Un esempio di dissoluzione del soggetto grammaticale.

 

di Rita Marcello

 

(In preparazione del Convegno dell’Accademia delle Tecniche Conversazionali, che si terrà a Venezia il 24-25-26 settembre 2004, per il sottogruppo di Roberto Sala sulla dissoluzione del soggetto grammaticale.)

 

1. Premessa. Come contributo al sotto-gruppo di Roberto Sala sul fenomeno della dissoluzione del soggetto grammaticale, abbiamo scelto di lavorare sul poema di san Francesco, il Cantico delle lodi delle creature, nel quale il fenomeno della dissoluzione si presenta particolarmente evidente. Cominciamo con il trascrivere il Testo. Diamo a ciascuna linea, che corrisponde a un verso, un numero; allo scopo di facilitarne il reperimento immediato e senza ambiguità in sede di discussione. 

 

2. Il testo del Cantico delle creature.

 

1.                                            Altissimu, onnipotente, Bon Signore,                            

2.                           tue so’ le laude, la gloria et l’honore                                  

3.                                            et omne benedictione,

4.                                      ad te solo, Altissimo, se konfano,

5.                                   et nullu homo éne dignu te mentovare

6.                                            laudato sie, mi Signore,

7.                                            cum tucte le tue creature

8.                                            spetialmente messor lo frate sole

9.                                   lo qua’ è jorno et allumini noi per loi

10.                                 et ellu è bellu et radiante cum grande splendore

11.                                 da te, Altissimo, porta significazione.

12.                        Laudato sie, mì Signore, per sora luna e stelle

13.                                 in celu l’ài formate clorite et preziose et belle

14.                                          laudato sie, mi Signore,

15.                                                    per frate vento

16.                                          et per aere et nubilo et sereno

17.                                 et onne tempo per lo quale a le tue creature

18.                                          dai sostentamento.

19.                                          Laudato sie, mì Signore,

20.                                 per sor’acqua la quale è molto utile

21.                                          et umile et preziosa et casta

22.                                 laudato sie, mi Signore per frate focu,

23.                                    per lo quale ennallumini le nocte

24.                                          et ello è bello et iocundo

25.                                             et robustoso et forte.

26.                                          Laudato sie, mì Signore,

27.                                    per sora nostra madre terra

28.                                 la quale ne sustenta et governa

29.                                     et produce diversi fructi

30.                                    cum coloriti fiori et herba

31.                                         laudato sie, mì Signore,

32.                                 per quelli ke perdonano per lo tuo amore

33.                                 et sostengo infirmitate et tribulatione.

34                                           Beati quelli kel il sosterranno in pace

35.                                 ka da, Altissimo, sirano incoronati.

36.                                          Laudato sie, mì Signore

37.                                 per sora nostra morte corporale,

38.                        da la quale nullo homo vivente po’ skappare

39.                        Guai a kelli ke moriranno ne la peccata mortali;

40.                                          beati quelli ke trovarà

41.                                 ne le tue sanctissime voluntati

42.                                 ka la morte secunda no’l fara male.

43.                                 Laudate e benedicete mì Signore

44.                                               et rengratiate

45.                                 et serviateli cum grande humiltate.

 

3. I calcoli conversazionali del testo. Procederemo ora ai calcoli testuali, secondo le griglie abituali del Conversazionalismo, cominciando dalla forma fonica, FF, nelle sue tre diramazioni, di FF1, FF2 e FF3, per passare poi alla forma logica, FL, nelle sue diramazioni delle figure logico-modali.

 

3.1. La forma fonica 1, FF1. Le operazioni di FF1 riguardano l’inventario (3.1.1.) e la distribuzione (3.1.2.) dei predicati, compresi, gli afferenti all’Io.

