Sigmund FREUD: l’essenziale

di P. Mussa

PAROLE CHIAVE (Ovviamente il lessico freudiano è ben più ampio…)

Psicoanalisi

Sogni

Rimozione

Io Superio Es

Transfert

VITA: (1856-1939)
Nato in Moravia da una famiglia di commercianti ebrei che, qualche anno dopo, si stabilì a Vienna. Laureato in medicina nel 1881, dopo un periodo nel laboratorio di neurofisiologia diretto da Brücke, per ragioni economiche, abbandonò la ricerca scientifica e si dedicò alla professione medica, specializzandosi in neurologia.

1885 borsa di studio. Parigi, scuola e clinica della Salpetrière, di Charcot, prime ipotesi sull’isteria (connessione isteria-sessualità).

1886 si sposò con Martha Bernays, da cui ebbe sei figli (tra cui Anna Freud, psicoanalisi infantile).

1889 a Nancy, studia l’ipnosi presso una scuola in aperto contrasto con Charcot. Torna a Vienna a fare il neurologo.

1895 Studi sull’isteria con Josef Breuer e Scoperta della psicoanalisi:  (Breuer fa ricordare, con l’ipnosi, ad Anna O., i traumi connessi con l’insorgere dell’isteria. Insorge il “transfert”. La paziente passa a Freud che la “cura con le parole”.)
1899 “L’interpretazione dei sogni

1908 primo Congresso della Società psicoanalitica Internazionale, con partecipazione di Jung (che fonderà la psicologia analitica) e Adler (psicologia individuale). 
1910, nasce a Norimberga la Società internazionale di Psicanalisi.

1933 i nazisti bruciano anche le opere di Freud.

1938 Freud si trasferì a Londra. dove morirà, per di cancro nel1939. 

OPERE:

L’interpretazione dei sogni, 1899Psicopatologia della vita quotidiana, 1901; Tre saggi sulla teoria sessuale, 1905; Il motto di spirito e le sue relazioni con l’inconscio, 1905; Totem e tabù, 1913; Per la storia del movimento psicoanalitico, 1914; Al di là del principio del piacere, 1920; Psicologia delle masse e analisi dell’io, 1921; L’Io e l’Es, 1923; Il problema dell’analisi laica, 1926; L’avvenire di un’illusione, 1927; Il disagio della civiltà, 1929; Lezioni introduttive alla psicoanalisi (1915-17; 1932); L’uomo Mosè e la religione monoteistica, 1934. 

Precursori filosofici di Freud

Empedocle (Amore e odio) Platone (Idee - fenomeni.), Gli scolastici (Dio - diavolo), Hobbes (Stato sociale - di natura ), Marx (stato socialista - borghese) Nietzsche (contro false morali) Feuerbach (Inconscio e Alienazione) I Romantici (sogni e lapsus) Hegel (Transfert) Schopenhauer  (Filosofo dello smascheramento) Darwin e Copernico (Teoria  che stravolge quanto detto fino allora, rivoluzionaria)                        

IDEE NUOVE

 

Prima

Dopo la psicanalisi

le sofferenze mentali

i derivano tutte da lesioni o disfunzioni cerebrali. La coscienza domina l’ istinto e le nostre azioni.

Ci sono sicuramente malattie psichiche che derivano da fattori fisici ma la causa delle psiconevrosi è il conflitto tra forze psichiche inconsce.

A volte l’inconscio e il super-io prendono il sopravvento sulla coscienza.

Strumenti di cura

Sostanze chimiche, elettricità, chirurgia…

libere associazioni. (il paziente si sdraia, si rilassa e racconta liberamente tutto quello che gli passa per la testa senza resistenze.) Compito dell’analisi è ricostruire ciò che non va, scoprirne le cause e riequilibrare le forze psichiche in conflitto. Il paziente non è oggetto di cure ma soggetto.

Il paziente

Subisce la cura

È parte attiva nella cura

Rapporto medico – paziente

Il medico decide il paziente subisce.

La relazione affettiva che si deve instaurare tra l’analizzando e l’analista, (transfert), correttamente agita, porta il paziente ad abbandonare resistenze, a scoprire le cause dei suoi sintomi ed a guarire. 

La sessualità

È parte della vita adulta

È alla base di ogni azione a tutte le età

Analizza

Il corpo, gli organi, il comportamento (rapportato a quello statisticamente normale…

Il sogni, i lapsus, i tic, ciò che il paziente liberamente racconta, lo stesso rapporto tra paziente e medico va analizzato attentamente.

