Venerdì 20 Giugno  Sabato 21 Giugno  Domenica 22 Giugno
L’Associazione Regionale dei Cori del Lazio L’Associazione Regionale dei Cori del Lazio L’Associazione Regionale dei Cori del Lazio

Venerdì 20

 

PIAZZE STRADE E

PARCHI

 

I Municipio

Piazza del Campidoglio

21.00

Prove aperte della IX Sinfonia di Beethoven

 

XVII Municipio

Piazza Risorgimento

Fonclea

21.30

Roma Hot Summit

Four Vegas

Alessandro Bianchi, vocalist

rock and roll anni ‘50

 

I Municipio

Stazione Termini

Piazza dei Cinquecento

21.00

Pinomarino

canzone d’autore italiana

Orchestra di Piazza Vittorio

dir. Mario Tronco

La prima orchestra multietnica europea,

repertorio proprio basato sulle tradizioni musicali di paesi europei ed extraeuropei

in collaborazione con Ass.ne Apollo 11

e Grandi Stazioni

 

XIII Municipio

Parco del Canale dello Stagno

Via Mar dei Sargassi, 68 - Ostia Lido

dalle 16.00 alle 23.00:

“Il Rock a Scuola”

rassegna rock di 14 gruppi musicali

scolastici del XIII Municipio

evento conclusivo della rassegna organizzata dall’ITC “Paolo Toscanelli”

nell’ambito del “Progetto Auditorium”

responsabile Nicola Alesini

in collaborazione con

l’Ass. Insieme per lo Sport

 

PALAZZI CORTILI E CHIESE

 

I Municipio

Palazzo Barberini

Circolo Ufficiali delle FF.AA. d’Italia

Via 4 Fontane, 13

18.30

concerto dei fiati della Banda dell’Esercito

musiche classiche

in collaborazione con il

Circolo Ufficiali delle FF.AA. d’Italia

 

I Municipio

Centre Culturelle

“Saint Louis de France”

Auditorio

Largo Toniolo, 20/22

21.00

Violoncello e pianoforte

Emilia Baranowska, violoncello

Alessandro Stella, pianoforte

musiche di Beethoven, Schumann, Calligaris

in collaborazione con il

Centre d’Etudes “S. Louis de France”

 

III Municipio

Fondazione Arts Academy

Sala Accademia

Via Guattani, 17

20:30

L’Arts Academy presenta:

Giulia Bonomo, flauto dolce

Angela Naccari, cembalo

musiche di Telemann, Vivaldi, Marcello, Haendel

 

I Municipio

Goethe-Institut Rom

Via Savoia, 15

giardino

21.00

CRM-Centro Ricerche Musicali presenta:

Il luogo e la rappresentazione

spettacolo d’apertura di MUSICA E SCIENZA 2003 con installazioni sonore

d’arte (Olofoni), elaborazioni elettroniche e video in tempo reale, con la partecipazione di

MusikFabrik (D)

opere per strumenti e live electronics di Scelsi, Zapf, Saariaho, Lupone

IMEB (F)

opere elettroacustiche di Christian Clozier

in collaborazione con Goethe Institut Internationes Rom e Fondazione Isabella Scelsi

 

II Municipio

Luiss Guido Carli

Viale Pola, 12

Aula Magna

20.30

La danza e la vocalità popolare

nella musica colta

Lieder Ensemble

Emanuela Deffai, mezzosoprano

Sergio Bernardini, pianoforte

Fausto di Cesare, pianoforte

musiche di de Falla, Bizet, Rossini, Petrassi, Brahms

 

XV Municipio

Sala Consiliare

Via Mazzacurati, 73/75

17.30

intervento itinerante lungo Via Mazzacurati

a seguire, concerto nella Sala Consiliare

Musiche Immortali

Corpo Bandistico “Severino Gazzelloni”

dir. Pasqualino Avveduto

 

IV Municipio

Biblioteca Comunale Ennio Flaiano

Via Monte Ruggero, 39

18.00

Mille e Una Notte di Farhan

musica e danza popolare araba

 

I Municipio

Basilica dei SS. XII Apostoli

Piazza SS. Apostoli

21.00

l’Accademia Filarmonica Romana presenta:

organista Giorgio Carnini

musiche di Johann Sebastian Bach

 

I Municipio

Basilica di Sant’Eustachio

in Campo Marzio

Via Sant’Eustachio, 19

20.00

Haydn:

Le ultime sette parole di Cristo sulla croce

per Coro e orchestra d’archi

Mozart:

Concerto in Mi b maggiore K.365 per due

pianoforti e orchestra

Orchestra e Coro “T.L. da Victoria”

pianiste Maria Pinto, Fiorenza Di Croce

dir. del Coro Sr. Dolores Aguirre

dir. Marco Della Chiesa D’Isasca

in collaborazione con la Scuola di Musica

“T.L. da Victoria”

 

I Municipio

Chiesa di Sant’Antonio dei Portoghesi a Campo Marzio

Via dei Portoghesi

19.30

Coro “Diapason 440”

dir. Renzo Cilia

musiche di Palestrina, Arcadelt, des Prèz, Marenzio, Ingegneri, Lotti, Gabrieli, Haendel,

Mozart, Bartolucci, De Marzi

in collaborazione con l’Istituto Portoghese di Sant’Antonio

 

VI Municipio

Chiesa di S. Marcellino

Via Casilina, 641

21.00

L’ Associazione Banca del Tempo e della Musica presenta:

duo pianoforte e chitarra

Donata Inciardi e Silvio Napoletano

musiche di Diabelli, Webern,

Castelnuovo-Tedesco, Ponce

nell’ambito di Musica e archeologia-Concerti per la valorizzazione dei beni archeologici e culturali del VI Municipio

 

I Municipio

Chiesa di S. Marcello al Corso

Piazza S.Marcello, 5

21.00

Concerto soirée

organista Luigi Celeghin

musiche di Bach, Pasquini, Albinoni, Ives, Yon

in collaborazione con l’Associazione Organistica del Lazio

 

XVIII Municipio

Chiesa di S. Maria di Nazareth

Collegio Internazionale di Terra Santa

Via di Boccea, 590

cortile

21.00

Deus Mihi Dixit

Rock

 

I Municipio

Chiesa Evangelica Battista

Via del Teatro Valle, 27

21.00

Omaggio a Gyorgy Ligeti

per l’80° compleanno

Duo pianistico

Daniele Adornetto & Stefano Giardino

L’integrale pianistica di Gyorgy Ligeti, e musiche di Casella, Respighi, Busoni

in collaborazione con

l’Associazione Culturale “Multimedia”

 

 

XVII Municipio

Chiesa Valdese

Piazza Cavour

L’Associazione Regionale dei Cori del Lazio

presenta la Rassegna corale:

A.R.C.L. per la Festa Europea della Musica

I serata

19.30

Estrela é lua nova

Coro Aquarela do Brasil di Roma

dir. Giorgio Monari

musiche di Heitor Villa-Lobos

20.00

Coro Canticum Novum di Roma

dir. Antonio Rendina

musiche di Mozart, Miserachs, Rendina, Orff, F.lli Gibb, Grossi da Viadana, Hogan

