Passando per Darwin
Home ] Premesse ] [ Passando per Darwin ] Orologi e nuvole ] Il legno storto ] Liberale ] La societa' aperta ] 1940: liberalsocialismo ] La terza via ] Ralf Dahrendorf ] Il futuro della democrazia ] Per un nuovo liberalismo ] Nuove strade ] Nel nuovo secolo ] Il riformismo futuro ]

 

" La vita politica non è niente senza ideali, ma gli ideali sono vuoti se non sono connessi a possibilità reali. Abbiamo bisogno di sapere sia il tipo di società che ci piacerebbe creare, sia i mezzi concreti per avanzare verso di essi ".

     Anthony Giddens                      

                                             Darwin1.jpg (18371 byte)                           

          Passando per Darwin

( da una lezione alla London School of Economics  di Peter Singer )

Karl Marx lesse Stato e Anarchia di Mikhail Bakunin, uno dei fondatori dell'anarchismo inteso come movimento rivoluzionario, nonche' uno tra i massimi rivali del filosofo tedesco per il controllo della Prima Internazionale. Marx non adottava in nessuna occasione un atteggiamento passivo e, leggendo Bakunin, ne ricopiò alcuni passi cruciali, aggiungendovi poi un proprio commento. Il manoscritto risultante, mai pensato per la pubblicazione, può essere letto come un dibattito tra il più in vista degli anarchici e il più illustre dei comunisti nel diciannovesimo secolo. Marx punta la propria attenzione su di un passaggio in cui Bakunin sostiene che il suffragio universale condurrà al dispotismo, anzi, ne è già un elemento: il potere esercitato sulla stragrande maggioranza della popolazione ad opera di una minoranza privilegiata. Però, dicono i marxisti, questa minoranza sarebbe costituita da lavoratori. Sì, va bene, ma in realtà sarebbero ex-lavoratori che, una volta divenuti i soli rappresentanti o governanti dell'intera popolazione, cesserebbero di essere tali. E dall'alto del potere dello stato, inizierebbero a guardare dall'alto in basso, sulla massa indistinta dei lavoratori. Da quel momento non rappresentebbero più il popolo ma solo se stessi e la loro pretesa di governare sulla gente.Chi dubita di tutto ciò, non capisce niente della natura umana.

 

La sinistra ha bisogno di un paradigma nuovo. Il crollo del comunismo e l'abbandono, da parte delle formazioni socialdemocratiche, del tradizionale obiettivo socialista - la proprietà statale dei mezzi di produzione - ha sottratto alla sinistra i traguardi vagheggiati per due secoli, in nome dei quali ha costruito e consolidato la propria posizione, raggiungendo un enorme potere politico e una vastissima influenza culturale. Desidero soffermarmi qui non tanto sulla sinistra in quanto forza politica organizzata, quanto sulla sinistra come vasto corpus di pensiero, sull'insieme dei suoi ideali volti a dar vita a una società migliore.

                   Grano.jpg (27662 byte)

Da questo punto di vista, la sinistra ha urgente necessità di nuove idee e di nuovi approcci. Vorrei suggerire che una delle fonti di tali nuove idee in grado di rivitalizzarla, è un approccio al comportamento sociale, politico ed economico, saldamente ancorato a una comprensione moderna della natura umana. E' ora che la sinistra prenda sul serio il dato di fatto che l'uomo rappresenta l'evoluzione da altre specie animali, e che porta su di sé la prova di tale eredità, non soltanto nell' anatomia e nel Dna, ma in quel che desidera e nel modo in cui cerca di soddisfare i propri desideri.

