IL DOCUMENTO PER LA SICUREZZA

Il documento per la sicurezza è da considerarsi senz'altro il punto di riferimento centrale per la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Il documento per la sicurezza deve essere custodito presso l'azienda.
Può essere consultato dal Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza e deve essere tenuto a disposizione di una eventuale ispezione degli organi preposti alla vigilanza.
Alla sua redazione il datore di lavoro è vincolato da un obbligo specifico (art. 4), anche se materialmente è demandato al Responsabile del Servizio di Prevenzione.
Nel caso del Ministero del Lavoro, i documenti per la sicurezza sono custoditi presso ogni Direzione regionale e provinciale del lavoro, ogni Ufficio speciale per il collocamento dei lavoratori dello spettacolo, l'Ispettorato medico centrale, ogni Direzione Generale, l'Ufficio Centrale per l'orientamento e la formazione professionale dei lavoratori.
Esso deve contenere la fotografia dello stato della sicurezza in ogni singola azienda o ufficio e il programma degli eventuali interventi preventivi.
La realizzazione del documento per la sicurezza richiede l'attuazione di specifici adempimenti.
- E' necessario, in primo luogo, che siano individuati i rischi presenti in una determinata unità produttiva (ufficio), con particolare attenzione alle caratteristiche strutturali dei locali entro i quali si svolge l'attività lavorativa, alle peculiarità della attività lavorativa e degli strumenti, macchinari e materiali usati, alla organizzazione complessiva del lavoro.
- Il secondo passaggio prevede che, dei rischi individuati, sia data una valutazione specifica in relazione alla probabilità che questi si tramutino in incidenti e patologie e alla loro eventuale gravità, specificando anche i criteri di valutazione utilizzati.
- In relazione alla individuazione e valutazione dei rischi, devono essere individuate le misure di prevenzione idonee ed i dispositivi di protezione individuale (D.P.I.).
- Da ultimo deve essere redatto il programma di interventi finalizzato a garantire il miglioramento progressivo delle condizioni di sicurezza e di salute dei lavoratori.