(Ovviamente la psicanalisi cura malattie che non derivano da fattori fisici

NEVROSI E PSICOSI (Semplificando, forse, troppo…)
Nevrosi
: il soggetto sa di avere qualcosa che non va ma non riesce a capire il perché, Per il resto conduce una vita "normale". (Ansia, fobie, idee fisse, certe forme di allergia, asma, sintomi atipici... )
Psicosi: alterazioni profonde della personalità senza coscienza della gravità del male (schizofrenia, psicosi maniaco-depressiva…). Si curano coi farmaci e non è detto che non ci siano cause fisiche…
Psiconevrosi: Sintomi molto forti, di soliti di tipo fisico, senza cause fisiche. (Cecità, paralisi “isteriche”…)

PENSIERO:

Prime scoperte

Sotto ipnosi, i pazienti raccontano cose di cui normalmente non fanno parola e poi stanno meglio. Nell’isteria (psiconevrosi?) non sembrano esserci cause o cure fisiche o chimiche. 

Prima topica

Nella nevrosi qualcosa impedisce alla LIBIDO (energia sessuale) di esprimersi in modo efficiente. Per alleviare le sofferenze, la rimozione: allontana dalla coscienza le nostre esperienze e i nostri pensieri, soprattutto se spiacevoli (li relega nell’inconscio). A volte il rimedio non è efficace: l’energia psichica si estrinseca  sul piano inconscio, producendo il sintomo

Inconscio: forza attiva, dotata di proprie finalità e operante con una propria logica, diversa dalla logica della vita cosciente Esperienze e pensieri possono tornare consci con faticose e lunghe sedute psicanalitiche. Il ricordo delle esperienze traumatiche può riemergere anche autonomamente, ad esempio sotto forma di sintomo isterico o di lapsus o di sogno. 
Preconscio fattori psichici, momentaneamente inconsci che possono diventare consci con un po’ di sforzo. 
Conscio: la nostra attività consapevole.

IL SOGNO, I LAPSUS e i TIC NERVOSI
Durante il sonno, la censura (che blocca la realizzazione dei desideri) è indebolita e l’inconscio preme con maggiore intensità con i suoi desideri rimossi, e scarica la tensione. La censura, tuttavia agisce deformando i contenuti.  Ciò che viene ricordato al risveglio, il racconto che possiamo fare del sogno va interpretato se si vuole conoscere il suo reale significato.

COME AGISCE LA CENSURA

La censura può agire sui contenuti del sogno in uno o più di questi modi:

condensazione: esprimere in un unico elemento più elementi collegati

spostamento: trasferimento di interesse da una rappresentazione ad un’altra

drammatizzazione: alterazione di situazioni

rappresentazione per opposto: un elemento può significare il suo opposto

simbolizzazione: un elemento sta al posto di un altro.

Tenuto conto che ogni persona è un caso a sé e che non esistono regole fisse, in una situazione di libere associazioni, analizzando sogni, lapsus e tic facendo buon uso del transfert l’analista può trovare le cause dei vari problemi.

Qualsiasi fatto, azione o racconto può essere interpretato in chiave psicanalitica…

METAPSICOLOGIA
Termine coniato da Freud nel 1915 per indicare la nuova conoscenza dell’uomo in genere e non solo in condizioni patologiche.

Il principio del piacere (che tende ad ottenere tutto immediatamente) ha la funzione di evitare dispiacere e sofferenza scaricando le tensioni e ristabilendo l’equilibrio con l’appagamento dei desideri, anche in forma simbolica. Questa situazione genera disillusione, e attiva il principio di realtà, che cerca il soddisfacimento in relazione alla realtà, anche quand’è spiacevole (sublimazione =  reagire positivamente ad una situazione spiacevole)
In Al di là del principio del piacere (1920), accanto alle pulsioni (non istinti!) sessuali, chiamate Eros, riconosce l’esistenza di una pulsione di morte, Thanatos, ossia di una tendenza distruttiva.che può rivolgersi sia verso il soggetto sia verso l’esterno. (nella coazione a ripetere, il soggetto ripete ossessivamente azioni anche spiacevoli e dolorose).

Le pulsioni sono spesso ambivalenti (compresenza dei principi di vita e di morte); anche la sessualità si presenta sotto forma di amore e di aggressività. 

LA SECONDA TOPICA (l’Io e l’Es - 1923)
Io
Mediare tra le richieste pressanti dell’Es e quelle altrettanto pressanti del Super Io. E’ retto dal principio di realtà

Super Io. Nasce dopo il complesso edipico, è giudice e censore nei confronti dell’Io (senso di colpa)., si forma in seguito all’educazione e in base all’ambiente in cui si vive.

Es (da Il libro dell’Es (Georg Groddeck, 1923) "serbatoio" dell’energia psichica, delle espressioni inconsce delle pulsioni, in parte ereditarie ed innate e in parte rimosse e acquisite. L’Es è retto dal principio del piacere

LA SESSUALITA’
La sessualità è la ricerca del piacere ed è presente in tutte le età della vita umana anche, almeno come movente, in atti e pensieri che prima di Freud non erano collegati alla libido.

