Profilo professionale ……………………..

 

Immesso nel mondo del lavoro dopo il conseguimento del diploma di scuola media inferiore in varie realta' artigiane pervenendo al ruolo di vice-capo-officina

Dopo il sevizio militare, e' alla SAOM SIDAC Orsi Mangelli (stabilimento di forli' con circa 2100 dipendenti) come operaio addetto ai magazzini generali di stabilimento, contemporaneamente ha frequentato corsi di programmazione (cobol)

Nell'anno 1972, con la qualifica di impiegato e successivamente di caposervizio, viene designato responsabile dell'ufficio raccolta-dati, in collegamento ponte radio con il centro elaborazione dati della sede direzionale di milano

Partecipa a gruppi di lavoro per la meccanizzazione della gestione paghe e stipendi

Partecipa a gruppo di lavoro per la gestione dell'avanzamento produzione del settore fibre tessili

Avvia il sistema di avanzamento produzione nei reparti fibre tessili.

 

Dopo note e travagliate vicende che portano alla chiusura dello stabilimento con la conseguente sospensione di tutti i dipendenti, nell'anno 1979 viene assunto presso un'importante azienda Forlivese, facente parte di un gruppo, come addetto alle macchine elettroniche ed in collegamento con un centro servizi esterno per la gestione ed elaborazione dei dati aziendali.

Contestualmente e' responsabile della gestione costi del prodotto (margini di contribuzione, listini, preventivi, per gli uffici commerciali Italia e Estero).

Subito dopo (1980), in collaborazione con i colleghi del CED della Holding del gruppo, provvede alla conversione dei dati gestiti dal centro servizi esterno e al relativo passaggio alle procedure di gruppo.

Diviene poi responsabile del collegamento Holding/azienda e delle procedure informatiche aziendali.

Provvede all'addestramento utenti dei vari servizi ad un primo livello di informatizzazione e all'utilizzo dei videoterminali e procedure di lavoro.

Collabora con la direzione Amministrativo alla stesura dei bilanci.

Partecipa a numerosi seminari su problemi informatici, fra i quali quello organizzato dall'associazione degli industriali di Forli' nell'ambito dell'attività di formazione e aggiornamento per imprenditori, dirigenti e quadri intermedi "l'uso dell'informatica nelle imprese industriali"

In collaborazione con il responsabile amministrativo ed il CED della Holding, provvede all'informatizzazione della gestione cespiti

Nella medesima azienda, nel 1983 gli viene affidata inoltre la supervisione e responsabilità di:

- MAGAZZINI SPEDIZIONE ITALIA E ESTERO

- MAGAZZINI ACCETTAZIONE MERCE E CONTO LAVORO

- MAGAZZINO MATERIE PRIME

- MAGAZZINO COMPONENTI FINITI

- MAGAZZINO COMMERCIALI

- MAGAZZINO UTENSILERIA

- VERNICIATURA

  • Nel 1986 e' responsabile dell'installazione e della successiva gestione di un elaboratore DPS4 BULL e creazione del centro elaborazione dati dell'azienda con utilizzo delle procedure multi societarie della Holding.

 

Dal 1987 e' impegnato a tempo pieno nell'attività di responsabile del centro elaborazione dati

 

Negli anni 1988 - 1989 e' capo progetto in rappresentanza dell'azienda in un gruppo di studio con la Holding per analisi e verifica di un nuovo sistema informativo (Prodstar)

 

Negli anni 1990 - 1991 e' capo progetto in rappresentanza dell'azienda in un gruppo di studio con la Holding per analisi e verifica di un ulteriore nuovo sistema informativo.

 

Nel 1991 ha seguito l'installazione di un ulteriore elaboratore, un IBM AS/400d35, utilizzato dal 1992 per la parte amministrativa contabile con passaggi periodici di dati DPS4000-AS/400 e viceversa.

Nello stesso periodo, ha partecipato al gruppo di lavoro multi societario per la installazione del nuovo sistema informativo presso il CED della Holding, dove ha successivamente svolto il ruolo di formatore utente.

Ha curato la messa a punto di un prototipo del sistema informativo seguendone le evoluzioni presso l'azienda in cui opera

 

Nel 1993 e' capo progetto per la Holding (che in detto anno ha incorporato l'azienda) per la nuova gestione dei cespiti in stretta collaborazione con tecnici della ditta produttrice del pacchetto per la relativa conversione ed installazione su AS/400.

Ha disegnato eseguito nell'avvio diversi progetti di informatizzazione sia su Host che in ambiente personal computer tra i quali:

- Realizzazione della rete locale aziendale di Personal Computer collegata ad AS/400 e DPS4000

- Gestione disegni del prodotto cliente (Host)

- Gestione delle famiglie di prodotti (P.C.)

- Gestione affidabilita' fornitori, nell'ambito del programma di assicurazione qualita' (P.C. -Host)

- Gestione schede tecniche e macchina (P.C.)

- Gestione delle vendite in valuta (Host)

- Gestione degli acquisti in valuta (Host)

- Gestione del matricolario prodotti finiti (P.C. - Host)

- Gestione assistenza post vendita (Host)

- Gestione dati tecnico commerciali per agenti (P.C.)

 

Ha seguito nell'avvio:

- Gestione cespiti

- Raccolta dati e avanzamento della produzione

- Schedulazione della produzione

  • Seguito la conversione della gestione cespiti da bull a IBM AS/400

 

 

Nel 1994 ha preso parte ad un corso di formazione per management

"LA CULTURA DELL'INTEGRAZIONE PER IL SUCCESSO DEL PROGETTO DI SVILUPPO"

 

Nel 1995 ha partecipato a ulteriori corsi di formazione per management.

 

Ha collaborato con numerosi partner informatici:

Selesta Ingegneria

TXT ingegneria informatica

Efeso

Imola Informatica

Consor

Artur Andersen

Gruppo Sistema.

Sogeda

Tecno-Soft

Sorma

VEM Sistemi (sistema di cablaggio aziendale)

in progetti e in gruppi di studio

 

 

 

DOPO TANT IMPEGNI E ATTIVITA', DALLA FINE DI MARZO 1998 HO LASCIATO. . . . . . . . . L'ATTIVITA' LAVORATIVA.

Ora dedico una parte del mio tempo al volontariato (C.R.I.)