 Una storia esemplare

Nel corso dell'anno passato ho ultimato un documentario televisivo e un libro sulla figura di Henry Spira. So che il suo nome non dirà niente alla maggior parte di voi, ma Spira è il personaggio più straordinario con cui abbia avuto occasione di lavorare. Quando aveva dodici anni, la sua famiglia abitava a Panama. Suo padre aveva un piccolo negozio di abbigliamento, gli affari non andavano granché bene, e per risparmiare qualcosa la famiglia accettò l'offerta di un amico benestante, che aveva messo a loro disposizione alcune stanze in casa sua. La casa era in realtà un palazzo che occupava un intero quartiere della città. Un giorno, due degli uomini che lavoravano per il padrone di casa, chiesero a Henry se voleva accompagnarli mentre facevano il giro degli affitti. Andò con loro, e vide con i propri occhi in che modo veniva finanziata la lussuosa esistenza del benefattore di suo padre. Si recarono nei quartieri più miseri, dove i poveri disgraziati venivano minacciati dagli esattori armati. In quel momento Henry non sapeva nemmeno che esistesse la "sinistra", ma da quel giorno ne fece parte per sempre. In seguito Spira si trasferì negli Stati Uniti, divenne un trotzkista, si imbarcò come marinaio su una nave mercantile, combatté i corrotti caporioni del sindacato dei portuali, finì sulla lista nera nell'era McCarthy, si spostò a sud per sostenere il boicottaggio delle linee di autobus da parte dei neri che rivendicavano il diritto di sedersi negli stessi posti in cui sedevano i bianchi, lasciò i trotzkisti perché avevano smarrito ogni contatto con la realtà, si mise a insegnare ai bambini del ghetto in una scuola statale newyorchese. Come se non bastasse per una vita sola, nel 1973 gli capitò di leggere un mio saggio dal titolo "Animal liberation" e scoprì l'esistenza di un altro gruppo di esseri sfruttati che aveva bisogno del suo aiuto. In seguito è divenuto, e lo è stato per gli ultimi vent'anni, il più efficiente e attivo militante del movimento americano per i diritti degli animali.  

A Spira piace mettere le cose bene in chiaro. Quando gli chiesi perché avesse speso oltre mezzo secolo combattendo per le cause che ho citato sopra, si limitò a rispondere che lui stava dalla parte dei deboli, non dei potenti, degli oppressi e non degli oppressori, dei frustati e non dei domatori. E si mise a parlare dell'enorme quantità di dolore e di sofferenza che esiste nel nostro universo, e del suo desiderio di fare qualcosa per ridurne dimensioni. E' questo, credo, il significato della sinistra. Se scrolliamo le spalle di fronte all'inevitabile sofferenza dei deboli e dei poveri, di quanti vengono sfruttati e annientati, o di quanti semplicemente non possiedono abbastanza per poter tirare avanti in modo dignitoso, non siamo di sinistra. La sinistra vuole cambiare questa situazione. 

A questo punto potrei imbarcarmi in una lunga discussione sulle basi filosofiche di quella società più ugualitaria a cui dovrebbe aspirare la sinistra. Ma sono già stati pubblicati abbastanza libri sull'argomento, sufficienti a riempire una biblioteca di medie dimensioni, e non desidero aggiungere il mio contributo a tanta letteratura. Basterà ricordare che esistono molte diverse concezioni dell'uguaglianza, tutte compatibili con il quadro più generale della sinistra che traccerò in questa occasione.

In un mondo in cui le 400 persone più ricche del pianeta possono vantare un reddito complessivo maggiore di quello che potrebbero mettere insieme il 45 per cento dei più poveri del globo - come dire, 2,3 miliardi di persone, oltre un miliardo delle quali vive con meno di un dollaro al giorno - è facile trovare molti diversi principi di equità, giustizia o utilità su cui concordare per lavorare a una più equa distribuzione delle risorse.

Avendo spiegato a grandi linee che cosa intendo con il termine "sinistra", possiamo passare ora alla politica darwiniana.

Darwin: tre questioni politiche

Facciamo tre esempi in cui il pensiero darwiniano può essere ripreso nel dibattito politico:

1) L'idea che la direzione in cui viaggia l'evoluzione sia di per sé "buona" o "cattiva".

2) L'opinione secondo cui le politiche sociali, aiutando anche i " meno adatti " a sopravvivere, possono portare a conseguenze genetiche deleterie.

3) La convinzione che lo studio della natura umana alla luce della teoria evoluzionista ci possa aiutare a stabilire il prezzo da pagare per il conseguimento di alcuni obiettivi politici e sociali, tra cui diverse concezioni di uguaglianza.

Delle tre, la prima questione può essere liquidata rapidamente. L'evoluzione è un fatto, non un valore, e nella teoria evoluzionista non vi è nulla che implichi la bontà o meno della sua direzione.

