3.1
Home Su 3.1 3.2 3.3 3.4 3.5 3.6 3.7 3.8

 

3.1 - Creazione della tassonomia.

La creazione della tassonomia riveste una grande importanza. Essa rappresenta una banca dati di pronto impiego che raccoglie le caratteristiche di tutti i componenti schematizzati.

Oltre agli elementi veri e propri nella tassonomia sono state modellate tutte le possibili informazioni che i componenti l'impianto si scambiano nel loro normale funzionamento. Per la corretta schematizzazione del circuito sono state schematizzate, anche per mezzo dello STEDIT, sei tipi di collegamento possibili per i componenti che corrispondono a sei diverse informazioni. Sono:

Pressure level.
Water.
Electric.
Control.
Level.
Pneumatic.

 

Pressure level.

La linea di collegamento di tipo pressure level propaga in tutto il modello informazioni concernenti il livello di pressione che si stabilisce al pressurizzatore. Come già é stato detto prima, i livelli di pressione schematizzati sono quattro: normal pressure, medium pressure, low pressure e lowlow pressure. La linea di tipo pressure level é riconoscibile dal colore lilla che contraddistingue anche i punti di connessione sui componenti (attachment point) che sono stati schematizzati singolarmente.

 

Water.

La linea di collegamento di tipo water propaga le informazioni riguardanti la portata idraulica del circuito. Le possibili situazioni prese in esame sono state: no flow, normal flow ed error flow che simboleggiano rispettivamente assenza di portata idraulica, portata idraulica presente e normale, portata idraulica presente ma indesiderata. Nella tassonomia é prevista anche la propagazione di informazioni circa la temperatura del refrigerante ma nella corrente modellazione questa possibilità non é stata utilizzata. La linea di tipo water ed i suoi punti di connessione sono riconoscibili dal colore azzurro.

 

Electric.

La linea di collegamento di tipo electric propaga le informazioni concernenti la alimentazione elettrica dell'impianto. Le possibili situazioni schematizzate sono state: no signal e normal signal che simboleggiano rispettivamente assenza di alimentazione elettrica e presenza di alimentazione elettrica. É prevista, ma non utilizzata, la ulteriore schematizzazione di livelli intermedi del segnale elettrico allo scopo di una ancora più attenta modellazione dell'impianto. La linea di tipo electric ed i suoi punti di connessione sono riconoscibili dal colore rosso.

 

Control.

La linea di collegamento di tipo control propaga le informazioni concernenti generici segnali di controllo. Ad esempio di comando, di rilevazione, di errore, segnali logici e cosi via. Proprio per il suo carattere generale le situazioni schematizzate sono molteplici e diverse per ogni livello: no signal, normal signal, command signal, error_flow signal, timer signal e cosi via. La linea di tipo control ed i suoi punti di connessione sono riconoscibili dal colore nero.

 

Level.

La linea di collegamento di tipo level propaga le informazioni concernenti il livello idraulico presente nelle CMT's e nel vessel. Come già detto prima i livelli idraulici schematizzati delle CMT's e del vessel sono cinque: normal level, medium level, low level, very_low level e no level. La linea di tipo level ed i suoi punti di connessione sono riconoscibili dal colore verde.

 

Pneumatic.

La linea di collegamento di tipo pneumatic propaga le informazioni concernenti l'aria compressa utilizzata in tutto l'impianto. Le possibili situazioni schematizzate sono state: no signal e normal signal che simboleggiano rispettivamente assenza di aria compressa e presenza di aria compressa. É prevista, ma non utilizzata, la ulteriore schematizzazione di livelli intermedi di pressione dell'aria compressa. La linea di tipo pneumatic ed i suoi punti di connessione sono riconoscibili dal colore fucsia.

All'interno della tassonomia sono raccolti in forma gerarchica tutti i componenti schematizzati necessari alla modellazione, il loro funzionamento codificato da alcune regole, l'oggetto grafico associato ed altre proprietà.

Gli elementi che costituiscono la tassonomia sono circa un centinaio; risulterebbe quindi disagevole descriverli tutti. Nel proseguo verranno mostrati alcuni dei componenti più significativi corredati, ove possibile, dalle regole che simboleggiano il loro funzionamento e dall'oggetto grafico associato.