Circolare 111 del 21.05.99

MATERIA FISCALE: Smaltimento rifiuti

OGGETTO Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e assimilati - Modifiche art. 1 della legge 9.12.1998, n. 426, art. 31 della legge 23.12.1998, n. 448 e art. 1 del D.L. 26.1.1999, n. 8 convertito dalla legge 25.3.1999, n. 75 - Chiarimenti.


TESTO Ai Comuni Alle Province e, p.c.:. Al Ministero dell'Interno Direzione generale dell'Amm.ne Civile Al Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica Ragioneria generale dello stato - I.GE.S.P.A. Al Ministero dell'Ambiente Servizio per la tutela delle acque, la disciplina dei rifiuti, il risanamento del suolo e la prevenzione dell'inquinamento di natura fisica Alla Corte dei Conti - Sezione Enti locali Ai Comitati di controllo sugli atti degli enti locali nelle regioni a statuto ordinario Al Comitato regionale di controllo della Sicilia Sezioni Provinciali Alle Province autonome di Trento e Bolzano Ai Comitati o Sezioni di controllo di Aosta - Cagliari - Sassari - Nuoro - Oristano - Trieste - Gorizia - Udine - Pordenone Alle Direzioni Regionali delle Entrate All'ANCI All'UNCEM All'UPI Con i provvedimenti indicati in oggetto sono state previste, oltre alla proroga al 31.3.1999 del termine generale per le deliberazioni regolamentari e tariffarie riguardanti la finanza locale 1999, modificazioni in materia di tassa per lo smaltimento dei rifiuti urbani ed assimilati sulla cui portata e' opportuno fornire chiarimenti anche in relazione alle variazioni della normativa ambientale. Il rinvio al 1 gennaio 2000 del termine per l'introduzione della tariffa di cui all'art. 49 del D.Leg.vo n. 22/97, come modificato dall'art. 1, comma 28, della legge n. 426/98 (Suppl. n. 12/L della G.U. n. 11/99), ha comportato ovviamente l'operativita' anche per il 1999 della normativa sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Per effetto del disposto dell'art. 31, comma 7, prima parte, della legge n. 448/98, il prelievo puo' continuare ad essere commisurato in base ai criteri tradizionali (uso e superficie) gia' adottati fino al 1998 ovvero, qualora non sia stato gia' provveduto, puo' essere determinato facoltativamente in base ad uno dei due metodi indicati nell'art. 65, comma 1, del D.Lgs n. 507/93 come integrato con l'art. 3, comma 68, lett. e), della legge 549/95, riguardanti rispettivamente la commisurazione della tassa alla specifica produttivita' quantitativa e qualitativa di rifiuti per tipologia di attivita' con elaborazione di appositi coefficienti (comma 2) ovvero alla produzione di rifiuti effettivamente conferiti al servizio pubblico, metodo quest'ultimo che presuppone l'organizzazione di adeguate modalita' di rilevazione dei rifiuti, potendo essere basato solo in misura marginale e cautelativa sulla presunzione della produzione minima di rifiuti. I - L'introduzione anticipata della tariffa a titolo sperimentale per il 1999 in deroga al predetto termine del 1 gennaio 2000 con conseguente disapplicazione della normativa sulla tassa, e' possibile, ad avviso di questa Amministrazione, soltanto in presenza delle condizioni sostanziali poste dal D.Lgs n. 22/97 (artt. 21, comma 1, e 23 riguardanti l'organizzazione dell'ambito territoriale ottimale per la gestione unitaria dei rifiuti urbani e assimilati, e art. 49, commi 7,8 e 10 riguardanti la necessaria operativita' della tariffa base o di riferimento e dell'attivazione del contributo del Consorzio nazionale degli imballaggi ai comuni che attuano la relativa raccolta differenziata). La facolta' di sperimentazione anticipata, gia' prevista dall'art. 49, comma 16, del D.Legs n. 22/97, ha trovato infatti conferma nella disposizione contenuta nell'art. 31, comma 7, secondo periodo, della legge n. 448/98 citata, che non consente l'adozione di una qualsiasi tariffa ma soltanto di quella prevista dal D.Lgs n. 22/97 (vedi il riferimento testuale a "la tariffa") in quanto, trattandosi di prestazione patrimoniale imposta (soggetta come tale alla riserva di legge di cui all'art. 23 della Costituzione), non puo' prescindersi dai criteri e condizioni posti dall'art. 49 del citato D.Lgs n. 22/97 quale unica alternativa alla vigente tassa. Come chiarito nel predetto comma 7, secondo periodo, le delibere regolamentari, che introducono e disciplinano la tariffa in via sperimentale (come quelle che in futuro la introdurranno a regime), non sono ovviamente soggette all'esame del Ministero delle finanze, cui spetta soltanto rilevare la sussistenza