Il BBS (Bulletin Board System) Cosa e' un BBS ? •BBS e' un'abbreviazione che sta per Bulletin Board System, letteralmente significa Sistema Bacheca Bollettini. Inizialmente infatti i BBS nascono come bachece telematiche sulle quali poter leggere e scrivere messaggi od avvisi. •Con le nuove tecnologie informatiche pero' i BBS si sono evoluti, ed ora chi accede ad un BBS vi puo' trovare non solo messaggi ma anche archivi di documentazione e ricche librerie di programmi di qualsiasi tipo. Chi e' il Sysop del BBS ? •Il Sysop, da System Operator, e' il responsabile del BBS ed e' praticamente colui che decide se ammettere o meno un utente, concedergli o meno l'accesso ai Files e ai Messaggi, Egli puo' TUTTO...;-) •Il Sysop gestisce l'operativita' del BBS, fa in modo che il sistema funzioni al meglio possibile. Meglio funziona il BBS, migliore e' il Sysop che lo gestisce! Cosa offre un BBS ? •Tipicamente i BBS si dividono principalmente in due sezioni: •I files presenti sui BBS sono suddivisi in aree tipologiche (giochi, testi, antivirus, ecc.). Le categorie del Software Non tutto il software prelevato da un BBS e' ad uso gratuito. Possiamo avere i seguenti casi: •Freeware Software dichiarato freeware e' utilizzabile liberamente e gratuitamente. •Shareware Il software shareware e' quello piu' diffuso sui BBS. Questo tipo di software non e' gratuito. E' possibile utilizzarlo in prova per un certo periodo, dopo il quale l'autore del programma richiede il pagamento di una somma (che si aggira di solito su qualche decina di mila lire) per poter proseguire l'uso del programma. •Copywright/Commerciale I BBS non ospitano software di tipo commerciale, cioe' quello totalmente a pagamento. Programmi come Excel, Word, o altri molti diffusi vanno acquistati direttamente dai distributore che li vendono. Download = Prelevare •L'attivita' piu' frequentemente svolta da coloro che si collegano ai BBS e' quella di download, cioe' prelevare i files presenti nel BBS. Upload = Inviare •Meno frequente, ma molto piu' gradita dai Sysop, e' l'attivita' di upload, cioe' di invio da parte dell'utente di files da immettere nel BBS. Aree Messaggi I messaggi presenti sui BBS si suddividono nelle seguenti categorie principali: Messaggi locali: •Sono i messaggi che rimangono nel BBS, non vengono cioe' diffusi su altri BBS. I messaggi locali possono essere suddivisi i aree per argomento che normalmente interessano aspetti strettamente locali al BBS o al territorio del BBS stesso. Messaggi EchoMail •Questi sono i messaggi che vengono condivisi anche con altri BBS. Un messaggio echomail, immesso in un BBS, viene poi diffuso rapidamente ad altri BBS. I messaggi echomail sono suddivisi per argomento: sport, windows, mercatino, libri, cinema, ecc. Messaggi Matrix •Se un utente di un BBS desidera inviare un messaggio ad un utente di un altro BBS, che appartenga alla stessa rete, deve immetterlo nell'area matrix o netmail, specificando oltre al nominativo del destinario anche l'indirizzo di rete del BBS di arrivo. Messaggi tra Utenti Fidonet ed Internet e viceversa Per inviare mail DA Fidonet A Internet: •1) andare nell'area NETMAIL (o MATRIX) del nodo Fidonet •2) Indirizzare il messaggio all'utente "Uucp" all'indirizzo 2:33/800. NON INDIRIZZATELO A "Sysop" O "Postmaster" o altri nominativi. Il messaggio viene recapitato correttamente SOLTANTO se indirizzato all'utente "Uucp". Alcuni editor di mail o programmi di BBS inseriscono automaticamente il nome del sysop di un nodo una volta digitato il suo indirizzo. Se cio' accade, dovrete correggere e modificare il destinatario in "Uucp" se volete che il vostro messaggio giunga a destinazione. •3) La PRIMA riga del testo del messaggio deve contenere l'indirizzo Internet del vero destinatario del messaggio, in questo formato: To: username@machine.domain seguita da una riga VUOTA. La stringa "To:" e' OBBLIGATORIA e deve iniziare alla colonna 1 del testo. La riga deve contenere il solo indirizzo e-mail, e nient'altro. Non includete anche il nome reale del destinatario (che a volte viene aggiunto tra parentesi accanto all'indirizzo e-mail nei messaggi provenienti da Internet). NON utilizzate indirizzi di tipo "bang". L'address di destinazione NON deve essere racchiuso tra virgolette, parentesi o altri segni di