Dalla parte del torto
Clicca sui titoli per visualizzare l'articolo corrispondente

 
Gazzetta Wwb
Avvocati di strada a Genova, nei giorni del G8
di Rita Rutigliano

Puglia
Avvocato pugliese a Genova: l'esperienza tra i no-global

Il segnalibro
Dalla parte del torto

mentelocale.it
Ancora voglia di G8?
di Giacomo Revelli

Il Lavoro
Gli avvocati del GSF raccontano
di Marco Preve

 


  

Torna alla pagina dei libri

 
 

 


Da La Gazzetta Web  del 14 gennaio 2003

Avvocati di strada a Genova
nei giorni del G8


di Rita Rutigliano

Il “Genoa Legal Forum” è un gruppo di avvocati costituitosi nel capoluogo ligure durante i giorni del vertice del G8 del luglio 2001, divenuti tristemente famosi, a seguito di un appello dei Giuristi Democratici per la tutela dei manifestanti. Nelle settimane precedenti la riunione dei “grandi del mondo” nel capoluogo ligure, il Forum incaricœ un suo responsabile sia di assicurare l’assistenza legale sia di proporre che parlamentari, giornalisti ed esponenti del mondo dello spettacolo e della cultura si facessero “garanti” nei confronti di possibili abusi commessi contro il diritto alla manifestazione.

«Quanto questo timore fosse giustificato, è ormai cosa nota. A Genova si è assistito ad un progressivo intensificarsi delle attività di prevenzione, di ispezione e di repressione consistenti perlopiù in perquisizioni domiciliari e locali formalmente motivate dall’esigenza di ricercare armi ed esplosivi senza un previo provvedimento di autorizzazione dell’Autorità Giudiziaria».

Gli avvocati del GLF allora, hanno indossato una maglietta simbolo e sono scesi in strada. Non a cercare clienti, ma a rappresentare la legalità. Non era mai successo. Ed è stata un’esperienza, questa del luglio 2001, tutt’altro che priva di valore: le magliette-toga, con una scritta bilingue e un paio di numeri di telefono (AVVOCATO LAWYER, 010 36 27 101 010 36 27 162), «hanno disorientato la categoria forense, fatto discutere, attirato botte, fermato violenze. E hanno rilanciato una passione forte per il diritto. Vissuto da testimoni».

Scopo delle testimonianze raccolte in questo piccolo, importante volume (a cura di Stefano Bigliazzi ed Emilio Robotti, entrambi genovesi, l’uno penalista e l’altro civilista) è appunto di «raccontare, nella maggior parte dei casi, la sorpresa e la rabbia nel realizzare che i diritti non sono poi così reali, ma molto virtuali».

Leggendole, fra l’altro emerge con chiarezza «l’incredulità dei più giovani e di qualche anziano di fronte alle violenze di ogni tipo, di fronte alla strafottenza subita quando è stato mostrato il tesserino da avvocato per rivendicare il “diritto a far valere il diritto”. La sorpresa nel vedere come un dato scontato (l’avvocato, il diritto alla difesa, la garanzia del diritto) non lo fosse più o, forse, non lo fosse più da tempo».

Scrive ancora, in apertura, Marcello Zinola (segretario dell’Associazione ligure dei giornalisti, circa trent’anni di professione alle spalle): «Diversi da chi e da cosa? Potrebbe essere questa la domanda che accompagna e accompagnerà per molto tempo ancora le discussioni e i confronti sul prima, durante e dopo G8. Il luglio 2001 […] credo potrà essere ricordato come uno spartiacque per la democrazia e le professioni. Professioni, come quella dell’avvocato, che si sono riscoperte “diverse”.

Come quella dei giornalisti che hanno visto “in strada” rinascere la voglia dell’informazione militante. Non nel senso della “appartenenza” ad una parte politica, ma della passione per il racconto onesto dei fatti, salvo poi avere libertà infinita nel dividersi con le diverse interpretazioni. Come quella dei magistrati che hanno oggi una responsabilità enorme nella ricerca della verità sulle responsabilità di ogni fronte, ma che nei giorni caldi sono forse scattati — su ogni fronte — con un ritardo che oggi si riflette sul buon esito di tutte le indagini in campo».

