Edgar Allan Poe

Il barile di amontillado


La miriade di offese di Fortunato le avevo sopportate come meglio
avevo potuto, ma quando arrivò all'oltraggio giurai di vendicarmi.
Voi, che ben conoscete la natura della mia anima, non supporrete che io mi sfogassi in minacce. Finalmente volevo vendicarmi; questo era un punto fermo, ma il modo con cui avrei attuato questo proposito escludeva ogni idea di rischio. Volevo, non soltanto, punire, ma punire rimanendo impunito. Un torto non può essere risarcito se il prezzo pagato ricade su chi si vendica. Del pari non è riparato quando il vendicatore manca di manifestarsi come tale a colui che ha fatto il torto.
Si deve sapere che, né con parole né con fatti, detti mai modo a
Fortunato di dubitare della mia benevolenza. Continuai, come volevo,a sorridergli ed egli non si accorgeva che il mio sorriso ora era suscitato dal pensiero che sarebbe stato immolato.
Aveva un punto debole - questo Fortunato - anche se per altri
aspetti era un uomo da rispettare e perfino da temere. Si vantava di
essere grande conoscitore di vini. Pochi italiani sono veri virtuosi in
materia. Per la maggior parte il loro entusiasmo serve solo per
trovare tempo ed opportunità per imbrogliare i milionari inglesi e
austriaci. Per i quadri e i gioielli, Fortunato, come i suoi compatrioti,
era un ciarlatano, ma in materia di vecchi vini non mentiva. Sotto
questo aspetto io non differivo molto da lui; ero esperto di annate
italiane di vini e ne compravo largamente ogni volta che potevo.
Era quasi buio, quella sera, al colmo delle follie di Carnevale,
quando incontrai il mio amico. Mi si avvicinò con un calore eccessivo
perché aveva bevuto molto. L'uomo era in maschera. Aveva un abito
attillato, a strisce, e in capo un cappello a cono con campanellini. Fuicosì contento di vederlo che pensavo che non avrei più smesso di
stringergli forte la mano.
"Mio caro Fortunato, gli dissi, "sono felice di averla incontrata.
Quanto sta bene oggi! Ma ho ricevuto un barile di qualcosa che passa
per Amontillado, ma ho i miei dubbi."
"Come?", disse lui, "Amontillado Un barile? Impossibile! E nel
bel mezzo del Carnevale!"
"Ho i miei dubbi", replicai, "e sono stato così sciocco da pagare il
pieno prezzo dell'Amontillado senza consultarla in proposito. Lei non
era reperibile ed avevo paura di perdere un affare."

"Amontillado!"
"Ho i miei dubbi."
"Amontillado!"
"Debbo chiarirli."
"Amontillado!"
"Dato che lei è occupata, sto andando da Luchesi. Se c'è uno che
può dare un giudizio, questo è lui. Saprà consigliarmi."
"Luchesi non è capace di distinguere un Amontillado da uno Sherry."
"Eppure certi sciocchi sostengono che ha un palato che vale il suo."
"Venga, andiamo."
"Dove?"
"Nelle sue cantine."
"Amico mio, proprio no; non voglio approfittare della sua cortesia.
Mi rendo conto che lei ha un impegno. Luchesi..."
"Non ho impegni... Andiamo!"
"Ancora no, amico mio. Non è tanto per l'impegno, quanto per il
raffreddore dal quale la vedo affetta. Le cantine sono insopportabilmente umide e incrostate di salnitro."
"Andiamo ugualmente. Il raffreddore è proprio cosa da nulla. Amontillado! L'hanno raggirata. Per quanto riguarda Luchesi, non sa distinguere uno Sherry da un Amontillado!"
Detto questo, Fortunato si impadronì del mio braccio; misi una
maschera di seta nera sul viso e, avvolto in un roquelaire, mi lasciai
trascinare verso il mio palazzo.
Non c'erano servi in casa; s'erano tutti dileguati per godersi il
Carnevale. Avevo detto loro che non sarei tornato fino al mattino e
avevo esplicitamente vietato loro di allontanarsi dalla casa. Tali ordini erano sufficienti, come ben sapevo, per garantire la loro immediata scomparsa non appena avessi voltato le spalle.
Sfilai due torce dal loro sostegno e dandone una a Fortunato, lo
pilotai attraverso una serie di stanze fino al passaggio a volta che
immetteva nelle cantine. Scesi per una lunga scala a chiocciola,
raccomandandogli di stare attento nel seguirmi. Arrivammo finalmente ai piedi della scala e ci ritrovammo insieme sul suolo umido delle catacombe dei Montresors.
L'andatura del mio amico era traballante e i campanellini del suo
cappello tintinnavano mentre avanzava a grandi passi.
"Il barile?", chiese.
"È più in là", dissi, "ma guardi le bianche ragnatele come brillano
sulle pareti di questa grotta!"
Si volse verso di me e mi guardò negli occhi con lo sguardo
acquoso dell'ubriaco.
"Salnitro?", domandò dopo un po'.
"Salnitro", risposi, "Da quanto tempo ha questa tosse?"
"Ugh! Ugh! Ugh! Ugh! Ugh! Ugh! Ugh! Ugh! Ugh! Ugh!.."
Il mio povero amico non riuscì a rispondermi per molti minuti.

