Torna indietro

SISTEMA QUALITA' PER LA PROGETTAZIONE

Per sviluppare un sistema di qualità applicabile all'attività di progettazione e in modo che sia conforme agli standard UNI EN ISO 9000, i principali aspetti da prendere in considerazione sono quelli di seguito indicati.

REQUISITI DEL SISTEMA DI QUALITA'

Il programma deve essere sviluppato prima dell'inizio delle attività cui si applica e deve assicurare il necessario coordinamento fra le organizzazioni coinvolte (committente, professionisti, autorità, etc.).
Vi deve essere una stuttura organizzativa che stabilisce le responsabilità di tutto il processo di progettazione; inoltre deve identificare le qualifiche individuali per un corretto svolgimento delle attività stesse.
Il programmma deve, altresì, identificare i punti principali ove effettuare le verifiche e i controlli ai vari livelli.

REQUISITI DI INPUT ALLA PROGETTAZIONE

Le procedure del manuale devono assicurare che tutti i dati di input e le relative modifiche siano identificati, controllati e approvati in modo che lo sviluppo della progettazione sia svolto in maniera corretta.
Deve essere stabilito quale organizzazione è responsabile indicando sia i documenti generali (specifiche, codice, leggi, etc.) sia gli input specifici (requisiti funzionali, dati tecnici, etc.).
Gli input della progettazione devono essere verificati e approvati formalmente.

SVILUPPO DELLA PROGETTAZIONE

Le attività di progettazione devono essere identificate e pianificate secondo i metodi più opportuni (Pert, Gantt, etc.).
Anche i metodi utilizzati devono essere scelti previa valutazione di idoneità alla specifica applicazione.
Tutte le analisi, le ipotesi, i riferimenti, i codici, etc, devono essere documentati in modo che persone  tecnicamente competenti possano riesaminare e comprendere le analisi stesse e verificare l'adeguatezza dei risultati, senza dovere ricorrere all'ausilio del progettista.
Il progetto finale deve essere correlabile ai dati d'ingresso mediante documentazione idonea.

VERIFICA DELLA PROGETTAZIONE

E' richiesto che la correttezza ed adeguatezze della progettazione sia verificata con metodi quali ad esempio riesami, uso di calcoli alternativi o esecuzione di prove idonee.
Ovviamente l'estensione delle verifiche è commisurata all'importanza del'opera, alla complessità della progettazione stessa, al suo grado di consolidamento e ripetitività, etc.

MODIFICHE

I documenti di progettazione sia durante la progettazione stessa che successivamente devono identificare la revisione applicabile ed il sistema deve asicurare la gestione delle modifiche in modo che sia evitato l'uso di documenti superati.
Nei casi più organizzazioni coinvolte è importante che le correlazioni organizzative per la gestione dei documenti siano definite.

DOCUMENTI

Le procedure dei documenti di progettazione devono prevedere:

normative applicabili e utilizzate;
la simboilogia unificata;
il sistema sul formato e identificazione dei disegni;
l'indicazione dello stadio di elaborazione;
le modalità di controllo;
le prescrizioni per la verifica  e l'approvazione;
le missioni e la distribuzione;
la gestione e la conservazione degli originali;
le modifiche e gli aggiornamenti;
i disegni di come costruire.

A seconda del tipo di progettazione e dei relativi settori possono essere identificati, sulla base dei criteri ora descritti, l'insieme dei documenti tipici con anche il livello minimo di documentazione e/o informazioni per ogni documento.