20.30

Viaggio nella musica europea

Ars Nova-Coro dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo

dir. Stefano Silvi

musiche di Bettinelli, Busto, Eglitis, Lasso, Sandstrom, Shaw, Sisak

21.00

Gospel & Spiritual

Coro Diego Carpitella di Roma

dir. Giorgio Monari

musiche di Robert Ray e tradizionali

21.30

Coro “Il Contrappunto” di Anzio

dir. Enrico Orsini

musiche di Verdi, Mascagni, Gounod, Mozart

22.00

Arvalis Chorus di Roma

dir. Lear Maestosi

musiche di Jannequin, Mozart, Kern, Gershwin, Tiomkin

22.30

Della luna e dell’amore

Coro Note Blu di San Ponziano di Roma

dir. Marina Mungai

composizioni sacre e profane del XX secolo

 

 

 

MONUMENTI MUSEI E SALE DA CONCERTO

 

I Municipio

Area archeologica del

Teatro di Marcello

Via del Teatro di Marcello, 44

I Concerti del Tempietto presenta:

20:30

La Variazione

Chiara Bertoglio, pianoforte

musiche di Haendel, Mozart, Beethoven, Brahms, Webern

 

I Municipio

Complesso monumentale

del Buon Pastore

Casa Internazionale delle Donne

Via S. Francesco di Sales, 19

giardino

19.00

fisarmonicista Emanuela Lombardozzi

musiche di Bach, Scarlatti, Couperin, Piazzolla

ed altri

in collaborazione con il

Conservatorio di Musica “L.Refice” di Frosinone

20.00

Madonna tu mi fai lo corrucciato

villanelle, moresche, tarantelle: la musica nella Napoli Rinascimentale tra colto e popolare sotto il dominio spagnolo, dagli Aragonesi ai Vicerè

Laboratorio Rinascimentale del Centro di Pratica Musicale-Associazione per lo

studio e la Pratica della Musica Antica

21.15

Katarsis

canzoni in stile rinascimentale con recitazione di brani poetici

in collaborazione con l’Assessorato alle Pari Opportunità di Roma ed il Consorzio per la Casa Internazionale delle Donne

 

I Municipio

Complesso Monumentale della Bocca della Verità

Via della Greca, 4

18.30

Trilussa ed io-sulle note di Chopin

pianista, Nicoletta Cimpanelli

musiche di Schubert, Mozart, Beethoven, Chopin

20.00

Arie e Romanze celebri della tradizione classica europea

Antonio Marzano, tenore

Thomas Gselle, pianista

musiche di Leoncavallo, Tosti, Giordano, Cilea, Puccini, Verdi, Donizetti

21.30

pianista Sara Matteo

musiche di Haydn, Chopin, Skrjabin

 

I Municipio

Museo Nazionale

degli Strumenti Musicali

Piazza S. Croce in Gerusalemme, 9/a

18.00

concerto degli

allievi dell’Accademia Italiana del Flauto

corsi di perfezionamento di:

flauto, docente Angelo Persichilli

clarinetto, docente Calogero Palermo

Annarita Ramballi, Oscar Zuddas, Loriano Mattioli, Walter Salvati, clarinetti

Rocco Sardella, clarinetto basso

Rosa Mazzei, Alessandro Scofano, Maria Chiara Sottile, flauti

musiche di mozart, Mendelssohn-Bartholdy, Stravinskij, Wilson, Kuhlau

in collaborazione con

l’Accademia Italiana del Flauto

19.00

Recital di chitarra classica

chitarrista Aurelio Palla

musiche di Scarlatti, Ponce, Villa-Lobos ed altri

in collaborazione con

l’Assciazione Culturale Syntonia

20.30

Recital flauto e chitarra

duo flauto e chitarra

Giulio Francesconi e Lorenzo Caponetti

musiche di Baron, Cordero, Villa-Lobos, Battisti d’Amario, Piazzolla, Ibert

in collaborazione con

l’Associazione Culturale Syntonia

22.00

Dal Rinascimento al jazz

Coro Chorton

dir. Paola Serafino

musiche di Arbeau, Azzaiolo, Dowland, Lasso, Lennon-McCartney, Taylor, Porter

 

 

II Municipio

Auditorium Parco della Musica

Sala Santa Cecilia

Viale de Coubertin

21.00

Orchestra Sinfonica

dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

dir. Daniele Callegari

Chajkovskij:

Sinfonia n.4 in fa minore op.36 e Lo Schiaccianoci, suite dal balletto op.71

 

XI Municipio

Auditorium della Scuola Media “Carlo Alberto dalla Chiesa”

Via Tazio Nuvolari, 250

18.00

Musicaincorso festival

allievi della Scuola di Musica

“Musica in corso”

dir. Stefano Notarangelo

musiche classiche e rivisitate di vari autori

 

 

IX Municipio

Sala CLIVIS

Via Cesare Baronio, 90

Ore 22.00

Il Valzer della Pulce

Chitarrista e compositore Marco Giocoli

 mescolanza tra musica acustica ed elettronica con l’ausilio di computer

 

XII Municipio

Teatro del Ginnasio Liceo Classico Statale “Plauto”

Teatro all’aperto della scuola

Via Renzini, 70

21.30

Sonorità plautine

Coro Polifonico Plauto

dir. F. Bianchi

Gruppo Musicale Plauto

dir. A. Cancellieri

Gruppo Vocalisti Europei

dir. F. Bianchi

musiche vocali e strumentali dal ‘200 ai giorni nostri

 

 IV Municipio

Teatro SS.Redentore

Via del Gran Paradiso, 33

20.30

Concerto degli Allievi del

Centro Didattico Musicale

duo violino e pianoforte

Pasquale Farinacci

Gianfranco Granata

musiche di Schubert e Beethoven

in collaborazione con A.I.M.A.

 

I Municipio

Bibli

Via dei Fienaroli, 27/28

17.30

allievi del Corso di Perfezionamento di Musica d’Insieme dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

docente: Felix Ayo

pianoforte: Valeria Pagano, Enrica Ruggiero

violino: Anna Pugliese, Ingrid Belli

musiche di Ravel e Prokofiev

in collaborazione con

l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia

18.30

pianista Luca Pelosi

musiche di Scarlatti, Beethoven, Rachmaninoff e Chopin

in collaborazione con il

Conservatorio di Musica “L.Refice” di Frosinone

19.30

pianista Enrica Sciandrone

musiche di Ginastera, Berg, Chopin, Granados

in collaborazione con il

Conservatorio di Musica “L.Refice” di Frosinone

21.00

I Cameristi del

Conservatorio Santa Cecilia

pianista Adriano Pupillo

Paola Pompei e Stefania Rosai, soprani

musiche di L.Webber, Lehar, Rossini, Mozart

in collaborazione con il

Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma

22.30

cantautore Maurizio Ponziani

musica d’autore con influenze jazzistiche

 

I Municipio

Caffè Greco

Via dei Condotti, 18

17.00

pianista Angela d’Agostini

musiche di Haydn e Brahms

18.00

duo pianistico Giannetti-Grossi

musiche di Mozart, Beethoven, Schoenberg,

Bach-Reger, Brahms

19.00

Concerto del duo Gazzana

Natascia Gazzana, violino

Raffaella Gazzana, pianoforte

musiche di Beethoven, Debussy, Janacék

 

PUB E LOCALI DI MUSICA DAL VIVO

 

