La didattica violinistica

Uno degli aspetti che mi ha sempre affascinato e al quale mi sono avvicinato già nel corso dei miei studi è stato quello delle modalità d'insegnamento del violino.

Ho iniziato il mio percorso d'insegnante presso alcune Scuole Medie ad indirizzo musicale,durante gli ultimi anni dei miei studi superiori al Conservatorio.

Mi sono così subito scontrato con le difficoltà iniziali di un neofita, al quale non era stata impartita alcuna nozione riguardo al modo di affrontare le difficoltà psicologiche e pratiche che un giovane insegnante si trova d'innanzi, specie a contatto con le sue prime esperienze.

Resomi conto di tali oggettive difficoltà, per riuscire a proporre in modo chiaro ed esauriente le basilari impostazioni del corpo ed i concetti sopra citati, ho cercato di documentarmi, leggendo e studiando alcuni testi e prendendo lezioni dal M°Massimo Marin; ho potuto così riflettere su diverse problematiche ed ho iniziato a scoprire alcuni metodi utili per lo studio e l'insegnamento.

Lo slancio avuto dal M° Marin, mi ha ulteriormente motivato in questa ricerca e mi ha condotto a frequentare e cercare di conoscere maggiormente questo vasto orizzonte.
Un'ulteriore approfondimento è avvenuto durante la partecipazione ai Seminari sulla didattica:

"Le scuole violinistiche europee - lo sviluppo della didattica dall'ottocento ad oggi"
- tenuto in una serie d'incontri dal M°Enzo Porta presso la Scuola di musica di Fiesole.
Da qui è partita una certa voglia di sperimentare, che ha segnato passo dopo passo le mie esperienze e che mi ha portato ad organizzare nel 1997 un corso monografico di aggiornamento:
"La didattica violinistica oggi"
tenuto dallo stesso M° E. Porta e svoltosi nel 1997 presso la sede della scuola del Comune di Milano, dove lavoravo. Tale seminario, ha riguardato gli attuali metodi d'insegnamento e di studio del violino ed è stato seguito con vivo interesse e partecipazione da insegnanti di varia provenienza e formazione personale.
Procedendo nel mio percorso formativo, ho cercato di ampliare ulteriormente le mie conoscenze, spaziando in un contesto più internazionale; ho seguito, così, il Seminario:
"New Approach"
un nuovo modo di accostarsi al violino, tenuto a Milano dalla M° Kato Havas.

Attualmente insegno nella Fondazione Scuole Civiche di Milano Politecnico delle Arti- presso una sede della Accademia Internazionale della Musica di Milano - in qualità di docente di violino e musica da camera, dove cerco di mettere in pratica le esperienze acquisite, applicandole durante le mie lezioni.

Sono stato insegnante di violino per diversi anni anche presso la Civica Scuola di liuteria di Milano, sebbene in quest'ultima con un orientamento più mirato ai problemi dei futuri liutai e perciò con un tipo di didattica più specifica e orientata al problema del suono.

Ultimamente, i miei interessi sono rivolti soprattutto alle pubblicazioni del M° E. Porta sulla tecnica violinistica ed alle nozioni tecniche del M° Simon Fischer, E.Firmo e B.Crosta.



Se vuoi avere ulteriori indirizzi,vai alla pagina dei link consigliati.
Se sei un insegnante di violino e sei interessato a scambiare opinioni riguardo questo aspetto, non esitare a contattarmi compila il form.

Volevo lasciare anche un piccolo contributo personale:

qui potrai scaricare alcuni midi file che integro durante le mie lezioni.

Breve pezzo per vl. e pianoforte di semplice difficoltà
B. Bartok:  Brano 1° -- min.0,32   MID
Breve pezzo per vl. e pianoforte di difficoltà superiore al precedente
P. Telemann:  Brano 2° -- min.1,26  MID