Per saperne di più. Oltre a questo, cui già avevamo accennato nel novembre scorso nella rubrica “Segnalibri”, la stessa giovane casa editrice genovese ha in catalogo altri volumi concernenti i giorni del G8 nel luglio 2001: I Sanitari del Genoa Social Forum, Obbligo di referto (40 testimonianze «per ricordare tutti quei referti che nei giorni del G8 non è stato possibile stilare, e tutti quei giorni di prognosi di cui non rimarrà traccia se non nella memoria di chi li ha subiti e di chi li ha curati»); Mizio Ferraris, I silenzi della zona rossa. G8 e dintorni («Non ricorderemo il G8 di Genova per quello che gli Otto capi di Stato hanno deciso nei loro incontri al vertice di Palazzo Ducale, né per l’ingresso ufficiale della Russia fra i Paesi più industrializzati. Lo ricorderemo per ciò che è avvenuto fuori della zona rossa, l’area del centro genovese blindata e protetta per la sicurezza del summit. In quei giorni di luglio 2001, io ero dentro blindato in zona rossa. Dentro alla zona rossa, io potevo ascoltare solo il silenzio»); Raffaello Bisso, Claudio MarradiLe quattro giornate di Genova, 19-22 luglio 2001 (giunto alla terza edizione costa 1,55 euro); Nichi Vendola, Lamento in morte di Carlo Giuliani (raccolta di poesie di cui Fausto Bertinotti scrive che «[…] Sono le parole di un dolore duro e di una sofferenza ma sono, anche, quelle di una lotta e di una speranza universale»). Segnaliamo, infine, Zona Gialla. Le prospettive dei Forum Sociali Italiani (in vendita a 6 euro).

 

Torna alla pagina dei libri


 

 

 

 


Da Puglia dell'11 dicembre 2002

Il brindisino Stefano Palmisano alle manifestazioni
Avvocato pugliese "desaparecido" a
Genova: l'esperienza tra i no-global


Zone rosse e gialle, vetrine rotte, lacrimogeni e molotov, cellulari arrosto, slogan no-global e anche un avvocato pugliese desaparecido. E' quello che è successo s Genova, il 21 luglio 2001, al brindisino Stefano Palmisano, legale noto per il suo impegno "alternativo": è difensore di parte civile nel processo per il naufragio della motovedetta albanese e si distingue a Brindisi in numerose battaglie giudiziarie in materia di violazioni ambientali. Del professionista brindisino, vittima degli incidenti genovesi, si erano perse le tracce, in seguito a un equivoco protrattosi per parecchie ore. L'avvocato Palmisano era entrato in contatto con le forze dell'ordine mentre era impegnato nel "servizio legale" del Genoa Social Forum. Quale fosse il ruolo di questo gruppo di "avvocati di strada" nelle manifestazioni contro le riunioni del G8 è spiegato in un libro pubblicato dai liguri Fratelli Frilli Editori, "Dalla parte del torto" (200 pagine, 7 Euro), a cura di due giuristi democratici, Stefano Bigliazzi ed Emilio Robotti. Indossando una maglietta perfettamente riconoscibile, i rappresentanti del Genoa Legal Forum - viene spiegato - erano sparpagliati lungo i cortei per "assicurare assistenza ai manifestanti e per farsi garanti nei confronti di possibili abusi commessi contro il diritto alla manifestazione".
Integrato da testimonianze sui momenti chiave delle drammatiche giornate, il libro offre una ricostruzione delle vicende genovesi viste dalla parte dei dimostranti e fa il paio con il titolo successivo della stessa collana "Contromercato", che affronta un aspetto generalmente sfuggito nell'immediatezza dei fatti. "La sindrome di Genova" (144 pagine, 7 Euro) si preoccupa degli effetti tossici delle sostanze respirate da poliziotti, manifestanti e anche cittadini a causa degli oltre 6200 lacrimogeni che hanno diffuso un gas particolarmente insidioso. Il Cs ha inoltre la tendenza ad agire anche a distanza di tempo su chi lo abbia inalato. Oltre a fornire una scheda scientifica del repellente e a ricostruire il suo discusso impiego in altre azioni, il volume del giornalista Enzo Mangini e del chimico Edoardo Magnone ospita un contributo del sindacato italiano lavoratori di polizia.

 

Torna alla pagina dei libri


 

 

 


