Oltre alla Ruota dell'Anno, ci sono altri momenti in cui una Strega festeggia.
Uno di questi momenti é l'Esbath, festa il cui nome stesso significa "divertirsi". Anche se la maggior parte delle Streghe festeggia solo i Pleniluni, alcune tradizioni contemplano anche i Noviluni e le altre fasi, ma si tratta di scelte personali.
In generale gli Esbath, o Esbah, sono feste dedicate alla Luna e alle sue fasi.

Come Vi dicevo, spesso le feste della Ruota dell'Anno, vengono celebrate il giorno del Plenilunio più prossimo, senza rspettare la data esatta. La spiegazione può essere racchiusa nel termine Sabbath, parola con cui vengono definite le feste maggiori della Stregoneria.
Esso deriverebbe dall'ebraico Shabat, originariamente Festa della Luna Piena, verbo che significa cessare: "la Luna cessa di Crescere".

Gli Esbath del Plenilunio sono particolarmente importanti per le Streghe, per vari motivi.
Innanzi tutto perchè la Luna, ovvero la Dea è nel suo massimo splendore nella sua ascesa naturale: è un miracolo che si ripete costante, ogni ventotto giorni, e al quale siamo legati, tutti, con fili invisibili.
Per le Streghe però c'è un significato profondo nella pienezza della Luna: essa è Madre, la Donna che al culmine della gravidanza porta in sè nuova Vita.
Non c'è energia più potente della Creazione.
Per questo, ogni Strega non si limita a celebrare la pienezza della Luna, ma accoglie la sua Energia per gli scopi magici.
E durante l'Esbah, invoca solo la Dea.

Durante un'Esbath ogni richiesta avrà maggiori possibilità di essere accolta.

I mesi lunari sono scanditi, a scelta, da Noviluni o Pleniluni.
Anche se l'anno civile conta dodici mesi, l'anno lunare ne ha tredici.
Ciò significa che ci sarà un mese in cui cadranno due Pleniluni.
La seconda Luna Piena nello stesso mese viene chiamata Luna Blu, e rende particolarmente potente quel periodo.
Le altre dodici Lune prendono il nome dalle particolarità che le caratterizzano.

Luna della Quercia
La Luna del Lupo
La Luna della Tempesta
La Luna Immacolata
La Luna della Semina
La Luna della Lepre
La Luna della Coppia
La Luna dell'Idromele
La Luna delle Erbe
La Luna delle Granaglie
La Luna del Vino
La Luna Rossa
La Luna della Neve




Luna della Quercia.
La Quercia rappresenta l'aspetto maschile della Divinità e i Flussi di energia naturali fra mondo Fisico e Spirituale: il tronco si erge verso il Cielo, mentre le radici affondano nell'oscurità della Terra.
Il Vischio spunta fra i suoi rami nonostante l'inattività della Natura, ricordandoci che la Vita è un ciclo, che si rinnova, sempre attivo.
Infine c'è una Leggenda, che narra di come, l'Holly King, o Re dell'Agrifoglio, Dio dell'Anno che sta per Finire, uccida il suo gemello, l'Oak King, o Re della Quercia, Dio dell'Anno Nascente. Con l'avvento del Solstizio d'Inverno, 21 Dicembre, il Re della Quercia torna in vita, per uccidere a sua volta il Re dell'Agrifoglio.
Due Dei, ognuno alter ego dell'altro, in un eterno ciclo di Morte e Rinascita, a ricordarci che dopo il Buio viene la Luce, e viceversa.
Ci si acconcia con ramoscelli di vischio e si regalano candele a simbolo del Percorso di Luce che seguiamo. Ci si abbiglia di bianco e giallo per dare il benvenuto al Sole e si adorna l'Altare con agrifoglio, vischio e simboli solari.

La Luna del Lupo
E' la luna in cui il cibo dei predatori è scarso, per cui essi si avvicinano alle zone abitate. ha a che fare con la famiglia e lo spirito di solidarietà: i lupi vivono in branchi e restano nella stessa famiglia per tutta la vita, dipendendo dal branco non solo per l'affetto, la conoscenza e il sostegno morale, ma per la stessa sopravvivenza, poichè molti lupi, senza il branco si struggono fino a morire.
Quando questa Luna si leva nel cielo passate del tempo con la vostra Famiglia, naturale e spirituale, ricordando che quello che siete dipende anche da loro.
Ci si veste di Bordeaux e rosa a simboleggiare l'amore familiare e la solidarietà e si adorna l'Altare con le mele e incenso di pino, a simboleggiare la vita Eterna e la crescita.

La Luna della Tempesta
Onoriamo le silenti bufere invernali che nascondono la Terra sotto la loro coltre di Neve e Ghiaccio, dove la Natura si rigenera e si riposa, per prepararsi alla nuova Primavera.
Anche per le Streghe è il momento del riposo, non solo fisico, ma anche spirituale: l'attimo in cui intraprendere il viaggio interiore per scoprire chi siamo e dove andiamo, poichè anche la nostra Primavera non tarderà a venire e dovremo crescere.
Ci si veste nelle sfumature dell'azzurro, ad onorare il riposo della Natura e si brucia incenso di sandalo. Ci si prepara per ricevere i sogni profetici.

