Home Sommario

DIALETTO MINERVINESE: PROVERBI E CANTI POPOLARI


[PROVERBI E DETTI ][CANTI POPOLARI][SOPRANNOMI][RIME MURGESI]

Quella che presentiamo in questa pagina è una sintetica esposizione di detti, soprannomi e canti popolari in dialetto minervinese, seguiti da una loro traduzione.
Da questa raccolta, in cui si intravede il mondo contadino con i suoi usi e costumi, le dure condizioni di vita dell'epoca, ed anche le controversie sentimentali eguali in ogni luogo ed epoca, emerge la ricchezza di espressioni del nostro dialetto; ricchezza da salvaguardare in un mondo ormai sempre più appiattito dal livellamento operato dai mass-media, in particolare dalla televisione.
Iniziamo tale esposizione da...

LA STORIA DI MINERVINO IN FILASTROCCA
Racconta un'antica leggenda molto bella
che Minervino è nato dall'amore di un soldato per una pastorella
al tempo della battaglia di Canne
quando la gente viveva nelle capanne
nel tempio di Minerva fu celebrato il rito
e di quel bel nome il paese fu insignito.
Ma la storia ci dice che a Lama Cipolla
dei tempi antichi fu trovata un'ampolla. Minervino è antico assai
ma ha passato pure tanti guai
prima i Bizantini poi i Normanni
con Giovanni Pipino e tutti i suoi danni
e per finire i Pignatelli e i Tuttavilla
che ereditarono i latifondi ed una gran villa
e quando i latifondi furono divisi
a Minervino si videro i primi sorrisi.
Ma ben presto il lavoro cominciò a mancare
e molta gente cominciò a emigrare.
Ora i cittadini sono pochini
ma sono fieri di agnelli e pecorini
di cavatelli con i funghi e i pomodorini
e per finire del famoso cardoncello
innaffiato con un buon vinello.
Ma Minervino ha altri valori nascosti
che dobbiamo valorizzare a tutti i costi
e se a questa storia un lieto fine vogliamo dare
rimbocchiamoci le maniche e tutti insieme diamoci da fare.

