Della vita privata dei genovesi
Clicca sui titoli per visualizzare l'articolo corrispondente

 

Tuttolibri
Tanta vita privata ma poca privacy
di John Irving

La Padania
Una missione: riscoprire Genova
di Elena Percivaldi

Il Secolo XIX
Vizi privati e poche virtù dei genovesi nel medioevo
di Lucia Compagnino

 

 


Torna alla pagina dei libri

 
 

 

 

 


Da Tuttolibri del 17 gennaio 2004

Tanta vita privata
ma poca privacy
 

di John Irving

Questa ristampa di una monografia dello storico genovese Luigi Tommaso Belgrano (uscita per la prima volta nel 1875) fa parte della collana "Liguria storica", curata da Gabriella Airaldi, docente di Storia medievale all'Università di Genova. Di quali genovesi si occupa Belgrano? Un po' di tutti: "Le mie ricerche si drizzano specialmente all'età di mezzo; tuttavia mi è occorso di varcare frequenti volte il confine...".
Il libro è diviso in quattro sezioni. Nella prima, sulle case, l'autore tratta ogni elemento possibile e immaginabile - da porticati e le logge a finestre e letti - senza trascurare alcun particolare. È capace anche di dedicare un intero capitolo alle "Storie ritratte in alcune tappezzerie". Vita privata a scapito della privacy, si potrebbe dire. Anche la terza e la quarta sezione - "Il vestire" e "Il costume" - sono affrontate con dovizia di riferimenti bibliografici. Pur corredata anch'essa di mille note e non priva di interesse, la seconda parte, sul cibo, pare, invece, più approssimativa delle altre: "Due pasti facevano essi, il pranzo e la cena. Carne di bue, cinghiali, caprioli, montoni, agnelli, e castrati di Corsica e di Piemonte, pollame, pesca, e cacciagione...". Non proprio il massimo, quanto a rigore storiografico. Insomma, Belgrano sembra più interessato alla forma ("Accoglienze fatte ad alcuni personaggi", "Vasellami preziosi", "Servizio e disposizione delle mense") che alla sostanza. Un libro per pochi intimi? Forse, ma va comunque lodato il progetto della piccola casa editrice Fratelli Frilli di ricostruire la microstoria della propria regione.

Torna alla pagina dei libri


 

 

 

 

 


Da La Padania del 16 dicembre 2003

Una missione: riscoprire Genova
 

di Elena Percivaldi

Se la Liguria avesse i suoi "Ambrogini d'oro", uno dovrebbe darlo senza dubbio ai Fratelli Frilli, piccoli editori genovesi specializzati in temi di attualità con risvolti sociali, ma con un occhio di riguardo alle tradizioni della sua terra. Da qualche mese, infatti, la Fratelli Frilli Editori ha inaugurato una splendida collana dedicata - di nome e di fatto - alla "Liguria storica". Imperativo categorico: scandagliare i banchi degli antiquari e i settori "storici" delle biblioteche alla ricerca, paziente e minuziosa, di "classici" del passato locale che raccontino aspetti curiosi e interessanti della Liguria del tempo che fu. Il frutto, succoso, sono finora tra volumi, uno più bello dell'altro. Il primo, uscito quest'estate e recensito su queste stesse pagine, è "Le famiglie nobili genovesi" di Angelo M. G. Scorza, vecchio testo del 1924 che rappresenta una delle prime, serie indagini sull'araldica genovese.
A questo testo, ora, fanno compagnia altri due volumi di recentissima pubblicazione: "La cuciniera genovese. Ossia la vera maniera di cucinare alla genovese" di Gio Batta e Giovanni Ratto, e "Della vita privata dei genovesi" di Luigi Tommaso Belgrano. Il primo, una vera e propria chicca per amatori e curiosi, risale al 1863 e costituisce il primo saggio completo della cucina del territorio genovese. Attraverso ben 481 ricette, il testo mostra come la cucina della Superba abbia, nel corso dei secoli, risentito dell'influenza dell'Oriente e del Mediterraneo (dovuta storicamente alla partecipazione alle Crociate), con contaminazioni e sintesi di elementi diversissimi tra loro, che mischiano il dolce e il salato, erbe e spezie. Il volume, che presenta la prefazione del giornalista Paolo Lingua, esperto di gastronomia, e dà la ristampa della 18ª edizione, si segnala anche per alcune interessanti curiosità: i "Requisiti che deve avere una buona cuoca" - tra i quali si apprende che «non dovrà prendere tabacco» e «studiare con assiduità i gusti del suo padrone per imparare a seguirli e perfezionarsi nel suo lavoro» -, "Alcuni consigli sulle provvigioni" - il formaggio deve essere «giallo, serrato (senzûeuggi) stagionato e che faccia lacrima» - e soprattutto l'"Elenco di tutti i pesci del mercato di Genova, la loro stagione e qualità e il modo di cucinarli" (di ogni pesce si fornisce anche il nome dialettale). Completa il volume un minidizionario genovese-italiano di voci ed espressioni che si usano in cucina.
L'ultimo volume uscito, "Della vita privata dei genovesi", fu pubblicato per la prima volta negli Atti della Società Ligure di Storia nel 1866. La Frilli ripropone l'edizione a cura di L.T. Belgrano del 1875 che in quattro sezioni ("Le abitazioni", "Il mangiare", "Il vestire" e "Il costume") spiega com'era la vita privata dei genovesi fra il XII e il XVI secolo con tante interessanti curiosità. La collana Liguria Storica, ottimamente curata da Gabriella Airaldi, professore di Storia medievale dell'Università di Genova, si affianca ad un'altra serie davvero benemerita ideata dalla stessa casa editrice (e curata sempre dalla docente): "Memorie Genovesi", di cui hanno già visto la luce "Gli Annali di Caffaro" (1099-1163) e "Caffaro. Storia della presa di Almeria e Tortosa".
 

