(mi raccomando non comprate i prodotti pubblicizzati qui sopra: fanno schifo)

(hortor ut mercem hic supra propositam non emant, nam vilis est)

Marco Tullio Cicerone (Arpino 106 a.C.- Formia 43 a.C.)

brani da "De divinatione" (traduzione mia)

in breve

di bella:

- Etenim ad aegros non vates aut hariolos, sed medicos solemus adducere;

Infatti di solito al capezzale dei malati portiamo i medici, e non indovini o ciarlatani;

suvvia, siamo moderni:

- Haec iam, mihi crede, ne aniculae quidem existimans (Libro II, 36)
A queste cose, credimi, non danno più retta neanche le vecchiette...

otelma e althea?:

- Vetus autem illud Catonis admodum scitum est, qui mirari se aiebat, quod non rideret haruspex, haruspicem cum vidisset (Libro II, 51)
E’ molto conosciuto poi il vecchio detto di Catone, che diceva di meravigliarsi che quando un aruspice (indovino) ne incontrava un altro non scoppiasse a ridere.

a volerci credere...:

- Iam vero coniectura omnis, in qua nititur divinatio, ingeniis hominum in multas aut diversas aut etiam contrarias partis saepe diducitur. Ut enim in causis iudicialibus alia coniectura est accusatoris, alia defensoris et tamen utriusque credibilis, sic in omnibus iis rebus quae coniectura investigari videntur anceps reperitur oratio. (Libro II, 55)
Infatti ogni predizione su cui si basa la divinazione, spesso è stiracchiata dalla mente umana in molte direzioni diverse e anche opposte. Infatti, come nelle cause giudiziarie l’accusatore sostiene una tesi e il difensore un’altra, e ciononostante entrambe sono credibili, così in tutte quelle cose che sembrano dover essere indagate con predizioni, si ritrovano affermazioni ambigue.

Civitavecchia:

- Sanguine pluisse senatui nuntiatum est, Atratum etiam fluvium fluxisse sanguine, deorum sudasse simulacra. (...) Nec enim sanguis nec sudor nisi e corpore. Sed et decolaratio quaedam ex aliqua contagione terrena maxume potest sanguini similis esse, et umor adlapsus extrinsecus, ut in tectoriis videmus austro, sudorem videtur imitari. (Libro II, 58)
Fu annunciato in Senato che era piovuto sangue, e anche che nel fiume Atrato scorreva sangue e che le statue degli dei avevano sudato. (...) Ma né sangue né sudore escono se non da un corpo. Ma il cambiamento di colore per contatto con la terra può facilmente essere simile al sangue, e l’umidità infiltrata dall’esterno, che vediamo negli intonaci esposti ad austro, sembra imitare il sudore.

"Ma ci credono tutti! ...":

- "At omnes reges, populi, nationes utuntur auspiciis." Quasi vero quicquam sit tam valde quam nihil sapere vulgare, aut quasi tibi ipsi in iudicando placeat multitudo! (Libro II, 81)
(Tu dici) che tutti i re, i popoli, le nazioni credono alle predizioni, come se ci fosse qualcosa di tanto diffuso come l'ignoranza, e come se tu stesso nei giudizi tenessi conto del parere della moltitudine.

sarà mica più bravo di Van Wood?:

- De quibus Eudoxus, Platonis auditor, in astrologia iudicio doctissimorum hominum facile princeps, sic opinatur, id quod scriptum reliquit, Chaldaeis in praedictione et in notatione cuiusque vitae ex natali die minime esse credendum (Libro II, 87)
Il famoso Eudosso, discepolo di Platone, considerato di gran lunga il più grande degli astronomi, per giudizio degli uomini più dotti, ritiene, ed è tuttora scritto, che non bisogna minimamente credere agli astrologi sulla predizione e la descrizione della vita di ognuno in base al giorno di nascita.

oroscopi:

