CAPITOLO 2

Le variabili e i calcoli matematici



Presentazione

Per determinare il volume di una barra cilindrica, dobbiamo conoscere la superficie della sezione, e moltiplicarla per la lunghezza. Osservate il disegno:

superifice della sezione = 3,14159xRxR
volume della barra=superficie della sezione x L = 3,14159xRxRxL
Vediamo come il volume di una barra dipenda in generale da due grandezze: il raggio R e la lunghezza L.
Il proramma seguente calcola il volume di una area cilindrica ma questa volta con i valori:
L=5
R=7
Il programma:

{$APPTYPE CONSOLE}
Program Volume;
Const
Pgreco = 3.1415926535897932385;
Var
R,
L,
Sup : Real;
V : Integer;

begin
  L:= 5;
  R:= 7;
  Sup:= PGreco*R*R;
  V:= Round(Sup*L);
  WriteLn(V);
  ReadLn;
end.


Andiamo ad osservare riga per riga. Nella prima riga si legge: Program Volume; Questa riga serve ad indicare al compilatore che il programma risiede nel file Volume.dpr
Successivamente si trova la parola riservata Const, questa è seguita dal nome di una costante che viene inizializzata per un certo valore e cioè il numero corrispondente al Pi. La parola riservata Var serve invece ad indicare la dichiarazione di variabili, questa serve ad indicare al compilatore di assegnare un "pezzettino" di memoria per l’inserimento di tre variabili numeriche con la virgola (Real) ed una variabile numerica intera (Integer). Successivamente nel blocco Begin End troviamo l’assegnazione di 5 per la variabile L e di 7 per la variabile R, l’assegnazione di un valore ad una variabile avviene sempre tramite l’operatore :=
Con Sup:= PGreco*R*R si indica al compilatore di moltiplicare Pgreco per il quadrato del raggio e assegnare il valore alla variabile Sup.
Infine con V:= Round(Sup*L) si indica di moltiplicare la superficie per l’altezza, arrotondare il risultato, e assegnarlo alla variabile V che viene successivamente passata alla funzioneWriteLn dove verra scritta sullo schermo.

Ora si vedrà lo stesso programma riprodotto in maniera leggermente diversa:

{$APPTYPE CONSOLE}
Program Area;
Const
  Pgreco = 3.1415926535897932385;
Var
  R,
  L,
  V: Real;

begin
  L:= 5;
  R:= 7;
  V:= PGreco*R*R*L;
  WriteLn(V:0:0);
  ReadLn;
end.

Come si può notare il programma è stato reso leggermente meno leggibile, tuttavia il risultato sarà uguale, l’unica sostanziale differenza sta nel fatto che la variabile V è divenuta di tipo real e che per essere scritta tramite WriteLn in maniera decimale si è dovuto ricorrere al suffisso :0:0, non è importante capire cosa serva tale suffisso, l’importante è capire che per scrivere un numero Real tramite WriteLn si dovrà ricorrere ad esso! Non preoccupativi per la difficoltà di programmazione in DOS, appena conoscerete queste semplici basi la programmazione in Windows sarà uno scherzo!

Corso interamente creato da VB.