Sergio Corduas

 

Monografiche

La stella a cinque punte più alcuni ricordi.

 

Sergio Corduas: docente di lingua e letteratura ceca all'universitá Ca' Foscari di Venezia. Laureato in lingua e letteratura ceca e russa, con Angelo Maria Ripellino. É stato lettore di lingua italiana all'universitá Carlo di Praga dall'anno 1967 al 1971. Traduttore di alcuni poeti, scrittori e saggisti:

  • SEIFERT (nobel 1984)
     

  • HRABAL
     

  • HAŠEK
     

  • LAD. KLIMA
     

  • MUKAROVSKY
     

  • TEIGE

per Einaudi ed e/o.

L'ironia praghese
intervista a Bohumit Hrabal


Secondo lei, che cos'è l'ironia?
L'ironia è un certo tipo di incomprensione che provoca il sorriso, è un certo tipo di ingenuità, così testarda che non solo è incapace di scoprire la propria stessa devianza, ma persiste nella stessa direzione, sicché introduce nella vita - e attraverso la proiezione della vita anche nell'artefatto - quello scherzo e quel sorriso deformanti che sono anche l'essenza del grottesco.

Questo significa che Chaplin per esempio è ironico?
Sì. Il suo sottotesto è sempre il contrario della vita biologica e sociale, che intende decomporre.
L'ironia di Chaplin abbandona sempre, senza motivo alcuno, tutti i fondamenti psicologici e sociologici del proprio essere, e viene così a trovarsi inconsapevolmente in una situazione conflittuale. Questa non-coscienza della situazione porta in gioco il riso da parte dell'osservatore. Nell'intimo del soggetto che agisce si tratta sempre di una tragedia, che può anche nascere dal mero fatto di esistere.

In più di un incontro, lei ha parlato di "ironia praghese". Può definirla?
L'ironia prettamente praghese è una tipica espressione della mentalità di Praga, considerando Praga la capitale della provincia centroeuropea nella quale convivono da alcuni secoli l'una accanto all'altra tre nazionalità, Cechi, Tedeschi e Ebrei, i quali hanno i propri centri, milieux, teatri, giornali, e quindi una propria coscienza. Da un punto di vista sociologico è un trauma, ma dal punto di vista dell'arte nasce da questo incrocio un clima, un terreno favorevole alla letteratura. Dopo il 1945, questo incrocio è stato abolito, quindi si può parlare di ironia praghese soltanto come storia. I suoi due interpreti sono Jaroslav Hašek e Franz Kafka. Emanuel Fynta ha mostrato che la grande letteratura è sempre nata là dove si incrociavano almeno due coscienze linguistiche, Odessa, Leningrado, Praga, Trieste, Zurigo, Parigi. Ma restiamo a Praga...

Si. Qual è allora l'essenza di questa ironia praghese?
Frynta ha scritto un libro su Hašek e Kafka e ha documentato il testo con alcune decine di fotografie tratte dalle strade e dalla vita di Praga, cioè della città dove poterono farsi valere questi due geni. Scelse il metodo del confronto fotografico, contrapponendo sempre due foto della stessa città, ma di ambienti diversi, così di fronte alle catapecchie della periferia praghese e alla gente che abitava lì, c'è il corso Ferdinando; di fronte alle stradine del ghetto, la pompa del Corpus Domini cattolico; di fronte al mercato delle pulci, la Borsa; di fronte all'Istituto per le giovani nobili, la mensa del "cuore ceco", e così via. Frynta usò il metodo del confronto al quale lavorò per anni la famosa rivista americana " Life "...