PROVERBI E DETTI POPOLARI

Abbatte u fierre quanne iè calle.
Batti il ferro quando è caldo.
A cain vech u chiem zuli.
A cane vecchio lo chiami “cucciolo”. Rivolto a colui che voleva dare consigli a persone già esperte.
A case de puverìedde nan mànghene stuzzarèdde.
A casa di pezzenti non mancano pezzetti di pane.
A case de sunatéure nan ge vòlene serenate.
A casa di suonatori non ci vogliono serenate.
Accundìendete de iòesce, ca crèie Ddèie pruvvàide.
Accontentati di oggi perché domani Dio provvederà.
A chjange stu mùerte so làcreme pèrse.
A piangere questo morto sono lacrime perdute.
Acqua passate na màcene muléine.
Acqua passata non macina il molino.
Ad abbréile dolce iàie u durméie.
Ad aprile dolce è il dormire.
Ad abbréile nan te scuvréie, quanne iè masce v'è adasce, ma pe ièsse chju sechéure,quann'arrìvene le metetéure.
Ad aprile non ti scoprire, quando è maggio vai adagio, ma per essere più sicuro quando vengono i mietitori (nel mese di giugno).
Ad agust manich o fust.
Ad agosto mani sui fianchi. Ad agosto si riposa.
Addù stè guste, na stè perdenze.
Dove c'è gusto nulla si perde.
Ad ogn'è mùerte e a ogne zèite ionna stèie sèmbe re lèite.
Ad ogni funerale e ad ogni sposalizio devono sorgere questioni per eredità o per spese.
Adduvìnete e fatte ricche.
Indovina la sorte tua e ricco sarai.
A la casa ca trase u saùle nan trase u mìedeche.
Alla casa che entra il sole non va mai il medico.
A la massarey d(i) Liuzz c(i) tin secch vej o puzz A la massarey du Pridd ogniegeun penz p jdd.
… alla masseria del Piriddo ognuno pensa per se stesso.
A la squagghjate de la nàive pàrene re strònzele.
Allo scioglimento della neve vengono fuori tutti i difetti o la verità sulle dicerie del popolo a danno di una persona.
A lavèie la cape o ciucce se pèrde iacque e sapàune.
A lavar la testa all'asino si perde acqua e sapone.
A lùeche stritte, fìcchete mmèzze.
Quando si è stretti in un posto cerca di arrivare al centro.
Amèice e cumbare se pàrlene chjare.
Amici e compari si parlano sempre chiaramente.
Amèiche finde tradetàure sengéere.
Amico finto traditor sincero.
Anema tìmede cusscìienza lèese.
Anima timida coscienza lesa.
A quarant’ann scjitl a mer c tutt l pan..
A quarant’anni buttalo a mare con tutti i panni Si riferiva agli oggetti vecchi (… a volte alle persone, per gli acciacchi).
Aria nètte nan pigghje paghèere de trònere.
L'anima pulita non ha paura di punizioni.
A sanda Catarèine la nàive saup'a la spèine (25 novembre), nan zumenanne massare ca t'arruéine.
A Santa Caterina la neve sulla spina. Non seminar massaio perché ti rovinerai.
A sande vìecchie nan z'appìccene chjù lambe.
A santi vecchi non si accendono più lampade.
Aspìette ciucce mèie quanne véene la coscka nòeve.
Attendi asino fin che giunga la fèrula fresca. Vana attesa.
Attacche u ciucce a du vòle u patrèun.
Fai sempre ciò che dice il padrone.
Bianghe e russe vèene do musse.
Il color del volto viene dal mangiar bene.
Calle de panne nan face mè danne.
Caldo di tessuto non fa danno.
Capidde e dìende nan fàcene nìende, ma quanne arrappe scappe.
Se perdi i capelli e i denti non fa niente, ma quando appaiono le grinze sul viso, allora bisogna preoccuparsi.
Care ca mange fèiche e cerase, mare a quèdda vocche ca pane nan trase.
Hai voglia a mangiar fichi e ciliege. Povera è quella bocca in cui non entra pane.
Carne avvèzz'a patate, delàure nan zènde.
Carne abituata a patire non sente alcun dolore.
Carta cande e sciucatàure se vande.
Carta canta e giocator si vanta.
Cas'a sestemate, morta avvecenate.
Casa sistemata morte avvicinata.
Ce camèina lècche e ce stè assettate assècche.
Chi cammina guadagna e chi sta seduto secca.
Ce de curtìedde accéide, de curtìedde mòere.
Chi di coltello ammazza, di coltello muore.
Ce fèile e ce nan fèile, cammèisa porte.
Chi fila e chi non fila la camicia la indossa.
Ce iacchje n'amèiche sengéere, tròeve nu tresàure véere.
Chi trova un amico sincero trova un tesoro vero.
Ce iale picca vale.
Chi sbadiglia vale poco.
Ce iave cumbassiàune de la carne de l'aute, la sau se la mànge u lèupe.
Chi ha compassione della carne degli altri, la sua se la mangia il lupo.
Ce ièsse da fòer'a la propria case, ièsse da fòere o Paravèise.
Chi esce fuori dalla propria casa esce fuori dal Paradiso.
Ce la fatéiche ièeve bbòene, fadegave u galandòeme.
Se la fatica era buona lavorava il galantuomo.
Ce lasse la vèia vècchje pe la nòeve, sape ce lasse ma nan zape cè tròeve.
Chi lascia la via vecchia per la nuova, sa ciò che lascia ma non sa cosa trova.
Ce mòere giace e ce cambe se dè pace.
Chi muore giace, ma chi vive si dà pace. Ce nan vòele fèie u migghje, face u migghje e u migghjare.
Chi non vuole fare un miglio ne fa a migliaia.
Ce nu bùene Natale vuie fèie, da la Madonne accumenzèie.
Se vuoi fare un buon Natale dall'Immacolata devi cominciare.
Ce pissce addeggerisce e ce cache adduvende Pape.
Chi orina digerisce e chi defeca diventa Papa perché si toglie il pesante peso del corpo.
Ce troppe fadeghèie, pèure mùerte se truvèie.
Chi troppo lavorò pure morto si trovò.
Ce s'accundènde gòede.
Chi si contenta gode.
Ce se presènde senza ièsse mbetate, cum'a nu ciucce ié apprezzate.
Chi si presenta senza essere invitato, ad una festa o altrove, come un asino viene apprezzato.
Ce speut in cil mbac l ven.
Chi sputa in cielo in faccia li ritorna. Rivolto a colui che non sa apprezzare.
Ce suspèire na ne iàie cundènde, qualche càuse passe pe la mènde.
Chi sospira non è contento, qualche idea grave passa per la sua mente.
Ce tèene nase, tèene creiànze.
Chi ha naso ha creanza.
Ce tèene re pàipe a la rèuche u mètte.
Chi ha il pepe alla rughetta lo mette. Cioè chi ha soldi li spende come e dove vuole.
Ce tèene u còmete e nan ze ne sèrve, vè o Patre e na l'assolve.
Chi ha le comodità e non se ne serve, non viene assolto neanche dal prete.
Ce tin fam dej la tripp o cain.
Se hai fame dai la tua trippa al cane (fattela passare).
Ce u piatte de l'aute aspètte, fridde su mange.
Chi il piatto dell'altro attende se lo mangia freddo. Per dire un aiuto che non viene mai.
Ce vè cu zùeppe ambara a zuppechèie.
Chi va con lo zoppo impara a zoppicare.
Ce cambe de speranze, desperate mòere.
Chi vive di speranza, disperato muore.
Ce vu iènghje u ceddare, zappe e pèute quanne iè gennare.
Se vuoi riempire il celliere, zappa e pota la vigna quando è gennaio.
Chianca chianca fal nasc bianc, tit tit fal nasc rit, fuc fuc fal nasc o luc.
Chianca chianca fallo nascere bianco, tetto tetto fallo nascere dritto, fuoco fuoco fallo nascere al luogo Quando i denti da latte si perdevano e si lanciavano generalmente sui tetti, si ripeteva la filastrocca come augurio per il nuovo dente (successivamente anche per gli altri … non da latte).
Chiù picche simme, mègghje parimme.
Più pochi siamo e meglio stiamo.
Chiù rènne e chiù pènne.
Più tempo passa e più frutta.
Ci na rìseche, na ròseche.
Chi non rischia non rosicchia.
Criste le face e u diàvele l'accocchje.
Cristo li crea e il diavolo li unisce.
Criste nan ze cocche, se nan'accundènde a tutte.
Cristo non si corica se non accontenta tutti.
Cudde ca s'ndrèighe, rèste ndregate.
Chi s'intriga resta intrigato.
Cudde ca fèie, te sarà fatte.
Quello che fai ti sarà fatto.
Cudde ca se face pe figghje e pe nepéute, tutt'iè perdéute.
Quello che si fa per figli e per nipoti è tutto perduto.
Cudde ca sparte iave la pèscia parte.
Quello che divide ha la peggiore porzione.
Cume la rùzzene se mangie u fìerre, acchessèite l'ammidie se mange l'àneme.
Come la ruggine rode il ferro, così l'invidia rode l'anima.
Cunde spisse e amecizzia longhe.
Conti spesso amicizia lunga.
Cunziglie de vulpe dammagge de gaddéine.
Consiglio di volpi danno alle galline.
Cu tìembe e che la pagghje ammatéure la nèspele.
Col tempo e con la paglia matura la nespola. Cioè dar tempo al tempo.
D martdej ni si spos e ni si part e nan si pigh principij d’art.
Di martedì non si sposa e non si parte e non si prende principio d’arte. Di martedì non si sposa e non si parte e non si prende principio d’arte (di mestiere o di lavoro).
Da acque e fùeche scapp finga put.
da acqua e fuoco scappa finché puoi.
Da l'améice me uarde Ddèie, ca da le neméice me uarde ièie.
Dagli amici mi guardi Iddio che dai nemici mi guardo io.
Da tre "c" ta da uardéie: canate, cuggéine e cumbare.
Da tre "c" ti devi guardare: cognato, cugino e compare (padrino).
Dimme a ccì si figghje, ca te dèiche a cci assumigghje.
Dimmi a chi sei figlio che ti dico a chi somigli.
Da male pagatàure affìerre cè pùete.
Dal mal pagatore afferra quello che puoi. E' sempre guadagnato.
Do mègghje améiche la mègghja petrata.
Dal miglior amico il più brutto colpo.
Do 'mbrièch put avaie na stizz ma do canareut nan’e nudd.
Dall'ubriaco puoi avere una goccia di vino, ma dal goloso non hai niente.
Doppe tramutète mbrìesteme u mèute.
Dopo travasato prestami l'imbuto. Aiuto fuori posto.
Face notte e face iùrne e la véite iè nu talùerne.
Fa notte e fa giorno e la vita è una cantilena.
Fè bbèene e scùerde, fè male e pìenzece.
Fà bene e scorda, fà male e pensaci.
Fè cume si fatte ca nan zi chjamate matte.
Fai come ti fanno e non sarai chiamato matto.
Fertéune e calce nghéule veiate a ce l'ave.
Fortuna e calci nel sedere beati chi li ha.
Figghje de gatte angappe li sùrece.
Figlia di gatta acchiappa i topi, per dire che una ragazza figlia di donna di malaffare ha la stessa tendenza della mamma.
Figghje de tutte méise nan pìerde na cammèise.
Avendo figli di pochi anni l'uno dall'altro non perdi una camicia, perché questa passa dall'uno all'altro.
Fridde ammalate, calle annamurate.
Freddo ammalato, caldo innamorato.
Gennare sicche, massare ricche.
Gennaio senza pioggia fa sperare in un buon raccolto.
Iacue e morte rèet'a la porte.
L'acqua e la morte stanno sempre dietro la porta.
Iame a ce te iame e respunne a ce te chjame.
Ama chi ti ama e rispondi a chi ti chiama.
Iarte pe tarte u lèupe a re pècure.
Arte per arte il lupo alle pecore. Ognuno per il suo mestiere.
Iè chju salvagge l'òmene da na bbèstia salvagge.
E' più malvagio l'uomo di una bestia selvaggia.
Iè megghje a ièsse ammediate e nàune cumbatèute.
E' meglio essere invidiato e non compatito.
Iè megghje a stè de chjatte ca de ponde.
E' meglio star disteso e non in piedi.
Iè megghje vìende da pe tutte ca da carvutte.
E' meglio ricevere il vento da tutte le parti e non quello proveniente da buchi.
La buscéie vè nnande e la veretèie corre apprìesse.
La bugia va avanti ma la verità le va appresso.
L'acìedde ca stèie jìnd'a la caggiàule nan cande p'amòere ma pe ragge.
L'uccello che sta in gabbia non canta per amore ma per rabbia.
La cìedde pissce u lìette e u chèule iave mazzate.
Il pesciolino bagna il letto ed il culo ha le botte.
L'acque arruvéine li pùende e li mùende.
L'acqua rovina monti e ponti.
L'acque ca nan o fatte, ngìele stèie.
La pioggia che non è venuta giù, in cielo sta.
L'acque d'auguste mèele, iùegghe e mmuste.
L'acqua d'agosto (ossia la pioggia) aiuta il miele, l'olio e il vino, cioè si ottiene un raccolto abbondante.
L'acque d'aguste, màneche e buste.
Alla prima pioggia d'agosto bisogna allungare le maniche ed indossare il busto per evitare raffreddori.
L'acque e u fùeche na stonne mè d'accorde.
L'acqua e il fuoco non stanno mai d'accordo.
La ciàire se strèusce e la precessiàune nan gamèine.
La cera si consuma e la processione non cammina. Il tempo passa e la questione non si definisce, oppure che non viene mai quello che si attende.
La cussciènze se summenèie ma nan nasscèie.
La coscienza si seminò ma non nacque.
La fèmene iè chju putènde du diàvele.
La donna è più potente del diavolo.
La fèmene ca pare calme, pèure t'inganne.
La donna che sembra calma, pure t'inganna.
La fertèune passe na volta sckitte. Se nan l'angappe, se ne scappe.
La fortuna passa una volta sola, se non l'afferri ti scappa.
La figghja mèupe la mamme la ndènne.
La figlia muta viene ben capita dalla mamma.
La gaddéine fàce l'ùeve e o gadde l'abbréusce u chèule.
La gallina fa l'uovo e al gallo gli brucia il culo.
La gaddéine spertèere nan face l'ùeve o gaddenare sèu.
La gallina che va in giro non fa l'uovo nel proprio pollaio.
Le figghje troppe accarezzate nan grèsscene aducate.
I figli troppo accarezzati, non crescono educati.
La marugge ogne male destrugge.
L'amarillide (erba medicamentosa) ogni male distrugge.
L'améice sonde cum'a li peiàtte. Ghèune ne rumbe, n'àute n'accatte.
Gli amici sono come i piatti. Uno ne rompi e un altro ne compri.