o meno delle condizioni per la legittima disapplicazione della normativa sulla tassa, dopo l'esame degli organi regionali di controllo sulla competenza, la forma e la procedura della deliberazione (art. 17, comma 41, della legge 127/97). In mancanza delle indicate condizioni di legge la deliberazione di sperimentazione puo' essere oggetto di censure in sede amministrativa o giurisdizionale. Ai fini della gestione della tariffa sperimentale nel corso del 1999 si evidenzia la modifica apportata all'art. 49 sopracitato con l'art. 1, comma 23, della legge n. 426/98 che, in via transitoria ("Fino al 1 gennaio 2000") e salvo diverso accordo con il gestore del servizio, attribuisce all'ente locale l'applicazione e riscossione del "corrispettivo della raccolta e dello smaltimento" dei rifiuti urbani (e assimilati) in via diretta o con affidamento a terzi secondo i poteri riconosciuti ai comuni in via generale dall'art. 52 del D.Lgs. n. 446/97. II - In ordine alle modifiche della normativa sulla tassa rifiuti, si rileva che sono stati estesi all'annualita' 1999: a) la possibilita' di considerare l'intero costo dello spazzamento dei rifiuti solidi urbani esterni di cui all'art. 7 del D.Lgs n. 22/97 (art. 31, comma 23, della legge 448/98), ferma restando la facolta' di dedurre, al predetto titolo. una quota non superiore al 15% del costo complessivo del servizio di nettezza urbana (art. 61, comma 3-bis, del D.Lgs. n. 507/93 come inserito con l'art. 3, comma 68, lett. b, della legge n. 549/95); b) il trattamento di esonero totale delle aree accessorie e pertinenziali di cui all'art. 6 del D.L. n. 328/97 convertito con la legge 410/97 (art. 1, comma 3, del D.L. 26.1.1999, n. 8 convertito nella legge n. 75/99) assicurando cosi' la continuita' del trattamento fiscale di tali aree fin dal 1 gennaio 1984. III - In merito al regime fiscale applicabile nel caso di rifiuti urbani assimilati ai sensi dell'art. 21, comma 2, lett. h, del D.Lgs n. 22/97 si ribadisce, in relazione a talune incertezze sorte nella prassi, che l'esonero dalla privativa comunale (esclusione dell'obbligo di conferire al servizio pubblico di tali rifiuti) ha luogo soltanto nel caso che sia dimostrato a consuntivo l'avvio al recupero attraverso idonea documentazione (art. 10, commi 3 e 15, del D.Lgs n. 22/97 o, qualora non sia previsto l'obbligo del formulario di identificazione, altra documentazione con attestazione di ricevuta da parte dell'impresa, incaricata del trattamento), fermi restando la qualificazione ed il regime di rifiuto assimilato, che continua ad operare nei confronti dei soggetti che non destinano al recupero i rifiuti predetti. Di conseguenza spetta al produttore che ha avviato oggettivamente ed effettivamente i rifiuti al recupero, non la detassazione di superfici ma una riduzione della misura di tariffa (art. 67, comma 2, del D.Lgs n. 507/93 e art. 49, comma 14, del D.Lgs n. 22/97), sulla base dei criteri da stabilire con un'apposita norma regolamentare (circolari n. 95/E del 22.6.1994 e n.119/E del 7.5.1998), che tenga conto, da una parte, della non proporzionalita' dei costi generali, fissi, collettivi e comuni e, dall'altra, dell'esigenza di incentivare il riciclo di rifiuti rapportando proporzionalmente la riduzione all'entita' del recupero rispetto alla produzione complessiva dei rifiuti. Circa la misura della riduzione della tassa si ritiene, per quanto sopra detto e per esigenze di semplificazione, che la stessa possa essere calcolata in base ad un coefficiente attenuato di proporzionalita' ai rifiuti destinati al recupero, eventualmente ancorato alle percentuali obbligatorie di raccolta differenziata e di recupero e riciclo prescritte dalle direttive comunitarie (artt. 24 e 37 del D.Lgs n. 22/97). Il valore massimo di tale coefficiente va comunque determinato in modo che, anche nel caso di documentato recupero totale dei rifiuti assimilati, non comporti l'esonero integrale del prelievo per tener conto del residuo carico relativo ai costi comuni e collettivi da coprire con la tassa (vedi anche risoluzione n. 16/E del 9.2.1999). Nel caso della tariffa sperimentale (art. 49, comma 14, del D.Lgs. n. 22/97) o di applicazione del metodo dei rifiuti effettivamente conferiti di cui all'art. 65, comma 1, seconda parte, del D.Lgs. n. 507/93, la determinazione della riduzione e' facilitata dall'introduzione delle quote, fissa e variabile, di tariffa. Con l'occasione e' opportuno rilevare che, essendo stato prorogato fino