CONTROLLO DEL FATTORE D’INERZIA TERMICA IN REGIME TRANSITORIO

Il fattore d’inerzia è il parametro che valuta il comportamento di un edificio o di un alloggio in condizioni termiche non stazionarie. Esso dipende fondamentalmente dal sistema costruttivo adottato e costituisce il mezzo per valutare la massa efficace, dal punto di vista inerziale, di tutti gli elementi costruttivi protetti termicamente: solai, pareti interne ed esterne, chiusure orizzontali e verticali.

Si distinguono due ordini d’inerzia: inerzia quotidiana ed inerzia sequenziale.

Inerzia quotidiana

Il fattore d’inerzia quotidiana (Iq) è riferito alla valutazione del comportamento termico (surriscaldamento) di un alloggio rispetto all’escursione termica esterna giornaliera (estate) ed ai flussi termici entranti, oppure rispetto allo spegnimento notturno (raffreddamento) dell’impianto di riscaldamento ( inverno).

Inerzia sequenziale

Il fattore d’inerzia sequenziale (Is) è riferito alla capacità dell’alloggio di alleviare su tempi più lunghi l’influenza di variazioni climatiche anormali (periodi di gelo o di caldo).

Come specifiche di prestazioni prendiamo un valore di fattore d’inerzia maggiore di 450 kg/m2.

Per calcolare l’inerzia termica non consideriamo la massa reale dell’elemento analizzato ma una massa efficace (Me) che agirà a secondo delle diverse tipologie.

Effettuiamo il calcolo dell’inerzia termica solo per appartamento del disabile situato al piano terra. Per far questo dobbiamo ricavare la massa efficace complessiva . Essa si ottiene sommando il prodotto della massa efficace del singolo elemento per la sua estensione:

S Mei * Ai

Il valore delle masse efficaci complessive così calcolate, dovranno essere divise per la superficie abitabile considerata: otteniamo in questo modo il fattore d’inerzia dell’alloggio.

Se il valore ottenuto risulta inferiore a 450 kg/m2 aumentiamo lo strato isolante in quanto la sola massa inerziale delle chiusure non riesce a bloccare sufficientemente i flussi di calore dall’esterno verso l’interno e viceversa.

Elemento tecnico considerato

Area [m2]

Massa [Kg]

Massa efficace [Kg]

Massa efficace* area superf. [Kg* m2]

Chiusura esterna

6,54

1320,7

11,7

76,52

Partizione alloggio 1-

31,59

549

274,5

8671,45

Partizione alloggio 2

6,21

72

45,5

282,55

Partizione alloggio 3

10,31

70

45,5

469,10

Partizione interna

11,88

46,4

46,4

547,52

Solaio pavimento

26,74

245,5

122,75

3282,33

Solaio soffitto

26,74

818,5

780

20857,2

Totale

     

34186,67

Superficie abitabile=26,74 mq

INERZIA TERMICA=34186,67/26,74=1278,48Kg/m2

Abbiamo ottenuto un valore superiore a quello minimo che ci eravamo prefissati. Non effettuiamo quindi nessun aumento di isolante termico in quanto la massa dell’involucro dell’unità abitativa considerata è sufficiente a garantire una buona inerzia nei confronti dei flussi di calore.