Torna alla pagina dei libri


 

 

 

 


Da Il Secolo XIX del 9 dicembre 2003

Vizi privati e poche virtù
dei genovesi nel medioevo
 

di Lucia Compagnino

I genovesi del Medioevo? Ricchi e avari, prepotenti e immorali. Vivevano in palazzi splendidi ma sporchi, mangiavano in due nello stesso piatto e bevevano allo stesso bicchiere anche nei banchetti più formali. Pigri rampolli della nobiltà, sfacciate le donne e corrottissimo il clero.
Per "sbugiardare il troppo vieto e sempre citato adagio che il mondo peggiorando invecchia", oltre che per colmare un colpevole vuoto editoriale, lo storico genovese Luigi Tommaso Belgrano decise ne 1865 di scrivere il suo saggio più importante Della vita privata dei genovesi, che oggi torna in libreria, nella seconda versione ampliata dieci anni più tardi, nella collana Liguria Storica dei Fratelli Frilli (pag. 296, euro 19,50), curata da Gabriella Airaldi, docente di Storia Medioevale all'Università di Genova.
Esistevano infatti molte monografie dedicate alle imprese storiche e guerresche dei genovesi, altre sulle primizie in campo economico, ma nulla sugli usi e costumi più casalinghi degli abitanti della Superba, tanto che l'autore (1838-1895), segretario della Società Ligure di Storia Patria e infaticabile promotore di studi locali e colombiani, decise di compulsare «i documenti ufficiali e i protocolli dei notari» e di accogliere i consigli degli amici storici Federigo Alizeri, Achille Neri e Marcello Staglieno, per stendere questo testo di storia minima. Che volle dividere in quattro grandi sezioni - le abitazioni, il mangiare, il vestire e il costume - e in tanti capitoletti che facilitano la consultazione.
Concentrandosi sull'età di mezzo, fra il XII e il XVI secolo, ma concedendosi alcune digressioni verso altre epoche, Belgrano ci guida nell'intimità delle abitazioni dei nostri antenati e con uno sguardo un po' da buco della serratura non trascura nessun argomento, dalle tappezzerie alle immagini sacre, dalle acconciature ai cibi preferiti, dai prezzi degli abiti alle consuetudini fra innamorati.
Scopriamo così ad esempio che i cicisbei, che a Genova si chiamavano "braccieri", erano così diffusi che una legge del 1663 stabiliva che venissero contati fra la servitù degli ambasciatori all'estero, mantenuti col denaro pubblico. E che le ragazze usavano gettare dalla finestra «a passanti frutta e fiori e detti ora dolcemente mordaci, ora carezzevoli». Che gli uomini indossavano lunghe tuniche e scarpe a punta e si profumavano i capelli. Che nel mar Ligure si raccoglieva il corallo e che Giovanni Andrea Doria aveva una domestica il cui unico incarico era confezionare le sue torte preferite. Che a tavola di solito si consumava carne e cacciagione insieme a salse molto speziate, tanto che il consumo del pepe nel medioevo viene paragonato dall'autore a quello che i suoi contemporanei facevano dello zucchero o del caffè.
E infine, che anche Genova era città di torri, dato che ogni famiglia nobile aveva la sua, ma il continuo abbattere e ricostruire a seguito delle lotte fra fazioni fece rispolverare l'antica legge augustea che non le voleva alte più di ottanta piedi, con la sola eccezione della Torre degli Embriaci che ancora oggi svetta nello skyline, in memoria dell'illustre vincitore della prima crociata, Guglielmo Embriaco.
 


 

Torna alla pagina dei libri