Quid? quod uno et eodem temporis puncto nati dissimilis et naturas et vitas et casus habent, parumne declarat nihil ad agendam vitam nascendi tempus pertinere? Nisi forte putamus neminem eodem temporem ipso et conceptum et natum, quo Africanum. Num quis igitur talis fuit? (Libro II, 95)

Ancora? dato che i nati nello stesso identico momento hanno natura, vite e vicissitudini diverse, questo non ci dice forse che il momento della nascita non c'entra niente con quello che accade nella vita? A meno di non pensare che nessuno sia stato concepito o sia nato nello stesso momento di Scipione l'Africano. chi infatti è stato mai pari a lui?

il discorso è chiuso:

-Sed quid plura? Cotidie refelluntur. Quam multa ego Pompeio, quam multa Crasso, quam multa huic ipsi Caesari a Chaldaeis dicta memini, neminem eorum nisi senectute, nisi domi, nisi cum claritate esse moriturum! Ut mihi permirum videatur quemquam exstare qui etiam nunc credat iis quorum praedicta cotidie videat re et eventis refelli. (Libro II, 99)
Ma c’è bisogno di dire altro? Ogni giorno (le profezie) vengono smentite. Quante me ne ricordo, fatte da astrologi a Pompeo, quante a Crasso, quante allo stesso Cesare: nessuno di loro sarebbe dovuto morire se non di vecchiaia, se non nel suo letto, se non coperto di gloria. Cosicché mi sembra molto strano che ci sia ancora qualcuno che creda a quelli le cui previsioni si vedono ogni giorno essere smentite dai fatti e dagli eventi.

selezione dei risultati:

- Adsumit autem Cratippus hoc modo: "Sunt autem innumerabiles praesensiones non fortuitae". At ego dico nullam (...) Quid est perspicuum? "Multa vera" inquit "evadere". Quid quod multo plura falsa? Nonne ipsa varietas, quae est propria fortunae, fortunam esse causam, non naturam esse docet? (Libro II, 109)
Cratippo afferma infatti: "Ci sono innumerevoli presagi non casuali". E io dico che non ce n’è nessuno (...) Cosa c’è di evidente? "Molti presagi si avverano". E quelli, molto più numerosi, che risultano falsi? Proprio questa varietà, che è propria del caso, non ci dice forse che sono causati dal caso e non dalla natura?

vecchio trucco:

- Callide enim, qui illa composuit, perfecit ut, quodcumque accidisset, praedicturum videretur, hominum et temporum definitione sublata. Adhibuit etiam latebram obscuritatis, ut iidem versus alias in aliam rem posse accommodari viderentur (Libro II, 110-111)
Chi compose (quella profezia) lo fece astutamente in modo che, avendo trascurato di specificare i personaggi e i tempi, qualunque cosa accadesse, sembrasse soddisfare la previsione. Usò anche il sotterfugio dell’oscurità dei termini, in modo che gli stessi versi potessero adattarsi all’uno o all’altro fatto, a seconda delle circostanze.

calcolo delle probabilità:

- Iam ex insanorum aut ebriorum visis innumerabilia coniectura trahi possumus, quae futura videantur. Quis est enim, qui totum diem iaculans non aliquando conliniet? Totas noctes somniamus, neque ulla est fere, qua non dormiamus; et miramur aliquando id quod somniarimus evadere? Quid est tam incertum quam talorum iactus? Tamen nemo est quin saepe iactans Venerium iaciat aliquando, non numquam etiam iterum ac tertium. (Libro II, 121)
Certamente dalle visioni dei pazzi e degli ubriachi possiamo trarre predizioni che si possono avverare in futuro. Chi, infatti, tirando con l’arco tutto il giorno non coglierà qualche volta il bersaglio? Sogniamo tutte le notti e non ce n’è quasi nessuna in cui non dormiamo, e ci meravigliamo se ogni tanto quello che sogniamo si avvera? Che cosa c’è di più incerto del lancio dei dadi? Eppure non c’è nessuno che lanciando spesso i dadi non ottenga il "colpo di Venere" almeno una volta ogni tanto, talvolta anche due o tre volte.