I Municipio

A Tempo Perso

Via della Luce, 63

22.30

Alter Ego duo

Blues, Pop standard

 

III Municipio

Balic

Via degli Aurunci, 35

22.00

Chans

Pop Rock

 

I Municipio

BlueeCheese Factory

Via Caio Cestio, 5/b

22.00

Castleon01

i.d.m. IntelligentDanceMusic/breakbeat

elettronica sperimentale ritmica e dinamica

Wavelenght Ensemble

Wavelenght Orchestra, Wavelenght ballet

Make Up & Costumes by Laura Federico

Direction by Multipietro

 

I Municipio

Buvette Trombetta

Via Marsala, 52/54

21.30

Scoppa Quartet

Jazz

 

I Municipio

Charity Caffè

Via Panisperna, 68

22.00

Social Beat Records presenta:

AvanTrio

Jazz

 

III Municipio

Coetus Club

Via dei Volsci, 126/b

22.30

Kim

Rock

The Blaze

Rock

 

XIII Municipio

Faber Beach

Lungomare Paolo Toscanelli, 199

22.30

El Menjunje

cover di Santana

 

II Municipio

Foollyk

Ass.Culturale Villa Paganini

Vicolo della Fontana, 1

22.00

The Blef

Funky-pop

Social Beat Record presenta:

Catch Penny

Brit-pop

 

IX Municipio

Init

Via della Stazione Tuscolana, 133

20.30

Serata post-wave

Spiritual Front

Monzon

Fever

Morgana’s Kisses

Mouth of Indifference

 

IV Municipio

La Maggiolina

all’aperto

Via F. R. Bencivenga, 1

21.00

I Musicanti di Brema

Jazz Band

band nata presso la Scuola di Musica di Casalbertone

 

 

V Municipio

La Palma Club

Via G. Mirri, 35

Concerto di fine anno del

Saint Louis College Of Music

dir. Stefano Mastruzzi

Jazz, Rock e Pop

 Big Bands

Cori Gospel

classi di composizione e musica classica

 

I Municipio

L’Arciliuto

Teatro Poesia e Musica - Sala Anfiteatro

Piazza Montevecchio, 5

21.00

Concerto violino e pianoforte di musica Tzigana

Daniela Romacker & Mario Cavaceppi

22.00

“Mille anni di poesia in musica - da Federico II ad oggi”

Enzo Samaritani

Poesia italiana in musica

 

I Municipio

Lettere Caffè

Via S.Francesco a Ripa, 100

21.00

Dave Matthews & Ben Harper Tribute

i grandi del rock d’autore americano

 

XV Municipio

Lord Lichfield

Via Luca Valerio, 19/21

22:30

Jazz in Blue

Jam session con la partecipazine dei più noti

jazzisti romani

 

I Municipio

Metaverso

Via di Monte Testaccio, 38/a

23.30

Pol Gee & Bebbe Cassetta

electro and bastard pop-funky

 

I Municipio

Sette Oche in Altalena

Via dei Salumi, 36

L’Ottava Reale

Canzoni d’autore

 

 

 

 

SABATO 21

 

PIAZZE STRADE

PARCHI E

GIARDINI

 

I Municipio

Piazza del Campidoglio

21.00

Sinfonia n.9 in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven

Marcella Polidori, soprano

Francesca Franci, mezzosoprano

Ian Storey, tenore

Francesco Ellero D’Artegna, basso

London Symphony Chorus

Stefan Reid, maestro del coro

Orchestra Sinfonica Giovanile di Roma della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma

dir. Francesco La Vecchia

in collaborazione con

la Fondazione Arts Academy

 

I Municipio

Piazza Farnese

22.00

Marc Perrone Quintetto

ospiti Andrè Minvielle e

Ambrogio Sparagna

la fisarmonica diatonica in un repertorio tra

musica tradizionale jazz ed improvvisazione

in collaborazione con l’Ambasciata di Francia

 

IV Municipio

Piazza Conca d’Oro

giardini

17.00

Festa delle Associazioni in IV Municipio

Tsunami, Pura Utopia, Zona Buia,

About off 75, Disordini Mentali,

Mila Herzel, Terresuli

promossa da Centro Umanista Boomerang, Il Ponte, Keys, Nuovi Orizzonti, Quarto MSD e i suoi Derivati

 

 

XVII Municipio

Piazza delle Vaschette (Rione Borgo)

dalle 21.00 alle 23.00

Jazz per la Pace

Mississippi Jazz School

 

XVII Municipio

Piazza Risorgimento

Fonclea

21.30

Roma Hot Summit

Piu’ Bestial che Blues

Blues

 

I Municipio

Piazza S.Francesco d’Assisi

Concerto curato dal Lettere Caffè

21.00

Stefano Rosso

uno dei più noti cantautori romani anni ‘70

23.00

Momo

la cantautrice presenterà il suo ultimo lavoro da studio: “La madonna di Pompei”

 

I Municipio

Quartiere Testaccio

dalle 16.00 alle 23.00

la Scuola Popolare di Musica di Testaccio

presenta:

Festa della Musica a Testaccio

ideazione e coordinamento: Paolo Cintio

18.30

dalla sede della Scuola Popolare di Musica di Testaccio (Via Monte Testaccio, 91) a P.zza S.Maria Liberatrice (passando per giardinetti di Via Galvani, Via Volta, Piazza del Mercato)

Corteo della Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio diretta da Silverio Cortesi, della Stradabanda, della Banda di Arvalia diretta da Paolo Montin, e di musicisti

dilettanti e professionisti dell’area romana

dalle 19.30 alle 21.30

giardini di Piazza S.Maria Liberatrice

Musiche dal mondo

Concerto in Piazza delle tre bande riunite

musiche per banda dai Balcani al Brasile, dall’Argentina alla Spagna, dal Jazz alla musica popolare  nordeuropea, alla musica mediterranea e italiana in particolare

 

VII Municipio

Parco Forte Prenestino

Via delle Palme

dalle 21.00

In-visible Out-skirt

video installazione-paesaggi sonori a cura di “Margine Operativo” e “Riot Generation Video”

evento finale del progetto europeo finanziato dalla commissione europea nell’ambito del

programma “Cultura 2000”

La via dei colori

Velotti-Battisti Jazz Ensemble

in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Municipio Roma VII

 

IX Municipio

Villa Lazzaroni

Ingresso da Via Fortifiocca, 71

dalle 16.00 alle 24.00

Maratona di Musica in Villa

Concerto rassegna della

Scuola di Musica NEUMA

Laboratori pop-rock diretti da Giorgio Mazza

Laboratorio di Improvvisazione diretto da Giorgio Mazza

Latin-Neuma diretto da Giulia Salsone

Laboratorio Piano e Voce diretto da

Paolo Tombolesi

Musical Stage diretto da Giorgio Mazza

 

II Municipio

Villa Torlonia

giardino della Casina delle Civette

Via Nomentana, 70

20.30

I Concerti del Tempietto presenta:

Mormorio della Foresta &

Danza degli Gnomi

Alessandro Roselletti, pianoforte

musiche di Franz Liszt

 

 

 

 

 

PALAZZI CORTILI E CHIESE

 

