La pittrice del vapore Sirio
Clicca sui titoli per visualizzare l'articolo corrispondente

 

 

Il Secolo XIX
Tutti i colori di un naufragio
di Germano Beringheli

 

 

 

 

 


Torna alla pagina dei libri

 

 

 

 

 

  

 

 


da Il Secolo XIX del 30 luglio 2003

In libreria la nuova opera di Eligio Imarisio

Tutti i colori di un naufragio

Le giornate genovesi di una restauratrice di opere
d’arte sconvolte dalla notizia dell’affondamento
del Sirio, avvenuto il 5 agosto del 1906 davanti
alla scogliera di Cartagena

di Germano Beringheli

L’interesse maggiore offerto dai libri di Eligio Imarisio consiste soprattutto nel fatto che ci permettono di ricostruire la cronaca attraverso la storia.
La sua attuale e complessa valutazione del mondo di ieri - ordinata fra saggistica, sorta da una attenta osservazione critica, e racconto, ispirato dettagliatamente dalle potenzialità memoriali - ci permette di concretizzare avvenimenti e aspetti del passato così come sono accaduti e si sono formati.
Chi ha letto i suoi libri che precedono questo La pittrice del vapore Sirio, appena pubblicato nei “tascabili” degli editori Fratelli Frilli, conosce il metodo che guida l’autore, la sua idea di conoscibilità del reale. In altre parole possiamo dire che Imarisio ci offre la possibilità di intuire, attraverso le sue annotazioni, il significato degli accadimenti e quello della verità di un certo tempo.
Se “Dentro il Quarto Stato” (1998), il romanzo dedicato alla vita eroica e alla tragica scomparsa di Pelizza da Volpedo, e “Il Gruppo del Fiume Grigio” (2000), che discetta sui pittori che frequentarono il cenacolo paesaggistico di Carcare, sono state opere attinte al nostro patrimonio pittorico, “La pittrice del vapore Sirio” trova le proprie ragioni di essere romanzo nello scorrere esistenziale delle giornate, tutte genovesi, di una restauratrice di opere d’arte durante l’affondamento, avvenuto il 5 agosto 1906 nei pressi della scogliera di Cartagena, del piroscafo della Navigazione Generale Italiana diretto verso le Americhe.
Il romanzo di Imarisio, ambientato nell’anno in cui si aprì la galleria ferroviaria del Sempione, si chiuse il processo Murri ed eruttò il Vesuvio, consente perciò al lettore di ripercorrere l’itinerario di Elsa Canepa, una giovane borghese del tutto particolare (guidava personalmente la propria automobile, una Populaire, e frequentava l’Accademia Ligustica) che da piazza Marsala, dove abitava, si recava sino al luogo di lavoro, in piazza Pinelli a ridosso di Sottoripa in una storica “bottega” di restauratori ubicata nel cinquecentesco Palazzo Pinelli.
Di conseguenza lo scritto di Imarisio ci consente di far conoscenza con altri straordinari comprimari del romanzo (per esempio di Vilém, praghese, oboista al Carlo Felice, romantico amoroso della fanciulla) e di partecipare alla catastrofe del “Sirio”, nel cui inabissamento perirono più di trecento passeggeri, la maggior parte dei quali emigranti, e alle conseguenti polemiche politiche.
Per inciso va detto che la storica e familiare bottega di “maestri dipintori”, fondata nel 1873, è tutt’ora attiva nello stesso palazzo e che Il Secolo XIX (al tempo quotidiano a indirizzo conservatoristico-imprenditoriale) sosteneva, in data 7 agosto 1906, che il Commissario dell’Emigrazione permetteva, per favorire gli interessi di certe società di navigazione, “i trasporti di emigranti tramite piroscafi vecchi, senza doppifondi e senza compartimenti stagni, i quali al minimo urto si squarciano e affondano con tale rapidità da non permettere qualsiasi azione di salvataggio”.
Polemiche a parte, il libro di Immarisio dà conto del trattamento perverso, spesso inumano, ovvero della “vergogna legale”, riservata a chi era costretto all’emigrazione. Comportamenti che andrebbero ripensati alla luce di certi attuali approdi meridionali. Scossa dalla sciagura del “Sirio” Elsa Canepa dipinse, in un quadro che partecipò, esposto, a metà maggio del 1907, alla Promotrice di Belle Arti in Genova, il dolore vissuto per la catastrofe.
L’opera, nonostante il parere sfavorevole della critica, fu acquistata ma, in ossequio alla privacy e per amore di suspense, a differenza di quanto narra Imarisio al capitolo XIV, lascio al lettore di scoprire da chi.
 


 Torna alla pagina dei libri