La Luna Immacolata
E' la Luna della purezza, dell'innocenza e della gioia, che danzano sulla neve che ancora ricopre la terra.
essa parla alla parte fanciulla di ogni Strega, narrandole di cose semplici, di tempi che erano e sono, di sorrisi e preziose qualità da ritrovare. Ci parla di soluzioni e obbiettivi raggiungibili.
questa luna ci aiuta dandoci la possibilità di eliminare cose vecchie ed inutili, poichè è giunto il tempo di voltare pagina e cominciare un nuovo capitolo di Vita.
Ci si veste di bianco, adornando l'altare con fiori candidi: si brucia la salvia per purificare e si fanno propositi per cose da cambiare.

La Luna della Semina
La Madre si risveglia, lentamente: la Primavera giunge e il mondo diventa di nuovo attivo e frenetico. La Terra spinge le Streghe a scuotersi dal torpore invernale e coltivare il loro Giardino Spirituale, affinchè sia rigoglioso.
Gli abiti diventano verdi per onorare la rinascita della Terra e l'altare si riempie di fiori primaverili. Si benedicono i semi e le piante.

La Luna della Lepre.
Quando questa luna si alza nel cielo, essa concede alla Terra una fecondità illimitata. L'istinto della riproduzione si desta in tutte le creature.
questa fertilità si desta anche dentro le Streghe, che sentono il bisogno di essere produttive e portare a termine i loro progetti, di eliminare ciò che si oppone ai loro obbiettivi. L'amore è nell'aria.
Si usano candele verdi e gialle, incenso fruttato, come pesca o cocco, e ci si veste di tenui verdi, gialli e rosa. Si trapiantano i germogli e si riflette sulle qualità che si vorrebbe possedere.

La Luna della Coppia
Si onora il matrimonio del Dio e della Dea, la loro Unione sulla Terra e nella Terra: la Madre è viva e concepisce nuovi figli. Tutto è canto e armonia.
Ogni strega è conagiata dall'amore della Coppia senza Tempo.
I colori diventano sgargianti e si brucia incenso di gelsomino. Le candele oro e argento ornano l'altare. E' un momento di accrescimento generale, non solo della sfera sentimentale.

La Luna dell'Idromele
E' l'inizio dell vita nuova e il termine della fecondità. i cuccioli nascono e la Natura ferve di attività: è il tempo della dedizione, del nutrimento e della trasformazione.
Anche per le Streghe c'è una metamorfosi: si può cambiare la Realtà e ricreare la Vita realizzando noi stessi. ma per fare questo dobbiamo prima osservare la Vita con occhi diversi, modificando la percezione che abbiamo di essa.
I gialli caldi del miele e dell'ambra, il profumo della mirra ci allietano mentre l'altare è decorato con simboli di metamorfosi e cambiamento.
Ci si dedica alla meditazione e alla trasformazione di sè stessi.

La Luna delle Erbe
Le erbe raggiungono il loro massimo potenziale: sono alte, lussureggianti, e il loro profumo riempie l'aria, invitandoci a coglierle.
E ' l'inizio del raccolto spirituale della Strega, in cui si accorge di quanto tutto divenga più chiaro : offre se stessa al mondo spirituale e scopre segreti celati nel suo spirito, che la renderanno più forte.
I sogni sono carichi di profezie e visioni.
Arancio e verde per onorare la Raccolta delle Erbe, incenso di lavanda, salvia e rosmarino profumano l'aria.

La Luna delle Granaglie
Essa è legata al raccolto, alla mietitura e annuncia la maturazione dei cereali. essa ci ricorda, che come i semi dei cereali, anche noi siamo legati da un'origine comune, che ci unisce tutti nel tempo, come anelli di un'unica catena nel ciclo eterno della vita.
Si indossano i colori caldi della terra e si brucia incenso al patchouli, mentre fasci di spighe adornano l'altare.

La Luna del Vino
In questo mese si celebra lo spirito, poichè gli Antichi ritenevano che l'ebbrezza data dal vino mettesse in contatto col Divino e la sua Saggezza.
Essa è propizia al Silenzio e le Streghe si rilassano lasciando che lo Spirito abbia il sopravvento sul Corpo.
Ci si veste di porpora e lavanda per omaggiare e risvegliare la saggezza che alberga in noi, si bruciano salvia e artemisia.

La Luna Rossa
E' la Luna della Caccia, che è un rituale antico e sacro ancora per molti, in cui ci si assume la piena responsabilità della vita che si coglie. si ringraziano le creature che hanno dato la vita perchè noi prosperassimo, animali e piante.
Il colore dominante diviene il rosso, che celebra l'esistenza che si è sacrificata per noi.
L'incenso si profuma di cannella, noce moscata e zenzero, mentre l'Altare si orna di foglie autunnali, granturco, mele e zucche.

La Luna della Neve
Essa annuncia il sopraggiungere della parte più buia dell'anno: il caldo e la luce declinano sempre più, e la Terra sbadiglia, stanca di tutta quell'attività, preparandosi al riposo dell'inverno. Giunge la neve, che copre protettiva il grembo della Madre.
Anche le Streghe rallentano i loro ritmi: passano più tempo fra le mura domestiche e portiamo a termine i progetti in sospeso. ci si rilassa e si riordinano le idee.
Ci vestiamo di nero, porpora, violetto e blu marino per onorare il riposo della terra, e orniamo l'altare con i frutti sotterranei della terra.