L'amèiche se canossce o mumènde du besùegne.
L'amico si conosce al momento del bisogno.
L'amòere déure nu mnéute sckitte, re ppèene dùrene totte la véite.
L'amore dura un minuto, le pene durano tutta la vita.
La pagghje vecèine a re fùeche s'appicce.
La paglia vicino al fuoco si incendia. Attenzione ai contatti.
L'appetéite nan vè truvanne sapàure.
L'appetito non va in cerca di sapore.
L'arve pècche e la ramagghje assècche.
L'albero pecca ed il ramo secca.
La rèute ogne male stéute.
La ruta ogni male debella perché è un'erba medicinale.
La sembatéie iaie cume la gocce.
La simpatia è come il capriccio.
La vecchje avèeve nuvand'anne e nan vuléeve muréie pe mbaréie angòere.
La vecchia aveva novant'anni e non voleva morire per imparare ancora.
Léuna all'mbìede marenare cuccate. Léuna cuccate marenare a l'mbìede.
Quando la luna è in posizione verticale il marinaio può stare a dormire perché si prevede bonaccia. Quando è in posizione orizzontale deve stare all'erta perché si prevede cattivo mare.
Lìeve e nan mbunne arréive o funne.
Levare e non rimettere si arriva al fondo.
Lìevele da la gòele e mìttele a du ce vòele.
Toglilo dalla gola (fai sacrifici) e mettilo ove ci vuole.
Li mùette andéiche nan fallèsscene méie.
I motti antichi non falliscono mai.
Li parìende sonde cume a li stuvale. Chju stritte sonde e chjéu fàcene male.
I parenti sono come gli stivali. Più sono stretti e più fanno male.
L'ùecchje vòelle u vìende e la gamme l'abbìende.
L'occhio vuole il vento per scacciare qualche pagliuzza e la gamba vuole il riposo quando ha un male qualsiasi.
L'ùemene de fòere se càmbene da lòere.
Gli uomini di campagna hanno un modo di vivere tutto particolare.
L'ùemene ionna ièsse cum'a li chjnghe de sàup'a li titte ca se donne a vàive ghèune che l'aute.
Gli uomini devono essere come gli embrici di sopra ai tetti che si danno da bere l'un l'altro.
Lundane da d'òcchjere, lundane do còere.
Lontano dagli occhi, lontano dal cuore.
Male nan facènne, paghéure nan avènne.
Male non fare e paura non avere.
Masce iurtelane, assè pagghje e picca grane.
Maggio ortolano molta paglia e poco grano.
Maréite, megghjéere e figghje cum Ddèie te le dèie te le pigghje.
Marito, moglie e figli come Iddio te li dà, te li devi prendere. Attenzione alla scelta.
Mazze e panèlle fàcene le figghje bbèlle. Pane e sènza mazze fàcene le figghje pazze.
Bastonate e pane fanno crescere i figli educati. Pane e senza bastonate fa crescere i figli scostumati.
Mègghje mmèzze a dèu ca sàup'a quatte.
E' meglio fra due (carabinieri) e non sulla bara portata da quattro persone.
Mègghje l'ùeve iòesce ca la gaddéine crèie.
Meglio l'uovo oggi che la gallina domani.
Meninne so feiéure e granne so deléure.
I figli quando sono piccoli sono fiori e grandi sono dolori.
Morta pregate nan ge véene mèie.
La morte invocata non viene mai.
Na mamme càmb cìnd figghje e cìnd figghje nan se fìden de cambèie na mamme.
Una mamma cresce cento figli ma cento figli non sono in grado di assistere una mamma.
Na mane lave l'àute e totte e dòie làvene la facce.
Una mano lava l'altra e tutte e due lavano la faccia.
Na rèide sèmbe la megghjéere du ladre.
La moglie del ladro non sempre ride.
Numenanne u deiàvele, spòndene re corne.
Nominando il diavolo spuntano le corna.
Nu péile de fèmene téire chjéu de nu pare de vùeve.
Un pelo di donna tira più di un paio di buoi.
Nu spavìende vale pe cìende.
Uno spavento solo vale per cento.
O chjuvéute e nevecate e totte re cause se sò apparate.
E' piovuto e nevicato ed ogni cosa si è sistemata. Per dire che una persona commette cento malefatte e poi col tempo tutto si dimentica.
O ciucce calcenare ce vòele u muzzechènde.
All'asino che tira calci, opponi quello che morde. Dente per dente.
O fatte li cunde senz'u tavernare.
Ha fatto i conti senza l'oste.
Ogne abbéuse rombe u pertèuse.
Il soverchio rompe il coperchio.
Ogn'anghjanate tèene la scennéute.
Ogni salita ha la discesa.
Ogne tezzàune téune u féume seu.
Ogni tizzone ha il suo fumo.
Ogne trè scìele se uàste u cìele.
Ogni tre giornate di gelo si incupisce il cielo.
O paieìs de le cecat cudd a n'ucchje iàie u megghje.
Al paese dei ciechi quello che ha un occhio è il migliore.
O te mange sta menèstre o te scìette da la fenèstre.
O ti mangi questa minestra o buttati dalla finestra.
Palma mbosse, grègna grosse.
Quando piove la domenica delle Palme si spera in un buon raccolto di grano.
Pàsquele marzàteche o uèrre o famàteche.
Quando la Pasqua ricorre nel mese di marzo, si prevede guerra o carestia.
Pèure li pùrece tènene la tosse.
Anche le pulci hanno la tosse per indicare le persone da nulla che hanno delle velleità.
Pìzzeche e vase nan fàcene pertòsere.
Pizzicotti e baci non fanno buchi.
Quanne a la fèere pìezze nan porte, passe che passe tròeve la morte.
Quando si va in fiera occorre portare denaro per gli acquisti, altrimenti trovi la morte ad ogni passo.
Quanne chjòeve a Sanda Bebbeiàne o chjòeve quaranda iùerne e na settemane.
Quando piove a Santa Bibbiana, deve piovere continuamente per quaranta giorni più una settimana.
Quanne chjòeve e mèna vìende, cacciatàure statte a l'abbìende.
Quando piove e tira vento cacciatore non uscire.
Quanne chjòeve sàup'o mùerte, o da chjòeve pe tre iùrne.
Quando piove durante un funerale deve piovere per tre giorni di seguito.
Quanne Cicce, tenèeve dènare, tutte ièvene améice e tutte ièvene cumbare. Mò ca Cicce nan tèene denare, nesscéuna chjéu iaie améice e nesscèune iàie cumbare.
Quando Ciccio teneva soldi, tutti erano amici e compari. Ora che Ciccio è senza soldi nessuno più è amico e compare.
Quanne iè tùerte a la chjazze nan gènne a la Corte.
Quando hai torto alla piazza non ricorrere alla Giustizia.
Quanne la gatte nan'arréive a re larde, dèice ca iàie d'agràngede.
Quando il gatto non arriva al lardo dice che è rancido.
Quanne l'amènele fiurissce a gennare, nan ne mìtte jìnd'o panare. Se fiurissce e febbrare ne pùete jénghje nu panare; ma se fiurissce a marze, jnghje u panare e u panarazze.
Se il mandorlo fiorisce a gennaio nessuna mandorla metti nel paniere; se fiorisce a febbraio puoi riempire un paniere; se invece fiorisce a marzo riempirai il paniere piccolo e quello grande.
Quanne la 'ngalor vaie chiar, marze o fè febbrare.
Se il giorno della Candelora è sereno, a Marzo farà freddo come a Febbraio.
Quanne marze ngrugne, da re mane te face zumbèie dd'ugne.
Quando marzo s'infuria per il troppo freddo fa saltare le unghie.
Quanne u sciuvedéie u sàule cale nzacche, nan iàie sàpete ca face iacque.
Quando al giovedì il sole cade dietro le nubi, al sabato successivo non pioverà.
Quanne re pàpere vonne a la maréine pigghje re grane e pùertele o muléine. Quanne vonne a la mundagne pigghje la zappe e vè uadagne.
Quando le anatre vanno al mare prendi il grano e portalo a macinare perché si prevede maltempo.
Quando invece vanno alla montagna prendi la zappa e vai a guadagnare la giornata.
Quanne sì martìedde abbatte e quanne sinde ngùdene statte.
Quando sei martello batti e quando sei incudine sta fermo. Batti quando hai ragione e non agire quando hai torto.
Quanne u candenìere stè nnande a la porte, vòele dèice ca re mìere iàie acéite.
Quando il vinaio è sulla porta della cantina vuol dire che il vino è aceto, perché non vende.
Quanne u diàvele t'accarèzze iè signe ca vòele l'àneme.
Quando il diavolo ti accarezza è segno che vuole l'anima.
Quanne u léupe ièsse do vosche vòele dèice ca tèene fame.
Quando il lupo si allontana dal bosco, cioè esce dalla sua tana, vuol dire che ha fame.
Quanne u mare vè nfertéune, accarre pècure, vùeve e mendèune.
Quando il mare è in burrasca, travolge pecore, buoi e montoni.
Quanne véide ca u tìembe nan ni è bbèlle, pe nan'ammuddarte, pùerte sèmbe u mbrèlle.
Quando vedi che il tempo non è bello, per non bagnarti porta sempre l'ombrello.
Re medecéine fanne sckitte bbèene o speciàle.
Le medicine fanno bene soltanto al farmacista perché, vendendole, guadagna.
Re parèule sonde cume a re cerase, ghéune tèire a l'àute.
Le parole sono come le ciliege, l'una tira l'altra.
Re sìegge ionne adduvendate freddìzze e re freddìzze sonde adduventate sìegge.
Le sedie sono diventate scannetti e viceversa, quando si vuole indicare i cambiamenti di proprietà dall'alto in basso, e dal basso in alto.
Robbe a velanze, nan iènghjene panze.
Roba comperata con la bilancia (a poco a poco) non riempie la pancia.
Sàup'o mùerte se càndene l'assèquie.
Sul morto si cantano le esequie. Per dire che alla presenza dell'interessato tutto si combina e si appiana.
Scànzete da vasscia cadéute.
Scansa la bassa caduta.
Scèie che pegghjéie u sacche e lasséie sacche e faréine.
Andò per prendere il sacco e lasciò sacco e farina. Impresa fasulla.
Se l'mbrìeste ièvene bùene, se mbrestàvene re megghjìere.
Se i prestiti erano buoni si prestavano le mogli.
Se vu ièsse svergugnate o da figghje o da creiate.
Se vuoi essere svergognato o da figli o dalla serva.
Sìemene quanne vùie c'a giugne a mèete.
Semina quando vuoi, a giugno mieterai.
Solde sparagnate do volte uadagnate.
Soldo risparmiato due volte guadagnato.
Sparta recchèzze duvènde puvertéie.
Dividendo la ricchezza si diventa povero.
Steip ca trouv.
Conserva che troverai. Non buttare cose che poi ti serviranno.
Tale attane e tale figghje.
Tale padre e tale figlio.
Tanne se chjange u bbèene, quanne se pèrde.
Allor si piange il bene quando lo si perde.
Tìembe de vìerve fùeche e strafùeche.
In inverno occorre fuoco e mangiar bene.
Tratte che ghèune mègghje de tàie e falle re spàise.
Tratta con persone superiori a te e non badare a spese.
Tutt'iè pussìbbele da fòere l'òmene prìene.
Tutto è possibile all'infuori dell'uomo gravido.
U busciarde o da tenàie bòena memòire.
Il bugiardo deve avere buona memoria.
U carrèine beneditte stè sott'o titte.
Il carlino benedetto è quello che si guadagna nel proprio paese senza privazioni e spese inutili, emigrando fuori.
U cunde male fatte se torne a fèie.
Il conto sbagliato si rifà.
U cunziglie ca nan ze paghe nan z'apprèzze.
Il consiglio che non si paga non si apprezza.
Uèie a palate e morte ca nan ge vèene màie.
Guai a palate e morte che non venga mai.
Uèrre e pèste veiàte a ce rèste.
Beato chi resta dopo una guerra o una peste.
U gattudde vecchjarìedde vòele u sòrece tenerìedde.
Il gatto vecchierello va trovando roba tenera, come l'uomo anziano cerca la moglie giovane.
U ìelte pe cogghje re fèiche e u vassce pe maréite.
L'uomo alto è idoneo a raccogliere i fichi e il basso è idoneo per marito.
U lèupe pèrde u pèile ma nàune u vizzie. Il lupo perde il pelo ma non il vizio.
U lìette iàie de ròese, sè nan dùerme, te repòese.
Il letto è di rosa, se non dormi ti riposi.
U maréite a la fosse e nu zèite a la cosse.
Il marito nella fossa e il nuovo pretendente vicino alla vedova.
U maréite nzìste cambe la case.
Il marito attivo e svelto porta la famiglia avanti bene.
U mbetate s'accogghje a vrazze apèrte e se cacce a calce nghéule.
L'invitato si accoglie a braccia aperte e si caccia a pedate nel sedere.
U mègghje cundratte iè cudde ca nan ze face.
Il miglior contratto è quello che non si stipula, per evitare inganni e frodi.
U munne iàie cumm a na scarpett: ce se la lèv e ce se la mètt.
Il mondo è come una scarpetta: chi se la toglie e chi se la mette.
U munne de iòesce iàie na vèera babbellònie e u chjéu ca capissce nan zape nudde.
Il mondo di oggi è una vera Babilonia e quello che dice di saper troppo non sa proprio nulla.
U pìezze du carrucchjale su mange u sciambagnàune.
I soldi dell'usuraio se li consuma lo spendaccione.
U pòvere quanne l'ave e u ricche quanne la vòele.
Il povero gode una cosa quando la riceve, invece il ricco quando la vuole.
U ragghje du ciucce nan'arréive ngìele.
Il raglio dell'asino non arriva in cielo.
U sanghe nan adduvènde mè iacque.
Il sangue non diventa mai acqua.
U sazzie nan cràide o descéune.
Il sazio non crede al digiuno. Cioè chi vive in agiatezza non crede alla povertà.
U segréete de la pegnate u sape u cucchjare.
Il segreto della pignatta lo sa il cucchiaio perché va dentro.
U vizzie de natèure se porte fingh'a la sebbeltéure.
Il vizio di natura si porta fino alla sepoltura.
U vòeve ngéure chernèut'o ciucce.
Il bue insulta cornuto all'asino. Quando una persona vuole attribuire ad un'altra i propri difetti.
Vale chjèu la spàise ca l'ambramàise.
Vale più la spesa che l'impresa.
Vàuce de pòpele, vàuce de Ddéie.
Voce di popolo, voce di Dio.
V'è do patéute e naune do sapéute.
Vai dal patito e non dal medico.