 

3.1.1. Inventario dei predicati

 

1.         so(no)                presente

2.         konfano             presente

3.         éne(è) dignu        presente

4.         mentovare                                                                         infinito

5.         laudato sie           presente                                            congiuntivo

6.         è                       presente                                                                    

7.         allumini             presente

8.         è                       presente

9.         porta                 presente

10.       laudato sie           presente                                           congiuntivo     

11.       l’ài formate                          pass. prossimo

12.       laudato sie           presente                                           congiuntivo     

13.       dai                    presente

14.       laudato sie           presente                                           congiuntivo

15.       è                       presente

16.       laudato sie           presente                                           congiuntivo

17.       ennallumini        presente

18.       è                       presente

19.       laudato sie           presente                                           congiuntivo

20.       sustenta             presente

21.       governa             presente

22.       produce             presente

23.       laudato sie           presente                                           congiuntivo

24.       perdonano          presente

25.       sostengo(no)       presente                                           congiuntivo

26.       sosterranno                                                                                 futuro

27.       sirano (saranno)                                                                           futuro

28.       laudato sie           presente                                          congiuntivo

29.       po’                    presente

30.       skappare                                                                            infinito                       

31.       moriranno                                                                                   futuro

32.       trovarà                                                                                         futuro

33.       (no’l) fara                                                                    futuro

34.       laudate              presente                             imperativo

35.       benedicete        presente                             imperativo

36.       rengratiate        presente                             imperativo

37.       serviateli          presente                             imperativo

 

3.1.2. Distribuzione dei predicati. Per il calcolo della distribuzione dei predicati, procediamo nel modo seguente. Contiamo dapprima i 37 predicati dell’inventario, e a quelli rapportiamo, in percentuale, le altre categorie grammaticali che studiamo, per esempio: gli io delle frasi, gli infiniti, i congiuntivi, i verbi al tempo presente. Riassumiamo infine i risultati nella tavola 1 seguente.

 

______________________________________________________Categoria verbale     

                                           numero             %                  definizione

____________________________________________________________________________     io                                                 0                               0                             flessione dell’io

infinito                                                  2                             5%                          definitezza del testo

congiuntivo                                          9                             24%                                      

futuro                                                    5                             13%

finzionali (9+5) =                               14                              37%       

imperativo                                            4                             10%       

presente                                                 28                           78%                        tempo di iterazione

____________________________________________________________________________

Tavola 1 della distribuzione dei predicati

____________________________________________________________________________

 

3.1.2 a. Commento alla distribuzione dei predicati. Il dato che salta agli occhi nella tavola 1 della distribuzione dei predicati è l’assenza degli io delle frasi. La “medietà standard ” degli io, infatti, è del 30%. Il distacco degli io dalla medietà standard per sottrazione è quindi assoluto. E anche abbastanza eccezionale. Dal punto di vista formale grammaticale questa flessione assoluta dell’io è espressione probabilmente della dissoluzione del soggetto psicologico. Un altro dato notevole, è l’alto tasso di predicati finzionali, calcolato sulla somma dei predicati al modo congiuntivo e al tempo futuro indicativo, pari al 37%. Senza parlare di medietà standard: “raramente i predicati finzionali vanno oltre il 10%”. Infine, notiamo che i predicati al tempo presente si distaccano dalla medietà standard, “fissata sul 50%”, per addizione, andando a occupare, con il loro 78%, la “zona del tempo di iterazione”. Riprenderemo queste “escursioni del tempo di iterazione” nei calcoli di FF3 per i distacchi dalle frasi semplici ben formate: là, “il tempo di iterazione avrà a che fare con la coesione testuale”.

 

3.2. La forma fonica 2, FF2. Le operazioni di FF2 riguardano il calcolo del tasso dei nomi e del rapporto nomi/verbi, ovvero l’indice

di riferimento. Per i calcoli di FF2, si comincia con il contare tutte le parole del testo, che qui sono 260. Si contano poi i nomi, che sono 52, pari quindi al 20%; e i verbi, che sappiamo già che sono 37, pari quindi al 14%. Se dividiamo i nomi per i verbi otteniamo l’indice di riferimento: “si tratta di un rapporto e, differentemente dai calcoli di percentuali, prevede i decimali”. I risultati delle operazioni sono riassunti nella tavola 2 seguente.