 

brani lunghi

- Nunc illa testabor, non me sortilegos neque eos, qui quaestus causa hariolentur, ne psychomantia quidem (...) agnoscere; non habeo denique nauci Marsum augurem, non vicanos haruspices, non de circo astrologos, non Isiacos coniectores, non interpretes somniorum; non enim sunt ii aut scientia aut arte divini, sed


"superstitíosi vates ímpudentesque hárioli
áut inertes áut insani aut quíbus egestas ímperat,
quí sibi semitám non sapiunt, álteri monstránt viam;
quíbus divitias póllicentur, áb iis drácumam ipsí petunt.
De hís divitiis síbi deducant drácumam, reddant cétera."
Atque haec quidem Ennius ... (Libro I, 132)


Adesso dichiarerò di non riconoscere quelli che leggono la sorte, né quelli che fanno profezie a pagamento, né quelli che evocano i morti; (...) e neanche stimo un fico secco gli àuguri marsi, né gli aruspici da strada, gli astrologi da circo, gli indovini di Iside, gli interpreti dei sogni; essi infatti non sono indovini per scienza o per arte, ma:
"profeti superstiziosi e sfrontati indovini, inetti o pazzi o spinti dalla povertà, che non sono capaci ad andare per il proprio sentiero e mostrano la via agli altri; che chiedono monetine a quelli a cui promettono ricchezze: bene, che si prendano le monetine da quelle ricchezze e restituiscano il resto!" Così diceva il famoso Ennio...

...

- Etenim ad aegros non vates aut hariolos, sed medicos solemus adducere; nec vero qui fidibus aut tibiisuti volunt ab haruspicibus accipiunt earum tractationem, sed a musicis. 10 Eadem in litteris ratio est reliquisque rebus, quarum est disciplina. Num censes eos, qui divinare dicuntur, posse respondere, sol maiorne quam terra sit an tantus quantus videatur, lunaque suo lumine an solis utatur? sol, luna quem motum habeat? quem quinque stellae, quae errare dicuntur? Nec haec qui divini habentur profitentur se esse dicturos, nec eorum, quae in geometria describuntur, quae vera, quae falsa sint: sunt enim ea mathematicorum, non hariolorum. De illis vero rebus quae in philosophia versantur, num quid est quod quisquam divinorum aut respondere soleat aut consuli quid bonum sit, quid malum, quid neutrum? Sunt enim haec propria philosophorum. 11 Quid? de officio num quis haruspicem consulit quem ad modum sit cum parentibus, cum fratribus, cum amicis vivendum, quem ad modum utendum pecunia, quem ad modum honore, quem ad modum imperio? Ad sapientes haec, non ad divinos referri solent. Quid? quae a dialecticis aut physicis tractantur, num quid eorum divinari potest, unusne mundus sit an plures, quae sint initia rerum, ex quibus nascuntur omnia? Physicorum est ista prudentia (...) Quid? cum quaeritur qui sit optimus rei publicae status, quae leges, qui mores aut utiles aut inutiles, haruspicesne ex Etruria arcessentur, an principes statuent et delecti viri periti rerum civilium? 12 Quodsi nec earum rerum, quae subiectae sensibus sunt, ulla divinatio est nec earum, quae artibus continentur, nec earum, quae in philosophia disserentur, nec earum, quae in re publica versantur, quarum rerum sit nihil prorsum intellego. Nam aut omnium debet esse, aut aliqua ei materia danda est in qua versari possit. Sed nec omnium divinatio est, ut ratio docuit, nec locus nec materia invenitur, cui divinationem praeficere possimus. Vide igitur, ne nulla sit divinatio. Est quidam Graecus vulgaris in hanc sententiam versus: "Bene quí coniciet, vátem hunc perhibebo óptumum." Num igitur aut, quae tempestas impendeat, vates melius coniciet quam gubernator, aut morbi naturam acutius quam medicus, aut belli administrationem prudentius quam imperator coniectura adsequetur. (Libro II, 9-12)