interpunzione. Non potete inviare messaggi da un indirizzo Fidonet ad un altro indirizzo Fidonet via Internet! Il gateway BLOCCA qualsiasi messaggio il cui indirizzo di destinazione termini con '.fidonet.org'. Non potete inviare messaggi da un indirizzo Fidonet ad un altro indirizzo Fidonet via Internet! Il gateway BLOCCA qualsiasi messaggio il cui indirizzo di destinazione termini con '.fidonet.org'. Qualsiasi messaggio inviato ad indirizzi contenenti stringe come 'listserv', 'bitftp', 'majordomo', etc. verra' BLOCCATO automaticamente. Il gateway non deve essere usato per abbonarsi a Mailing List, per effettuare invii di file Uuencodati via mail e, in generale, per qualsiasi operazione che generi grandi volumi di traffico. Esempi: To:pippo@pluto.com SBAGLIATO (manca lo spazio tra "To:" e l'indirizzo) To: "pippo@pluto.com" SBAGLIATO (non si devono usare le virgolette) To: pippo@pluto.com (Pippo Rossi) SBAGLIATO (il nome tra parentesi non deve essere specificato) To: uunet!pippo!pluto SBAGLIATO (l'address deve essere in formato username@site.domain) To: pippo@f301.n331.z2.fidonet.org SBAGLIATO (l'address non deve essere un nodo Fidonet) To: majordomo@pluto.com SBAGLIATO (il gateway non deve essere usato per mailing list) To: pippo@pluto.com CORRETTO !!!! •4) Continuate il testo del messaggio normalmente, e salvatelo. Verra' inviato automaticamente al destinatario. Per inviare mail DA Internet A Fidonet: •Per inviare e-mail da un sistema Internet ad un utente di un nodo Fidonet e' sufficiente indirizzarlo usando una particolare sintassi. L'indirizzo di un nodo Fidonet ha un formato numerico. Ad esempio: "2:331/301.0". Questo numero significa: "Zona 2, Net 331, Nodo 301, Point 0". Traducendo l'indirizzo in formato Internet esso diventerebbe "f301.n331.z2.fidonet.org" Gli utenti Fidonet generalmente si collegono utilizzando il proprio nome e cognome. Indirizzando loro una mail da Internet, il nome ed il cognome devono essere separati da un punto invece che da uno spazio, cosi': "Pippo.Rossi". Riassumendo, l'indirizzo Internet di un nodo Fidonet e' cosi' rappresentato: Nome.Cognome@[p###.]f###.n###.z#.fidonet.org ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ ^ | | | | | | `------`--- domain | | | | | `---- Numero di Zona (IMPORTANTE) | | | | `------- Numero di Net | | | `------------- Numero di Nodo | | `------------------- Numero di point (facoltativo) | `----------------- Cognome dell'utente `------------------------ Nome dell'utente Le parentesi quadre significano che il numero di point deve essere specificato solo se diverso da zero. Per mandare una mail Internet all'utente Pippo Rossi del nodo Fidonet 1:234/567.89, occorrera' dunque indirizzarla a: Pippo.Rossi@p89.f567.n234.z1.fidonet.org Come ci si collega ad un BBS ? •Per collegarsi ad un BBS si ha bisogno principalmente di tre cose: il Modem, di un PC (o altro sistema) e di un programma di Comunicazione, oltre ovviamente ad una linea telefonica...:-)) Il Modem •Per trasmettere i dati da un Computer ad un altro attraverso la linea telefonica, si ha bisogno di un apparecchio che trasformi i segnali digitali del computer in segnali analogici. Questo apparecchio si chiama Modem da Modulatore e Demodulatore e deve essere sia da una parte che dall'altra della linea telefonica e collegato attraverso la porta serial ai computer stessi. •Parlando di modem vale la pena fornire, anche sommariamente, alcune indicazioni di carattere generale riguardanti l'argomento. •Innanzitutto per le comunicazioni a piu' bassa velocita' di traferimento dei dati (300 e 1.200 bps) esistono due diversi tipi di standard di comunicazione, definiti da due diversi enti, che presentano alcuni punti di contatto: per gli Stati Uniti vigono le norme Bell elaborate dai laboratori della AT&T Bell; per l'Europa e gran parte del mondo le norme corrispondenti sono quelle dettate da un comitato internazionale per la definizione degli standard conosciuto con la sigla ITU-TSS che rappresenta cio' che in passato era conosciuto con la sigla CCITT. •Per le velocita' di trasmissione superiori a 2.400 bps, invece, in tutto il mondo, le sole norme adottate sono le ITU-TSS. •Esistono poi alcune regole che riguardano la compressione dei datie la loro correzione. Quelle riguardanti la correzione