 

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

brano   parole      nomi    %       verbi      %          indice di riferimento

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

260            52              20%         37           14%         1.41-------- espansione del riferimento

                                              

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Tavola 2 del tasso dei nomi alto e dell’indice di riferimento

____________________________________________________________________________

 

3.2. 1. Commento al calcolo dei nomi e dell’indice di riferimento. Come per gli altri calcoli sul testo, il criterio fondamentale di lettura è il parametro della “medietà standard”, o grado zero, dei differenti oggetti linguistici. Siccome la medietà standard del tasso dei nomi è fissata convenzionalment al 10%,

 qui, il risultato del 20% si legge come distacco per addizione dalla medietà standard; stabilendosi nella zona della onomafilia (“se si fosse distaccato per sottrazione, al di sotto del 10%, si sarebbe parlato di onomapenia”). Anche l’indice di riferimento ha un suo valore di medietà standard, fissato convenzionalmente nello 0.50. Siccome nel testo esaminato l’indice ha un valore di 1.41, diciamo che l’indice si distacca dalla medietà standard per addizione, fissandosi nella “fascia dell’espansione del riferimento”: se si fosse distaccato per sottrazione, al di sotto dello 0.50, avremmo parlato di contrazione del riferimento.

 

3.3. La forma fonica 3, FF3. Le operazioni di FF3 riguardano il calcolo dei distacchi delle frasi semplici del testo dalla medietà standard del 50% di frasi semplici ben formate. Per calcolare la percentuale di distacchi dalle frasi semplici ben formate, si fa dapprima l’inventario di tutte le frasi semplici del testo, stabilendo quali di queste sono frasi ben formate e quali no. Questi calcoli non sempre sono facili, perché, da una parte, i criteri per stabilire i segmenti testuali che vengono trattati come frasi semplici sono a volte soggettivi, pur restando all’interno della definizione generale che una frase semplice è una frase composta da un soggetto e da un verbo finito; poi perché soggetti a variazioni soggettive sono anche le scelte di quali frasi semplici contare come ben formate oppure no. Comunque, per calcoli orientativi come sono i nostri, i calcoli in questione danno risultati attendibili e utilizzabili per analisi comparative di testi. Nel nostro testo, abbiamo contato circa 35 frasi semplici. Esaminate ciascuna di per sé, non in rapporto alle altre, diciamo che praticamente tutte sono frasi ben formate. E che quindi abbiamo a che fare con un testo di “alta felicità”: se, l’infelicità del testo è legata al distacco dalla medietà standard del 50% di frasi ben formate. Se poi esaminiamo ciascuna frase in rapporto a quelle che la precedono e la seguono, notiamo soprattutto il fenomeno dell’iterazione.L’iterazione, dal punto di vista formale grammaticale, è un potente strumento di coesione testuale. E infatti il Cantico delle creature si presenta immediatamente, al di là di ogni valutazione poetica o religiosa, testualmente molto coeso. Se si volesse calcolare il tasso di coesione, si conterebbe il nome delle parole totali del testo, che sono, lo sappiamo, 260, e si conterebbe poi con quante parole originali (non ripetute) il testo si costruisce. Il rapporto tra le parole originali e le parole totali darebbe l’indice di coesione del testo. Ma si tratterebbe di calcoli troppo indaginosi, che vanno al di là dei nostri interessi attuali. Per la coesione del testo ci basti richiamare le iterazioni, o anafore, dei segmenti testuali quali, in primo piano ‘Laudato sie, mi Signore’, ripreso 8 volte; e il pronome ‘tu’ al quale afferiscono 11 verbi, pari al 29%; poi, tra le ‘creature’, a ‘frate sole’ afferiscono 4 verbi, a ‘sora luna’ un verbo. Come dire, in attesa di calcolo più precisi, almeno 24 verbi, pari al 64% afferiscono al ‘tu’ del ‘Signore’, e alla terza persona delle ‘creature’. Riprenderemo questi risultati quando, nel commento generale, ci chiederemo dove sono andati a emigrare gli io delle frasi.  