CANTI POPOLARI
[LU PATREUN S(I) CHIAMV DALLA DALL ]
[CA VU YESS ACCEIS, CUM N(I) MALTRATTEISC]
[U CARDILL ]
[LA FIASCH]
[CE BELLA COS ]
[NTRAPP(I)NANELL]
[TENG NU CURT(I)LUZZ ]
[CICCILL S(I) VOL INZURA']
[CANTO DI NATALE]
[IL CANTO DELLA TREZZA]
[MAMM E TATAY]
[CARM(I)NELL]
[E CH NAN AVIMM U NAPP]
[UE' MAMM CA MO VEN]


LU PATREUN S(I) CHIAMV DALLA DALL

E lu patreun s(i) chiamv Dalla Dall
neu imma mett u ped a la staffett
c(i) yidd nan dey quer ca n'aspett
neu nan facimm quer ca n'attoc
E lu patreun yev d(i) Montfrasc
l(i) lav(u)rateur yevn d(i) Mont(i)alban
l(i) chiand e l(i) lamind tra d(i) lor
da trentacingh n(i) l'assar(i)n nov
Quess yay la massarey d(i) Feuscia Feusc
ca nan truv mangh na cucch(i)vesc
c(i) sciamm a c(i)rcay u lucign a la leuc
aspitt ca sumnamm la vammac
c(i) vay a Iannars e nan mor
signif(i)ch ca ch la mort so frat e sor
c(i) a Lamalongh, Campanidd e Saracein
u pizz s(i) lo da streusc a mid(i)cein.
Stev nu vicchiaridd ind(i) a nu fuss
ca s(i) stev a spulpay na crapa grass
passay u zian e l(i) diss: damm nu picc
Aspitt ca m(i) la spolp e t(i) la lass.

Il padrone si chiamava Lavora Lavora
Il padrone si chiamava Lavora Lavora
noi dobbiamo far rallentare la staffetta
se lui non ci dà quello che ci spetta
noi non facciamo quello che ci tocca
E il padrone era di Montefrasca
i lavoratori erano di Monte Albano
i pianti e i lamenti fra di loro
da trentacinque ne rimasero nove
Qui è la masseria di Scappa Scappa
dove non esistono nemmeno le civette
se andiamo a cercare lo stoppino per la luce
ci dicono di aspettare la semina del cotone
chi va a Iannarsi e non muore
significa che ha un patto di fratellanza con la morte
chi va a Lamalunga, Campanile e Saracino
i soldi se li deve consumare a medicine.
C'era un vecchietto in un fossato
che stava spolpando una capra grassa
passa un parente e disse: dammene un poco.
Aspetta che la spolpo e te la lascio.

*:lavoratore che imponeva il ritmo ai braccianti.
**:località e contrade dell'agro di Minervino, site un tempo in zona malarica.



CA VU YESS ACCEIS, CUM N(I) MALTRATTEISC


E lu yurn vutta vutt
e la sair patan scorz e tutt
ca vu yess acceis cum n(i) maltratteisc
E lu yurn lest lest
la sair iay picc la m(i)nestr
ca vu yess acceis cum n(i) maltratteisc
A la massarey d(i) Liuzz
c(i) tin secch a da scey o puzz
ca vu yess acceis cum n(i) maltratteisc
A la massarey du Cifalott
r(i)pl tust e tutta sciott
ca vu yess acceis cum n(i) maltratteisc
A la massarey d(i) Zipp(i)tidd
la sair ch la leun, la matein ch r(i) stidd
ca vu yess acceis cum n(i) maltratteisc
U patreun vul(i)ndir
n(i) mett l'acq ind a l(i) mir
ca vu yess acceis cum n(i) maltratteisc
U patreun de la vign
a tott l(i) vann o da mett u lucign
ca vu yess acceis cum n(i) maltratteisc
Quann u saul fec russ
u patreun appenn u muss
ca vu yess acceis cum n(i) maltratteisc
Teu sparagn o cumbanagg
neu sparagnamm a l(i) viagg
ca vu yess acceis cum n(i) maltratteisc


Che tu possa essere ammazzato, per come ci maltratti
E il giorno incalza, incalza
la sera patate con tutta la buccia
Che tu possa essere ammazzato, per come ci maltratti
E di giorno svelti, svelti
la sera è poca la minestra
Che tu possa essere ammazzato, per come ci maltratti
Alla masseria di Liuzzi
se hai sete devi andare al pozzo
Che tu possa essere ammazzato, per come ci maltratti
Alla masseria del Cefalotto
piselli duri e tutta brodaglia
Che tu possa essere ammazzato, per come ci maltratti
Alla masseria di Zeppitello
la sera con la luna, al mattino con le stelle
Che tu possa essere ammazzato, per come ci maltratti
Il padrone volentieri
ci mette l'acqua nel vino
Che tu possa essere ammazzato, per come ci maltratti
Il padrone della vigna
* dappertutto deve accendere la lampada
Che tu possa essere ammazzato, per come ci maltratti
Quando il sole tramonta
il padrone si rattrista
Che tu possa essere ammazzato, per come ci maltratti
Tu risparmi sul companatico
noi risparmiamo a lavorare
Che tu possa essere ammazzato, per come ci maltratti

* : per cercare i difetti


U CARDILL

L'amand mey ca s(i) chiam Ciccil
Mi volz day nu don ...
Adduv(i)nat?
Ch arricurd m'annuss nu bell cardill
Ca m'ajj tant affziunat,
u prisc d(i) mamm quan m(i) l'annuss
quand m(i) piac quan schiam
senz(i)bl, capy lungh e becc russ
u malandrein semb vulev canday.
Ch fall aff(i)zziunay l'accar(i)zzapp
e u mittipp yind alla cangiaul
atturn l(i) mittipp l'erv a ricc
y ey pass u timp e m(i) chinzol.
La matein all'alb s(i) risvegl
u chiam saup o litt,
arrey, arrey
m(i) chiav na dolc a pizz(i)lat
e poy s(i) mett a fay ciry, ciry…
U mamm cè p(i)ccat
u cè d(i)lor
s(i) né vulat u mbeis u trad(i)tor,
l'ho rott tott a quann la cangiol
e mo rumas afflitt e saula saul.
Figghy t(i) l'agghy ditt,
attint attint
e cchiù d(i) nu cunzigl l'agghy dat ca cchiù d(i) na uccell agghy cr(i)sceut
e mò rumas afflitt e scunzulat.