I Municipio

Palazzo Barberini

Circolo Ufficiali delle FF.AA. d’Italia

Via 4 Fontane, 13

La Scuola di Canto del Conservatorio “O.Respighi” di Latina, ideazione e

coordinamento di Anna Maria Balboni, presenta:

20.15

Concerto per la Pace

Musica vocale sacra

brani dal Messia di Haendel, Vesperae solemnes K.339 e Sub tuum presidium K.198 di Mozart, Partita n.2 di Bach, Petite Messe Solemnelle e Stabat Mater di Rossini, Agnus Dei di Bizet,

Ave Maria di Gounod

Roberta Frighi, Paola Piglialarmi: soprani

Jae Chong Lim, Yo Han Park: tenori

Jung Hwan Park: baritono

Dong Kuk Oh: basso

Vanessa Gianfelici, Luana Messore: violini

collabora al pianoforte Silvia Sgarella

21.00

recital dei soprani Valentina Dionisi,

Eun Keung Kim, Joun Jung Kim

musiche di Rossini, Menotti, Bartolucci, Donizetti, Verdi

presentazione a cura di Delia Surratt

21.30

Concerto vocale e strumentale tra belcanto e

vocalità romantica

Poesia e musica, affinità/diversità

un’introduzione di Carlo Villa, poeta e scrittore

brani da La Molinara di Paisiello, Concertino di O’Carolan’s per arpa sola, La costanza in amor di Caldara, II Sonata per violino solo di Bach, Matrimonio segreto di Cimarosa, Don Giovanni e duetto in si bemolle per due violini di Mozart, Elisir d’amore di Donizetti, Don Carlo e Traviata di Verdi

Roberta Frighi, Paola Piglialarmi: soprani

Jae Chong Lim, Yo Han Park: tenori

Jung Hwan Park: baritono

Dong Kuk Oh: basso

Roberta Inglese: arpa celtica

Valeria Sorrentino: arpista e didatta

Vanessa Gianfelici,

Gabriella Di Nitto:

violini

Michelangelo Signorelli: violinista e didatta

Silvia Sgarella: pianista accompagnatrice

a cura di Carmen Raco in collaborazione con l’Associazione Arte e Cultura “Teorema” di Roma, e del Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della Ricerca

presentazione a cura di Delia Surratt e Anna Maria Balboni: soprani e didatte

 

 

 

XVII Municipio

Aula Magna della Facoltà di Teologia della Chiesa Valdese

Via P. Cossa, 40

18.00

Saggio di fine anno della Scuola di Musica dell’Ass.ne Culturale Musica & Arte

laboratorio di Musica d’insieme diretto da Marina Marrocchi e Alberto D’Annibale

allievi del corso di pianoforte di Marina Marrocchi, Eugenia Compostella e Simone Veccia

allievi del corso di chitarra classica di Alessandro Giordani e Michelangelo Piperno

allievi del corso di canto di Simone Veccia

 

II Municipio

Istituto “Rossello”

Via Flaminia, 351

dalle 16.00

Saggio di fine anno degli Allievi della Scuola di Musica “International Music Institute”

dir. Donato di Donato

autori vari

in collaborazione con l’International Music Institute

 

I Municipio

Basilica S.Camillo de Lellis

Via Piemonte-Via Sallustiana, 22

Antonio Vivaldi Gloria in re Magg. Rv 589 per soli, coro e orchestra

Coro “Camerata polifonica” dell’Associazione Culturale MUSA

Lucio del Vescovo, organista

Hanna Anderson, soprano I

Antonella Cimino, mezzosoprano

dir. Danilo Santilli

in collaborazione con

l’Associazione Culturale MUSA

 

I Municipio

Basilica di S.Maria in Montesanto

Piazza del Popolo

21:00

Capolavori della Polifonia Sacra di tutti i tempi

Coro Polifonico “Roma Cantat”

dir. Ermanno Testi

musiche di Palestrina, Victoria, Lotti, Bach, Stravinsky, Bardos, Busto, Durighello

 

X Municipio

Chiesa dei Santi Gioacchino e Anna

Viale Bruno Rizzieri, 120

21.00

I Maestri della Cappella Sistina del XX secolo

Pueri Cantores della Cappella Sistina

dir. Don Marcos Pavan

Gianluca Libertucci, organista

musiche di Perosi, Bartolucci, Liberto

in collaborazione con

l’Associazione Organistica del Lazio

 

XVII Municipio

Chiesa di S.Gioacchino in Prati

Piazza dei Quiriti

21.00

Coro “Franco Maria Saraceni” degli Universitari di Roma

dir. Giuseppe Agostini

organista, Emiliano Randazzo

musiche di Vivaldi, Palestrina, Agostini

in collaborazione con l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”

 

I Municipio

Chiesa di S.Maria del Popolo

Piazza del Popolo

19.30

Coro “Diapason 440”

dir. Renzo Cilia

musiche di Palestrina, Arcadelt, des Prèz, Marenzio, Ingegneri, Lotti, Gabrieli, Haendel, Mozart, Bartolucci, De Marzi

 

XVIII Municipio

Chiesa di S.Maria di Nazareth

Collegio Internazionale di Terra Santa

Via di Boccea, 590

cortile

21.00

serata danzante con il gruppo

Mediterranea 2000

Liscio

 

I Municipio

Chiesa Evangelica Battista

Via del Teatro Valle, 27

21.00

chitarrista Galia Marzi

musiche di anonimo del XVI sec., Tarrega, Turina, Paganini, Kimotsuki, Lauro,

Villa-Lobos, De Falla, Castelnuovo-Tedesco

in collaborazione con l’Associazione Culturale “Multimedia”

 

XVII Municipio

Chiesa Valdese

Piazza Cavour

l’Associazione Regionale dei Cori del Lazio

presenta la Rassegna Corale:

A.R.C.L. per la Festa Europea della Musica

II serata

19.30

Musica per sognare

Coro Polifonico Città di Nettuno

dir. Valentina Ciambrone

musiche di Verdi, Rossini, Gounod e altri

20.00

Voci per l’anima

Corale “Fonte meravigliosa” di Roma

dir. Roberto Bencivenga

musiche di Rota, Bach, Rossini, Mozart, Haendel

20.30

Momenti musicali a Roma

Gruppo Polifonico “Città di Marino”

sez.femminile

dir. Stefano Terribili

musiche di Animuccia, Arcadelt, Haydn, Duruflé, Weiss, Kelber, Kaaper, Washington

21.00

Elaborazioni corali di musica leggera

Gruppo Vocale “Ronde” di Roma

dir. Giovanni Rago

musiche di Billy Joel, Ward Swingle, Henry Mancini, Beach Boys e altri

21.30

Corale del Soratte “Rosa Proserpio”

di S.Oreste

dir. Silvano Carderi

musiche di Viadana, Palestrina, da Victoria

22.00

Coro Polifonico

“Giovanni Maria Nanino” di Tivoli

dir. Maurizio Pastori

musiche di Palestrina, Nanino, Marenzio, Vecchi, des Prèz, Banchieri, Persiani

22.30

Coro del C.A.I.-Club Alpino Italiano

Sez. di Roma

dir. Dario Paolini

canti popolari e di montagna

 

