Vai alla classifica mondiale aggiornataRally di Nuova Zelanda, 13 - 16 luglio 2000



venerdì 14 luglio: la prima tappa del rally prevede 611,12 Km., di cui 117,43 suddivisi in 8 prove speciali. Le Peugeot iniziano molto bene, con il primo scratch di Delecour, ma anche Grönholm è sempre fra i primi. In casa Ford procede tutto bene e Solberg è più veloce dei due suoi eccellenti compagni, vincendo anche due speciali. Qualche problema invece alla Subaru, soprattutto per il fatto che Burns, come leader del mondiale, è costretto a passare per primo sul tracciato. Buon inizio anche per la Hyundai, mai così competitiva prima, tutt'altro invece per la Mitsubishi, con Makinen solo nono e per la Seat, con Gardemeister subito fuori per un incidente e Auriol fuori dai primi 10.

sabato 15 luglio: la seconda tappa, sempre con partenza da Auckland, prevede 581.42 Km., di cui 176.76 suddivisi in 9 prove speciali. Richard Burns inizia la tappa molto deciso e vince le prime 4 speciali, con McRae costantemente secondo, poi nella speciale 11 il leader Delecour è costretto al ritiro per problemi al cambio. Il suo compagno Marcus Grönholm prende il comando e vince le ultime tre speciali della giornata. Makinen continua la sua gara all'ottavo posto, mentre il suo compagno Freddy Loix si ritira per problemi alla trasmissione. Anche Auriol si ritira confermando i problemi della Seat, mentre la Hyundai continua la sua buona prova.

domenica 16 luglio: la terza ed ultima tappa è anche la più breve, con 425.18 Km., di cui 79.18 suddivisi in 7 prove speciali. Nel primo tratto cronometrato Alister McRae fa segnare il miglior tempo confermando la buona forma della Accent WRC, anche se poi è costretto al ritiro per problemi al differenziale. Burns vince la speciale 19, poi McRae la 20 e la 21, ma proprio la speciale n° 21 è fatale ad entrambe le Subaru, che si ritirano per analoghi problemi meccanici. A tenere alto l'onore della Hyundai rimane Kenneth Eriksson, che riesce a conquistare 2 punti con la quinta posizione assoluta. Ottima la prestazione del Norvegese Petter Solberg, terza guida della Ford, giunto 4° dietro ai suoi due compagni, mentre in testa rimane Marcus Grönhom, che si avvicina parecchio a Burns nella classifica mondiale. In gruppo N torna al successo Manfred Stohl, davanti all'australiano Crocker e a Gustavo Trelles. Nella Team's Cup l'unico a concludere la gara è Al Wahaibi, che conquista così i primi punti per il team arabo.

(clicca per vedere l'immagine in full screen)

clicca per vedere l'immagine a schermo intero

Classifica finale generale:

EQUIPAGGIO NAZ. VETTURA GRUPPO TEMPO
Kankkunen - Repo FIN Peugeot 206 WRC A in 3h36'30"8
McRae - Grist GB Ford Focus WRC A a 14"5
Sainz - Moya E Ford Focus WRC A a 1'18"4
Solberg N Ford Focus WRC A a 3'00"7
Eriksson - Parmander S Hyundai Accent WRC A a 3'12"7
Bourne NZ Subaru Impreza WRC A a 6'54"6
Stohl A Mitsubishi Lancer Evo N a 11'52"0
Crocker AUS Subaru Impreza Wrx N a 12'01"2
Argyle NZ Mitsubishi Lancer A a 12'47"4
Trelles ROU Mitsubishi Lancer Evo N a 13'38"3

Classifica finale gruppo N:

EQUIPAGGIO NAZ. VETTURA TEMPO
Stohl A Mitsubishi Lancer Evo in 3h57'05"4
Trelles ROU Mitsubishi Lancer Evo a 1'46"3
Jones AUS Mitsubishi Carisma GT a 2'20"9
West NZ Mitsubishi Lancer Evo a 3'51"8
Mendez ROU Mitsubishi Lancer Evo a 5'15"5
Meekings NZ Mitsubishi Lancer Evo a 6'25"5

Rally dell'Acropoli Rally mondiali Neste Rally Finlandia

Classifica mondiale