Il cardellino
L'amante mio che si chiama Ciccillo
mi volle fare un dono.
Indovinate?
Per ricordo mi portò un bel cardellino
al quale mi sono tanto affezionata.
Che piacere mia madre, quando me lo portò
quanto mi piace quando cinguetta
sensibile,
capo lungo e becco rosso,
il malandrino sempre voleva cantare.
Per farlo affezionare lo accarezzai
e lo misi in una gabbia
intorno gli misi dell'erba riccia
io passo il tempo e mi consolo.
La mattina all'alba mi risveglia
lo chiamo sopra al letto,
attenta, attenta,
ma mi dette una beccata
e poi si mise a canticchiare.
O mamma mamma che peccato,
ohi che dolore
se n'è volato il vile traditore
mi ha rotta tutta la gabbia
e mi ha lasciata afflitta e sola sola.
Figlia te l'ho detto
attenta, attenta
più di un consiglio ti ho dato perché più di un uccello ho cresciuto
e mi hanno lasciata afflitta e sconsolata.


LA FIASCH
Patreun va la pigghy
e patreun va la pigghy,
e patreun va la pigghy la fiasch
e va la pigghy, c(i) nà la sì pigghyat
teu e tutt u parindat
da quaranta sett yurn
nan avimm camarat
la quares(i)m yay passat
moy yay u timp ca avimm camaray.


La fiasca
Padrone valla a prendere
e padrone valla a prendere
e padrone valla a prendere la fiasca
e valla a prendere se non l'hai presa
tu e tutto il parentado
da quarantasette giorni
non abbiamo mangiato carne
la quaresima è passata
adesso è il tempo che dobbiamo mangiare carne.


CE BELLA COS
A quinc'ann in punt m(i) f(i)danzapp
a diciassett m(i) spusapp
avipp nu mareit, voless acceis
ca mang nu diav(i)l u pot v(i)day
quan s'arriteir la sair tutt 'mbriach
deich mareit mey a du sì stat?
So stat a la cantein a sciucay
a l(i) cart, e mo ch na vott d(i) mirr m(i) sent stracc.
Lena, mia bella Lena
quess so l(i) pen ca a da passay.


Che bella cosa
A quindici anni in punto mi fidanzai
a diciassette mi sposai
ebbi un marito, che merita di essere ucciso
nemmeno il diavolo lo può vedere
quando si ritira la sera, tutto ubriaco
dico marito mio dove sei stato?
Sono stato alla cantina a giocare a carte
con una botte di vino mi sento stracco.
Lena, mia bella Lena,
queste sono le sofferenze che devi subire.

NTRAPP(I)NANELL
Ritornello: La vi, la vi mo ven, yay nott e nan c(i) ven.
Ntrapp(i)nanell cumm yay stat
quarant a yurn ca sì mangat(rit.)
Ntrapp(i)nanell yay sceut a met
o vist u camp e sò dat intret(rit.)
Ntrapp(i)nanell yay sceut all'urt
all'alm d'attand e chi tè murt(rit.)
Sott all'arv d(i) r(i) ciras
Ntrapp(i)nanell damm nu vas(rit.)
Sott all'arv d(i) r(i) pr(i)coch
Ntrapp(i)nanell dammill nu picch(rit.)
Sott all'arv d(i) l(i) pistazz
Ntrapp(i)nanell teu m(i) string e yey t'abbrazz(rit.)
Sott all'arv d(i) l(i) vrign cocc
Ntrapp(i)nanell sciamm(i)n a cocch(rit.)
Anghian saup o traiein
s(i) n(i) cadein r(i) mutandein(rit.)
Da sott o Castidd
l(i) arrubbar(i) u panaridd(rit.)
Da 'mezz a la strad
l'onn p(i)gghiat a taccarat(rit.)
Ntrapp(i)nanell e ntrapp(i)nateur
t(i) lay abbuschat u paliateur(rit
Ntrapp(i)nanell gross e pren nan ingi capev ynd o tren(rit.)
Ntrapp(i)nanell da Barlett
l(i) scrivey na bell a lett(i)r(rit.)
Ass(i)tat o vanghittid
l(i) facev l(i) cacciaman(i )dd(rit.)
Ntrapp(i)nanell e ntrapp(i)nateur
la fatt mort la criateur.(rit.)


Ntrapp(i)nanell
ritornello: La vedi adesso viene, è notte e non ci viene.
Ntrapp(i)nanella com'è stato
quaranta giorni che non ci sei stata (rit.)
Ntrapp(i)nanella è andata a mietere
ha visto il campo e si è tirata indietro (rit.)
Ntrapp(i)nanella è andata all'orto
all'anima di tuo padre e di chi ti è morto (rit.)
Sotto l'albero delle ciliege
Ntrapp(i)nanella dammi un bacio (rit.)
Sotto l'albero delle percoche
Ntrapp(i)nanella dammelo un poco (rit.)
Sotto l'albero delle carrube
Ntrapp(i)nanella tu mi stringi e io ti abbraccio (rit.)
Sotto l'albero delle albicocche
Ntrapp(i)nanella andiamocene a letto (rit.)
Salendo sopra il traino
se ne caddero le mutandine (rit.)
Da sotto al Castello
l'hanno rubato il panierino (rit.)
In mezzo alla strada
l'hanno presa a botte (rit.)
Ntrapp(i)nanella e Ntrapp(i)natura
te le sei prese le botte (rit.)
Ntrapp(i)nanella grossa e incinta
non entrava dentro al treno (rit.)
Ntrapp(i)nanella a Barletta
scrisse una bella lettera
Seduta al banchetto faceva i golfettini (rit.)
Ntrapp(i)nanella e Ntrapp(i)natura
è nata morta la creatura. (rit.)

TENG NU CURT(I)LUZZ
Jalz lu cappill ca mo t(i) cal
t(i) cal innanz all'ucchy a nan m(i) veid.
Tu m(i) s(i) ditt ca m(i) vuy parlay
quan m(i) truv seul mezz a la vey
teng nu curt(i)lluzz e l'agghy dat
a fay la man(i)ch d(i) fronn d'aleiv
teng nu curt(i)dduzz tu chiav in gurp
e t(i) fazz murey
acchisseit c(i) mur teu yey m(i) n(i) vaich
in paraveis cuntend
Allarg, allarg ca la strad yay strett
quess yay la strad d(i) l(i) sch(i)upp(i)ttat
nan m(i) n(i) import ca yey mor acceis
quess yay la strad d(i) l(i) innamurat.


Tengo un coltellino
Alza il cappello che adesso ti cade
ti cade innanzi agli occhi e non mi vedi.
Tu mi hai mandato a dire che mi vuoi parlare
quando mi trovi solo per la strada
tengo un coltellino e l'ho dato
a fare il manico di foglie di olivo
tengo un coltellino e te lo infilo nel corpo
e ti faccio morire
così se muori tu io me ne vado in paradiso contento.
Allargate, allargate che è la strada delle schioppettate
allargate, allargate che la strada è stretta
non importa che io muoia ucciso
questa è la strada degli innamorati.

CICCILL S(I) VOL INZURA'
Ciccill s(i) vol inzurà, lu cumbary cumm l'imma fay
pigghiamm nu cucchiar e facimm lu cumbar,
lu cumbar l'avimm fatt e la cummar cumm l'imma fay
pigghiamm na quartar e facimm la cummar,
la cummar l'avimm fatt e la carrozz cumm l'imma fay
pigghiamm na chicozz e facimm la carrozz,
la carrozz l'avimm fatt e l(i) cavall cumm l'imma fay
pigghiamm do penn d(i) gall e facimm l(i) cavall,
l(i) cavall l'avimm fatt e lu cucchir cumm l'imma fay
pigghiamm nu bicchir e facimm lu cucchir,
lu cucchir l'avimm fatt e lu scrusciat cumm l'imma fay
pigghiamm na pont d'ach e facimm lu scrusciat,
lu scrusciat l'avimm fatt e Ciccill s(i) yay inzurat.


Ciccillo si vuole maritare
Ciccillo si vuole maritare, il compare come lo dobbiamo fare
prendiamo un cucchiaio e facciamo il compare,
il compare l'abbiamo fatto e la commare come la dobbiamo fare
prendiamo una brocca e facciamo la commare,
la commare l'abbiamo fatta e la carrozza come la dobbiamo fare
prendiamo una zucca e facciamo la carrozza,
la carrozza l'abbiamo fatta e i cavalli come li dobbiamo fare
prendiamo due penne di gallo e facciamo i cavalli,
i cavalli li abbiamo fatti e il cocchiere come lo dobbiamo fare
prendiamo un bicchiere e facciamo il cocchiere,
il cocchiere l'abbiamo fatto e la frusta come la dobbiamo fare
prendiamo una punta d'ago e facciamo la frusta,
la frusta l'abbiamo fatta e Ciccio si è sposato.