La seconda asserzione, che cioè le politiche sociali potrebbero avere conseguenze deleterie sul piano genetico, è - a voler essere generosi - estremamente speculativa. La base fattuale di una simile affermazione è più solida se ci si riferisce alle cure mediche volte a salvare o a prolungare la vita di persone affette da malattie geneticamente trasmesse, malattie che altrimenti ucciderebbero le loro vittime prima che raggiungano l'età per riprodursi. Non c'è dubbio che vi siano persone affette da diabete infantile o giovanile, la cui nascita è stata resa possibile solo grazie alla scoperta dell'insulina. Ma nessuno penserebbe seriamente a privare dell'insulina i bambini diabetici al solo scopo di evitare le conseguenze genetiche della sua somministrazione. E' per di più impossibile passare da questi casi, riguardanti cure mediche specifiche per malattie di origine genetica, al vago suggerimento che, concedendo un sostegno finanziario ai disoccupati e in tal modo consentendo loro di avere più figli, ciò porterebbe a una maggior diffusione di "geni" deleteri nella popolazione. Molti motivi, i più diversi tra loro, possano far sì che alcuni rimangano disoccupati per lunghi periodi o siano costretti a vivere di sussidi sociali; e ben poco sappiamo di una loro possibile origine genetica. Né possiamo sapere fino a che punto il concedere sicurezza sociale ai bisognosi induca costoro ad avere più figli di quanti ne avrebbero altrimenti.

La terza affermazione - che dobbiamo comprendere la natura umana al fine di stabilire il prezzo da pagare per il conseguimento dei nostri obiettivi politici e sociali - deve essere invece presa sul serio. Essa non suggerisce che qualunque politica sociale sia sbagliata, perché contraria al pensiero darwiniano. Lascia invece a noi di prendere una decisione etica, limitandosi ad offrire le informazioni utili per assumere tale decisione. Più avanti torneremo sulla validità del pensiero darwiniano da questo punto di vista.

                                            lampciel.jpg (24637 byte) 

Evoluzione: solo una teoria dell'origine?

I marxisti sono generalmente entusiasti della sua spiegazione circa l'origine delle specie, almeno fino a che le implicazioni della sua teoria riguardanti gli esseri umani sono confinate all'anatomia e alla fisiologia. Engels, nell'epitaffio pronunciato sulla tomba di Marx, rese a Darwin l'onore supremo paragonando la scoperta marxiana delle leggi dello sviluppo umano con la scoperta darwiniana delle " leggi dello sviluppo della natura organica ". In questa stessa classificazione, tuttavia, si nasconde l'idea che l'evoluzione darwiniana si arresti all'alba della storia umana, laddove passa il testimone alla teoria del materialismo storico.

Tale teoria implica che non esista una natura umana prefissata. Essa muta col mutare dei mezzi di produzione. E' già cambiata in passato - tra il comunismo primitivo e il feudalesimo, per esempio, o tra il feudalesimo e capitalismo - e potrà cambiare ancora in futuro.

Ma a chiunque voglia vedere una continuità tra gli esseri umani e i nostri antenati non umani, appare poco credibile che il darwinismo ci consegni le leggi dell'evoluzione per la storia naturale, per poi arrestarsi all'alba della storia dell'umanità.

Il credo nella malleabilità della natura umana è importante per la sinistra, perché ha fornito le ragioni per credere nella possibilità di un nuovo e diverso genere di società umana. Ecco il vero motivo per cui la sinistra ha rifiutato il pensiero darwiniano: negava il Grande Sogno, la Perfettibilità dell'Uomo. Da Platone in poi, nella coscienza occidentale non è mai venuta meno la speranza di edificare la società perfetta. Da quando esiste, la sinistra cerca una società in cui tutti gli esseri umani vivano in armonia e in collaborazione gli uni con gli altri, in pace e in libertà. Con Darwin, per contro, la lotta per l'esistenza, o almeno per l'esistenza della propria discendenza, è destinata a non aver fine. Siamo molto lontani dal sogno del perfezionamento dell'umanità. inizio_pagina.gif (751 byte)

Se la teoria del materialismo storico è corretta, ed è cioè l'esistenza sociale a determinare la coscienza, allora l' avidità, l' egoismo, l' ambizione personale e l' invidia - che un darwiniano potrebbe considerare invece come inevitabili aspetti della nostra natura, perché discendiamo da esseri che sono usciti vittoriosi dalla lotta per la sopravvivenza - possono invece essere ritenuti la conseguenza del fatto che viviamo in una società in cui dominano la proprietà privata e la privatizzazione dei mezzi di produzione. Secondo la teoria marxista infatti, se non esistesse la proprietà privata, e i mezzi di produzione fossero in comune, le persone non si preoccuperebbero più così tanto dei loro interessi privati. La loro natura cambierebbe, e troverebbero la felicità nel lavorare collettivamente insieme agli altri per il bene comune. In tal modo potremmo superare il conflitto che si scatena tra gli esseri umani nelle società oggi esistenti - a patto che - tale conflitto sia un prodotto della base economica della nostra società, anziché un tratto insito nella nostra natura biologica.

