COMPUTER
Quello delluso dei videoterminali è una delle questioni
più dibattute e studiate nellambito del lavoro
dufficio, anche per il ruolo insostituibile che ha oramai
acquisito.
Studi recenti hanno dimostrato che non esiste, in realtà, una
pericolosità specifica dei videoterminali.
Il pericolo dellinsorgenza di
patologie specifiche è legato, piuttosto, ad un loro uso
prolungato e/o scorretto, nonché alla mancanza di requisiti ergonomici delle postazioni di
lavoro.
Per queste ragioni, la legge prevede che i lavoratori adibiti
all'uso di videoterminali, per almeno 4 ore giornaliere e per tutta
la settimana lavorativa, siano soggetti a sorveglianza sanitaria.
Detti lavoratori sono sottoposti, da parte del medico competente,
ad una visita preventiva volta alla individuazione di eventuali
malformazioni e ad un attento esame oculistico.
Tutti i lavoratori che siano stati dichiarati idonei con
prescrizione e quelli che abbiano superato il 45° anno di età
devono essere sottoposti a visita medica periodica almeno
biennale.
In ogni caso, i lavoratori hanno diritto - fatte salve condizioni
di miglior favore determinate dalla contrattazione collettiva - ad
una pausa di 15 minuti ogni 2 ore di lavoro ininterrotto al
videoterminale. La pausa è considerata a tutti gli effetti
orario di lavoro e non è cumulabile allinizio o alla fine
dellorario di lavoro.