Da Il Segnalibro - dicembre 2002

 Dalla parte del torto

Per le strade di Genova, in quel week end, chi riusciva a tenere gli occhi aperti (impresa difficile, pare sia stato sparato qualche lacrimogeno), notava di certo un sacco di omini in divisa. Non (solo) quelle blu scuro o grigie che brandivano manganelli; altre divise, meno “formali”, più improvvisate. Solo una maglietta gialla, con una scritta bilingue: avvocato-lawyer. Nessun altro segno distintivo, fatta eccezione per un tesserino sventolato a destra e a sinistra, nella speranza che davanti all’esibizione di quell’oggetto la violenza potesse almeno in parte placarsi. Anche se, nella maggioranza dei casi, l’espediente si rivelava inutile. Quelle “magliette gialle” erano avvocati, riuniti in una sigla: Genoa Legal Forum. Professionisti della legge riuniti durante i giorni del vertice G8 di Genova, a seguito di un appello dei Giuristi Democratici per la tutela dei diritti dei manifestanti, trovatisi insieme con l’intento di assicurare la legalità in giorni in cui si assisteva a un progressivo incremento delle attività di prevenzione, ispezione e repressione da parte delle forze di polizia. Un’esperienza nuova, al termine della quale una intera classe di professionisti si è riscoperta “diversa”, di fronte alla constatazione, tragica, che i diritti non sono poi così “reali”, bensì “virtuali”. Una classe di professionisti presente in una fase in cui, normalmente, non entra ancora in funzione. “Dalla parte del torto” raccoglie le testimonianze di quei giorni del Genoa Legal Forum: dall’incredulità dei più giovani rappresentati della legge di fronte alle scene di violenza ingiustificata, al realismo sconsolato dei più anziani. Dall’irruzione alla scuola Diaz, a “quel pomeriggio a Bolzaneto”, fino alle vicissitudini nei tribunali nei mesi successivi ai fatti. Senza dimenticare, ovviamente, l’opera di prevenzione compiuta dagli avvocati nelle strade di Genova in difesa dei manifestanti, prede di una indiscriminata “caccia all’uomo”. Perché, e prendiamo in prestito le parole di Marcello Zinola (segretario dell’Associazione ligure Giornalisti – FNSI), “chi non ha cultura dei diritti non potrà mai capire i propri, né tutelare quelli degli altri”.

Torna alla pagina dei libri


 

 

 

 


Da Il Corriere della Sera del 10 novembre 2002

 Avvocati dalla parte del torto

di Luca Orsenigo

Ci sono avvocati in giacca e cravatta, perennemente abbronzati; ci sono quelli che tirano a campare, non sono mica tutti miliardari (alcuni sì, però) e ci sono stati quelli che a luglio dello scorso anno sono scesi per le strade di Genova (c'era il G8, ricordate?) e invece che starsene rintanati tra uffici e tribunali, hanno cercato di ottemperare ad una delle funzioni sociali che sono chiamati a svolgere in tutte le democrazie: difendere i cittadini da ogni sopruso e da ogni iniquità, compresi quelli dello stato di diritto e del diritto stesso.

Lo hanno fatto da testimoni e con un impegno in prima persona (indosso una maglietta gialla che avvertiva della loro appartenenza all'ordine) che spesso si è rivelato utile per difendere i diritti ( e doveri, perché no ) di tutti coloro i quali hanno al contrario subito la legge del più forte, in spregio ad ogni moralità e alla stessa Costituzione del paese che ospitava manifestanti provenienti da ogni parte del mondo.

Adesso quell'esperienza forte, fatta di interventi rapidi sul campo, a volte utili a volte del tutto inutili, sono raccolti in un testo che racconta di quei momenti. Gli avvocati non sono giornalisti, ma quando il loro mestiere lo sanno fare, sanno anche scrivere, conoscono l'uso della retorica, (alcuni fin troppo bene) e con quella sanno convincere ed allettare, suasivi e melliflui, portano l'acqua al loro mulino.

Che tutto questo non sia qui presente non sarà forse una certezza indefettibile per il lettore malizioso, come niente è tale nella vita del resto, ma a leggere con attenzione si sente una partecipazione vitale e profonda, armata di quella semplicità e di quell'indignazione di cui molti si prendono gioco, come delle parole dei bambini. Gli avvocati con i loro racconti, con la loro parzialissima visione, ci danno di quei giorni brutali un resoconto, a tratti agghiacciante, che sbigottisce il lettore quando vede ogni forma di legalità venir meno. In gioco, per quegli avvocati, non era questa o quella marcia a tema, questa o quella ideologia, questa o quella visibilità mediatica, per loro nel gioco al massacro sono andati in frantumi i diritti di tutti, di chi c'era e manifestava pacificamente come di chi non c'era, di quelli che erano preposti all'ordine pubblico e dovevano proteggere la libera espressione del pensiero dei cittadini di mezzo mondo, come di coloro che hanno rinunciato alla ragione della legalità e al rispetto per imporre idee che forse neppure gli appartengono, "perché chi non ha cultura dei diritti non potrà mai capire i propri, né tutelare quelli degli altri".