I Municipio

Chiostro della Basilica di S.Clemente

Piazza S.Clemente

20.30

Ensemble strumentale “Il Martellato”

dir. Pablo Martin Garcia

musiche spagnole rinascimentali dalla fine del XV alla fine del XVII secolo

Coro Polifonico Juan del Encina

dir. Pablo Martin Garcia

canti tradizionali spagnoli

in collaborazione con l’Associazione Culturale “Via S.Giovanni in Laterano”

 

I Municipio

Chiostro di San Pietro in Vincoli

Via Eudossiana, 18

fra il tramonto e la mezzanotte

She Shadows

Un evento multidisciplinare per il Solstizio d’Estate 2003

Direzione Artistica di Kristin Jones

Musica di Alvin Curran

Proiezioni di Alberto D’Amico con Annalisa Corsi, Sara Webster, Bennet Pimpinella e

allievi dell’Istituto Europeo di Design di Roma

in collaborazione con l’Università degli studi di Roma “La Sapienza” - Facoltà di Ingegneria, MACRO - Museo d’Arte Contemporanea di Roma, Accademia delle Belle Arti di Roma, Istituto Europeo di Design, Galleria Stefania Mischetti, The Kitchen in New York City, The American Academy in Rome, The American Embassy in Rome

 

MONUMENTI MUSEI E SALE DA CONCERTO

 

I Municipio

Aula Adrianea degli Horti Sallustiani

Piazza Sallustio, 21

Tecno Holding S.p.A. ospita:

21.30

TRIGLAV OPERA con LULA PENA

brani originali e melodie tradizionali balcaniche e mediorentali con impronta jazzistica

concerto con installazioni video

Progetto Eurosonica, in collaboprazione con Sete Sois sete Luas, S.Maria de Feira (Portogallo)

 

I Municipio

Complesso Monumentale del

Buon Pastore

Casa Internazionale delle Donne

Via S. Francesco di Sales, 19

giardino

dalle 19.00 alle 23.00

Festival della chitarra

Giovanni Palombo & Friends:

Rodolfo Maltese, Nicola Puglielli, Simone Gianlorenzi, Giovanni Pelosi, Alberto Clemente, Mauro Salvatori, Alex Di Reto

Le molte sfaccettature della chitarra acustica: dal Blues al Jazz, musica celtica ed etnica, brani

strumentali e cantati

in collaborazione con la rivista Chitarre

 

I Municipio

Complesso Monumentale della

Bocca della Verità

Via della Greca, 4

17.30

Concerto lirico d’estate: celebri arie e duetti

Argia Cocco, soprano

Claudio Odorisio, tenore

Massimiliano Franchina, pianoforte

musiche di Verdi, Puccini, Mascagni, Lehar, Kalman

18.30

Il Trio per pianoforte ed archi nel Romanticismo

Trio Haydn

Lucia Galli, violino

 

 

Antonio Sommese, violoncello

Luca Zanella, pianoforte

musiche di Clara Schumann

20.00

Il suono della poesia

Coro femminile Floreos

dir. Maria Silvia Merlini

pianista Fabiana Sisto

con liriche lette da Walter Maestosi

musiche di Franck e Rachmaninov

21.30

Clara e Robert, Alma e Gustav

“Le famiglie Schumann e Mahler”

Nora Iosia, soprano

Claudio Anguillara, pianoforte

musiche di Clara Wieck-Schumann, Robert Schumann, Alma Schindler-Mahler-Gropius-Werfel, Gustav Mahler

 

I Municipio

Museo Canonica

Villa Borghese

18.00

I Cameristi del Conservatorio di S.Cecilia

Chiara Ascione, Enrico Vacca: violino

Diana Bonatesta: viola

Catarina Birkeland: violoncello

musiche di Beethoven e Ravel

Daria Ozimova, San Hyun Kim: violino

Maigorzata Kulka: viola

Catarina Birkeland: violoncello

musiche di Alexander Borodin

in collaborazione con il Conservatorio di Musica Santa Cecilia di Roma

 

I Municipio

Museo Nazionale degli

Strumenti Musicali

Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a

16.00

Saggio degli Allievi della Scuola di Pianoforte dell’Associazione Melisma

docenti: Francesca Granata, Valeria Mancini, Stefania Raffaelli

musiche di Battista, Schubert, Vinciguerra ed altri, classici e non

18.30

Saggio degli allievi della Scuola di Musica SYNTONIA

musica di Mozart, Beethoven, Curci, Bach, ecc...

in collaborazione con

l’Associazione Culturale SYNTONIA

21.00

Musicaincorso festival

Allievi della Scuola di Musica

“Musica in corso”

dir. Stefano Notarangelo

musiche di autori vari

 

VIII Municipio

Auditorium della Facoltà di

Lettere e Filosofia

dell’Università di Roma Tor Vergata

Via Columbia, 1

Via di Tor Vergata, 81

11.30

Coro “Claudio Casini” dell’Universtià di Roma Tor Vergata

pianista, Emiliano Turchetta

dir. Stefano Cucci

musiche di Vecchi, Arcadelt, Bach, Mascagni, Copland, Barber, Simms

in collaborazione con

l’Università di Roma Tor Vergata

 

 IV Municipio

Sala Accademica dell’A.I.D.M.

Via Cimone, 150

21.00

l’A.I.D.M. - Accademia Internazionale di Musica presenta:

Serata pianistica e violinistica

Allievi coreani pianisti e violinisti dell’Accademia

musiche di Chopin e Liszt

 

XVI Municipio

Teatro “La Salette”

Piazza delle Salette, 1

a partire dalle 19.30

Allievi della Scuola di Musica

“Il Pentagramma”

dir. Massimiliano Carradori

musiche classiche e leggere

 

 VI Municipio

Teatro San Luca

Via R. da Ceri angolo Via Luchino del Verme 50

dalle 15.30 alle 23.00

Saggio-concerto degli allievi della Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani,

per Manuel

dir. Salvatorica Secchi

musiche classiche, pop, rock, jazz

in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Villa Gordiani

 

IV Municipio

Centro di Cultura Popolare Tufello

Via Capraia, 81

auditorium e cortile

dalle 19:00

Saggio-concerto della

scuola di musica di Organetti

dir. Alessandro Parente

Saggio della scuola di

Danze Popolari  centromeridionali

accompagnata dalla

Piccola Orchestra “La Viola” di organetti e percussioni,

a cura di Daniela Evangelista

Emanuele Inserto presenta:

Come d’Autunno

Emanuele Inserto: voce, e chitarra classica

Alex Araujo Barros: chitarra ritmica e solista

Davide Marzattinocci: voce recitante

in collaborazione con il Centro di Cultura Popolare Tufello

 

I Municipio

Bibli

Via dei Fienaroli, 27/28

18.30

pianiste Son Hye-Jung e Jung Hyo Seop

msucihe di Chopin, Schumann, Brahms

in collaborazione con

il Pontificio Istituto di Musica Sacra

 

I Municipio

Caffè Greco

Via dei Condotti, 18

18.00

flauto Ester Corsi, Camilla Refice

pianoforte, Martina Arci e Luca Pelosi

musiche di Poulenc, Prokofiev, Doppler

in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L.Refice” di Frosinone

19.00

Trilussa ed io-sulle note di Chopin

pianista, Nicoletta Cimpanelli

musiche di Schubert, Mozart, Beethoven, Chopin

 

PUB E LOCALI DI MUSICA DAL VIVO

 

