![]() |
|
Unione Velica Maccagno - Dagli inizi al 2000 ... e oltre
![]() ![]() Le caratteristiche orografiche del Verbano nella zona tra Maccagno e Cannobio, favoriscono durante tutto l'anno, come risaputo, la formazione di forti venti o brezze regolari; venti chiamati dai locali inverna, tramontana, montiva, cannobina, marenca, che garantiscono una buona attività velica per diporto e nel contempo permettono l'organizzazione di splendide regate dal buon contenuto tecnico. Nel corso degli anni vengono organizzate regate di rilievo Europeo,Italiano, Zonale e Sociale; il loro numero complessivo ad oggi è superiore a trecento unità con una partecipazione globale di più di diecimila iscritti che permette al nostro circolo di non sfigurare al cospetto di sodalizi ben più gloriosi ed antichi. ![]() L'attività agonistica dei soci dell'UVM, così chiamiamo brevemente il nostro circolo, ha registrato anche un buon numero di vittorie in diversi campionati tra Europei, Italiani e di Classe; sono inoltre da registrare importanti piazzamenti in manifestazioni a carattere Mondiale, Europeo ed Italiano. ![]() Durante tutto questo periodo, l'attività dell'UVM si è felicemente integrata con le varie realtà a livello locale, in particolare è proseguita una intensa collaborazione con l'Amministrazione comunale di Maccagno, con la quale è in corso una trattativa per una nuova sistemazione logistica della sede sociale. Buona parte del merito di questa felice integrazione va certamente riconosciuto agli otto Presidenti che hanno "timonato" l'UVM fino al 2003, da Luigi Pazzaglia, il primo, a Giovanni La Perna, Italo Simone, Umberto Vivi, Piero Candiani, Patrizia Cavalleri, Aldo Ferrario, Stefano Banfi e Piero Candiani, l'attuale timoniere che prosegue nella tradizione dei Presidenti regalanti, al quale auguriamo tutti "buon vento" al timone dell'UVM. |
|