John Stuart Mill

di P. Mussa

PAROLE CHIAVE:

Bambino prodigio

Uniformità della natura

Inferenza induttiva

Conformismo

Individualità

Libertà

VITA: (1806 - 1873)

ESPERIMENTO PEDAGOGICO

Bambino prodigio, il padre James lo educa in modo innovativo: a 3 anni parlava greco antico, a 8 il latino e a 13 aveva letto l’organon di Aristotele… A 16 anni conosce i positivisti francesi, tornato in patria conosce Bentham e Malthus.

ATTIVITA’

Rapida carriera nella compagnia delle indie. Morto il padre si dedica alla politica (liberal – radicale a sinistra dei whigs), progetto fallito.

STUDI

Si ritira e si dedica allo studio. (Logica e politica, riflessioni sulla filosofia utilitarista e su Bentham). Muore ad Avignone come Comte e come lui è convinto di dovere l’ispirazione delle sue opere alla moglie Harriet Taylor (una delle prime sufragette).

OPERE:

“Il sistema di logica, ragionativi ed induttivo”, “Saggio sulla libertà”, “L’Utilitarismo”

PENSIERO:

Qualche accenno alla logica di Mill

DEFINIZIONE

Non solo dottrina della coerenza ma anche della verità (positivismo)

 

GNOSEOLOGIA

La logica è la scienza del ragionamento, la gnoseologia è teoria della conoscenza.

Comte è realistico (gli oggetti dell’esperienza esistono, sono cose), Mill è fenomenistico: gli oggetti rimangono percepibili ma l’unica realtà di cui possiamo fare esperienza è la percezione (Simile a Hume)

DEDUZIONE e INTUIZIONE

Non il sillogismo non dal particolare all’universale ma induzione (da particolare a particolare). Un bambino ritira la mano dal fuoco perché si è scottato almeno una volta, non per un principio generale…

UNIFORMITA’ della NATURA

Il corso della natura è uniforme. Più che una condizione a priori (Kant) si tratta di generalizzazione di esperienze che si ripetono. Il che non esclude, il casuale e il fortuito

RAGIONAMENTO

Idea (sintesi mnemonica), giudizio (confronto di idee) e sillogismo (circolo vizioso).

Metodo dell’

INFERENZA

Induttiva

Accordo

Se due o più casi di un fenomeno hanno una sola circostanza in comune questa è la causa (es. L’unico alimento comune a più persone avvelenate è il latte)

Differenza

L’unica differenza tra due situazioni identiche per tutto il resto può essere effetto o causa di diversi effetti. (es. trasmissione di malattia mediante zanzare

Terzo metodo

Applicando congiuntamente i primi due metodi abbiamo il metodo dei residui (eliminare le parti i cui effetti sono noti)e quello delle variazioni concomitanti (se col variare di una parte i un fenomeno si ottiene un’altra variazione…),

PSICOLOGIA

IO

Tra le percezioni interiori c’è un’associabilità che spinge ad unificarle. L’io è, quindi, una serie di percezioni conscia di sé come serie, il che pare piuttosto paradossale.

MONDO

La fede nell’esistenza del mondo ci deriva dal fatto che le nostre percezioni si ripetono in modo costante e regolare (principio di uniformità della natura.

 “On liberty”

CONTRO IL

CONFORMISMO

Sottrae spazi alla libertà

Danneggia la vita civile

DIFESA DELLA

INDIVIDUALITA’

In passato il controllo delle differenze era necessario

Oggi è dannoso

DESPOTISMO

Il despota considera l’uomo non come fine ma come mezzo

TIRANNIA dell’opinione e del sentimento prevalenti

E’ una minaccia. I benpensanti, il conformismo di massa spesso si accaniscono contro ciò che non comprendono privando la società di novità e di contributi originali.

DIO

Il mirabile ordine della natura ci fa pensare che ci sia (come ordinatore) e che non sia onnipotente per due motivi:

1)   Usa espedienti (leggi naturali) invece di agire direttamente

2)   Tollera il male

Religioni

I dogmi non sono razionalmente accettabili ma sono illusioni che rendono più vivibile la vita