Questa però non è ironia...
Non è ironia, però è l'inizio, un'indagine sociologica, una prova di come sotto l'immenso coperchio della monarchia asburgica tutte le classi e gli strati poterono pienamente vivere e anche miseramente vegetare finché a un certo momento non interviene la storia, l'epoca. Ed è qui che trae la propria origine la visione del proletario Hašek e dell'intellettuale Kafka, qui incominciò un certo modo di vivere e un certo senso dell'esistenza: Hašek e il suo Švéjk, che non ha nulla da perdere, non ha famiglia né proprietà, e si trova quindi alle prese con situazioni in cui a chiunque altro gelerebbe il sangue; mentre Josef K. cioè Franz Kafka, sebbene innocente vede aumentare di pagina in pagina il proprio senso di colpa senza esserne cosciente. La posizione di Josef K. quindi è trascendentale, il senso di colpa si confonde ormai, alla maniera di Kierkegaard, con l'esistenza, come nei primi romantici; mentre Švéjk invece contrappone a tutte le forme della monarchia asburgica l'ingenuità della sua semplice e intenzionalmente sempliciotta esistenza. Ambedue i romanzi si basano sull'autobiografia, gli autori sono ambedue nati a Praga lo stesso anno e morti lo stesso anno, e probabilmente non si incontrarono nemmeno una volta nella Praga relativamente piccola di allora oppure non ebbero motivo, o possibilità di incontrarsi. L'eroe kafkiano segua la via della grande esistenza, la via dei valori in tempo di pace, l'eroe haskiano è portato in guerra contro la sua volontà, come Ulisse, tuttavia partecipa alla guerra e scopre così l'insensatezza non soltanto della guerra, ma anche della monarchia absburgica. Il romanzo di Kafka è scritto in uno splendido tedesco, con grande cura stilistica, è un romanzo in forma di goccia; il romanzo di Hašek è scritto alla maniera picaresca, in forma di treno accelerato locale. Ambedue i romanzi sembrano commissionati dallo spirito stesso dei tempi, nascono quando sono maturate trasformazioni trascendentali, e sembrano ricopiati. Sono una sorta di mistica negativa dell'epoca senza dio, per citare Lukàcs.
Hašek, quando perse nell'ubriachezza alcune decine di pagine, si sedette e le riscrisse, e prima che fossero ritrovate le pagine perdute il testo era già pronto o identico. Franz Kafka pregò il suo amico di distruggere dopo la sua morte tutti i suoi testi. Da dove viene questa indifferenza verso opere che sono geniali, che costituiscono non soltanto il fondamento dell'ironia praghese, ma anche dell'espressione c'è qualcosa di divino in questi due scribi e scrivani. E' bello che anche Salda, il quale conosceva tutti gli scrittori, compresi quelli secondari, non si accorse quasi di quei due contemporanei della sua gioventù, non dedicò loro attenzione, perché ambedue sfuggivano alla contemporaneità, erano geniali, scandalosi nella loro semplicità, che è inafferrabile. Ambedue infatti erano doctores ignorantiae. E' difficile discuterne oggi, ma sia Hašek che Kafka erano non soltanto colti, ma grandi voyeur, osservatori di Praga, dottori di grandi rapidi giudizi sintetici, ambedue erano dottori di cattiveria e di bontà, ambedue profondamente ancorati alla certezza che soltanto scrivendo si poteva afferrare quanto era maturato sulle lancette del tempo, per questo furono anche grandi descrittori dei cambiamenti sopraggiunti, nei luoghi trascendentali, anzi l'apparentemente semplice Hašek registrò tale trasformazione più dell'intellettuale Kafka. Kafka, doctor ignorantiae, maestro del non saper vedere; Hašek, dottore dell'apparente non volontà di vedere. Ambedue però scrissero testi il cui contenuto interiore rende va conto dello stato della coscienza in uno dei centri dell'Europa centrale, a Praga, all'incrocio ceco-tedesco-ebreo di tre coscienze linguistiche, col metodo che Frynta ha chiamato dell'ironia praghese...

Per me queste parole, specie su Hašek, sono musica attesa da anni... Ma insisto: che cos'è allora "l'ironia praghese "?
E' la malinconia di una costruzione eterna, è un gioco apparentemente infantile, folle e stupido in senso superiore, è la vana lotta per l'uomo e per la sua visione del mondo che lo circonda, è la lotta dell'hominismo contro l'umanesimo formale e convenzionale, una battaglia contro una felicitante teoria dello stato e contro l'apparato burocratico. Naturalmente è anche coscienza della vanità di tale lotta. Perciò quel sorriso storto e il grottesco, che con una profonda sonda verticale tocca la musica delle sfere e quasi la santa beatitudine. Hašek e Kafka fanno l'effetto di due filosofi zen-buddisti, il loro sorriso amaro marcia anche all'indietro fino al sorriso degli Apolli greci, che Leonardo portò nel sorriso di Monna Lisa e da Leonardo passò nei quadri semplici e puliti di Jan Zrzavy... Di ironia praghese parlano anche i primi teorici del romanzo. L'autoconoscenza con la quale la soggettività supera se stessa è ironia. L'ironia come constituens formale del romanzo significa la divisione interiore del soggetto poetico normativo in due soggettività, in soggettività come interiorità che si contrappone alle formazioni di un potere estraneo e cerca di imprimere su un mondo estraneo il contenuto del proprio desiderio... così l'estraneità e l'inimicizia del mondo interno ed esterno non viene abolita, ma conosciuta come necessaria: essa costringe il soggetto che osserva e crea ad applicare la conoscenza del mondo a se stesso e a prendere se stesso e le proprie creazioni come un libero oggetto di una libera ironia... L'ironia come abolizione di una soggettività che è giunta fino in fondo è la più alta libertà possibile nel mondo senza dio...