CANTO DI NATALE
Fec fridd e n(i)v(i)caisc totta quant tr(i)m(i)laisc
ch nu zinn de vandsein accumoghy Gesubambein
La Madonn e San G(i)sepp scev(i)n acchiann na grutticed
dimm dimm c(i) chi yay sta grotta lum(i)nat
E yay net u Bamb(i)nidd u prumess Salvator
schit u vov e u ciucciaridd angallesc(i)n cu fiat
C(i) lo fay la ninna nann? Gis(i)pudd e la mamm
Quedda mamm pov(i)redd ch nu zinn d(i) vandaredd
accumogh u criateur ca nan ten u fassateur
Gis(i)pudd amar(i)sceut tutt s(i) cusct e s(i) py v(i)len
e ch fay na vambaredd sulfaridd nan t(i)nev
Cudd povr mest(i)dasc a nu post s(i) n(i) vay
e s(i) mbegn serr e asc nu t(i)zzaun le voln day
frat may p(i)cural mo cunzul, c(i) cor tin
c(i) l(i) day nu r(i)cuttal c(i) na zupp e ndrattin
e d(i) bun mir vecchy mo l(i) don na ciutt(i)lechy
ch r(i) crap e iainicidd ch G(i)sepp s(i) ne vonn
a canosc u Bamb(i)nidd a cunzulay la Madonn
Gloria (i)ngil e ind o munn
e u diavl affunn affunn
Fec fridd………….

CANTO DI NATALE
Fa freddo e nevica e trema tutta
con un lembo di grembiule ricopre Gesù Bambino
La Madonna e San Giuseppe cercavano una grotta
dimmi cos'è quella grotta illuminata
È nato il bambinello promesso Salvatore
solo il bue e l'asinello lo scaldano con il fiato
Chi farà la ninna nanna? San Giuseppe e la mamma
Quella povera madre lo avvolgeva con il grembiule
poiché non aveva panni per fasciarlo
San Giuseppe, mortificato si preoccupava
perché non aveva fiammiferi per accendere il fuoco
Quel povero falegname se ne va in un posto
e s'impegnò la sega e l'ascia per vare un po' di legna
fratello mio pastore consolalo, tu hai cuore
chi gli da della ricotta chi una minestra
e del buon vino vecchio ebbe una ciotola
con capre ed agnellini se ne vanno con Giuseppe
a conoscere il Salvatore a consolare la Madonna
Gloria in cielo e in tutto il mondo
ed il diavolo in fondo in fondo
Fa freddo…………



IL CANTO DELLA TREZZA
La bell yay sceut all'acq e nan g(i) ven
sign ca l'onn rott la quartaredd
Ueh bell bell c(i) vuy m(i)nay alla vign
u litt t(i) l'e fatt di gramign
lu cap(i)tel d(i) fronn d(i) cann
Quann nascist teu nascey la ros
Nascey la pampanedd d(i) la cer(i)se
(I)nnanz a ches stey na chiang lisc
l'amor d(i) neu e deu nan s(i) capisc
c(i) ch lo fatt u gadd quessa matein
d(i) nott m(i) l'o fatt la mat(i)net
la vecchy l'auta sair venn (i)mbacceun
vols purtay lu chen (i)ngarciaret
lu chen diss sciamm alla ragiaun
c(i) iev turt rest alla prigion

IL CANTO DELLA TREZZA
La bella è andata alla fontana e non torna
segno che le hanno rotto l'anfora
Oh bella bella se vuoi venire alla vigna
ti ho preparato il letto di gramigna
il capezzale di foglie di canna
Tu nascesti nel tempo delle rose
nel tempo che fioriscono i ciliegi
Davanti casa mia c'è una pietra levigata
l'amore tra noi due è impossibile
che cosa mi ha combinato il gallo questa mattina
mi ha dato la sveglia nottetempo
la vecchia l'altra sera diventò matta
volle portare il cane in carcere
il cane le disse: andiamo ad esporre i fatti
chi ha torto resta in prigione


MAMM E TATAY

Mamm e tatay s(i) stonn a (i)nguiatay
Ah l(i) dib(i)t ca t(i)nimm, e ch lo da pagay
E poy e poy maccareun cu pr(i)m(i)dor
E mo responn Car gald
Saup a chidd facimm l'aut,
e poy e poy e poy? Maccareun cu pr(i)m(i)dor
teu vay fateigh ca yay t(i) vogghy ben
c(i) teu vay a fat(i)gay yay t(i) vogghy ben assey.

MAMMA E PAPA'
Mamma e papà si stanno inquietando
ah i debiti che abbiamo, chi li deve pagare
E poi e poi maccheroni col pomodoro
E ora risponde Garibaldi
su quelli che abbiamo se ne aggiungono altri
e poi e poi e poi? Maccheroni col pomodoro
Tu vai a lavorare perché ti voglio bene
se tu vai a lavorare io ti vorrò più bene.


CARM(i)NELL

Quand sò bell l(i) capidd d(i) Carm(i)nell
Nott e iurn nam per a saziey.
M(i)nin vattin ca mamm nan c(i) stay
Ancor m'aviss ancor m'aviss a 'ngiaramey
Quand yè bell u nasudd d(i) Carm(i)nell
Nott e iurn nam per a saziey.
M(i)nin vattin ca mamm nan c(i) stay
Ancor m'aviss ancor m'aviss a 'ngiaramey
Quand yè bell la v(i)cuzz d(i) Carm(i)nell
Nott e iurn nam per a saziey.
M(i)nin vattin ca mamm nan c(i) stay
Ancor m'aviss ancor m'aviss a 'ngiaramey.
Quand yè bell u pitt(i)cidd d(i) Carm(i)nell
Nott e iurn nam per a saziey.
M(i)nin vattin ca mamm nan c(i) stay
Ancor m'aviss ancor m'aviss a 'ngiaramey
.
CARMINELLA
Quanto sono belli i capelli di Carminella
Notte e giorno non riesco a saziarmi
Ragazzo vattene che mamma non c'è
Ancora dovessi ancora dovessi prendermi in giro
Quanto è bello il nasino di Carminella
Notte e giorno non riesco a saziarmi
Ragazzo vattene che mamma non c'è
Ancora dovessi ancora dovessi prendermi in giro
Quanto è bella la boccuccia di Carminella
Notte e giorno non riesco a saziarmi
Ragazzo vattene che mamma non c'è
Ancora dovessi ancora dovessi prendermi in giro
Quanto è bello il petticino di Carminella
Notte e giorno non riesco a saziarmi
Ragazzo vattene che mamma non c'è
Ancora dovessi ancora dovessi prendermi in giro

...e via via continuando sull'aspetto di Carminella


E C(I) NAN' AVIMM U NAPP

E c(i) nan'avimm u napp nan cantamm u tip e tap
"              "               "               "               "               "
E lu napp l'imm aveut neu n(i) sciamm all'abbatteut
"              "               "               "               "               "
Oh Dio quanda polv p(i)cchè nan chiov may
Oh Dio quanda dib(i)t e ch l'o da pagay
E so due cent tre cent o forse cchiù
Allerg s(i) avanz li pagherai Gesù
Mò s(i) n(i) ven u patreun d(i) la ches
Ca ve truann l'affitt d(i) la ches
Ye teng n'ab(i)tud(i)n ca na la pag may
E so due cent tre cent o forse cchiù
Allerg s(i) avanz li pagherai Gesù.

E SE NON ABBIAMO IL BICCHIERINO
E se non abbiamo il bicchierino non cantiamo il tip tap
E il bicchierino l'abbiamo avuto noi ce ne andiamo alla battuta
Oh Dio quanta polvere, perché non piove mai
Oh Dio quanti debiti e chi li deve pagare
E sono duecento trecento o forse più
Allegro se avanza li pagherà Gesù
Ora se ne viene il padrone della casa
Che va cercando l'affitto della casa
Io ho un'abitudine che non lo pago mai
E sono duecento trecento o forse più allegro se avanza li pagherà Gesù


UE' MAMM CA MO VEN

Uè mamm ca mo ven mbi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Iapr la port e fall trasey mbarap tabi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Uè mamm ca o traseut mbi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Py la segg e fall ass(i)tay mbarap tabi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Uè mamm ca s'ò ass(i)ttet mbi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Piggy u piatt e fall mangey mbarap tabi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Uè mamm ca o manget mbi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Pigghy u sicr e fall fumey mbarap tabi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Uè mamm ca o fumet mbi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Pigghy u litt e fall cucchey mbarap tabi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Uè mamm ca l(i) fec fridd mbi mbi mbò
"              "               "               "               "               "
Piggh(i)t teu e abbrazz(i)t ch yidd mbarap tabi mbi mbò
"              "               "               "               "               "


"mbarap tabi mbi mbò","mbi mbi mbò" sono suoni emessi dal coro

EHILA' MAMMA, CHE ORA VIENE
Ehilà mamma, che ora viene
Apri la porta e fallo entrare
Ehilà mamma, che è entrato
Prendi la sedia e fallo sedere
Ehilà mamma, che si è seduto
Prendi il piatto e fallo mangiare
Ehilà mamma, che ha mangiato
Prendi il sigaro e fallo fumare
Ehilà mamma, che ha fumato
Prendi il letto e fallo dormire
Ehilà mamma, che gli fa freddo
Prenditi e abbracciati con lui



Di seguito riporteremo un elenco di soprannomi caratteristici per il nome addotto a persone note da qualche secolo.