 

3.4. La forma logica, FL. Alla ricerca delle figure logico-modali. Le figure logico-modali delle quali teniamo conto nei nostri calcoli, sono quattro: I) le figure logico-modali aletiche con gli operatori del Possibile, Mp (= “è possibile che p”), dell’Impossibile, ~Mp (= “non è possibile che p”), del Necessario, ~M~p (= non è possibile che non-p, che si scrive anche nella forma più maneggevole Np = è necessario che p; corrisponde al must, inglese. Nella logica aristotelica, corrisponde al futuro prestabilito delle “cose di Dio”); II) le figure logico-modali deontiche con gli operatori del Permesso, Pp (è permesso che p / corrisponde alla legge: al consentito), del Proibito, ~Pp (non è permesso che p / corrisponde all’infrazione della regola), dell’Obbligatorio, ~P~ (= “non è permesso che non p”, che si scrive anche nella forma più maneggevole Op = “è obbligatorio che p”, da ought, con la traduzione al condizionale: ‘dovrei’. Nella logica aristotelica, corrisponde al futuro “possibile” ed apre alla ‘probabilità’ che l’evento sia o che non sia; è necessario che l’evento “sia o non sia”. ); III) le figure logico-modali assiologiche, con gli operatori del Bene, Gp (“è bene che p”, da good); del Male, ~Gp (“è male che p”), dell’Indifferente, ~G ~p, (“non è né bene, né male che p”);  IV) le figure logico-modali epistemiche con gli operatori del Sapere, Kp (“sa che p”, da Knowing), del non-Sapere, ~Kp (“non sa che p”), della Credenza, ~K~p (“non sapere che non p”, che si scrive anche Cp = credere che p / “né sa né non sa che p” /apre alla dimensione finzionae, alla conoscenza del possibile). Nel testo che abbiamo esaminato, la figura dominante è senza dubbio la figura logico-modale assiologica con l’operatore del Bene, Gp. Ciò corrisponde nel testo alle frasi delle laudi: “Laudato sie, mi Signore”, ripetute per ben 8 volte,  e prima, ancora, all’incipit: “Altissimu, onnipotente Bon Signore” (vv. 1); poi continua: “tue so le laude, la gloria et l’honore et omne benedictione ( vv. 2 / 3) ; fino alla prima laude: “laudato sie, mi Signore cum tucte le tue creature” (vv. 6 / 7). Ogni creatura è descritta come rappresentante e partecipe del ‘sommo bene’: infatti, si legge: “spetialmente messor lo frate sole - v. 8 - et ellu è bello et radiante cum grande splendore da te, Altissimo, porta significazione.” ( vv. 10 / 11). Si potrebbe continuare analogamente, anche per le altre creature: ad esempio: “Laudato sie, mi Signore per frate focu, per lo quale ennallumini le nocte et ello è bello et iocundo et robustoso et forte.”  ( vv. 22 / 23 / 24 / 25). Quindi, a livello di senso logico e narrativo, prevalgono i motivi del sommo bene e della filia fra e per le creature. Inoltre, in chiusura delle laudi, mi sembra sia presente la figura logico – modale aletica, nell’operatore modale del Necessario (‘non è possibile che non p’ ; corrispondente al simbolo: ~M ~p ); questa figura modale è connessa, a livello di senso, alla condizione naturale - cioè necessaria – di “necessità”: propria di chi sottostà alle leggi naturali terrene, e a quelle sovrannaturali, divine. Se ne trova espressione nei versi: “Guai a kelli ke moriranno ne le peccata mortali” (v. 39). Inoltre, nei versi antecedenti,  rimandano anch’essi alle leggi: “laudato sie, mi Signore, per quelli ke perdonano per lo tuo amore et sostengo infirmitate et tribolatione. Beati quelli kel il sosterranno in pace ka da te, Altissimo, sirano incoronati.” (vv. 31 - 35 ). E prosegue: “Laudato sie, mi Signore per sora nostra morte corporale, da la quale nullo homo vivente po’ skappare” (vv. 36 – 38).