"Non è niente", disse alla frne.
"Venga", dissi con decisione, "torniamo indietro, la sua salute è
preziosa. Lei è ricco, rispettato, ammirato, amato; è felice come io lo ero una volta. E un uomo di cui si sentirebbe la mancanza. Io non ho problemi. Torniamo si ammalerà e non voglio averne la responsabilità. D'altra parte c'è Luchesi..."
"Basta!", disse, "la tosse non è niente, non mi ucciderà. Non morirò certo di tosse."
"Vero, vero", risposi, "ed io non voglio certo allarmarla senza
ragione, ma deve essere cauto. Un sorso di questo Medoc ci difenderà dall'umidità."
A questo punto feci saltare il collo di una bottiglia che avevo preso
da una lunga fila di sorelle che giacevano nella muffa.
"Beva", dissi porgendogli il vino. Egli lo portò alle labbra con uno sguardo avido. Fece una pausa e s'inchinò familiarmente verso di me, mentre i campanellini suonavano.
"Bevo", disse, "a quanti sono sepolti intorno a noi."
"Ed io alla sua lunga vita."
Di nuovo mi prese il braccio ed andammo avanti.
"Queste grotte", disse "sono estese."
"I Montresors", risposi, "furono una grande e numerosa famiglia."
"Ho dimenticato il suo stemma."
"Un grande piede umano d'oro, in campo azzurro; il piede
schiaccia un serpente rampante che gli morde il tallone."
"Ed il motto?"
"Nemo me impune lacessit."
"Bene!", disse.
Il vino gli brillava negli occhi ed i campanelli suonavano. La mia
immaginazione si scaldava con il Medoc. Dopo essere passati attraverso lunghe pareti di ossa accatastate, mescolate a barili e botti, giungemmo ai più remoti recessi delle catacombe. Mi fermai di
nuovo e mi presi la libertà di afferrare Fortunato per un braccio al di
sopra del gomito.
"Il salnitro!", dissi, "guardi, aumenta. Si attacca alle volte come
muschio. Siamo sotto il letto del fiume. Le gocce di umidità penetrano nelle ossa. Venga, torniamo, prima che sia troppo tardi. La sua tosse..."
"Non è nulla", disse, "andiamo avanti. Ma prima un'altra sorsata
di Medoc."
Spezzai il collo a una bottiglia di De Grave e, gliela allungai. La
vuotò tutta d'un fiato. I suoi occhi brillavano di una luce feroce. Rise
e lanciò la bottiglia verso l'alto con gesti che io non capivo.
Lo guardai sorpreso. Ripeté il movimento - un movimento grottesco.

"Non capisce?", mi disse.
"No", risposi.
"Allora lei non è della confraternita?"
"Come?"
"Non è massone."
"Sì, sì", dissi, "sì, sì."
"Lei? Impossibile. Un massone?"
"Un massone", replicai.
"il segno", disse, "un segno."
"E questo", risposi, estraendo una cazzuola dalle pieghe del mio roquelaire."
"Lei scherza", disse, arretrando di qualche passo, "ma andiamo ad assaggiare l'Amontillado!"
"E sia", dissi, riponendo l'attrezzo sotto il mantello ed offrendogli
di nuovo il braccio. Vi si appoggiò pesantemente. Continuammo la
nostra strada in cerca dell'Amontillado.
Passammo sotto basse arcate, scendemmo, salimmo, scendemmo
di nuovo fino ad arrivare a una profonda cripta nella quale l'aria
viziata faceva rosseggiare più che splendere le torce.
All'estremità della cripta ne apparve un'altra ancora più angusta, le
cui pareti erano tappezzate di resti umani, accatastati nella grotta alla maniera in uso delle grandi catacombe di Parigi. Tre lati di questa cripta interna erano così decorati; dalla quarta parete le ossa erano state tirate giù e giacevano sparpagliate per terra, formando in unpunto un mucchio di una certa altezza. Dentro la parete così liberata
dalle ossa vedemmo una nicchia ancora più interna, o meglio un
recesso profondo meno di un metro e mezzo, largo un metro e alto
circa due. Non sembrava fosse stata costruita con un preciso scopo,
ma che fosse piuttosto formata casualmente dall'intervallo tra due dei colossali supporti della volta delle catacombe e la parete di fondo era costituita da uno dei muri perimetrali di solido granito.
Inutilmente Fortunato, sollevando la torcia ormai fioca, tentava di
esaminare il fondo di questo recesso. La debole luce ormai alla fine
non ci consentiva di vedere.
"Proceda", dissi, "qui dentro c'è l'Amontillado. In quanto a Luchesi..."
"Non sa nulla", interruppe il mio amico, mentre avanzava a stento
con me alle calcagna. In un istante aveva raggiunto l'estremità della
nicchia e vedendosi bloccato dalla roccia, rimase n come istupidito.
Un momento più tardi io lo avevo incatenato al granito. Dalla sua
superficie sporgevano due ganci di ferro distanti poco meno di mezzo metro in senso orizzontale. Da uno di essi pendeva una corta catena, dall'altro un lucchetto. Passatagli la catena attorno alla vita, serrarla fu affare di pochi secondi. Era troppo sbalordito per resistere. Girata la chiave, mi ritrassi dalla nicchia.
"Passi la mano sulla parete", dissi, "sentirà il salnitro. In verità è
molto umido. Lasci che l'implori ancora di tornare indietro. No?

