IL PROBLEMA
DELLA SICUREZZA
NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
E convincimento comune che il problema della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici sia assolutamente marginale.
Noi non siamo di questo avviso e cercheremo di convincervi delle nostre ragioni, ricordando - se mai ce ne fosse bisogno - che il D.Lgs. 626/94 concerne non soltanto il miglioramento della sicurezza, ma anche quello della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Pur non potendosi riscontrare diffuse situazioni di rischio legate alle diverse attività lavorative (anche se in alcune amministrazioni i rischi sono elevati), nel pubblico impiego esiste ugualmente il problema della corretta gestione della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Per poterla attuare correttamente è fondamentale che tutta lorganizzazione del lavoro ruoti intorno al principio della prevenzione.
In ogni ambiente di lavoro può esistere una situazione pericolosa da cui deriva il rischio che si verifichi un evento dannoso per la sicurezza e la salute dei lavoratori.
Volendo condensare questa asserzione in una formula, diremo:R = P x M
laddove R sta per rischio, P per probabilità e M per magnitudo (gravità della situazione pericolosa).
Il rischio è dato dalla combinazione di P e M.
Considerando che ciascuno dei predetti fattori ha una incidenza graduata su diversi livelli, il sistema di prevenzione dovrebbe tendere allabbattimento totale di essi oppure, più realisticamente, tendere al raggiungimento dei valori minimi di incidenza.
Ma qual è la cosa che determina il rischio in un ambiente di lavoro?
Cosè che provoca gli infortuni o i danni alla salute?
Diciamo che si verifica anche in questo caso una concomitanza di fattori.
Da un lato abbiamo i fattori concernenti le carenze tecniche, architettoniche ed organizzative, dallaltro abbiamo il fattore umano o meglio, quellinsieme di fattori determinati dal comportamento umano.
In questa sede cercheremo di evidenziare, analizzando i diversi momenti della giornata lavorativa di un ipotetico lavoratore del pubblico impiego, le situazioni e le azioni che più frequentemente determinano incidenti e danni alla salute, offrendo, contestualmente, i consigli per evitarli ed indicando le disposizioni normative di maggiore interesse pratico.