Chaplin entra anche qui?
Sì, l'ironia praghese riguarda anche Chaplin. Fra centinaia di comiche Chaplin ha girato anche alcuni film nei quali abolisce la propria soggettività e si colloca con la massima libertà nell'ironia che contrappone l'hominismo all'umanesimo convenzionale, come disse nella sua conferenza praghese Tristan Tzara un paio d'anni dopo la fine della seconda guerra.

Va bene. Torniamo a Praga e a Švéjk. Di lui io penso che sia una specie di Golem del ventesimo secolo, e m'è capitato di scrivere che è l'Ulisse praghese, citando Joyce. Lei che ne pensa?
Ho sentito molte opinioni. Josef Švéjk è Sancho Panza, il tenente Lukàs, Don Quijote. E quindi penso che anche l'idea di un rapporto tra Švéjk e Leopold Bloom può avere senso. In fondo anche quell'Ulisse dublinese ha origini centroeuropee se non sbaglio suo padre è un ebreo ungherese. E poi sia Švéjk che Mister Bloom percorrono topologicamente le proprie città in modo tale che i loro spostamenti si possono ricostruire attraverso vie, viuzze, osteriole e piazzette. Hanno qualcosa in comune nel fatto che l'Austria s'è comportata con Praga da matrigna proprio come Londra con Dublino. Ambedue portano ad ogni ora la pelle al mercato, ambedue sono circondati dal vuoto dell'uomo che non è inserito e quindi è sradicato dalla grande storia, ma che tuttavia non già "ha bisogno" di vivere, bensì "deve" vivere. E ognuno a modo suo. Mister Leopold Bloom come Ulisse e piccolo borghese a Dublino, Švéjk come uomo qualunque, proletario. Ma certo! La costruzione dei due romanzi, è ben diversa. L'epopea picaresca di Hašek è tenuta insieme dalla catena dell'aneddoto d'osteria, il corso della narrazione è sempre lo stesso dalla prima all'ultima pagina, mentre in Joyce ogni capitolo corrisponde a uno di Omero e ha uno stile, un colore, un simbolo diverso. Tuttavia ciò nonostante si può dire davvero che Švéjk è l'Ulisse praghese.., sì. Josef Kroutvor aggiungerebbe che Švéjk non è né una metafora né un simbolo, ma un geroglifico dell'esistenza.

Grazie per la citazione dell'uomo qualunque. Ci vorrebbe uno studio comparato del qualunquismo italiano e dello Svejkismo ceco: equivoci e verità. E il Golem?
Lo studioso di estetica Josef Kroutvor adesso parlerà per me, dice che il Golem compare nel ghetto nelle ore di depressione, il Golem praghese è una manifestazione schizofrenica della fantasia collettiva in altri testi, Kroutvor scrive... Švéjk non è un carattere ma il tipo della psicologia di massa. Hašek non ci ha descritto i processi psichici di un singolo, ma uno schema di coscienza collettiva: senza un'analisi delle condizioni centroeuropee Švéjk è un vano clown, una comparsa infilata in un grande ruolo... Da questo punto di vista, col quale mi identifico, si può in più vedere Švéjk come il Golem praghese del ventesimo secolo, quel Golem che tanto tempo fa impastò, servendosi di paure e sciagure e argilla, il Rabbi Löw praghese.

Che cosa pensa, Josef Švéjk sarebbe potuto vivere e sopravvivere, con la sua ironia, alla seconda guerra mondiale?
Kroutvor risponde meglio di me... Nella seconda guerra mondiale, Švéjk non è più possibile, é un'individualità troppo grande...
Praga, 1982

Intervista di Sergio Corduas, tratta da Treni strettamente sorvegliati, Edizioni e/o, Roma 1982, tr. it. di Sergio Corduas.
 

 
Home
Presentazione
Indice V-Art
Monografiche
Informazioni
Regolamenti
Iscrizioni
Guestbook
Credits
 

Home | Presentazione | Indice V-Art | Monografiche | Informazioni | Regolamenti | Iscrizioni | Guestbook | Credits