Infatti di solito al capezzale dei malati portiamo i medici, e non indovini o ciarlatani; e veramente quelli che vogliono imparare a suonare la cetra o il flauto se lo fanno insegnare dai musicisti e non dagli aruspici. 10 La stessa cosa nel campo delle lettere e delle altre materie che vengono insegnate. E pensi forse che quelli che sono detti indovini siano capaci di rispondere se gli chiedi se il sole è più grande della terra o è grande quanto appare? o se la luna brilla di luce propria o se sfrutta quella del sole? o su quale sia il moto del sole e della luna? o su quale sia il moto delle cinque stelle che sono chiamate erranti?
E quelli che sono considerati indovini non affermano di saper rispondere né su queste cose, né su quali delle definizioni della geometria siano vere e quali false: infatti queste sono cose da matematici, non da ciarlatani. E sulle questioni che riguardano la filosofia, ce n'è forse qualcuna alla quale qualcuno degli indovini risponda o sia consultato su cosa è buono, cosa è cattivo e cosa è neutro? Infatti sono cose di competenza dei filosofi. 11 Ancora? Chi mai consulta un aruspice su un incombenza da compiere, su come vivere bene con i genitori, i fratelli o gli amici, su come impiegare il denaro, su come gestire una carica politica o militare? Per queste cose ci si rivolge ai saggi, non agli indovini. Che altro? Per quanto riguarda le materie trattate dai dialettici o dai naturalisti, chi degli indovini può dire se c'è un solo mondo o se ce ne sono molti, e quali siano i principi da cui hanno origine tutte le cose? Questo è di competenza dei fisici (...) Ancora? Quando ci si interroga su quale sia la migliore organizzazione dello Stato, e su quali leggi e quali usanze siano utili o inutili, si mandano forse a chiamare gli Aruspici dall'Etruria, o decidono i maggiorenti e i migliori degli uomini politici? 12 Perché se non c'è nessuna capacità di divinare quelle cose che sono soggette ai sensi, né quelle fondate su una scienza, né quelle che si discutono in filosofia, né quelle che sono trattate dalla politica, di cosa si occupi la divinazione non lo capisco proprio. Infatti, o si deve occupare di ogni argomento o gli si deve dare un qualche campo di cui possa trattare. Ma la divinazione né si occupa di ogni argomento, come ci ha insegnato il ragionamento, né è stato trovato un settore o una materia da assegnare alla divinazione. Giudica dunque tu, se per caso la divinazione non esista affatto. C'è un comune detto greco che recita: "Quello che predice giusto, lo citerò come ottimo indovino". Quindi l'indovino prevederà l'arrivo della tempesta meglio del timoniere, o la natura della malattia con più acutezza del medico, o farà congetture su come condurre la guerra meglio del comandante?

di che segno sei?:

- 89 Sic isti disputant qui haec Chaldaeorum natalicia predicta defendunt: vim quandam esse aiunt signifero in orbe, qui Graece zwdiakóV dicitur, talem ut eius orbis una quaeque pars alia alio modo moveat immutetque caelum, perinde ut quaeque stellae in his finitumisque partibus sint quoque tempore, eamque vim varie moveri ab iis sideribus quae vocentur errantia; cum autem in eam ipsam partem orbis venerint, in qua sit ortus eius qui nascatur, aut in eam quae coniunctum aliquid habeat aut consentiens, ea triangula illi et quadrata nominant. Etenimcum tempore anni tempestatumque caeli conversiones commutationesque tantae fiant accessu stellarum et recessu, cumque ea vi solis efficiantur quae videmus, non veri simile solum, sed etiam verum esse censent, perinde utcumque temperatus sit aër, ita pueros orientis animari atque formari, ex eoque ingenia, mores, animum, corpus, actionem vitae, casus cuiusque eventusque fingi.

