I TEMI PRINCIPALI DEL DECRETO LEGISLATIVO 626

5. Diritti ed obblighi dei lavoratori

Fra le novità di maggiore rilievo introdotte dalla 626 è da annoverare senza meno quella relativa alla responsabilità dei lavoratori.
Nella normativa precedente si era parlato sempre dei diritti del lavoratore e degli obblighi del datore di lavoro. Il lavoratore era considerato cioè un soggetto passivo della sicurezza.
Oggi il ruolo del lavoratore si è trasformato radicalmente.
Da soggetto passivo diventa soggetto attivo e viene caricato di una responsabilità rilevante rispetto a se stesso ed ai lavoratori che gli stanno intorno.
A fianco ai suoi diritti inviolabili, evidenziati anche dalla possibilità di allontanarsi dal posto di lavoro in caso di pericolo grave ed immediato, troviamo obblighi sanzionati penalmente.
Il suo coinvolgimento nel meccanismo partecipativo va dalla cura della propria ed altrui sicurezza, all’obbligo di sottoporsi a visita sanitaria (laddove previsto), di partecipare al processo informativo e formativo e di rendersi disponibile per l’eventuale incarico nei servizi di emergenza.


Torna all'indice

 

 

 

 

 

 


SERVIZI DI EMERGENZA:
Per servizi di emergenza si intendono quei servizi istituiti per fronteggiare eventuali situazioni di emergenza quali ad esempio l'evacuazione del personale in caso di pericolo, primi interventi antincendio, pronto soccorso.