I TEMI PRINCIPALI DEL DECRETO LEGISLATIVO 626

3. Le funzioni del Servizio di Prevenzione e Protezione

Il S.P.P. introdotto dal 626 ha lo scopo di dotare le singole unità produttive di un servizio che sia in grado di poter individuare e valutare i fattori di rischio esistenti nel luogo di lavoro.

Sulla scorta di questa analisi, che deve essere attenta e minuziosa, vengono individuate ed elaborate tutte le misure adatte a garantire la salubrità e la sicurezza per quanto riguarda l’attività lavorativa nel suo complesso.

Di quanto detto viene elaborata una relazione o documento per la sicurezza che diviene così il punto di riferimento per tutto quanto attiene alla sicurezza ed alla salute dei lavoratori.

Tuttavia per attuare una vera e propria opera di prevenzione è necessario che il S.P.P. proponga al datore di lavoro un piano di informazione e formazione in generale, ed in particolare delle figure che saranno investite in prima persona dai problemi della sicurezza.


Torna all'indice