Le istruzioni di controllo
IF ... THEN
La più semplice formulazione IF...THEN è la seguente:
![]() |
if condizione then begin //Se la condizione è
vera allora...
|
Quanto appena esposto va imparato come la tabellina del 2!
La maniera migliore per capire il costrutto IF...THEN è con un esempio:
{$APPTYPE CONSOLE}
Program Tre;
Uses Forms;
Var K: Integer;
Begin
Write('Inserisci un numero: ');
ReadLn(K);
If K= 3 Then Begin
WriteLn('Il numero era tre');
End Else Begin
WriteLn('Sicuramente non hai premuto il tre, bensì naltro numero');
End;
ReadLn;
End.
Il programma chiede un numero e se questo è tre visulizza la scritta il numero era
tre.
A scanso di equivoci desidero farvi notare che anche la struttura del tipo
If K= 3 Then
Sarebbe stata sintatticamente corretta ma è fortemente sconsigliata, la
motivazione è quanto mai ovvia: se necessitate di includere più azioni dopo il then
queste andranno incluse in un blocco begin end in quanto l'allora della conclusione
considera solo l'istruzione che segue. Rileggendo quanto precede mi accorgo che non sono
stato assolutamente chiaro, ad ogni modo limitatevi ad utilizzare il costrutto come
spiegato, eventualmente eliminate anche l'else se è inutile!
WriteLn('Il numero era tre');
Else
WriteLn('Sicuramente non hai premuto il tre, bensì naltro numero');
Si noti infine che gli operatori IF...THEN lavorano anche con le stringhe, provate il
codice che segue:
{$APPTYPE CONSOLE}
Program Vanni;
Uses Forms;
Var S: String;
Begin
Write('Inserisci il tuo nome: ');
ReadLn(S);
If S = 'Vanni' Then
WriteLn('Salve a te grande coder');
ReadLn;
End.
Inoltre si potranno usare anche i seguenti operatori logici oltre al segno = cioè <> (diverso) < (minore) > (maggiore), ad esempio 'Abc' > 'Def' sarà falso in quanto in ordine alfabetico 'abc' precede 'def'!
Con il prossimo capitolo si introdurranno i concetti di routine, e unit compilata quindi si passerà alla programmazione Windows per trattare i cicli e gli eventi (enjoy).
Corso interamente creato da VB.