IV Municipio

Balera Romana

Via Nomentana, 1111

dalle 16.00 alle 20.00

Saggio dei laboratori della Scuola

“Novamusica e Arte”

 

III Municipio

Balic

Via degli Aurunci, 35

22.00

Mardi Gras

Rock, folk e chitarre acustiche

 

XI Municipio

Be Bop Jazz & Blues Live Club

Via Giuseppe Giulietti, 14

22:30

CaravaNight Orchestra

“Swing....e non solo”

Dir. Stefano Scamozza

standards Jazz, arrangiamenti e brani originali basati sulla canzone italiana d’autore, adattati e riarrangiati da Stefano Scamozza

 

I Municipio

Charity Caffè

Via Panisperna, 68

22.00

Quartetto Jazz ARM (Accademia Romana di Musica)

dir. Marcello Palladino

Standards jazz

 

III Municipio

Coetus Club

Via dei Volsci, 126/b

22.30

Stone Age & Doctor Groove

Dance

Undici e Venti

Cover rock

 

II Municipio

Foollyk

Ass.Culturale Villa Paganini

Vicolo della Fontana, 1

22.00

Nexus

Alternative/postorock/free hip hop

Asos

rock

 

I Municipio

Habana Cafe’

Via dei Pastini, 120

21.00

Il Muro

“Pop and Rock summer in Habana”

 

IX Municipio

Init

Via della Stazione Tuscolana, 133

20.30

Serata “From easy to hard” 60s, 70s..00s

Blind Birds

Demomde’

Steelfingers

A Modern Safari

Acre

 

IV Municipio

La Maggiolina

Via F. R. Bencivenga, 1

all’aperto

21.00

Askalò

musica del Sud Italia, in particolare del Salento

 

V Municipio

La Palma Club

Via G. Mirri, 35

Concerto di fine anno del Saint Louis College of Music

dir. Stefano Mastruzzi

Jazz, Rock e Pop

Big Bands

cori Gospel

classi di composizione e musica classica

 

XIII Municipio

Mediterraneo

L.re Caio Duilio, 40  Lido di Ostia

22.30

Sunday

Cover band di Pop Music Italiana e Straniera

 

 

I Municipio

Metaverso

Via di Monte Testaccio, 38/a

23.30

Genghis Kar

fusione tra le sensazioni bossa, le ritmiche elettro ed il rock

djs Ali&Moze

selezioni R&B, hip hop, soul, ragga

 

I Municipio

Sette Oche in Altalena

Via dei Salumi, 36

Social Beat Records presenta:

Inquilini Rumorosi

Rock7blues/beat

 

XVI Municipio

Tina Pika

Via Fonteiana, 57

Ubick

Rock alternativo melodico

The Alive

Rock

 

 

 

 

Domenica 22

 

PIAZZE STRADE PARCHI E GIARDINI

 

I Municipio

Piazza del Campidoglio

20.30

New Tango

di Marcello Fiorini

musiche di Piazzolla e brani originali

21.30

Fisorchestra Città di Castelfidardo

dir. M. Riccardo Burattini

musiche di Verdi, Rossini, Bizet, Strauss, musica popolare etnica e del folklore francese, spagnolo, sudamericano, e musica napoletana

 

XVII Municipio

Piazza Risorgimento

Fonclea

21.30

Roma Hot Summit

Le Boop Sisters

sestetto femminile in un repertorio swing

 

 

X Municipio

Largo Spartaco

17.30

Piccolo Coro Raggio di Sole

dir. e solista Giuseppe Catalano

tastiere, Giuseppe Mancini

spettacolo di musica da ballo e da ascolto

 

VII Municipio

Parco Forte Prenestino

Via delle Palme

18.30

“Non saranno famosi”

Laboratori musicali degli Istituti Superiori del VII Municipio

I.T.T.“Livia Bottardi” e I.T.I.S.“Giovanni Giorgi”:

Summer of Love

musicals anni ‘70

Quixilver

Rock

Mantram

Rock

Mamatequila

Rock

in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Municipio Roma VII

21.30

Musikoiné - consorzio di etichette indipendenti per la musica d’autore

presenta:

Forastiere

virtuoso della chitarra acustica

Terre Differenti

World Fusion Interetnico

Gavino Rossovino

Cantautore Rock Blues

 

I Municipio

Villa Borghese

Giardino del Lago e Pincio

16.00

Buskers a Villa Borghese

City of Rome Pipe Band

l’unica banda di cornamuse e tamburi scozzesi in Italia

Ale Brider

elaborazione del repertorio tradizionale

dell’Europa centro-orientale

Compagnia di Arte Drummatica

musica eterodossa, effetti e sonorità particolari ottenute dagli oggetti più disparati

Duo Moriconi Piersanti

chitarra e trombone eseguono musica jazz

Febbre Quartana

atmosfera delle sagre del centro e sud Italia,

tammurriata e pizzica tarantata

Giovanni Imparato & Cecilia Arenillas

ritmo, danza e canto afroyoruba e afrocubano

Gruppo Musicale Rom di Villa Troili

musica zingara

La Rosa Plebea

Le metamorfosi delle passioni

canti, balli e musiche d’amore, di festa,

di vita rurale

Mazzei - Scofano

duo di flauti

Paul Pele

percussioni e danze dal Camerun

Stradabanda

ensemble di fiati e percussioni esegue musica

tradizionale italiana e balcanica

Trabagai

Parappappà

voce, chitarra e mandolino per canzoni popolari e originali

Unza Unza

musicisti Rom che portano avanti la tradizione dei Lautari

Zeduardo Martins

miscela di samba e blues eseguita in trio

 

IX Municipio

Villa Lazzaroni

Ingresso da Via Fortifiocca, 71

dalle 16:00 alle 24:00

Maratona di Musica in Villa

Concerto rassegna della Scuola di Musica NEUMA

Rock-Fusion Ensemble diretto da Nicola Cantatore

Jazz Workshop 1 diretto da Mauro Verrone

Jazz Workshop 2 diretto da Mauro Verrone

Coro Moderno Reumatico diretto da Antonello Marotta

Rhythm’n’ Blues Band diretta da Edoardo Ravaglia

 

II Municipio

Villa Torlonia

giardino della Casina delle Civette

Via Nomentana, 70

20:30

I Concerti del Tempietto presenta:

pianista Chiara Bertoglio

musiche di  Beethoven, Schubert, Bartok, Messiaen, Debussy

 

I Municipio

Giardini del Gianicolo

Via Garibaldi

20.30

Fontanone Estate presenta:

Parts Unknown

pianista Richard Trythall

Music by Mark Kilstofe, George Gershwin and others

Roma Brass Quintet

Dir. Massimo Bartoletti

in collaborazione con l’American Academy in Rome e l’Associazione TeatroStudio

PALAZZI CORTILI E CHIESE

 

XVII Municipio

Palazzo Blumenstihl

Istituto Polacco di Roma

Via Vittorio Colonna, 1

20.30

pianista Marek Szlezer

musiche di Chopin, Debussy, Szymanowski, Rachmaninov

in collaborazione con l’Istituto Polacco di Roma

 