La sinistra può accettare la concezione darwiniana dell'uomo?

Nel XX secolo, il sogno della perfettibilità dell'umanità si è trasformato nell' incubo della Russia staliniana, della Cina al tempo della Rivoluzione Culturale, della Cambogia di Pol Pot. Da questi incubi, la sinistra si è risvegliata nel caos. Ci sono stati tentativi di creare una società nuova e migliore con risultati meno terribili - la Cuba di Castro, i kibbutz israeliani - ma nessuno di essi si può considerare un pieno successo. Dovremmo lasciarci alle spalle il sogno della perfettibilità dell' umanità, e con esso una delle barriere che si frappone a una sinistra darwiniana verrebbe a cadere. Un'altra barriera è già stata in parte smantellata, e si tratta della validità intellettuale della teoria marxiana della storia. Marx ha esercitato, com'era giusto, un'immensa influenza sulle scienze sociali. Nel dirigere la nostra attenzione sui legami tra la base economica di una società e le sue leggi ( la sua religione, la politica, la filosofia e la cultura in generale ), Marx ha frantumato l'illusione dell'indipendenza delle idee e della cultura, aprendo alla ricerca aree nuove ed estremamente feconde. Non si tratta dunque di abbandonare le intuizioni di Marx, bensì di inquadrarle in un panorama più vasto. I mutamenti nei mezzi di produzione certamente incidono sulle idee e sulla cultura dominante di una società, ma fissarsi esclusivamente sulle differenze che tali cambiamenti possono apportare, ignorando ciò che rimane costante, è come guardare l'evoluzione delle tattiche militari seguendo le innovazioni delle armi nei secoli, senza mai chiedersi perché le nazioni intraprendono una guerra. E' tempo di riconoscere che i mezzi di produzione possono influenzare le nostre idee, la nostra politica e la nostra coscienza, ma soltanto entro i pur vasti limiti stabiliti dalla nostra eredità biologica.

L'ultima, ingombrante barriera all'accettazione del darwinismo da parte della sinistra consiste nell'idea della malleabilità della natura umana. Benché si tratti, come abbiamo visto, di un concetto sostenuto dalla teoria del materialismo storico, esso influenza moltissime persone di sinistra che si guardano bene dal definirsi marxisti, e pertanto possono sopravvivere benissimo al rifiuto della teoria marxiana della storia. I riformisti non marxisti spesso accettano una tradizione di malleabilità che si richiama a John Locke e alla sua concezione della mente umana come "carta bianca, tabula rasa priva di qualsiasi carattere, di qualunque idea". Ne consegue che l'educazione è la grande panacea, ciò che potenzialmente può plasmare gli esseri umani trasformandoli in cittadini perfetti. La fede nella malleabilità della natura umana e nel suo contrario tende a variare nella continuità dell'opposizione destra/sinistra. Si tratta in ogni caso di una fede che riguarda un dato di fatto, e che pertanto dovrebbe essere aperta a una possibilità di revisione, una volta che emergessero nuove prove.

Tali prove si possono ricercare nella storia, nell'antropologia, nell'etologia e nella teoria evoluzionista. Ma non è facile osservarle senza paraocchi ideologici. L'ipotesi secondo cui esistono, nella natura umana, degli aspetti relativamente prefissati, può non suonare tanto controversa oggi come lo era appena venticinque anni fa, quando E. O. Wilson pubblicava il suo Sociobiology: The New Sinthesys. Da allora, molti volumi sono stati scritti che evidenziavano gli aspetti universali della natura umana, e la loro uscita è stata salutata in modo assai meno burrascoso. Dunque, nella speranza che siamo maturati, almeno per quanto riguarda la nostra disponibilità a prendere in considerazione idee di questo genere, mi permetterò di avanzare una ipotesi assolutamente non originale: che cioè, mentre in alcuni settori della vita gli uomini e le società mostrano enormi differenze tra loro, in altri il comportamento umano si mantiene piuttosto costante in tutte le culture conosciute, ed è addirittura condiviso dai nostri più stretti parenti non umani.

                                                                                        

Su ] pag. 2 ] pag. 3 ]