Sos contos de foghile
Clicca sui titoli per visualizzare l'articolo corrispondente

 

 

 


L'Unione Sarda
Nel magico mondo del balente Boreddu e della fatina Marja
di Alberto Melis

 

 

 


Torna alla pagina dei libri

 
 

 

 

 

 

 

 


Da L'Unione Sarda del 14 gennaio 2004

Le fiabe di francesco Enna

Nel magico mondo
del balente Boreddu
e della fatina Marja

 

di Alberto Melis

«Tanti e tanti anni fa, quando ogni ovile era una casa e ogni gruppo di case era un paese, tutte le case della Sardegna avevano una cucina con il focolare al centro, formato da quattro pietre, che serviva per riscaldarsi e per cucinare il cibo».
Francesco Enna, scrittore e commediografo sassarese, disegna così la scenografia storica nella quale un tempo, dopo una giornata di lavoro nei campi e negli ovili e dopo essersi sfamati, ci si sedeva intorno al fuoco e si raccontavano le storie. Quelle che noi oggi definiamo fiabe, ma che nei cataloghi della memoria della Sardegna che fu hanno ancora il nome di contos, di contascias o contados, di paristorias.
Le storie della tradizione popolare sarda raccolte da Francesco Enna in numerosi piccoli centri dell’isola e già pubblicate agli inizi degli anni ’80 per i tipi delle edizioni Gallizzi, tornano oggi in libreria in una nuova edizione rinnovata e opportunamente ampliata. Sos contos de foghile (Fratelli Frilli Editori, pp.342, euro 25), presentano questa volta anche i motivi dell’area campidanese: una scelta quanto mai opportuna per una raccolta che è diventata un punto di riferimento sia per gli appassionati che per gli studiosi del settore.
Ancora fiabe, dunque. Collocate nei cinque capitoli in cui il volume è diviso secondo l’approccio e il genere di narrazione (contos de foghile, contos de giannile, contados, contos de birbantes e de maccos, paristorias), per ridare gambe e fiato all’immutabile canovaccio della narrativa orale sarda. Con una freschezza espressiva, la stessa di un antico mastru ’e contascias - maestro di fiabe, così come venivano chiamati i migliori narratori - di cui Enna dà ancora una volta una buona prova.
Tra le numerosissime raccolte apparse infatti in poco meno di un secolo, a partire da quelle di Gino Bottiglioni che stupirono Italo Calvino per «il modo di raccontare triste, magro, senza grande comunicativa», non c’è infatti dubbio che quelle di Enna (vedi anche il volume Fiabe sarde pubblicato dalla Mondatori), si distinguano per una particolare cifra narrativa. Che non tradisce mai la forma originale dei racconti (anche in questo volume sono presenti le versioni in lingua sarda registrate sino agli anni ‘70 dalla viva voce di anziani pastori, massaie e contadini), e che anzi riesce a restituire sulla carta le principali caratteristiche e i più importanti stilemi esistenziali della narrazione orale sarda. La quale come in altre tradizioni non ha mai avuto esiti purgatoriali - o l’alto dei cielo o il più profondo degli inferi, per i suoi attori e per le sue comparse - ma che al suo innato fatalismo e alla sua tragicità ha sempre accompagnato l’unguento autoreferenziale dell’ironia, del capovolgimento degli opposti e della meraviglia per tutto ciò che di magico e inconosciuto fluttua tra la percezione di sé e la percezione del mondo.
Scriveva Joao Guimaraes Rosa, che «il mondo era grande. Ma tutto era ancora più grande quando si ascoltava una storia raccontata». Ed è con questo stesso stupore intatto che si leggono le fiabe di Francesco Enna e le vicende dei suoi protagonisti. Dal balente Boreddu Zoroddu alla scaltra Maria Ortulanedda. Dal giustiziere Martineddu Iferradu alla fatata Marja Chisjnera, la Cenerentola sarda le cui buone madrine appartengono allo stesso ceppo di fate sarde, le janas, presenti nella seicentesca Zezolla - Gatta Cenerentola di Gian Battista Basile.
In chiusura di volume, pur in forma colloquiale, è poi presente il consueto indice ragionato che Enna propone per gli amatori più competenti, stilato secondo i parametri della classificazione dei Tipi e dei Motivi di Arne e Thompson: un modo come un altro, anche questo, per sottolineare la piena appartenenza delle fiabe sarde, pur con tutte le loro specificità, all’immaginario collettivo di ogni tempo e di ogni paese.


Torna alla pagina dei libri