza alle intrusioni e manomissioni

x

Resistenza alle sollecitazioni igrotermiche

x

Resistenza meccanica

x

Riparabilità

x

Sostituibilità

x

Stabilità chimica reattiva

x

Tenuta all'acqua

x

x

Ventilazione