Programma del primo anno

1° incontro: 9-10 Ottobre 1999
Sabato: Dott. Giovanni Marotta: Introduzione ai principi fondamentali dell'omeopatia. Il pensiero omeopatico nella storia e nella filosofia occidentali. Contributi dell'omeopatia al pensiero medico. Modalitą di applicazione dell'omeopatia. Il pensiero Unicista. Pluralismo, complessismo e costituzionalismo (cenni). Il rimedio omeopatico. Farmacognosia: Patogenesie e materia medica. Modalitą di studio della Materia medica. Il rimedio omeopatico come modello antropologico. Omeopatia e clinica: Unicismo, Simillimum, leggi di guarigione e osservazioni prognostiche. Rimedi acuti e cronici. Rimedi similari.
Domenica: Dott. Giovanni Marotta: Omeopatia come medicina della Persona nella sua "complessitą": Corpo e Psiche. Il contributo del pensiero omeopatico. Temi e nuclei con valore organizzatore della struttura del rimedio omeopatico. Dott. Giovanni Marotta: Il colloquio omeopatico: caratteristiche e specificitą.
2° incontro: 16-17 Ottobre 1999
Sabato mattina: Dott. Giovanni Marotta: La ricerca del rimedio omeopatico Simillimum. Strumenti: Materia medica: metodi di studio. Repertori omeopatici. Breve introduzione storica all'uso dei repertori. Descrizione dei principali repertori. Studio delle principali tecniche repertoriali. L'informatica in omeopatia: possibilitą e limiti.
Sabato pomeriggio: Analisi, sintesi e uso dei Sintomi Repertoriali. Analisi di alcune importanti rubriche repertoriali. Studio della Materia Medica: Sulphur; Calcarea Carbonica.
Domenica mattina e pomeriggio: Seminario clinico (comune)
Dott. Gaetano Arena: Casistica clinica e Analisi, sintesi e uso dei Sintomi Repertoriali.
3° incontro: 20-21 Novembre 1999
Sabato mattina: Prof. Alberto Panza: Antropologia della malattia.
Sabato pomeriggio (comune): Dott. Giovanni Marotta: Studio della Materia Medica.
Domenica mattina: Dott. Giovanni Marotta: Analisi del caso clinico. Tecniche repertoriali.
Domenica pomeriggio: Dott. Riccardo Tomassini (Cardiologo): Studio della Materia Medica: La famiglia delle Scrophulariacee: Scrophularia Nodosa.
4° incontro: 5 Dicembre 1999
Domenica mattina: Prof. Alberto Panza: Introduzione alla diagnosi strutturale. Primi elementi costitutivi di un profilo di personalitą.
Domenica pomeriggio: Dott. Giovanni Marotta: Studio della Materia Medica: criteri di raggruppamento dei rimedi tra loro. Le "famiglie di rimedi": studio di Sulphur, Selenium e Tellurium.
5° incontro: 10-11-12 Dicembre 1999 Seminario Internazionale
Titolo da definire (Sede: Roma, sede precisa da definire)
6° incontro: 15-16 Gennaio 2000
Sabato e domenica (comune): Dott. Antonio Abbate: Seminario su alcuni dei principali Nosodi: Colibacillinum, Psorinum, Medorrhinum e Luesinum.
Fuori programma: 20-21-22-23 Gennaio 2000
Seminario residenziale a Lerici (Liguria) di 4 giorni. In collaborazione con Koinč. Relatore: Dott. Massimo Mangialavori. I Sali di Potassio: I KALI.
Costo: L. 600.000 + IVA (500.000 per gli iscritti alla Scuola).
Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Segreteria della Associazione Ulmus, Tel. 059 748099. E-mail: ulmus@mix.it
Il Seminario č riconosciuto dalla FIAMO ed č valido per l'acquisizione del monte-ore per il riconoscimento professionale del medico omeopata.
7° incontro: 12-13 Febbraio 2000
Sabato mattina: Dott. Giovanni Marotta: Cenni di costituzionalismo. Diatesi e miasmi.
Sabato pomeriggio (comune): Seminario clinico
Dott.ssa Caterina Mazzotta: Omeopatia e pediatria: Principali patologie pediatriche di generale rilevanza medica. Materia Medica.