d'errore, sono conosciute con le sigle MNP2,MNP3, MNP4 e V.42; quelle per la compressione dei dati sono invece le regole dei protocolli MNP5 e V,42bis. La compressione MNP5 e' in grado di fornire un "rapporto di compressione" dei dati di circa 2:1 (in pratica un modem a 28.800 bps opera ad una velocita' effettiva di 57.600 bps ed offre nel contempo anche le caratteristiche di correzione d'errore dei livelliMNP inferiori. La compressione ITU-TSS V.42bis e' invece in grado di assicurare un rapporto di compressione di 4:1; cio' significa che un modem 33.600 bps puo' raggiungere una velocita' di trasmissione dati effettiva di ben 115.200 bps, ma per poter funzionare necessita dell'implementazione del protocollo di correzione d'errore V.42; inoltre le caratteristiche di compressione e correzione dei dati sono operative esclusivamente quando entrambi i modem, sia quello locale, sia quello remoto, supportano i medesimi protocolli. •Quando si utilizza un modem per collegarsi ad una banca dati, ad un nodo di accesso ad Interneto, a qualunque altro servizio, esso setta automaticamente la massima velocita' che e' in grado di offrire, se il modem remoto non e' sufficentemente veloce, esso prova di volta in volta a diminuire tale valore fino a raggiungere quello supportato dal modem remoto; allo stesso modo, se e' dotatodi funzionalita' di correzione e compressione dei dati, esso "negozia"con il modem remoto lo standard da utilizzare per l'espletamento di tali funzionalita'. •Molto importante e' che il modem sia in grado di segnalare all'utente il settaggio di una velocita' piu' bassa rispetto a quella indicata dal software di comunicazione, in modo da adattare i parametri di funzionamento del computer. Altrettanto importante e' sapere che i due standard di compressione dei dati hanno un modo diverso di trattare i file di dati gia' compressi. •Se si trasferiscono fil compressi nei formati ZIP, ARC, ARJ, RAR o altri e si utilizza la compressione dei dati MNP5 e' buona norma disabilitarla perche' il tempo di trasfermento dei dati aumenta raggiungendo spesso valori molto piu' elevati di quelli raggiungibili senza compressione; piu' sofisticato e' il funzionamento della compressione V.42bis che implementa un sistema di riconoscimento dei file gia' compressi disabilitandosi automaticamente nel loro trasferimento. •Per quanto riguarda la correzione dei dati, diversamente dalla compressione, e' buona norma utilizzarla sempre, nel trasferimento di qualsiasi tipo di file e con qualsiasi tipo di protocollo standard di trasfermento dei file a correzione d'errore come XModem (ora scarsamente utilizzato), YModem, ZModem. (fonte: Massimo Truscelli MC Micromputer febbraio 1996) Il PC •Un qualsiasi PC di qualsiasi marca va bene. Piu' il PC e' potente e veloce meglio e' pero'! Il Programma di Comunicazione •Come si sa l'hardware non basta mai, serve anche il software. Affinche' possa avvenire la comunicazione con un BBS e' necessario procurarsi un qualsiasi programma di comunicazione via modem. I sistemi operativi piu' avanzati, tipo Windows95, incorporano gia' un programma che permette di accedere facilmente ad un BBS. Il nominativo e la Password dell'Utente •Al primo collegamento il BBS richiede di digitare il proprio nominativo (Nome e Cognome) ed una password (parola chiave). Queste informazioni servono per riconoscere l'utente ad ogni successivo collegamento ed impedire che vi possano essere collegamenti non desiderati. •E' importante che la password non venga dimenticata ed assolutamente mantenuta segreta.Quanto costa collegarsi ad un BBS ? Il Costo della Telefonata •La tariffazione telefonica durante un collegamento con un BBS e' la stessa di una normale conversazione a voce. Il Costo del Servizio BBS •La maggior parte dei BBS non richiede alcun pagamento per l'accesso al servizio. Soltanto alcuni BBS commerciali, gestisti da ditte o societa', richiedono di sottoscrivere un abbonamento a pagamento per poter usufruire di taluni servizi offerti. Che cos'e' una Rete di BBS ? •Alcuni Sysop hanno deciso di unire i loro sforzi collegando tra di essi piu' BBS. In questo modo messaggi o files immessi in un singolo BBS si diffondono rapidamente anche agli altri BBS della rete. La rete di BBS piu' capillarmente diffusa al mondo e' Fidonet.