![]() |
|
![]() |
I prodotti dell'azienda (banane, frutta
secca e esotica) vengono conservati, trasformati e commercializzati
all'ingrosso. La frutta esotica viene fornita in cartoni del peso non superiore
a 20 kg. posti su pedane di legno per consentire una più facile mobilitazione
mediante carrelli elevatori. La frutta secca, invece, viene fornita in sacchetti
correttamente sigillati e posti su scaffalature in ferro, in luogo fresco e non
umido. Il prodotto giunto a destinazione viene scaricato dai mezzi di trasporto
mediante l'impiego di muletti elettrici e riposto in celle frigorifere di
conservazione o posto su scaffalature metalliche, a seconda che si tratti di
frutta esotica o frutta secca. Al ricevimento della merce si esegue scrupolosa e
attenta analisi visiva dei cartoni disposti su pedane di legno, per verificarne
la qualità (assenza di malattie) e la temperatura, assicurandoci del corretto
trasporto su autotreni refrigerati (T circa 13°C).
Il prodotto fresco, in particolare banane, ananas, kiwi, pompelmi, meloni, meloncini, ecc. viene conservato in celle frigorifere altamente sofisticate provviste di termometri a sonda elettronica e digitali, facilmente controllabili dall'esterno, per un continuo monitoraggio del loro corretto funzionamento. Il prodotto sottoposto a trasformazione è la banana. I cartoni di banane al momento dello scarico vengono, come specificato sopra, prima riposti nelle celle di conservazione, poi, a seconda delle esigenze di vendita, vengono mano mano trasferiti nelle celle di maturazione. La fase di maturazione si ottiene mantenendo la temperatura delle celle costantemente ad un valore che può oscillare tra i 18/20° C, a seconda del tempo necessario alla maturazione e delle condizioni climatiche esterne, con una umidità relativa superiore al 60% ed immettendovi una miscela gassosa di Azoto ed Etilene al 5%. Anche per questa fase è previsto uno scrupoloso e continuo monitoraggio delle temperature con termometri sofisticati e con segnalazioni acustiche e visive di eventuali guasti o mancanza di energia elettrica. Ai depositi si esegue una accurata manutenzione con un piano di pulizia giornaliera, settimanale e mensile.Inoltre è previsto un piano di derattizzazione. I prodotti imbustati o inscatolati provengono da ditte di alta professionalità che garantiscono igiene e qualità del prodotto. Questo viene costantemente controllato per individuare l'eventuale presenza di insetti o contaminazioni, e vigilare sulla loro scadenza. In caso di non idoneità del prodotto, sia fresco che secco, questo viene prontamente restituito al fornitore, talvolta previa analisi e controllo da parte di biologi o agronomi. La fase di vendita non comporta pericoli in quanto la merce, in particolare quella fresca resta fuori dai frigoriferi solo per il tempo necessario alla contrattazione, oltretutto il prodotto rimane nel proprio involucro di cartone senza essere manipolato né esposto. La fase di consegna viene eseguita con autocarri adibiti al trasporto di derrate alimentari regolarmente autorizzati con certificato della ASL. |
||