Domenica mattina: Prof. Alberto Panza: Il placebo in medicina.
Domenica pomeriggio (comune): Dott. Giovanni Marotta: Patologie respiratorie e Rimedi omeopatici.
8° incontro: 11-12 Marzo 2000
Sabato mattina: Programma da definire.
Sabato pomeriggio: Prof. Alberto Panza: "L'impensabile e il catastrofico": Introduzione alle organizzazioni psicotiche.
Domenica mattina e pomeriggio (comune): Seminario clinico di oculistica
Dott.ssa Tiziana Frongia: Principali patologie oculistiche di generale rilevanza medica.
9° incontro: 8-9 Aprile 2000
Sabato mattina: Dott.ssa Fiorella Cerami, Dott.ssa Luisa Mattioli, Dott.ssa Cristina Vittorini: Studio della Materia Medica: Calcarea Carbonica, Sepia e altri rimedi omeopatici di derivazione marina; Homarus.
Sabato pomeriggio: Prof. Alberto Panza: Introduzione alle organizzazioni di tipo psicotico: "Dispersione e frammentazione" (organizzazione schizofrenica).
Domenica mattina (comune): Seminario clinico
L'Omeopatia in medicina veterinaria: Dott. Fratangeli: Casistica clinica.
Domenica pomeriggio (comune): Dott. Giovanni Marotta: Tecnica repertoriale e casistica clinica. Strumenti, tecniche e prospettive. L'organizzazione tematica dei sintomi e i raggruppamenti dei rimedi: esempi clinici.
10° incontro: 15-16 Aprile 2000 Supervisione pratica
Sabato tutta la giornata e domenica fino alle ore 15: Supervisione clinica con il Dott. Massimo Mangialavori.
Il Dott Massimo Mangialavori pratica da anni tali supervisioni in Europa ed č molto conosciuto a livello internazionale.
11° incontro: 20-21 Maggio 2000
Sabato mattina (comune): Nozioni di Farmacoprassia: Concetto e definizione dei medicinali omeopatici secondo la VI edizione dell'Organon di Hahnemann e nella legislazione corrente. Materie prime di partenza e differenti modi e metodi di preparazione secondo le diverse farmacopee. I metodi di diluizione e dinamizzazione. Analisi delle diverse preparazioni o "potenze"; Decimale, Centesimale, Cinquantamillesimale Hahnemanniane; Korsakov, Flusso-continuo etc. Norme e tecniche di buona fabbricazione e controlli di qualitą. Dott. Giovanni Marotta: Analisi di alcune rubriche repertoriali (spasmi, crampi, convulsioni, ipersensibilitą, etc.). Studio della Materia Medica: Ignatia, Valeriana.
Sabato pomeriggio: Prof. Alberto Panza: Introduzione alle organizzazioni di tipo psicotico: "intrusione e persecuzione" (l'organizzazione paranoica).
Domenica mattina e pomeriggio (comune): Seminario clinico
Dott Giacomo Merialdo: La famiglia delle Liliacee in omeopatia.
12° incontro: 25-26-27-28 Maggio 2000
Seminario residenziale di 4 giorni a Castelvetro (Gubbio). In collaborazione con Koinč. Relatori: Dott. Massimo Mangialavori, Dott. Giovanni Marotta ed altri docenti di Koinč.
Studio della Materia Medica: Gelsenium, Silicea, Nux Vomica e rimedi loro correlati.
13° incontro: 25-26 Giugno 2000
Sabato mattina: Dott. Giovanni Marotta: Studio della Materia Medica.
Sabato pomeriggio (comune): Seminario clinico
Dott.ssa Ketty Leonardi: OMEOPATIA E GINECOLOGIA: patologie ginecologiche di rilevanza medica generale. Materia Medica.
Domenica mattina (comune): Prof. Alberto Panza: Casi clinici.
Domenica pomeriggio (comune): Casi clinici.
Date da definire: Esercitazioni sul Repertorio
Data da definire: Il consenso informato

Nel corso degli incontri mensili saranno illustrati i principali metodi di preparazione del rimedio omeopatico e le diverse fasi di produzione, con visita a qualche laboratorio di produzione ufficialmente riconosciuto.

CIMI Home page | Corsi

Per ulteriori informazioni:

Tel. e Fax: 06.58.12.492
E-mail: gmarotta@musician.org