I Municipio

Chiostro della Basilica di S.Clemente

Piazza S.Clemente

20.30

Ensemble strumentale “Il Martellato”

dir.Pablo Martin Garcia

musiche spagnole rinascimentali dalla fine del XV alla fine del XVII secolo

Coro Polifonico Juan del Encina

dir. Pablo Martin Garcia

canti tradizionali spagnoli

in collaborazione con l’Associazione Culturale “Via S.Giovanni in Laterano”

 

II Municipio

Basilica di S.Croce al Flaminio

Via Guido Reni

17.00

Love is the answer (La risposta è l’amore)

A.R.M. Choir

dir. Charles Cannon

Gospel e musiche di Edwin Hawkins

in collaborazione con l’Accademia Romana di Musica

21.00

Gospel Dreamers

dir. Orlando Johnson e Silvia Manco

musiche tradizionali gospel

in collaborazione con “Insieme per fare”

 

I Municipio

Chiesa di Gesù e Maria

Via del Corso, 45

Concerto per soprano e organo

Teresa Chiric, soprano

Giovanni Clavorà Braulin, organo

musiche di Antico, Attaignant, Caccini, Frescobaldi

in collaborazione con

l’Associazione Organistica del Lazio

 

I Municipio

Chiesa di S. Antonio dei Portoghesi a Campo Marzio

Via dei Portoghesi

21.00

Gioielli barocchi ritrovati

Giovanni Benedetto Platti:

Salve Regina per basso e orchestra

(prima esecuzione in tempi moderni)

e Requiem per soli coro e orchestra

Marco Di Sapio, basso

David Greiner, baritono

Lavinia Bertotti, soprano

Compagnia “Coro del C.I.M.A.” e

Orchestra Barocca Italiana

dir.Riccardo Martinini

in collaborazione con l’Istituto Portoghese di S.Antonio

 

XVIII Municipio

Chiesa di S.Maria di Nazareth

Collegio Internazionale di Terra Santa

Via di Boccea, 590

cortile

20.30

Esibizione della Scuola di Musica

Tora Kan

21.00

Tiziana Rivale Show

 

I Municipio

Chiesa di San Paolo entro le Mura

Via Nazionale, angolo Via Napoli

19.00

Per i bambini dell’Argentina

Coro Todavia Canta

organo, Dafrosa Cho

dir. Raimundo Pereira Martinez

musiche di Guilmant, Lasso, Arbeau, Certon, Bach, e canti popolari del Venezuela, Cuba, Bolivia, Spagna, Russia, Stati Uniti e Italia

 

XVII Municipio

Chiesa Valdese

Piazza Cavour

L’Associazione Regionale dei Cori del Lazio

presenta la Rassegna corale:

“A.R.C.L. per la Festa Europea della Musica”

III serata

19.30

Canti popolari e di montagna

Coro “Già-Quinto” di Roma

dir. Alessandro Ilardi

20.00

Metafore musicali nel ‘500

Corale Polifonica “Psalterium” di Roma

dir. Andrea Savo

musiche di Lasso, Viadana, Banchieri, Donato, Gastoldi, Vecchi, Willaert, Nasco, Jannequin

20.30

Concentus Vocalis di Roma

dir. Corrado Fioretti

musiche di A. Gabrieli, Durante, Byrd

21.00

Solstizio d’estate

Corale Polifonica “Gino Contilli” di Roma

dir. Giuseppe Valenti

musiche di Vecchi, Bach, Contilli, Lotti, Burlaigh, De Marzi, Gutierrez

21.30

Cantata per Mamma Lucia di Roberto Musto

Coro polifonico della Basilica di S.Agnese fuori le Mura - Roma

dir. Roberto Musto

22.00

Madrigali a 5 voci di Gesualdo da Venosa e Monteverdi

Cappella Musicale Romana di Roma

dir. Antonio Pantaneschi

22.30

Amore e...buonumore

Corale Polyphonia di Roma

dir. Alvaro Vatri

musiche di Arbeau, Verdi, Vecchi, Rossini, Schubert, Mozart

 

 

 

 

 

MONUMENTI MUSEI E SALE DA CONCERTO

 

I Municipio

Aula Adrianea degli Horti Sallustiani

Piazza Sallustio, 21

Tecno Holding S.p.A. ospita:

19.00

Around Big Band

King of Swing

dir. Silverio Cortesi

Swing, repertorio classico delle Big Band: musiche di Count Basie, Quincy Jones, Duke Ellington ed altri

in collaborazione con la Scuola Popolare di Musica di Testaccio

21.30

Orchestra “T.L. da Victoria”

pianista, Vincenzo Baglio

mezzosoprano, Daniela Ciliberti

clarinettista, Massimo Munari

dir. Riccardo Santoboni

musiche di Chopin, Rossini, Piazzolla e allievi della classe di Composizione Sperimentale diretta dal M° Riccardo Santoboni

 

I Municipio

Complesso Monumentale della

Bocca della Verità

Via della Greca, 4

17.00

Paola Filippi, flauto

Michele Garolla, pianoforte

Giacomo Valenti, contrabbasso

Danilo Mannelli, contrabbasso

Patrizio Palmacci, percussioni

Mattia Cuccillato, violino e viola

musiche di Haydn, Anderson, Bolling

in collaborazione con il Conservatorio di Musica “O.Respighi” di Latina

19.30

Coro polifonico “Syntonia”

dir. Virginia Battisti D’Amario

musiche vocali profani

21.30

pianista Giovanni Veroli

musiche di Beethoven, Rachmaninoff, Stravinsky, Ravel

 

I Municipio

Museo Canonica

Villa Borghese

dalle 9.00 alle 19.00

10.30

I Cameristi del Conservatorio S.Cecilia

Maratona Chitarristica

chitarristi Marco Del Greco, Daniele Mercuri, Alessandro Giordani,

Antonio Muci

violista Antonio Prinzo

musiche di Chopin-Tarrega, Carfagna, Gangi, Albeniz, Marais, Sanz, Berkeley, Turina, Regondi, Brouwer, Lorenzo, Chapì, Gould,

de Falla, Gershwin

16.00

La musica contemporanea per voci bianche

Piccolo Coro del Comune di Roma

dir. Piero Caraba

musiche di Soresina, Coppotelli, Caraba, Basevi

17.00

Ensemble “Il Palazzo Incantato”

Nora Tabbush, canto

Evangelina Mascardi, liuto

Diana Fazzini, viola da gamba

musiche del Seicento italiano

18.00

Coro Polifonico “Parva Pharmacopea”

dir. Francesco Acquista

musiche rinascimentali profane, di Mendelssohn, Clausetti, Jens e popolari argentine

 

I Municipio

Museo di Roma in Trastevere

Piazza S.Egidio, 1/b

12.00

Quartetto di sassofoni del

Conservatorio di Latina

Dario Volante, Michele Rapone, Enrico Soldà, Matteo Antuono

musiche di Vivaldi, Haendel, Bach, Sigelee, Sciortino, Romero, Piazzolla, Ayoub

in collaborazione con il Conservatorio di Musica “O.Respighi” di Latina

17.00

Allievi dei Corsi di Perfezionamento di Violino e Musica d’Insieme dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia

docenti: Bice Antonioni e Felix Ayo

violino: Anna Pugliese, Filippo Fattorini, Anna Maria Salvatori, Olesya Dashkevych, Plamena Yancheva Krumova, Alessandro Malizia, Carmine Ortix

violoncello: Teresa Felici

pianista collaboratore: Francesco Buccarella

musiche di Brahms, Prokofiev, Schedrin, Kachaturian, Ciaikovskij, Wieniavsky

in collaborazione con l’Accademia Nazionale di S.Cecilia

19.00

Trilussa ed io-sulle note di Chopin

pianista Nicoletta Cimpanelli

msuiche di Schubert, Mozart, Beethoven, Chopin

 

