PREMESSA


I bambini possono essere considerati un vero e proprio indicatore di “qualità ambientale”: il rispetto per le loro necessità, gli spazi progettati per loro, l’autonomia di cui possono godere sono elementi qualificanti di un paese.
Uno dei fattori più significativi, che qualifica un paese “a misura di bambino”, è la disponibilità di aree verdi.
Non è possibile immaginare un paese dove il verde non sia a portata di tutti: esso è fondamentale nel garantire gli equilibri dell’ecosistema urbano ed assolve diverse e importanti funzioni.

Funzione ecologica – Gli alberi contribuiscono in misura determinante alla depurazione dell’atmosfera, alla depurazione batteriologica ed al ripopolamento faunistico.

Funzione ricreativa – Le aree protette o attrezzate permettono l’esercizio delle attività del tempo libero di tutta la popolazione ed, in particolare, di bambini e di anziani.

Funzione educativa – Nelle aree verdi è possibile avere diretta conoscenza dell’ambiente naturale, delle sue caratteristiche biologiche e dei suoi ritmi. Inoltre, le attività ludiche e sportive che si praticano all’aperto sono un grande momento di socializzazione.

Alla luce di queste considerazioni, e nell’ambito dell’iniziativa promossa dall’Amministrazione Comunale e dal Comitato Difesa Ambientale riguardante il futuro utilizzo di un’area verde, le classi IV A – B – C del plesso di Cuggiono hanno messo a punto un programma di ricerca, diviso in varie fasi, caratterizzato da attività interdisciplinari.


IL NOSTRO PERCORSO

Indice Progetto Aula Verde
Indice materiale prodotto dagli alunni
Home Page