al 30 giugno 1999 il termine per adeguare alla normativa recata dal D.Lgs. n. 22/97 la gestione dei residui tuttora esclusi dal regime dei rifiuti, compresi i cosiddetti "mercuriali" di cui al D.M. 5 settembre 1994 (art. 57, comma 5, del D.Lgs. n. 22 modificato dall'art. 49, comma 2, della legge 448/98), tali residui non possono essere considerati rifiuti (ne' speciali ne' suscettibili di assimilazione). Pertanto le superfici, su cui di regola i medesimi si producono, non possono essere esonerate, ai sensi dell'art. 62, comma 3, del D.Lgs. n. 507/93, fino alla predetta data dalla tassa per lo smaltimento dei rifiuti sempreche' l'ente territoriale abbia assimilato agli urbani i rifiuti prodotti su tali superfici in aggiunta ai residui in questione. Ovviamente la tariffa ordinaria sara' applicabile in misura ridotta in relazione alla minore entita' dei rifiuti assimilati secondo i criteri gia' a suo tempo forniti con la circolare n. 95/E del 22 giugno 1994. IV - In ordine alle deliberazioni regolamentari e tariffarie adottate nel termine ultimo del 31 marzo 1999 (art. 1 del D.L. n. 8 del 1999 citato) si deve ritenere legittima l'eventuale introduzione con effetto dal 1999, in base ai piu' ampi poteri regolamentari riconosciuti dall'art. 52 del D.Leg.vo n. 446/97, di disposizioni derogatorie della disciplina sostanziale o procedimentale del D.Leg.vo n. 507/93, sempreche' le stesse non riguardino i soggetti passivi (occupante stabile a vario titolo o di fatto), la definizione della fattispecie imponibile (superfici coperte o scoperte a qualsiasi uso esclusivo adibite e suscettibili di produrre rifiuti, eccettuate le superfici coperte o scoperte condominiali o quelle scoperte accessorie e pertinenziali) ed il limite del prelievo. Al riguardo si precisa che non e' preclusa l'eventuale adozione di piu' esatti metodi di ripartizione del carico in relazione all'attitudine effettiva a produrre rifiuti (ad es. adozione di uno dei due metodi di cui al comma 1 dell'art. 65 citato, introduzione di un coefficiente correttivo rapportato al numero dei componenti del nucleo familiare), anche se tale possibilita' comporta un maggior carico nei confronti di alcune utenze compensato da un minor carico su altre utenze (ad es. con nuclei minori); si tratterebbe in tale ipotesi non di un aggravio di imposizione ma di una piu' equa ed efficiente ripartizione del carico sempre in relazione al criterio base o strutturale della produttivita' ovvero della produzione effettiva di rifiuti. Peraltro rimane fermo il potere comunale di prevedere, a titolo di agevolazione, una riduzione del carico nei confronti di utenti in disagio economico-sociale o di soggetti meritevoli sotto altro profilo non contrastante con i principi dell'ordinamento, salva la copertura della "spesa fiscale" ai sensi dell'art. 67, comma 3, del D.Leg.vo n. 507/93. In ordine alla tempestivita' delle deliberazioni, si ribadisce che il termine generale (31 marzo per il 1999) e' decadenziale soltanto per le deliberazioni tariffarie non anche per quelle regolamentari, le quali pero' se adottate dopo il termine, hanno effetto a decorrere dall'anno successivo ai sensi dell'art. 52 del D.Lgs. n. 446/97. Infine le deliberazioni che si configurano come atti dovuti (a seguito di controllo, di sentenza e di prevedibile violazione dell'obbligo di copertura in base alle risuntanze contabili ecc.) non sono vincolate al termine decadenziale in questione. V - Sulla sussistenza del presupposto di imponibilita' in ordine a talune fattispecie che hanno formato oggetto di recenti decisioni giurisdizionali (cantine, garage di abitazioni, arenili in concessione e simili) si ribadisce in via generale che la minore potenzialita' di rifiuti di una superficie in uso (non accessoria o pertinenziale, ne' produttiva di rifiuti speciali o pericolosi) non da' luogo ad esonero per mancanza del presupposto (attitudine a produrre apprezzabili rifiuti: art. 62, comma 2, del D. Lgs n. 507/93) ma giustifica l'attenuazione della misura della tariffa unitaria del complesso ovvero puo' determinare la individuazione di una sottocategoria (ad es. abitazioni con una determinata incidenza percentuale di superfici destinate a cantina, garage e ripostigli, stabilimenti balneari con determinata incidenza dell'arenile operativo non attrezzato, ecc.) rispetto alla categoria di base (abitazioni o stabilimenti ordinari con incidenza inferiore di tali locali o superfici). D'altra parte l'esonero (illegittimo) di