FUMARSI UNA SIGARETTA
In un contesto nel quale si fa riferimento alla salute dei
lavoratori, non possiamo certo esimerci dallo accennare ai
pericoli ed al danno del fumo.
In questa sede, però, non vogliamo fare riferimento né alla
normativa che vieta il fumo nei luoghi di lavoro, né dei
pericoli cui vanno incontro i fumatori.
Vogliamo soltanto accennare ai danni del fumo passivo, di quelli,
cioè, apportati dai fumatori a coloro che non fumano.
Il fumo di tabacco contiene circa 2000 sostanze e ben 24 metalli.
La presenza del fumo nei luoghi di lavoro pubblici è cosa assai
nota, ma non tutti sanno che linalazione di fumo (fumo
passivo) è assai pericolosa ed aumenta allavvicinarsi alla
fonte di emissione (fumatore).
Tanto è vero che il fumatore stesso riceve più danni dal fumo
passivo che la sua sigaretta emette, che da quello che inspira
direttamente.
Secondo studi recenti, il fumo passivo fa aumentare del 30% per
gli esposti le possibilità di contrarre una neoplasia polmonare
maligna.