Il bambino è perverso (godimento senza tenere conto del fine riproduttivo) e polimorfo (ricerca del piacere attraverso i vari organi corporei, nelle diverse parti del corpo che sono fonti di piacere

Fase orale: dalla nascita ai due anni circa, la libido si concentra nella bocca. Portando qualcosa alla bocca il bambino, oltre a provare piacere, comincia a capire che cos’è, lo distingue da altre cose e così via.
Fase anale: dai due ai quattro anni circa, prova piacere nel trattenere e nel rilasciare gli sfinteri anali: E’ anche il periodo del no, in cui il bambino inizia ad essere autonomo. 
Fase fallica: dai quattro ai sei, sette anni circa, scoperta del proprio organo genitale. Per il  bambino complesso di castrazione, paura di perdere il proprio organo per la bambina invidia del pene In questa fase si impara a diventare maschi o femmine e si subisce il complesso d’Edipo.

fase di latenza dai sei agli undici anni. Le pulsioni sessuali concedono una relativa tregua. Gli interessi principali sono focalizzati ad andare a scuola, diventare adulto, essere all’altezza di quello si aspettano da lui.

fase genitale: pubertà e adolescenza, si forma la personalità sessuale (prima mestruazione e prima polluzione, sviluppo dei caratteri sessuali secondari come peli, barba, seno...) che preluderà al "normale" rapporto adulto eterosessuale. 

Complesso di Edipo

Desideri sessuali del maschietto verso la madre e gelosia verso il padre; (nella bambina le cose dovrebbero svolgersi nel modo opposto). Ansia di castrazione e invidia del pene. Superato in genere con l’identificazione nel genitore del proprio sesso.

Secondo Freud, se il complesso edipico non viene superato normalmente, possiamo, si diventa omosessuali (identificandosi col genitore sbagliato) o delinquenti (nasce il Super Io, il bambino impara che cos’è giusto e che cos’è sbagliato…) o perversi (la perversione negli adulti non è accettabile…). Di qui l’importanza fondamentale dell’educazione nei primi anni di vita.

LA RELIGIONE
La religione contiene in sé elementi di illusione, che ne fanno qualcosa di indimostrabile e inconfutabile. La religione è illusione, appagamento illusorio dei desideri più antichi dell’umanità (la felicità, l’immortalità, la giustizia, l’amore ecc.). Dio Padre, amato e temuto, è la proiezione dei rapporti psichici ambivalenti che l’uomo ha col padre.

Visto che non è riuscita a rendere felice la maggior parte degli uomini né a cambiarli, il suo abbandono porterà l’umanità a una maggiore maturità spirituale. 
IL DISAGIO DELLA CIVILTA’ (1929)

La civiltà, necessaria nel divenire dell’umanità, comporta un certo grado di infelicità. Essa infatti obbliga l’uomo ad inibire pulsioni  e a rinunciare al soddisfacimento di esigenze, o a deviarle verso mete socialmente e moralmente accettabili (sublimazione). La società reprime la libido (forza individualistica e amorale, che minaccia la convivenza civile) l’energia libidica (che ognuno di noi investirebbe in modo ben più piacevole)va spesa in prestazioni di tipo socialmente accettabile.

Se fosse permesso di dare libero sfogo ai desideri e istinti, la società decadrebbe (gli istinti distruttivi sono repressi con norme, divieti e permessi, metodi educativi). Essendo tuttavia impossibile il dominio assoluto del Super Io sull’Es disagio, infelicità, sofferenza, e nevrosi sono quindi connessi con la civiltà stessa. L’uomo, che non può sopravvivere senza civiltà nella civiltà non può mai vivere del tutto felice.

Successori  e collaboratori di Freud

Adler: Volontà di potenza, complesso d’inferiorità: ipercompensazione - Rilevanza dei fattori sociali e culturali... Educazione...Psicopedagogia - Jung: Libido = energia vitale. Si applica a ogni fenomeno, non solo alla sessualità. Inconscio collettivo. Archetipi = forme universali ereditarie uguali per tutti, (stesse leggende), in tutti gli individui e le culture...Tipi: estroverso (Conscio > Mondo esteriore / Inconscio > IO) ed introverso (C. > Mondo interiore / I > Realtà esterna). Complesso = insieme di contenuti psichici, prevalentemente emotivi, che disturbano l’individuo - Rank: Nevrosi come riattivazione del trauma della nascita. Reich: Repressione sessuale. (Chiesa). Rivoluzione sessuale Libido, energia orgonica..  - Psicologia di massa (del fascismo). – Fromm: Avere o essere? - Lacan: Fa tutto il paziente - Klein: Seno buono e seno cattivo? - Groddek: Lettere di psicanalisi ad un’amica - Il libro dell’es