superfici (non accessorie o pertinenziali) a bassa produttivita' di rifiuti facenti parte di un complesso indurrebbe comunque ad apportare un aumento tariffario per le superfici tassate dell'intera categoria, stante l'invarianza dei rifiuti totali. VI - In tema di accertamento di annualita' anteriori per i comuni che hanno introdotto la tariffa sperimentale ai sensi dell'art. 49, comma 16, del D.Lgs. n. 22/97 in presenza delle condizioni sostanziali sopraindicate, si precisa che la normativa sulla tassa, ferma restando la sua disapplicazione a decorrere dall'introduzione della tariffa, continuera' ad avere effetto ai fini dell'accertamento e riscossione dei tributi (tassa rifiuti, addizionali ex Eca e tributo provinciale) e delle sanzioni fino alla scadenza dei termini di accertamento e di iscrizione a ruolo delle singole annualita' in relazione ai presupposti verificatisi fino alla data di introduzione della tariffa (cio' in linea con i nuovi criteri recentemente adottati con la circ. n. 188/E del 16.7.1998, punto 4.16, che ha escluso la necessita' della conferma espressa del potere di accertamento dei tributi soppressi o non piu' applicabili). VII - Circa la liquidazione e riscossione ordinaria della tassa, si evidenzia che con il citato art. 31, comma 24 della legge 448/98 e' stata ripristinata a regime la disposizione, gia' introdotta con D.L. n. 492/96 poi decaduto per mancata conversione, che, a modifica dell'originario art. 72, comma 1, del D.Lgs.n. 507/93, consente di effettuare entro l'anno successivo a quello di competenza la reiscrizione a ruolo, la liquidazione e iscrizione ordinaria o suppletiva delle nuove denunce e di eventuali accertamenti notificati entro tale termine nonche' l'iscrizione a ruolo suppletivo entro l'anno successivo a quello della presentazione della denuncia tardiva o della notifica dell'accertamento effettuato posteriormente al suddetto termine sempreche' tempestiva rispetto ai termini di cui all'art. 71 del citato decreto legislativo. In via transitoria vengono altresi' riaperti fino al 31 dicembre 1999 (art. 31, comma 24)i termini ordinari di iscrizione a ruolo a pena di decadenza delle annualita' 1995, 1996 e 1997. Per il 1998 si ritiene che il termine decadenziale di iscrizione a ruolo, previsto dall'originario art. 72, comma 1 (formazione e consegna del ruolo entro il 15 dicembre dell'anno di competenza), possa essere esteso anche in tal caso al 31.12.1999, stante il chiaro intendimento normativo di introdurre un piu' lungo termine di iscrizione a ruolo, prevedendo altresi' la proroga del termine di iscrizione a ruolo anche per le annualita' anteriori (1995, 1996 e 1997). VIII - In relazione a talune perplessita' insorte circa la imponibilita' agli effetti dell'IVA delle somme dovute ai comuni per il servizio di smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed assimilati reso entro il 31 dicembre 1998 e riscosse successivamente anche nel caso che nel 1999 sia stata comunque introdotta in via sperimentale la tariffa ai sensi dell'art. 31, comma 7, della legge n. 448/98, si ritiene che, trattandosi di riscossioni a titolo di tassa riguardanti rapporti tributari insorti precedentemente al 1999 in vigenza della normativa di cui agli artt. 58 e segg. del D.Lgs. n. 507/93, non si verifichi il presupposto impositivo dell'IVA, come espressamente previsto dall'art. 6, comma 13, del collegato alla Finanziaria in corso di pubblicazione. IX - Si precisa infine che, ai sensi dell'art. 49, comma 17, del D.Lgs. n. 22/97, il tributo provinciale per il finanziamento dei compiti di tutela ambientale, istituito con l'art. 19 del D.Lgs. n. 504/92, e' confermato quale entrata tributaria e pertanto resta disciplinato, salvo eventuale intervento legislativo, dalla normativa sulla tassa per lo smaltimento dei rifiuti anche nel caso che questa sia sostituita, in via sperimentale o definitiva, dalla tariffa introdotta dal predetto art. 49 del D.Lgs. n. 22/97, sulla cui misure tariffarie dovra' necessariamente essere calcolata la percentuale stabilita dalla provincia ai sensi dell'art. 19 del D.Lgs n.504/92, in forza della predetta avvenuta riconferma del tributo in sede di disciplina legislativa della nuova tariffa sostitutiva della tassa. Le Direzioni regionali delle entrate vorranno fornire assistenza nella materia agli enti locali interessati curando altresi' la trasmissione della presente agli enti rientranti nel proprio ambito territoriale.

Ritorna pagina iniziale