Allora la debbo lasciare. Prima però debbo avere per lei tutte le
piccole attenzioni che sono in mio potere."
"L'Amontillado", esclamò il mio amico, non ancora ripresosi dallo
stupore.
"Giusto", risposi, "1'Amontillado."
Appena pronunciate queste parole mi detti da fare in mezzo al
mucchio di ossa di cui ho parlato prima. Spostandole, trovai subito
una quantità di pietre da costruzione e della calce. Con questi
materiali e con l'aiuto della cazzuola, cominciai febbrilmente a
murare l'entrata della nicchia.
Avevo appena completato uno strato di muratura, quando mi
accorsi che l'ubriacatura di Fortunato era in gran parte passata. La
prima indicazione mi venne dal pianto lamentoso che saliva dai
profondo della nicchia. Non era il pianto di un ubriaco. Ci fu poi un
lungo ostinato silenzio. Costruii un secondo, un terzo, un quarto
strato di muratura e allora sentii scuotere furiosamente la catena. Il
rumore durò parecchi minuti, durante i quali per poterlo sentire più
distintamente e con maggior soddisfazione, smisi di lavorare e mi
sedetti sopra le ossa. Quando il rumore cessò, ripresi la cazzuola e
finii senza interruzioni il quinto, il sesto, il settimo strato. La parete
giungeva ora all'altezza del mio petto. Di nuovo mi fermai e tenendo la torcia al di sopra della muratura, proiettai una fioca luce sulla figura che era dentro.
Una serie di strilli acuti e penetranti esplose improvvisamente dalla
gola della figura incatenata e sembrò spingermi violentemente all'indietro.
Per un istante esitai, tremai. Brandendo la spada cominciai a menar colpi alla cieca nel recesso; ma il ragionamento in un momento mi rassicurò.
Toccai con la mano la solida struttura della catacomba e mi sentii soddisfatto. Mi riavvicinai alla parete, risposi alle sue grida.
Feci loro eco, le accompagnai, le accompagnai, le superai in volume e in potenza e allora l'altro si calmò.
Era ora mezzanotte ed il mio disegno era quasi compiuto. Avevo
terminato l'ottavo, il nono ed il decimo strato; avevo completato
anche una parte dell'undicesimo strato, rimaneva solo una pietra da
incastrare e murare. Facendo uno sforzo dato il suo peso, la sistemai quasi nella sua posizione definitiva. Ora dalla nicchia arrivava una leggera risata che mi fece rizzare i capelli in testa. Seguì una voce roca che stentavo a riconoscere per quella del nobile Fortunato. La voce diceva:
"Ah! Ah! Ah! Eh! Eh! Eh! un ottimo scherzo, proprio un eccellente
giochetto. Ci faremo un sacco di risate a palazzo - Eh! Eh! Eh! - sul
nostro vino - Eh! Eh! Eh!"
"L'Amontillado", dissi.
"Eh! Eh! Eh! Eh! Eh! - si, l'Amontillado. Ma non si sta facendo
troppo tardi? Non ci staranno aspettando a palazzo, Lady Fortunato
e gli altri? Dobbiamo andare."
"Sì", dissi, "Andiamo."

"Per l'amore di Iddio, Montresors!"
"Sì", dissi, "Per l'amore d'Iddio!"
A queste parole, attesi invano una risposta. Divenni impaziente.
Chiamai ad alta voce:
"Fortunato!"
Nessuna risposta. Chiamai di nuovo:
"Fortunato!"
Ancora nessuna risposta. Spinsi la torcia attraverso la piccola
apertura rimasta e la lasciai cadere dentro. In risposta venne solo un tintinnio dei campanelli. Sentii male al cuore, a causa dell'umidità delle catacombe.
Mi affrettai a terminare il mio lavoro. Incastrai l'ultima pietra nella sua sede, la murai. Contro la nuova parete costruita rialzai uno schermo di ossa. Per mezzo secolo nessun mortale le ha disturbate. In pace requiescat!

[ Torna alla pagina dell'indice ]