bb.gif (2206 byte)                                         Arras e Ypres                                          bb.gif (2206 byte)

 

Nel 1917 gli Alleati scatenarono due offensive su vasta scala per rompere le linee tedesche sul fronte occidentale. Il primo tentativo ebbe luogo tra il 9 aprile e il 21 maggio nei pressi di Arras. I tedeschi si ritirarono dalla linea sull'Aisne attestandosi sulla cosiddetta "linea Hindenburg", dove le forze alleate concentrarono l'attacco, durante il quale si susseguirono la terza battaglia di Arras e cruenti scontri sull'Aisne e nella regione della Champagne. L'offensiva si concluse con limitate conquiste da parte dei francesi, ma con un costo in vite umane talmente elevato da provocare un ammutinamento nelle file dell'esercito francese e la sostituzione del loro comandante, il generale Nivelle, con il generale Pétain. La seconda offensiva fu sferrata in giugno, quando il corpo di spedizione inglese al comando del maresciallo Douglas Haig attaccò le postazioni tedesche nelle Fiandre: la battaglia di Messines e la terza battaglia di Ypres non produssero tuttavia esiti sostanziali per gli Alleati.