Ranunculus o ranuncolo d'acqua |
|||||
|
I ranuncoli acquatici spesso sono chiamati anche "finocchi d'acqua" in quanto possiedono foglie sottili e filiformi. Diversamente dai finocchi, però, sono tutti velenosi. |
||||
Descrizione | a questo genere appartengono circa 250 specie diverse di
ranuncoli, 45 delle quali fanno parte della flora nostrana; per distinguerle
sarebbe necessario prendere in esame l'esatta forma delle foglie e dei
fiori, ma queste caratteristiche influenzano poco la funzione dei ranuncoli
nell'acquario e dunque non vengono qui descritte. Fra le nostrane, alcune sono prettamente terrestri, altre vivono nei terreni molto umidi o sulle rive dei corsi d'acqua, una dozzina sono acquatiche. Le specie acquatiche sono tutte molto simili tra loro, a causa dell'effetto esercitato dall'ambiente sulla forma dei vari organi della pianta. Il fusto dei ranuncoli acquatici fluttua nell'acqua ed emette numerose radici avventizie, che spesso assumono colorazione verde. I rami possono misurare qualche decina di centimetri. Le foglie sono tipicamente di due forme diverse sulla stessa pianta: quelle sommerse (di maggiore interesse in acquariologia) sono molto sottili, allungate, filiformi; le foglie che raggiungono la superficie sono più allargate, spesso suddivise in tre lobi. I fiori hanno forma di coppa allargata, con cinque petali, che nella maggior parte delle specie sono bianchi, mentre in alcune sono gialli. Solitamente compaiono tra aprile e settembre. |
||||
Habitat | I ranuncoli acquatici solitamente vivono nelle acque stagnanti o a debole corrente e sono dunque molto adatti per gli acquari. | ||||
Consigli tecnici | il fondo dev'essere composto da sabbia fine, mista a ghiaia
e a limo. La temperatura non dev'essere mai molto elevata (tra i 15 e i 2022 °C). Per quanto riguarda l'acidità, i ranuncoli prediligono acque neutre con pH intorno a 7 e si adattano sia ad acque tenere (5 °dGH), sia ad acque piuttosto dure (15 °dGH). In particolare la specie Ranunculus tricophyllus predilige acque calcaree: in questo caso le foglie, solitamente morbide, sono irrigidite dalle incrostazioni dei sali di calcio. |
||||
Note | spesso, nella stessa specie, esistono molte varietà diverse, assai difficili da distinguere. |