MATEMATICA

Classe prima



 

1. RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI

1.1 - Riconoscere le informazioni in differenti situazioni d'esperienza.
1.2 - Verbalizzare situazioni problematiche vissute.
1.3 - Riconoscere i dati in differenti situazioni di esperienza e di apprendimento.
1.4 - Capire la necessità di una richiesta.
1.5 - Porre domande adeguate.
1.6 - Utilizzare i dati per rispondere alla richiesta.
1.7 - Risolvere semplici problemi sia colti in situazioni concrete che espressi con parole, con rappresentazioni grafiche.
1.8  - Risolvere semplici problemi matematici con una domanda e un'operazione.
 

2. PADRONEGGIARE ABILITA' DI CALCOLO ORALE E SCRITTO
 

2.1 -Scrivere una successione di numeri naturali partendo da una regola data e viceversa.
2.2 - Intuire l'addizione attraverso la manipolazione di materiale occasionale e/o strutturato.
2.3 - Rappresentare graficamente l'addizione in vari modi ( insiemi, diagrammi a blocchi,
sagittali ...).
2.4 - Conoscere e comprendere il segno dell'addizione.
2.5 - Eseguire semplici addizioni utilizzando regoli e linea dei numeri.
2.6 - Intuire la sottrazione partendo da situazioni concrete attraverso la manipolazione di materiale occasionale e/o strutturato.
2.7 - Rappresentare graficamente la sottrazione in vari modi (...).
2.8 - Conoscere e comprendere il segno della sottrazione.
2.9 - Eseguire semplici sottrazioni utilizzando regoli e linea dei numeri.
2.10 - Intuire, attraverso situazioni concrete, la sottrazione come operazione inversa all'addizione.
2.11 - Operare con le macchine applicando l'operatore.
2.12 - Calcolare il complementare alla decina.

3. OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E MISURE

3.1 - Riconoscere linee aperte e chiuse.
3.2 ----------------------------------
3.3 - Individuare confine, regione interna, regione esterna.
3.4 - Osservare oggetti nell'ambiente per riconoscere le principali figure geometriche.
3.5 - Rilevare attraverso le percezioni visive e tattili le diverse forme.
3.6 - Stabilire le relazioni del tipo: lungo-corto, alto-basso, largo-stretto, piccolo-grande, pesante-leggero, capiente-meno capiente.

4. UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI E PROCEDURE INFORMATICHE

4.1 - Cogliere e definire le proprietà di oggetti.
4.2 - Osservare e confrontare oggetti per rilevarne uguaglianze e differenze.
4.3 - Classificare oggetti secondo un criterio.
4.4 - Formare un insieme in base ad una caratteristica.
4.5 - Rappresentare un insieme con il diagramma di Venn.
4.6 - Scoprire il criterio di classificazione di un insieme.
4.7 - Collegare gli elementi di due insiemi secondo una relazione data: formazione di coppie ordinate.
4.8 - Individuare relazioni tra gli elementi di due insiemi.
4.9 - Cogliere l'apparenza di uno o più elementi ad un insieme.
4.10 - Formare sottoinsiemi e riconoscere la relazione di inclusione.
4.11 - Confrontare insiemi relativamente alla numerosità degli elementi: corrispondenza biunivoca.
4.12 - Usare il connettivo "non" in contesti concreti e molto semplici.
4.13 - Individuare l'insieme complementare ad un insieme dato.
4.14 - Rappresentare relazioni con diagramma sagittale e tabella a doppia entrata.
4.15 - Stabilire relazioni di equivalenza tra gli elementi di un insieme.
4.16 - Stabilire relazioni d'ordine (seriazione).
4.17 - Formare l'insieme vuoto e l'insieme unitario.
 

5. ACQUISIRE E SVILUPPARE IL CONCETTO DI NUMERO

5.1 - Usare i numeri già conosciuti in situazioni varie e significative.
5.2 - Contare per contare in senso progressivo e regressivo.
5.3 - Contare collegando la sequenza numerica verbale con l'attività manipolativa e percettiva.
5.4 - Intuire il concetto di conservazione delle quantità.
5.5 - Seriare oggetti e quantità.
5.6 - Confrontare raggruppamenti di oggetti rispetto alla loro quantita', indicando se hanno lo stesso numero di elementi, di più o di meno.
5.7 - Riconoscere il numero come caratteristica comune di una classe di equipotenza.
5.8 - Costruire i numeri con l'uso di materiale strutturato e non.
5.9 - Leggere e scrivere i simboli numerici fino a nove.
5.10 - Rappresentare la successione numerica con la linea dei numeri.
5.11 - Confrontare o ordinare i numeri usando i simboli <, =, >.
5.12 - Scomporre i numeri in coppie di addendi.
5.13 - Operare raggruppamenti conmateriale occasionale e strutturato, in base 10.
5.14 - Rappresentare con disegno, tabelle e abaco i raggruppamenti.
5.15 - Operare cambi.
5.16 - Rilevare il valore posizionale delle cifre.
5.17 - Leggere e scrivere i numeri naturali fino a venti.
5.18 - Conoscere i numeri ordinali.


Indice Programmazione
Home Page