
| |
Curriculum
Societario
La InformServ
ha
già sviluppato dei software specifici su commessa o propria iniziativa. Alcuni
di questi, quali InformBenz, per la
gestione dei distributori di carburanti e Fattura
Facile, per la gestione nelle piccole imprese, della fatturazione e del
magazzino, sono da tempo in commercio ed utilizzati da un buon numero di
clienti. Per ultimo ha sviluppato due pacchetti, uno per la gestione del
Pubblico Incanto (a prezzi unitari o con il massimo ribasso) negli Enti
Pubblici: InformGara, e l’altro,
Ufficio Contratti, per la gestione del Servizio di Segreteria e dell’Ufficio
Contratti, già collaudati ed utilizzati dal Comune di Maletto, e dal Comune di
S. Domenica Vittoria, scelti come banco di prova. Altri software sono
attualmente in collaudo, e sempre rivolti ad utenze pubbliche: Il Contenzioso,
per la gestione e la correlazione di tutta la documentazione attinente il
contenzioso dei Comuni, l’Albo Fornitori, per la gestione di tutte le ditte
fornitrici degli EE.PP. Infine altri software sono in progettazione: software
per la gestione degli atti deliberativi (delibera di Giunta, Consiglio o
Determina Sindacale, del Responsabile del Servizio), del protocollo digitale.
Inoltre la InformServ,
in collaborazione con la CAD Pictures
di Acireale, ha avuto incarico dalla Soprintendenza
Beni Culturali ed Ambientali di Agrigento, Sezione Beni Archeologici, per:
§
la
realizzazione di un CD ROM contenente tutta la documentazione realizzata durante
le campagne di restauro del Quartiere Ellenistico–Romano;
§
la
ricostruzione delle Fortificazioni di Agrigento;
§
la
ricostruzione virtuale dell’area sacra del Tempio di Esculapio;
successivamente
realizzerà un archivio digitale di tutte le opere contenute nel museo
Archeologico e la ricostruzione virtuale della Valle dei Tempi.
Infine sempre in
collaborazione con la CAD Pictures di Acireale, ha sviluppato un CD Multimediale sulla
ricostruzione della Villa Romana di Casale di Piazza Armerina,
che è stato in esposizione a Parigi sotto il patrocinio della BatiSoft,
azienda software che ha promosso i suoi programmi di grafica tridimensionale ed
architettonici, utilizzati per la creazione del modello tridimensionale della
Villa; inoltre ha partecipato, su specifico invito della UniMed (Unione delle
Università del Mediterraneo), al Convegno di Napoli del 30 giugno –1 luglio
2000, a tema “Il patrimonio Culturale Euro-Mediterraneo e nuove tecnologie
dell’informazione. La creazione di un Osservatorio permanente”. , nel
quale ha relazionato sulle metodologie utilizzate per la realizzazione del CD.
Infine,
con propria iniziativa, sta sviluppando un CD Multimediale: "Maletto e la
sua storia".
| |
|