Marco Campogiani - SSIS Marche   Ritorna alla Home page- Back


Programmazione didattica modulare: III anno
(Liceo scientifico)

Finalità:
1) Introdurre a temi, concetti, termini della riflessione filosofica;
2) Introdurre al pluralismo e alla complessità delle filosofie "contemporanee";
3) Favorire approcci interdisciplinari (filosofia e scienza, linguistica, bioetica, giustizia)
4) Favorire la capacità di pensare per modelli diversi e di individuare alternative possibili, anche in rapporto alla richiesta di flessibilità nel pensare, che nasce dalla rapidità delle attuali trasformazioni della società;
5) Favorire la capacità di problematizzare e di riflettere criticamente, favorendo la maturazione di soggetti consapevoli della loro autonomia, della complessità dei rapporti umani, delle loro responsabilità - anche in rapporto alla loro scelta di studio, di lavoro e di vita;
6) Contribuire alla costruzione della capacità di sviluppare razionalmente i propri punti di vista, e di comprendere e discutere quelli altrui, a partire dalle situazioni e dai problemi dell'esperienza concreta.

Obiettivi:

1) Definire concetti e argomentazioni;
2) Ricostruire/analizzare premesse e sviluppi essenziali di alcuni tipi di argomentazione filosofica;
3) Conoscere, nei loro nessi fondamentali, il pensiero dei maggiori filosofi, sapendo enucleare e riassumere, sia in forma orale che scritta, le idee centrali;
4) Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e differenti registri linguistici;
5) Riassumere le tesi fondamentali degli autori presi in esame;
6) Individuare analogie e differenze tra concetti, mdelli e metodi dei diversi campi conoscitivi;
7) confrontae e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema;
8) Analizzare problemi significativi della realtà contemporanea e dell'esperienza esistenziale degli studenti;

Indicazioni metodologiche:
Si cercherà di dare ampio spazio allo studio del Novecento.
Gli argomenti verranno affrontati sempre con l'ausilio dei testi.
Si richiede a tutti gli studenti la capacità di consultare e utilizzare proficuamente un dizionario filosofico (ad es. Abbagnano-Fornero).
L'insegnamento nell'ultimo anno, vista la maturazione degli studenti e i problemi che si trovano ad affrontare nella scelta di vita, si aprirà a momenti di discussione libera, per affrontare quei temi e quei problemi che sono particolarmente sntiti dagli studenti.
I metodi:
Lezione frontale partecipata
Lavori di gruppo
Discussione guidata

ORE A DISPOSIZIONE: 100 ca.
PERCORSI TEMATICI
SUDDIVISI IN
MODULI CON UNITA' DIDATTICHE

Moduli h. Obiettivi operativi specifici Modalità delle lezioni e testi utilizzati Verifica
Conoscenze Competenze Capacità
KANT E LA SCIENZA 25 - Il criticismo.
- Estetica trascendentale: spazio e tempo
- Analitica trascendentale: l'intelletto e le categorie
- Dialettica trascendentale e antinomie della ragione.
- Il "fatto della ragione", dovere e inclinazioni. La legge morale e i postulati della Ragion Pratica
- Il giudizio estetico:
- Enucleare gli aspetti fondamentali del criticismo
- Padroneggiare il lessico kantiano
- Discussione sui temi morali   - Prova orale partendo dal lessico (3h)
Prova scritti a quesiti a risposta breve (2h)
Criticismo: limiti e certezze
Scienza e anelito metafisico
Il fondamento morale
Estetica ed epistemologia
L'IDEALISMO TEDESCO 15 - Il paradosso della cosa in sé
- Fichte: deduzione dell'Io
- Fenomenologia dello Spirito
- Elementi della Logica
- L'organizzazione del sistema
- Filosofia del diritto
Individuare concetti /contesti
    - Prova orale (2h)
- Quesiti sul lessico (2h)
Cosa in sé e assolutizzazione dell'Io
Hegel: esperienze dell'Io
e sapere assoluto (Fenomenologia)
Hegel: il sistema del sapere.
Hegel politico (Stato-società civile).
Le contraddizioni della società civile
e la critica marxiana
CRISI DELLA RAGIONE 20 - Sviluppo della società, fiducia nel progresso, "positivismo"
- Schopenhauer: volontà e rappresentazione. L'esistenza umana e il dolore
- Kierkegaard: esistenza, singolarità, possibilità; gli stadi della vita; angoscia e fede
- Nietzsche: critica alla razionalità e alla morale; la trasvalutazione di tutti i valori; la morte di Dio;
- Saper enucleare concetti della filosofia positivistica
- Riconoscere il modo di argomentare di ciascun filosofo
- Conoscere il lessico proprio degli autori presi in esame
- Rapporto filosofia-esistenza-storia
- Approccio a stili filosofici "personali" e "asistematici"
- Interpretazioni personali e questioni di "senso"

- Manuale scolastico - Prova orale (2h)
Ottimismo idealistico e positivismo
Schopenhauer
Kierkegaard
Nietzsche: critica della ragione
PERCORSI DEL NOVECENTO 20 - Wittgenstein
- De Saussure: Corso di linguistica generale
- Heidegger: i temi di "Essere e tempo".
- La "svolta linguistica"
- Ermeneutica contemporanea
  - Riconoscere i vari indirizzi filosofici del '900, riconoscendono il contributo teorico
- Individuare analogie e novità rispetto alle proposte del passato
- Riconoscere la frammentazione dei problemi e la molteplicità delle prospettive nella filosofia contemporanea.
  - Prova orale (4h)
Wittgenstein
Linguistica: De Saussure
Heidegger: analitica esistenziale, ermeneutica, tecnica
La filosofia analitica
La filosofia continentale
L'EPISTEMOLOGIA CONTEMPORANEA 20 Popper:
Kuhn
Feyerabend: l'anarchismo metodologico
  - Interdisciplinarietà
- Scienza contemporanea e filosofia: influenze, rapporti, legami.
- Modelli alternativi di razionalità
  - Prova orale (2h)
Crisi e rivoluzione della scienza tra '800 e '900
Popper: criteri di demarcazione e
razionalità critica
Kuhn, Feyerabend: storia e libertà
della scienza

Bibliografia:

Criteri di valutazione

CLASSE III INDICATORI PESI LIVELLI DI VALUTAZIONE TOTALE TOT
max

CONOSCENZE

Conoscenze relative agli argomenti richiesti
6 X

0- Nulle
1- Grav. insufficienti
2- Insufficienti
3- Sufficienti
4- Buone
5- Ottime

  40

COMPETENZE

Padronanza del codice linguistico specifico della disciplina
7 X

0- Nulle
1- Grav. insufficienti
2- Insufficienti
3- Sufficienti
4- Buone
5- Ottime

  35

CAPACITA'

Capacità di organizzare un discorso, di motivare le scelte, di analizzare argomentazioni filosofiche
7 X

0- Nulle
1- Grav. insufficienti
2- Insufficienti
3- Sufficienti
4- Buone
5- Ottime

  25

PUNTEGGIO / PERCENTUALE


/100


Livelli minimi per la sufficienza
Obiettivi didattici e abilità richieste per quadrimestre

Filosofia

Classe III Liceo Scientifico
  I quadrimestre II quadrimestre
CONOSCENZE
GENERALI
   
CONOSCENZE
SPECIFICHE
   
COMPETENZE  
CAPACITA'
   
     

 

BACK