I Municipio

Museo Nazionale degli Strumenti Musicali

Piazza Santa Croce in Gerusalemme, 9/a

12:30

Simbiosi e prassi nella musica tastieristica

settecentesca

Antonella Moles: cembalo

Federico Vallini: organo

musiche di Cherubini, Galuppi, Piazza, Pasquini

in collaborazione con l’Associazione Organistica del Lazio

ore 17:30

lezione-concerto sulla Canzone popolare francese del folklore e d’autore dai troubadours medievali ai cantanti compositori del Novecento

Coro “A la claire fontaine” del Centro di Studi Italo-Francesi dell’Università di Roma Tre

Silvana Licursi, René Milesi Saint Jean, cantanti

Sylvie Genovese, voce e chitarra

Sergio Saracino, chitarra

Roberta Bartoletti, organetto diatonico

direttore M° Gianluca Podio

Inquadramento storico, antropologico e musicale a cura di Luciana Marinangeli

in collaborazione con il Circolo Gianni Bosio per lo studio della cultura popolare

21:00

Musica per Due Dimensioni

Nuove opere per viola, chitarra e materiali sonori

viola e viola elettrica: Maurizio Barbetti

chitarra e chitarra midi: Francesco Cuoghi

allestimento di opere visive: Franco Ottavianelli

opere di Maderna, Gaslini, Talmelli, Deane, Sinigaglia, Mannis, Tsepkolenko, Pape, Solbiati, Sani, Zaffiri, Giuliano, Giroudon, Lombardi, Pirelli

in collaborazione con l’Associazione Musicale Orphée

 

XIII Municipio

Auditorium Toscanelli

Istituto Tecnico Commerciale Statale

“Paolo Toscanelli”

Via Angelo Olivieri, 141 - Ostia Lido

21.00

Nicola Alesini Trio

sassofonista compositore, presenta brani tratti dai suoi ultimi lavori

 

IX Municipio

Sala C.R.E.I.T.

Largo Pannonia, 18

10.00

saggio musicale della

Scuola di Musica Spiazza

11.00

I nani e lo stregone grandioso

fiaba musicale di Anna Rita Ticari

composta e diretta da Riccardo Santoboni

Orchestra Nabla Ensemble

Anna Rita Ticari voce recitante

dir. Riccardo Santoboni

M° collaboratore: Mauro Clementi

16.00

Orchestra Nabla Ensemble

dir. Riccardo Santoboni

musiche di Ravel, Stravinsky, Piazzolla, Morricone, Santoboni

17.30

Latino-Americani

Ballo di gruppo con musiche latino-americane, salsa & merengue

Tango argentino

18.00

Sestetto Cameristico S.Cecilia

musiche di Poulenc, Khachaturjan, Piazzolla,

De Curtis

19.30

Musica leggera con il Trio ENVICA

tastiere: Ennio Donato

WX5: Viviana Donato

voce: Carmela Maffoncelli

repertorio di musica leggera

dagli anni ‘80 ad oggi

in collaborazione con l’Ass.ne Culturale Spiazza

 

XVI Municipio

Teatro “La Salette”

Piazza della Salette, 1

a partire dalle 19.30

Allievi della Scuola di Musica

“Il Pentagramma”

dir. Massimiliano Carradori

musiche classiche e leggere

 

I Municipio

Bibli

Via dei Fienaroli, 27/28

17.00

I Cameristi del Conservatorio S.Cecilia

flautista Martina De Longis

pianista Diana Gabrielyan

musiche di Donizetti, Bach, Doppler, Demersseman, Chaminade, Faurè, Mirenzi

in collaborazione con il Conservatorio di Musica “S.Cecilia” di Roma

18.30

Chiara Fragnoli, pianoforte

musiche di Brahms, Mendelssohn, Scarlatti, Schubert

Francesca Romana Fiorini, pianoforte

musiche di Scarlatti, Debussy, Mendelssohn, Pennisi

in collaborazione con il Conservatorio di Musica “L.Refice” di Frosinone

20.00

pianista Sandro Savagnone

musiche di Mozart, Beethoven, Schumann, Brahms

21.45

duo pianistico Anguillara - D’Atri

musiche di Poulenc, Satie, Fauré, Françaix

23.00

Georgia on my mind

Giorgia Noce, pianoforte e voce

da George Gershwin e Ray Charles

in collaborazione con il Conservatorio di Musica

“L.Refice” di Frosinone

 

I Municipio

Caffè Greco

Via dei Condotti, 18

12.30

soprano Ivana De Luca

pianoforte Marinella Minelli

musiche di Brahms, Fauré, Debussy

18.00

Ilaria Patassini, soprano

Marina Mezzini, pianoforte

musiche di Haydn, Brahms, Wolf, Pizzetti, Berio, Debussy, Duparc, Mortari

 

I Municipio

Cinema Farnese

Piazza Campo de’ Fiori

21.00

Voyages

film/spettacolo con musiche eseguite dal vivo dal fisarmonicista Marc Perrone

 

PUB E LOCALI DI MUSICA DAL VIVO

 

III Municipio

Balic

Via degli Aurunci, 35

22.00

Industria dell’Ozio

Rock strumentale sperimentale

 

I Municipio

Black Planet

Via di Monte Testaccio, 23

Indelebile Inchiostro

Hip-hop, rap

Social Beat Records presenta:

Bestie Rare

Hip-hop

L&D

Hip-hop, rap

 

I Municipio

Charity Cafè

Via Panisperna, 68

21:30

Charity Jazz Group

Dopo il concerto “Mega Jam Session Party” con noti jazzisti romani

 

III Municipio

Coetus Club

Via dei Volsci, 126/b

22:30

Serata dedicata alla musica d’autore

Rosso Malpelo

Kardia

Marzio di Mario

Nicola Trinchini

Musica d’autore

 

II Municipio

Foollyk

Ass.Culturale Villa Paganini

Vicolo della Fontana, 1

21.00

Laboratori della Scuola “Musica e Arte”

Laboratorio vocale M° Simone Vecchia

Laboratorio, blues e chitarra elettrica Michelangelo Piperno

Laboratorio rock e chitarra elettrica Alessandro Giordani

 

V Municipio

La Palma Club

Via G. Mirri, 35

Scuola di Musica CIAC

saggio di fine anno dei laboratori della Scuola

Jazz, Rock, Fusion, Gospel, Musical

 

I Municipio

Lettere Caffè

Via S.Francesco a Ripa, 100

21.00

Secondo Me

-la rassegna dei nuovi cantautori-

 

I Municipio

Metaverso

Via di monte Testaccio, 38/a

23.30

presentazione del CD “Sei Tu”

una coproduzione CCRecords e Meta Records

Golden Touch

Sisters selection-100%reggae

 

XVI Municipio

Tina Pika

Via Fonteiana, 57

Laboratori pop-rock della scuola

“Officine Musicali del Borgo”