89 Quelli che difendono le predizioni "natalizie" dei Caldei sostengono che nel cerchio stellato, che i greci chiamano Zodiaco, agisce una forza fatta in modo che, essi dicono, ogni parte del cerchio stesso muove e cambia il cielo in modo diverso, a seconda di quali stelle si trovino in quella parte in quel momento; quella stessa forza è modificata dalle stelle che sono chiamate erranti; quando le stelle arrivano in quella parte del cielo in cui è nato un bambino, o in un’altra che abbia con essa qualcosa di simile o concordante, essi chiamano quelle figure triangoli e quadrati. Infatti, poiché con il mutare delle stagioni e delle condizioni meteorologiche durante l’anno avvengono tante mutazioni e alterazioni per l’avvicinamento e l’allontanamento delle stelle, e poiché questi cambiamenti sono provocati dall’azione del sole, essi ritengono non solo plausibile, ma addirittura vero che, a seconda di come l’aria è regolata, ai bambini che nascono sia dato un temperamento e una costituzione, e che da ciò siano formate le qualità, il carattere, il fisico, i fatti della vita, i casi e gli eventi di ciascuno.


90 O delirationem incredibilem! (Non enim omnia error stultitia dicenda est). Quibus etiam Diogenes Stoicus concedit aliquid, ut praedicere possint dumtaxat qualis quisque natura et ad quam quisque maxume rem aptus futurus sit; cetera quae profiteantur negat ullo modo posse sciri; etenim geminorum formas esse similis, vitam atque fortunam plerumque disparem. Procles et Eurysthenes, Lacedaemoniorum reges, gemini fratres fuerunt; at ii nec totidem annos vixerunt (anno enim Procli vita brevior fuit), multumque is fratri rerum gestarum gloria praestitit. (...)

90 O delirio incredibile! (infatti non sempre gli errori si possono chiamare sciocchezze). Ad essi anche Diogene lo Stoico concede qualcosa, cioè che essi di ognuno possano predire soltanto l’indole e a quale attività sarà più adatto, e nega che in qualunque modo essi possano sapere le altre cose che affermano di conoscere: infatti i gemelli hanno aspetto simile, ma vite e destini in genere differenti. Procle ed Euristene, re di Sparta, erano gemelli, ma non vissero lo stesso numero di anni, perché Procle morì un anno prima ed ebbe dalle sue imprese una gloria molto superiore a quella del fratello.

91 Etenim cum, ut ipsi dicunt, ortus nascentium luna moderetur, eaque animadevertant et notent sidera natalicia Chaldaei, quaecumque lunae iuncta videantur, oculorum fallacissimo sensu iudicant ea quae ratione atque animo videre debebant. Docet enim ratio mathematicorum, quam istis notam esse oportebat, quanta humilitate luna feratur terram paene contingens, quantum absit a proxuma Mercuri stella, multo autemlongius a Veneris, deinde alio intervallo distet a sole, cuius lumine conlustrari putatur; reliqua vero tria intervalla infinita et immensa, a sole ad Martis, inde ad Iovis, ab eo ad Saturni stellam; inde ad caelum ipsum, quod extremum atque ultumum mundi est.

91 Ma io invece nego che si possa conoscere quello che l’ottimo Diogene concede agli astrologi, quasi per una certa collusione con loro.
Infatti dato che, come essi dicono, la luna influenza la nascita dei bambini, ed essi osservano ed annotano alla nascita quelle stelle che sembrano in congiunzione con la luna, ciò che dovrebbero vedere con la ragione e con la mente, lo giudicano invece con l’ingannevolissimo senso della vista.
Insegna infatti la scienza dei matematici, che dovrebbe essere a loro nota, che la Luna passa a breve distanza dalla terra, fino quasi a toccarla, e insegna quanto sia lontana da Mercurio, la stella più vicina, e ancora di più da Venere, e che un altro intervallo la separa dal Sole, dalla cui luce si ritiene sia illuminata; gli altri tre intervalli sono davvero infiniti ed immensi: dal Sole a Marte, poi a Giove, da Giove alla stella Saturno e poi fino alla stessa volta celeste, che è il confine estremo ed ultimo dell’Universo.