 

4. Conclusioni generali. I calcoli del testo ci hanno dato una serie di risultati interessanti.Prima di tutto l’eclissi totale dell’io, cioè l’assenza, su 37 verbi, dell’io delle frasi, del soggetto grammaticale. Poi il fenomeno dell’onomafilia, cioè di un alto tasso di nomi al 20%, e dell’espansione del riferimento, cioè di un alto rapporto nomi/verbi al 1.41. Questi due dati, dell’onomafilia e della flessione dell’io, sono stati trovati in altri testi studiati dal conversazionalismo, per esempio nei testi degli operatori del futuro analizzati dal sottogruppo di Rodolfo Sabbadini. Prima del Convegno di Venezia cercheremo di avanzare ipotesi più precise su questi dati. Per ora ci sembra di poter avanzare l’ipotesi di un ponte transuniversale tra, da una parte, l’aspetto grammaticale dell’onomafilia, dell’espansione del riferimento e dell’eclissi dell’io, e, dall’altra, l’aspetto semantico o pragmatico della fuoriuscita a dal sé per traboccare nel mondo. Nel nostro testo, traboccare in Dio e nelle Creature. Nei testi degli operatori del futuro, si potrebbe ipotizzare la fuoriuscita da sé per traboccare nel mondo degli astri.Senza dubbio comunque questi fenomeni hanno a che fare con la dissoluzione dell’io, sia in senso grammaticale, sia in senso logico. In uno studio sull’enciclica di Papa Giovanni Paolo II, Veritatis Splendor, riportata a pagina 174 e seguenti de La conversazione immateriale, 1993, Giampaolo Lai aveva calcolato che, su 34 verbi, solo due, pari al 6%, afferivano all’io, determinando quindi una flessione dell’io prossima alla sua eclissi. Nell’ipotesi delle connessioni tra grammatica e semantica, nel senso che l’andamento delle forme grammaticali del testo potesse avere dei ponti transuniversali con il mondo dei fatti extratestuali, l’autore si era chiesto dove gli io scomparsi fossero migrati: “Se le cose stanno così, nel caso in cui le cose stessero così, conviene, converrebbe chiedersi da chi gli io delle frasi sono stati sostituiti, da quali altri soggetti il posto del soggetto grammaticale è stato usurpato. La risposta sarà il testo a fornirla” (pag. 178). E infatti il testo, interrogato, aveva mostrato che l’io era stato sostituito dai seguenti oggetti, in ordine di frequenza crescente: catechismo, noi cristiani, Enciclica. Con risultati sovrapponibili quindi a quelli della nostra indagine sul Cantico delle Creature. Gli studi continuano.

 

5. Bibliografia.

 

         Aristotele, Dell’espressione, vol. 1; Fisica, vol.3; Etica Nicomachea, vol. 10; in Opere, ed. it. A cura di Gabriele Giannantoni, Laterza, Bari.

         Frege G. (1892), tr.it. “Senso e significato”, in C. Penco, E. Picardi (a cura di), Senso, Funzione e Concetto, Laterza, Roma – Bari 2001.

Lai G. (2003), Postulati, definizioni, algoritmi, teoremi del conversazionalismo, <<Rivista di Gruppoanalisi>>, n° 1, 2003, pp. 29-47.

Rodolfo Sabbadini (2003), Parole, magiche parole, su: Web.tiscali.it/Psicolaboratorio, Giornata di studio del 4 ottobre 2003.