 

Torna alla pagina dei libri


 

 


Da mentelocale.it del 7 ottobre 2002

Ancora voglia di G8?

di Giacomo Revelli

Ancora voglia di G8?
Cioè, c'è qualcuno che ha ancora voglia di parlare del G8 di Genova?
Ormai che di acqua sporca ne è passata molta sotto i ponti del Bisagno, tutto sembra fantascienza, ma alla rovescia, nel passato e non nel futuro.
Così può benissimo succedere che un libro sul G8 abbia tutte le premesse per essere paragonato ad un buon romanzo di science fiction partorito da una mente malata, di quelli più surreali, se qualcuno lo leggesse senza sapere che cos'è successo qui un anno fa.
E le fatidiche tre giornate di Genova, quel giovedì gioioso e pacifico, quel venerdì con la passione e morte di Carlo Giuliani, quel sabato di caccia alle streghe, ce le hanno raccontate in tutte le salse. Quei momenti li abbiamo visti da diversi punti di vista: dall'alto con gli elicotteri, dal grattacielo della TV, da Internet, giornali e da una miriade di pubblicazioni, ma nessuno è stato ancora in grado di mettere a fuoco che cosa è successo veramente.
Questo libro, Dalla parte del torto – Avvocati di strada a Genova (Fratelli Frilli Editori, 7 €), non ha certo la pretesa di mettere in chiaro le cose, ma quella di aggiungere un'altra prospettiva, quella legale, degli avvocati.
Nelle settimane che precedettero il G8 di Genova il Genoa Social Forum contattò un gruppo di avvocati con l'intenzione di garantire assistenza e informazione legale alle migliaia di manifestanti che sarebbero di lì a poco arrivati. Il numero delle adesioni cominciò ad aumentare e alla fine furono 150 i legali ad aderire e ad indossare la maglietta gialla che li contraddistingueva tra i manifestanti. Essi dovevano servire da garanti nei confronti dei possibili abusi commessi contro il diritto di manifestare, ma divennero qualcosa di più: testimoni e vittime di ciò che dovevano evitare.
Questo libro racconta le loro storie. Non aspettatevi di non trovare in queste pagine rabbia, denuncia e profondo astio contro l'operato delle forze dell'ordine e della polizia. Erano avvocati in strada, come la gente che manifestava e proprio per strada, alla luce del sole, si è svolto tutto, mentre qualcun'altro restava protetto al chiuso tra le mura di Palazzo Ducale. Strade con nomi ormai famosi: Tolemaide, Rimassa, Manin, Alimonda.
Così nel libro ci sono i racconti di chi su quelle strade ha cercato di fare il proprio lavoro, storie di diritti violati, di violenza, di carabinieri e manganelli contro studenti e gente comune vestita da spaventapasseri.
Emilio Robotti descrive i sui tre giorni all'Ufficio Legale della Diaz, Really are you a lawyer? è la domanda che i manifestanti disperati gli rivolgevano più spesso.
Ezio Menzione rivede la morte di Giuliani dal punto di vista legale. Fu eccesso di legittima difesa o un vero e proprio omicidio? E che conseguenze avrà, si farà un processo?
Fabio Taddei parla delle perquise di quei giorni, come quella del 17 luglio al Carlini.
Raffaele Caruso racconta la sua esperienza alla caserma di Bolzaneto. Poi ci sono casi strani aberrazioni che potevano nascere solo in quei momenti, come la legittimità costituzionale della Zona Rossa o come il caso dei presunti Black Block trionfalmente arrestati dai Carabinieri e rivelatisi poi il Volx Theatre Karavane, un gruppo tedesco di teatro in strada.
Qualcuno ha ormai scritto tutte queste cose in un vecchio capitolo del nostro libro di storia, sicuro che i loro protagonisti fossero, comunque, dalla parte del torto. I curatori: Stefano Bigliazzi, avvocato penalista ed Emilio Robotti, civilista, entrambi genovesi, sono tra i fondatori della sezione genovese dell'Associazione Giuristi Democratici, e tra i promotori del Genoa Legal Forum, che a Genova si è occupato di coordinare l'assistenza legale ai manifestanti durante e dopo i giorni del G8.

 

Torna alla pagina dei libri




Da Il Lavoro - Repubblica del 9 settembre 2002

Il libro
Gli avvocati del GSF raccontano

di Marco Preve

Nei giorni di luglio, in mezzo alla folla dei manifestanti per garantire il rispetto dei diritti, hanno pianto per i gas lacrimogeni e buscato anche parecchie manganellate. Poi hanno fatto scarcerare decine di arrestati, hanno cominciato a raccogliere prove e testimonianze, hanno denunciato gli abusi delle forze dell'ordine e le negligenze della magistratura. Oggi, a un anno di distanza, gli avvocati del Genoa Social Forum raccontano la loro esperienza, alla luce anche delle clamorose svolte giudiziarie che hanno confermato i loro sospetti iniziali. Il libro, delle edizioni Frilli, si intitola "Dalla parte del torto", lo hanno curato gli avvocati Stefano Bigliazzi ed Emilio Robotti ed è un documento utile per approfondire le vicende del G8.

 


 

Torna alla pagina dei libri