92 Quae potest igitur contagio ex infinito paene intervallo pertinere ad lunam vel potius ad terram?
Quid? Cum dicunt, id quod iis dicere necesse est, omnis omnium ortus quicumque gignantur in omni terra quae incolatur, eosdem esse, eademque omnibus qui eodem statu caeli et stellarum nati sint accidere necesse est, nonne eius modi sunt, ut ne caeli quidem naturam interpretes istos caeli nosse appareat? Cum enim illi orbes, qui caelum quasi medium dividunt et aspectum nostrum definiunt (qui a Graecis ó
rìzonteV nominantur, a nobis "finientes" rectissume nominari possunt) varietatem maxumam habeant aliique in aliis locis sint, necesse est ortus occasusque siderum non fieri eodem tempore apud omnis.

92 Quale influsso può essere dunque esercitato da un intervallo quasi infinito verso la Luna o piuttosto alla terra?
Cos’altro? Quando dicono, e devono dirlo per forza, che tutte le nascite di tutti quelli che sono generati in ogni paese abitato sono le stesse, e che a coloro che sono nati sotto la stessa situazione di cielo e di stelle devono accadere per forza le stesse cose, non mostrano forse di non conoscere la stessa natura del cielo, di cui dovrebbero essere interpreti? Infatti, poiché questi cerchi che dividono il cielo più o meno a metà e delimitano la nostra visuale (e che dai greci sono chiamati "orizontes", e che noi possiamo molto correttamente chiamare "delimitanti") hanno la massima varietà e sono diversi nei diversi luoghi, ne deriva che il sorgere e il tramontare delle stelle non avvenga nello stesso tempo in tutti i luoghi.

93 Quodsi eorum vi caelum modo hoc, modo illo modo temperatur, qui potest eadem vis esse nascentium, cum caeli tanta sit dissimilitudo? In his locis quae nos incolimus post solstitium Canicula exoritur, et quidem aliquot diebus; at apud Trogodytas, ut scribitur, ante solstitium; ut, si iam concedamus aliquid vim caelestem ad eos qui in terra gignuntur pertinere, confitendum sit illis eos qui nascuntur eodem tempore posse in dissimilis incidere naturas propter caeli dissimilitudinem; quod minime illis placet; volunt enim illi omnis eodem tempore ortos, qui ubiquesint nati, eadem condicione nasci.

93 E se per la loro influenza il cielo è regolato in uno o nell’altro modo, come può esserci un uguale influenza su coloro che nascono, se nel cielo c’è tanta differenza? Nei luoghi in cui noi abitiamo, Sirio sorge dopo il solstizio d’estate, e anche diversi giorni dopo, mentre presso i Trogloditi, come si può leggere, sorge prima del solstizio; quindi, se anche concediamo che qualche influenza celeste agisca su quelli che sono generati sulla terra, bisogna ammettere che quelli che nascono nello stesso periodo possono avere indoli diverse a causa delle diversità del cielo, ma questo gli astrologi non lo ammettono minimamente: affermano infatti che tutti quelli nati nello stesso periodo, dovunque siano nati, nascano nelle stesse condizioni.

94 Sed quae tanta dementia est, ut in maxumis motibus mutationibusque caeli nihil intersit qui ventus, qui imber, quae tempestas ubisque sit? Quarum rerum in proxumis locis tantae dissimilitudines saepe sunt, ut alia Tusculi, alia Romae eveniat saepe tempestas; quod qui navigant maxume animadvertunt, cum in flectendis promunturiis ventorum mutationes maxumas saepe sentiunt. Haec igitur cum sit tum serenitas, tum perturbatio caeli, estne sanorum hominum hoc ad nascentium ortus pertinere non dicere (quod non certe pertinet), illud nescio quid tenue, quod sentiri nullo modo, intellegi autem vix potest, quae a luna ceterisque sideribus caeli temperatio fiat, dicere ad puerorum ortus pertinere?
Quid? Quod non intellegunt seminum vim, quae ad gignendum procreandumque plurimum valeat, funditus tolli, mediocris erroris est? Quid enim non videt et formas et mores et plerosque status ac motus effingere a parentibus liberos? Quod non contingeret, si haec non vis et natura gignentium efficeret, sed temperatio lunae caelique moderatio.