Arcedeiàcune (l’). Nicola Liuni - agricoltore. Parlava sempre in italiano e aveva atteggiamenti e modi simili a quelli di un arcidiacono.
Attacalèite. Luigi Delfino – ortolano. Noto per essere attaccabrighe.
Barattière. Michele Ricciardi – agricoltore. Il padre aveva combattuto con il generale Barattieri.
Brave (u). Felice Tarallo – muratore bravo. Visse, sempre lavorando, sino a 100 anni circa.
Bregande. Giuseppe Nobile – commerciante. Era un tipo molto vivace, dinamico e spavaldo. Il nipote Giovanni Nobile – mediatore, aveva il soprannome di Bregandudde (piccolo brigante).
Cacciapane. Savino Castrovilli – contadino. Spesso sul lavoro cacciava pane che era solito portare in tasca, da dove lo cavava.
Cambevèrde. Luigi De Ruvo – agricoltore. Tutte le mattine, dall’alto del paese, mostrava agli amici i suoi campi verdeggianti.
Cavadde bianghe (u). Nicola Terzulli – trasportatore di farina. Andava sempre imbrattato di bianco.
Cavalle de coppe. Giovanni Carlone – agricoltore. Aveva le gambe arcuate simili al cavaliere che appare nelle carte da gioco.
Cefalotte (u). Michele De Ruvo – agricoltore. Era molto attivo e sapeva il fatto suo.
Cèndèseme. Giuseppe Lizzari – facchino. Da ragazzo rinvenne in campagna un centesimo e si credeva ricco.
Cèravassce. Savino Tricarico – agricoltore. Aveva lo sguardo truce.
Cerrate (u). Giuseppe dott. Bevilacqua. Aveva gli occhi grandi e fuorusciti, come quelli di una grossa lumaca.
Ciambanale. Vincenzo Rubino – sacrista. Alto e snello come un campanile.
Cìcene de le ferrare (u). Ignazio Giannone – meccanico. Basso, tarchiato e moro come lo ziro sporco dei fabbri.
Crocche. Savino Baldini – ortolano. L’origine del soprannome è dovuta forse a qualche suo avo, dallo sguardo simile a quello del brigante Crocco.
Crocciavacande. Gaetano Ressa – guardiano. Ha la testa (in dialetto “croccia”) grossa ma senza cervello.
Cùeppe de sòele. Ruggiero Di Rienzo – calzolaio. Nei rocchi da due soldi frammischiava pezzi di cuoio modellati come 10 centesimi.
Cuzzigne (u). Vito Sassi – mutilato. Uomo buono e alla mano, ma un po’ ordinario.
Don Màseme. Antonio Lombardi – contadino. Basso di statura, analfabeta si dava arie di guaritore dei bambini affetti da vermi.
Falèuce. Vincenzo Nobile – negoziante. Il bisavolo improvvisava versi ad imitazione di quelli del poeta Falèuco Alessandrino.
Felippe. Filippo Bosco – facchino. Era conosciuto anche col soprannome di “Felippe o quinde” perché dedito a bere il vino nelle cantine al quinto di metallo. Eterno disoccupato e sempre ubriaco. In tutte le stagioni andava scalzo e aveva una salute di ferro. La notte dormiva all’aperto.
Gadducce. Antonio Baccaro – flebotomo. Portava un ciuffo di capelli simile alla cresta del galletto (in dialetto “gadducce”).
Garòfele. Luigi Bovio. Era un bel fusto e simpatico come un garofano.
Gatte (u). Nicola Bevilacqua - tecnico comunale. Spesso e volentieri graffiava i suoi compagni di scuola.
Lazzarìedde. Michele Grisorio – già commesso di studio. Perché attivo, pronto ed ardito.
Leiàune. Michele Di Pinto - contadino. Il padre aveva una forza sovrumana e il viso da leone.
Lèune (la). Maria Giuliano – sarta. Così soprannominata perché nella fantasia popolare era bella come la luna.
Loczar. Giovanni Lombardi – barilaio. Aveva i lineamenti dello Zar di Russia.
Maghe de Corse (u). Michele Lombardi – agricoltore. Faceva scongiuri e prediva il futuro.
Mazzucche. Paolo Tiani – calzolaio. Zoppo, camminando sembrava che ballasse la mazurka.
Menelicchje. Michele Santomauro – barbiere. Aveva le sembianze di re Menelik.
Menistre. Domenico Barbera – agricoltore. Davasi le arie come se fosse effettivamente un ministro.
Munecacìedde. Michele D’Angella – ortolano. Aveva il viso simile a quello di un folletto.
Munachelle. Michele Angelotti riconosciuto per Felice. Facchino svelto, attivo, oltremodo allegro ed educato. Spesso cantava in mezzo alla piazza. Gli piaceva il vino ma non si ubriacava.
Muzzechicchje. Leonardo De Dominicis – pensionato. Il nonno, a causa della mancanza di molti denti, mangiava a bocconi piccoli. “Muzzechicchje” diminuitivo di morso in dialetto.
Ndòmete (u). Vincenzo Martinelli – calzolaio. Violento ma buono, camminando sembrava un cavallo indomito.
Nennìlle. Costantino Matera. Al mattino girava il paese vendendo il caffè caldo a 5 centesimi la tazza. Perché di modi gentili. Gli affibiarono il nomignolo di “nennille” (signorino).
Pape (u). Antonio Barbera – agricoltore. Calmo, tranquillo e molto cattolico da sembrare un Papa.
Peciudde. Vincenzo Inglese – campanaro. Scemo per natura, non portava mai il cappello e indossava sempre pantaloni a mezza gamba. Era lo zimbello dei ragazzi ed anche dei grandi.
Pezzangape. Tommaso Santumauro – barbiere. Aveva la testa rattoppata per le frequenti ferite dovute a bastonate.
Pezzecarèule. Pasquale Tucci – agricoltore. Pizzicava spesso gli amici.
Pissciacallare. Fratelli Acquaviva fu Michele - industriali. Vendevano pesce in quantità e nelle caldaie.
Pràune all’ùecchje. Natale Nobile – facchino. Su un occhio aveva un gonfiore livido come una prugna matura.
Pupazze. Agostino Gabriele – sindacalista. Svelto ed attivo, era un simpatico pupo.
Puppèine u mangenìedde. Donna alquanto anziana e munita di barba. Aveva un chiostro al centro della Piazza Plebiscito e vendeva frutta verde e secca. Con un soldo (5 centesimi di lira) si comprava allora un misurino di ceci o di fave arrostite, una manciata di castagne, di carrube, di lupini e un centesimo di resto.
Rafanìedde. Alessandro Carlone – mutilato. Piccolo e magro come un rafano.
Rrèie de cartàune. Luigi Landolfi – mutilato. Si dava le arie di un… re ma di cartone.
Rutèdde (la). Luciano Cicchelli – ortolano. E’ come una girandola nelle sue decisioni.
Scettabbenzèine. Raffaele Tedeschi – impiegato. Da giovane scorazzava su una motocicletta consumando inutilmente benzina.
Spaccàune (u). Angelo Di Liddo – agricoltore. Alto e robusto faceva sempre lo spaccone.
Spanzamèule. Vincenzo Tiani – cavamonti. Diceva che con la sua forza erculea avrebbe squartato un mulo.
Suldaticchje. Agostino Chieppa – pensionato. Da ragazzo era amante dei soldati. Arruolatosi arrivò sino a maresciallo.
Tacchecèdde. SavinoTalamo – pensionato. Gli piacevano le costatine di agnello e di castrato.
Tredemazze. Vincenzo Cocola – falegname. Aveva le sembianze della figura di tre di bastoni delle carte da gioco.
Tremolande (la). Filomena Augelli. Per le mammelle sproporzionate che carellavano quando camminava.
Tubbètte. Salvatore D’Amico – sarto. Basso e tarchiato come il tubetto con nasello del fucile mod. 91.
Valèrie. Valerio Paglialunga – facchino. Oltremodo allegro ed educato. Gli piaceva il vino ma non ne abusava mai.
Vammaciare (u). Alfonso Rosiello – agricoltore. Gli antenati lavoravano il cotone (bambagia).
Velsonne. Donato Cancellara – calzolaio. Si dava le arie di Wilson Presidente degli Stati Uniti, di cui aveva la corporatura e la somiglianza.
Vendelèere. Vincenzo Labate – scalpellino. Ventilava le sue trovate più o meno allegre.
Vèrghedòere. Salvatore Zingarelli – carradore. Chiamava le sue braccia due verghe d’oro perché lavoratrici e produttrici.
Verzellèine. Vincenzo Rubino – autista. Svelto come un lucherino.
Vràuche (u). Vincenzo Barbera – agricoltore. Parlava sempre con voce rauca.
Zappàune. Michele Elifani – falegname. Era aitante nella persona, come una grossa zappa.
Zuccarale (u). Giuseppe Gisondi – pizzicagnolo. Gli antenati seminavano canne da zucchero.


In questa sezione presentiamo alcune poesie tratte dall'omonimo libro "Rime Murgesi" ("Jonica editrice Taranto marzo 1967").
L'autore, Luigi Chicco, nacque a Minervino Murge il 4/2/1911.
Frequentò le scuole medie ad Altamura e la facoltà di lettere a Roma, dove si laureò. Insegnò a Taranto e qui pubblicò alcuni saggi pregevoli di narrazioni e di critica, collaborando alla redazione degli annuari del liceo "Archita".

PANZA GROSS E COR CUNDEND
R' chès c'agghi grattèt a mezzadèie
Tnèv nu sapàur di diavlìcch
fort; juschèv... ruschèv DomneDei;
ma li flatìdd ievn propri scicch.
Do vrascìol ch l'aggh(ie) e u pitrsèin
nu paparàul e n'acc(e) di cundòrn,
azzètt a Dei, r...mir di Mnarvein
m'honn fatt tunn e tutt'adòrn.
He ditt a Sabatein: - Mi vù ch'zeit?-
E iedde o ditt ca ieie so sciaptàun.
Ie' bell u sciuch ca na frnèsci a lèit...
Jedd aggarrbèt e ieie nu bun uagnàun,
putimm trè nnand e fè na bella vèit
e figgh nzist ck na santa nd(e)nziàun.

