Storie di Genova
Clicca sui titoli per visualizzare l'articolo corrispondente

 

 

 


Il Secolo XIX
Michelangelo Dolcino e la sua Genova
di Lucia Compagnino

 

 

 


Torna alla pagina dei libri

 
 

 

 

 

 

 

 


Da Il Secolo XIX del 26 ottobre 2003

Michelangelo Dolcino
e la sua Genova

 

di Lucia Compagnino

Per molti genovesi Michelangelo Dolcino è prima di tutto l'autore di "E parolle do gatto", il dizionario evergreen delle parolacce in dialetto che diceva, esprimono l'anima più autentica dei nati sotto la Lanterna. Un testo che unisce il rigore filologico della ricerca dotta all'immersione ne vissuto quotidiano che tanto piaceva all'autore: «Molte espressioni sono state catturate sull'autobus, in coda a qualche sportello, allo stadio - raccontava soddisfatto- per non dimenticare il contributo fornitomi da gasisti genovesi».
Ma accanto al celeberrimo dizionario, che rimane il suo più grande successo, lo scrittore e insegnante Dolcino (1929-1993) ha cantato Genova e la Liguria in una ventina di saggi, molte commedie e innumerevoli collaborazioni giornalistiche a Il Lavoro, La Gazzetta de Lunedì, Il Giornale. E proprio da una selezione di quegli articoli, stesi fra gli anni Sessanta e la sua morte, di cui l'anno scorso ricorreva i decennale, nasce Storie di Genova (Fratelli Frilli, pag. 197, euro 15), a cura di Fabrizio Calzia, il primo tomo delle nuovissime "Cronache Ligustiche" che prevedono altre quattro antologie dolciniane: un secondo volume di Storie di Genova, uno di Storie di Liguria, legate a vicende della Repubblica, poi le Storie dei Liguri oltre i confini, dalle crociate alle colonie genovesi, e infine le Storie di Genoani che testimoniano la fede calcistica dell'autore.
E saranno ancora episodi di quella petite histoire che Dolcino fece oggetto di tutta la sua produzione letteraria, ricostruiti con ricerche accurate e restituiti in stile ironico. Come quelli contenuti in questa prima raccolta. La storia della sedicente spia cinese che nel Settecento stilò un rapporto tutt'altro che lusinghiero sulla nostra città: «Genova non ha nulla di grande, tolto gli edifici. Fra questa magnificenza fastosa di palazzi si vedono dei piccoli individui seppelliti nel loro nulla», scriveva l'illuminista Ange Goudar, aiutato probabilmente dal tombeur des femmes Giacomo Casanova. E ancora: «i genovesi non parlano, fischiano. Di tutti i dialetti quello di Genova è il più incomprensibile. I professori di lingue affermano che i genovesi parleranno molto in avvenire, essendosi messi da parte una grande provvista di vocaboli; poiché da due mila anni che hanno l'uso della favella, si mangiano metà delle parole».
Fino alla lunga cronaca della prostituzione a Genova: dal Medioevo quando i bordelli erano concentrati nella zona dove poi sorse la magnifica via Garibaldi, agli anni Cinquanta, quando per legge scomparvero gli storici "Lepre" nel vico omonimo, "Sottomarino" in vico La Vezzi, che Paolo Villaggio chiamava U-Boot, e "Squarciafico", vicino a San Lorenzo, famoso anche all'estero. Piccole storie quotidiane e amene curiosità marginali, estratte dal cuore dei grandi eventi di cui si occupa la saggistica più blasonata, che ce li rendono così più accessibili, nel solco di una tradizione che fa capo nientemeno che al grande Erodoto.
 


 

Torna alla pagina dei libri