94 Ma quale pazzia è questa, per cui con i grandi movimenti e mutazioni del cielo non incidono per niente il vento, la pioggia, la stagione di ciascun luogo? Questi fattori spesso sono molto differenti anche tra luoghi vicini, cosicché spesso le condizioni del tempo a Tuscolo sono diverse da quelle a Roma; di questo fatto se ne accorgono bene i naviganti, quando spesso superando un promontorio sentono grandi cambiamenti del vento.
Quindi, visto che il cielo è a volte sereno, a volte tempestoso, è forse sano di mente chi dice che ciò non influisce sulla nascita dei bambini (e in effetti non la influenza), mentre afferma che la nascita è influenzata da un tenue non so che, che in nessun modo si può percepire, e a mala pena si può comprendere, cioè che ci sia un condizionamento della luna e degli altri astri? Che altro? Chi non capisce che non è un errore da poco trascurare del tutto l'importanza degli ascendenti, che hanno un peso fondamentale nel generare e nel procreare, ? Infatti, chi non si accorge che i figli prendono dai genitori l'aspetto e il carattere, e la maggior parte degli atteggiamenti del corpo, sia in movimento che in riposo? Questo non accadrebbe se ad agire fossero l'influenza della luna e la composizione del cielo, piuttosto che l'influenza e la natura di chi genera.

95 Quid? quod uno et eodem temporis puncto nati dissimilis et naturas et vitas et casus habent, parumne declarat nihil ad agendam vitam nascendi tempus pertinere? Nisi forte putamus neminem eodem temporem ipso et conceptum et natum, quo Africanum. Num quis igitur talis fuit?

95 Ancora? dato che i nati nello stesso identico momento hanno natura, vite e vicissitudini diverse, questo non ci dicce forse che il momento della nascita non c'entra niente con quello che accade nella vita? A meno di non pensare che nessuno sia stato concepito o sia nato nello stesso momento di Scipione l'Africano. chi infatti è stato mai pari a lui?

96 Quid? Illudne dubium est quin multi, cum ita nati essent ut quaedam contra naturam depravata haberent, restituerentur et corrigerentur ab Natura, cum se ipsa revocasset, aut arte atque medicina? Ut, quorum linguae sic inhaererent, ut loqui non possent, eae scalpello resectae liberarentur. Multi etiam naturae vitium meditatione atque exercitatione sustulerunt, ut Demosthenem scribit Phalereus, cum rho dicere nequiret, exercitatione fecisse ut planissume diceret. Quodsi haec astro ingenerata et tradita essent, nulla res ea mutare posset. Quid? Dissimilitudo locorum nonne dissimiles homines procreationem habet? Quas quidem percurrere oratione facile est, quid inter Indos et persas, Aethiopas et Syros differat corporibus, animis, ut incredibilis varietas dissimilitudoque sit.

96 Altro? E' forse da dubitare che molti, nati con difetti e anomalie fisiche, siano stati riabilitati o corretti dalla Natura, che ha emendato sè stessa, o dalla chirurgia o dalla medicina? Come quelli che avevano la lingua aderente al palato, tanto da non poter parlare, e sono stati liberati dal taglio del chirurgo? E molti hanno corretto un difetto di natura con la meditazione e l'esercizio, come Falereo scrive di Demostene, che non riusciva a dire la erre, e tanto si esercitò che riuscì a pronunciarla benissimo. se tutti questi difetti fossero stati provocati e trasmessi dagli astri, niente avrebbe potuto correggerli.Che più? Luoghi diversi non generano forse uomini diversi? Di questo è facile fare esempi, dicendo di quanto incredibilmente differiscano e varino gli Indiani dai Persiani e gli Etiopi dai Siriani, sia per aspetto e per carattere.