CI IEV SINCH TANN?
Quann ièv sinch Don Zavèin Limungi(e)dd,
nu frstir ca mnev a Mnarvein,
Scinn e anghièn da la chiàz o castìdd;
Se sindèv tutt iidd all'aria fein.
Tutt quand jevn bun, tann sèin!
Saup o fuch frvev u pignati(e)dd,
Mmezz a la Scescel e abbasci a li Cappiccèin
Sciucàvn e chiangèvn li guangi(e)dd.
Ievn scicch strascenèt e cupptìdd
la dumènch di sair o di matèin
do ciquair e deu fungi cardunciedd,
na lattèuch, do nèuc, nu rafanidd,
Azzèt a Sand M(i)chèl e San Zavèin!
C'è miir!..Cè leit!.. S'accdèvn cu curtìdd!..

EVVIVA LA FATE'IGH!
D(e) nott ancòr, u lunedèi a matèin,
ck la zapp e la v(e)sàzz sàup o musck,
iapr la port e ièss M(e)chelèin
e s(e) n(e) vè for, a du r(e) pèn abbùsck.
Iai(e) scick u lambasciàun d(e) Mnarvèin!
E pèur u iavlìck ca na iusck!
Quann ghèun fatèigh, s(e) iènghi la cucèin,
r(e) mìr na manck a dè nu bell gust.
- R(e) càus brutt sò sckitt r(e) malatèi,-
dèic(e) semp Franceschèll a Sabatèin,
- ma ck(e) l'aièut di Domneddèi(e)
u bun cristièn iack u bun camèin.-
Ma ci fè fest pèur a la flannèi(e),
rumèn vacand la tripp e u settmanèin.

GELOSIA E CONFIDENZE
-M'agghia fè nu vand(e)sèin
ca m'ho fè parài ckiù mèggh.
Ièi(e) so megghi assè d(e) ièdd;
Ve' nu dèin a Tar(e)sèin!-
-Sabbatè, a Mnarvèin
cum u fi(e)rr iai(e) la stascèdd:
na l(e) dann adenzi a quedd:
ci iai(e) rick nan iai(e) la prèim.
Tutt u sapn ca Sabbatèin
ia' aggarbèt e femenazz
Nan iai(e) fess M(e)chelèin,
ca, manck torn da la chiàzz,
subbt achièud la vetrèin
e pò corr e s(e) l'abbràzz.-

FURTO DI MANDORLE
All'anghianèt d(e) li Capiccèin
cum nu zannìr su port(e)n(e) 'mmèzz:
ck li pulz amman(e)ttèt vè e camèin;
ci u vaid si spavent, e ci u disprèzz.
-Ceck'iài(e) succìss o povr M(e)chelèin?-
- Ho rubbèt do amènl; cè schifèzz!-
-Iosc(e) cudd c'arrobb u piezz a traièin
nan vè mè iind e o cors stè semb 'mmèzz.
D(e) li povridd iai(e) cuss u d(e)stèin:
chernèut e mazzièt da tutt quant!
Sind o cumìz(ie): sò tanta paladèin,
ca prumètt(e)n mer e munn da mo 'nnand.
Ma iai(e) nu frèca frèck o chiù vicèin:
saup a la terr pick 'ntutt so li sant.

ALBAGIA
L'o dèt(e) 'nchep 'ntutt a l'assessòr(e)
la car(e)ch(e), e se craid nu padretern(e);
se crènz ch'ò stè semp stu guvern(e),
senza sapài(e) ca iosce o crè vè fòr(e).
Ma stess attiend, ca cudd ch'iai(e) senza còr(e)
e penz'a 'ngruttè schitt, saup'o quatern(e)
su segn'u Signòr, ch'iai(e) sempitern(e)
e vol(e) li cunti giust, acquann si mòr(e).
Firnisc(e)l(e) d'abbuttàrt cum a nu vicce,
rispiètt all'àut e fall pèur campèe.
Iai(e) 'nut(e)l(e) ca di li fatt mèie t'impicce;
ieiè nan te chèur mèich, r(e) sè o nan sèe?
Schitt clì fess fatt passè li picce
fin ca cumànn, e a Napl(e) nan te ne vèe.

LA GRAZIIE DI LA MADONN
-Sabate', vu sent a maie?
Crè matèin sciàmma la mess;
la Madonn t'ò sent a taii
e a Mariànn, ca très e ièss.-
La serèt iai bell e fresk,
iè arruèt la staggiàun;
mmezz'o chièn mo se mmesk
l'omne nzist cu mamàun;
giuven e viikk, mascul e fimn
vonn a fars la camnèt,
e tu veid nu veii e viin,
la vianòve semb iè affuddèt.
- Ni dicimm nu bell risarii,
ni mangiamm dò nucìidd,
ni pigghiàmm nu pikka d'arii,
e aiutàmm pèur u uanciidd.
O' passeie, iai vitranèdd!
Nan zo quèss ri malatèie!
ha vidaii cum ho ste mèggh
dopp la fest, a la flannèie.-
'N chep u sciall a cuzzlècchie,
'ncùdd u bel faccilittòn,
ri cummèr a rekki a rekkie
camnàn cerkn perdòn:
-La Madonn d ri Grazzii,
la Fundèn d ri Grazzii,
quann ghèun cerk grazie,
fèc subbt tanta grazie.-
Ionn passèt nnanz o spitèl
a ddu stonn tanta malèt,
sotto'all'ark agguèl agguèl
la preghìr iaii cumplètet.
L'autobus corr e pass,
port kidd ca pòtn paghèe;
sòd sòd, nan iaii darass,
pèur a piid sò d'arruèe.
- << Generos fèc bell'alèiv,
Michlèin ri cimidirèp,
la lattèuk, tengh nu currèiv,
na mlà pozz mangè nzalèt>>.-
So' trasèut mmezz o chièn;
u cor mo' si mett a corr,
stè na fodd ca scènn e anghièn,
père na fèr e na cammòr.
Tarisèin e Sabatèin
chiangin e dic(e)n Avemmarèii;
madò ! quanta canusèin!..
Voln grazzie: <>
-Siam peccatori;
siam figli tuoi,
Maria del Sabato,
prega per noi!-
Don Michèl sòn a l'orgh(e)n
la canzòn ca fèci chiange.
Tutt nziime cum a n'ordin,
a cantàll agnièun s'arrange.
L'uocchi fiss a la Madònn,
ki la cròn semb mmnène,
mo' na larm la ninn 'mponn,
bineditt u vòt anghièn:
-<< Famm la grazii, Madonna maii,
fè stè bun u figghii mèie,
la cannàil te port tàie,
e teu 'ndienne pèur a la zèie>>.-
Nu gradàun n'Avemmareie,
quann ascìnn e quann anghièn,
o sì sèul o 'n cumpagnèie,
dò ai 'ess bùn cristièn.
<< Te vulìmm ben assèie,
t'imma fè na bella fest,
e menimm dò, a dù stèie
cu Bammèin, lest lest;
Teu la frèv a fè passèie
o mennìn meie, Marèie,
te menimm dò a preghèie,
fè fernèsce la malatèie!>>-
Cum iàie dolce la scènneut,
tant iàie trist la 'nghianèt:
ma la gràzii l'imm avèut,
e u mninn si è guarèut.
Sarè stète la Madonn,
r' nucidd o r' castagne,
se ni è scèut mo un papònn,
l'imm avèut la grazi agguànn.
Stè a sciuchè mo u lazzaràun,
e a la scòl nan vòl sci mèie,
nan iaie ciùcce ni mamàun,
ma mi feci gnittechèie.

SOGNO D'ESTATE: IE' SCICK!..
C(e) tenèv nu pick d(e) piezz,
cum'a mai(e) nan c(e) stev nu su(e)zz:
Me ialzèv la matèin a le cinq
e m(e) n(e) scèv abbasci a Bovèngh:
-M(e)chelè, G(e)seppù, Luigè,
Antuniù, 'mbà Carlù, Francescù,
iosc' iè fest, sciamanìnn a la chiàzz,
e mettìmm a rèmaur u paièis:
cant, frisck, calcàss e tèrneis,
na guascièzz de tott r(e) razz.
Iè menèut l'abbunnànz d(e) Crist,
maccàreun, carn e marang(e),
la 'nzalèt(e) e r(e) miir d(e) la Franc(e)
v'agghia dè ch(e) nu bell fritt mist.
C(e) nan dorm e fatèigh mò, iè fàtu(e);
mò s(e) mang(e), s(e) vàiv e s(e) zomb,
sckitt u fess s(e) lèv u cappidd
'nnanz'a nàut ca iài(e) cum a iìdd.
Cu tammùr, la catàrr e la tromb(e)
n'anghianàmm cantànn a chèp'a mont!
Sabatèin e Grazièll honn apìrt;
r(e) pigghiàmm, abballàmm e vasàmm(e).
Taresèin, sott'o saùl o scuvìrt
ck Cuncètt mo n(e) pizzichiàmm!
Sun: Cum ià allègr la tarantèll!
Cant: cum ià dolc(e) la malvasèi(e)!
String(e): C(e) tèu vù la vita mài(e),
string, pigghiatìll e tinatill!