97 Ex quo intellegitur plus terrarum situs quam lunae tactus ad nascendum valere. Nam quod aiunt quadringenta septuaginta milia annorum in periclitandis experiundisque pueris, quicumque essent nati, Babylonios posuisse fallunt: si enim esset factitatum, non esset desitum; neminem autem habemus auctorem, qui id aut fieri dicat aut factum sciat.(...) Ego autem etiam haec requiro, omnesne, qui Cannensi pugna ceciderint, uno astro fuerint; exitus quidem omnium unus et idem fuit. Quid? Qui ingenio atque animo singulares, num astro quoque uno? Quod enim tempus quo non innumerabiles nascuntur? At certe similis nemo Homeri.

97 Da ciò si capisce che sulla nascita ha più influenza il luogo della terra che non il tocco della luna. Infatti sbagliano quelli che dicono che i Babilonesi si siano messi per 470.000 anni a provare e sperimentare i bambini, in qualunque momento fossero nati: infatti, se veramente avessero fatto e rifatto a lungo questo conto non avrebbero smesso; d'altra parte non abbiamo nessun autore che ci dica che ciò sia avvenuto o che conosca il fatto. (...) Ma poi mi chiedo se tutti quelli che sono morti nella battaglia di Canne fossero nati sotto la stessa stella, visto che la sorte fu per tutti la stessa. Che altro? Quelli che sono eccezionali per ingegno e per spirito, sono forse nati sotto la stessa stella? In quale periodo non nascono innumerevoli bambini? Eppure dicerto nessuno è stato mai simile a Omero.

98 Et, si ad rem pertinet quo modo caelo adfecto compositisque sideribus quodque animal oriatur, valeat id necesse est non in hominibus solum, verum in bestiis etiam; quo quid potest dici absurdius? L. quidem Tarutius Firmanus, familiaris noster, in primis Chaldaeicis rationibus eruditus, urbis etiam nostrae natalem diem repetebat ab iis Parilibus, quibus eam a Romulo conditam accepimus, Romamque, in iugo cum esset luna, natam esse dicebat, nec eius fata canere dubitabat. 99 O vim maxumam erroris! Etiamne urbis natalis dies ad vim stellarum et lunae pertineret? Fac in puero referre ex qua adfectione caeli primum spiritum duxerit; num hoc in latere aut in caemento, ex quibus urbs effecta est, potuit valere? (Libro II, 89-99)

98 E se è importante come sia disposto il cielo e come siano ordinate le stelle quando un essere vivente nasce, bisogna che ciò sia valido non solo per gli uomini, ma anche per le bestie: ma che cosa si potrebbe dire di più assurdo? Lucio Taruzio di Fermo, un carissimo amico nostro, ottimo conoscitore dell'astrologia, riconduceva il giorno di nascita della nostra città alle feste Palilie, durante le quali pensiamo che essa sia stata fondata da Romolo, e diceva che Roma era nata mentre la Luna era nella Bilancia, e non esitava a cantarne le sorti. 99 Oh, potenza enorme dell'errore! Anche il giorno natale di una città è influenzato dalle stelle e dalla Luna? Ammettiamo pure che per un bambino possa contare sotto quale conformazione del cielo abbia tirato il primo respiro, ma come può questo valere per le pietre o il cemento di cui è fatta la città?

altri brani tradotti saranno (a breve ?) disponibili

AVVERTENZA DEL MINISTERO DELLA SANITA'

ATTENZIONE! I CLASSICI LATINI PROVOCANO DIPENDENZA

clicca qui per altre citazioni sul paranormale


torna alla home page

ad paginam domi reverte

pagina aggiornata a: 24 gennaio 2004