METAR-SPECI
Home Su Sommario Contatti Aeroporto Chat Guestbook

 

Su

[Immagine logo società]  Aero Club Bergamo logo-aeci2.gif (4039 byte)

METAR-SPECI

Il codice METAR - SPECI

METAR

Meteorological Aviation Routine Weather Report
riporto di routine delle condizioni meteorologiche per l'aviazione

SPECI

Aviation Selected Special Weather Report
riporto speciale selezionato delle condizioni meteorologiche per l'aviazione

INDICE DEGLI ARGOMENTI

NOTA: Attendere il completo caricamento del file prima di utilizzare i seguenti collegamenti ipertestuali

  1. Forma del codice
  2. Intestazione
  3. Gruppo vento
  4. Gruppo visibilità orizzontale
  5. Gruppo visibilità RVR
  6. Gruppo tempo significativo presente
  7. Gruppo tempo presente
  8. Gruppo nubi
  9. CAVOK
  10. Gruppo temperature
  11. Gruppo pressione
  12. Gruppi informazioni supplementari
  13. Gruppo previsioni di tendenza
  14. Gruppi informazioni nazionali
  15. Esempi

1. FORMA DEL CODICE

  1. I termini in grassetto compaiono all'interno dei bollettini così come riportati nella forma di codice.
  2. I termini in caratteri normali vengono sostituiti da sigle o valori numerici, secondo le circostanze del caso.
  3. I gruppi separati da oppure sono mutuamente esclusivi.
METAR oppure SPECI CCCC YYGGgg (AUTO)

dddffGfmfmKMH oppure KT oppure MPS dndndnVdxdxdx
VVVV oppure VVVVDv VxVxVxVxDv oppure CAVOK
RDRDR/VRVRVRVRi oppure RDRDR/VRVRVRVRVVRVRVRVRi
w'w' (ww)
NsNsNshshshs oppure SKC oppure VVhshshs
T'T'/T'dT'd
QPHPHPHPH oppure APHPHPHPH
WS TKOF (LDG) RWYDRDR oppure WS RWYDRDR oppure WS ALL RWY
REw'w'
TTTTT TTGGgg TTGGgg oppure NOSIG
RMK
 
NOTE

2. INTESTAZIONE

METAR oppure SPECI CCCC YYGGgg (AUTO)

  1. METAR: orario di osservazione
  2. SPECI orario del(i) cambiamento(i) che giustificano l'emissione del bollettino
nome di codice
indicatore ICAO di località
giorno di emissione YY
gruppo orario (GGgg):
il termine AUTO indica un riporto eseguito in modo completamente automatizzato
nel caso questo tipo di procedura non permettesse l’osservazione di una qualche grandezza meteorologica, essa verrà sostituita da una serie di barre (/), in numero pari a quello dei caratteri previsti per lo specifico gruppo che deve essere sostituito
più in generale, la barra viene utilizzata in ambito internazionale, per testimoniare la non disponibilità di una qualche informazione, per motivi sia tecnici (guasti, ecc.) che meteorologici

3. GRUPPO VENTO

dddffGfmfmKMH oppure KT oppure MPS dndndnVdxdxdx

  1. un cambiamento nella direzione >= 30°, con velocità >= 10 KT prima o dopo
  2. cambiamento nella velocità >= 10 KT con una durata >= 2 minuti
direzione media (ddd) e velocità media (ff) del vento
medie effettuate sui 10 minuti precedenti l'osservazione
in caso di discontinuità significativa, si utilizzano i valori successivi alla discontinuità
una discontinuità si dice significativa quando si verifica:
ddd viene espressa in gradi arrotondati alla decina più vicina
il vento da nord viene cifrato come 360
calma di vento viene cirata come 00000
  1. KMH km/ora
  2. KT nodi
  3. MPS metri/sec
unità di misura della velocità, scelta secondo decisioni nazionali tra:
l'annesso 5 ICAO prevede KMH
KT riconosciuto unità alternativa fino a data da destinarsi ed adottato dal Servizio Meteorologico Italiano
MPS viene utilizzato dalla maggior parte dei paesi dell'est europeo
se ff >= 100 KT, l'esatto numero di unità viene dato in luogo del codice a due cifre ff

Gfmfm

presenza di raffiche
se nei 10 minuti precedenti l'osservazione, la velocità massima supera la media di almeno 10 KT
velocità massima delle raffiche
altrimenti viene omesso

dndndnVdxdxdx

se nei 10 minuti precedenti l'osservazione la direzione varia di almeno 60° e la velocità è > 3 KT
direzioni estreme osservate in senso orario
altrimenti viene omesso

4. GRUPPO VISIBILITA' ORIZZONTALE

VVVV oppure VVVVDv VxVxVxVxDv oppure CAVOK

A. visibilità orizzontale

VVVV

osservata a giro d'orizzonte
riportata con le quattro cifre VVVV del suo valore minimo in metri

VVVVDv VxVxVxVxDv

  1. la visibilità minima è > 5000 metri
  2. non si osservano variazioni significative nelle diverse direzioni
quando la visibilità non è la stessa in tutte le direzioni
visibilità minima VVVV seguita dalla direzione Dv (uno degli otto punti della rosa dei venti)
la direzione non viene inclusa quando:
la variazione è significativa se è >= 50% della visibilità minima
quando la visibilità minima è < 1500 metri mentre la massima è > 5000 metri
valore VxVxVxVx e direzione Dv della visibilità massima
altrimenti il gruppo viene omesso

     

  1. fino a 500 metri si arrotonda ai 50 metri inferiori
  2. tra 500 e 5000 metri si arrotonda ai 100 metri inferiori
  3. tra 5000 e 9999 metri si arrotonda ai 1000 metri inferiori
  4. 9999 indica 10 km o più
la visibilità orizzontale viene riportata secondo i seguenti gradini:

B. CAVOK

per il significato di CAVOK si rimanda al paragrafo 9

5. GRUPPO VISIBILITA' RVR
(Runway Visual Range)

RDRDR/VRVRVRVRi oppure RDRDR/VRVRVRVRVVRVRVRVRi

quando la visibilità orizzontale in una o più delle piste è < 1500 m
ripetuti per i valori di RVR di ciascuna pista disponibile per atterraggio

DRDR

     

  1. si accoda al designatore un'opportuna combinazione delle lettere L (Left), C (Center) ed R (Right)
  2. distinguere da 2 (L ed R) fino a 5 piste parallele (LL, L, C, R. RR)
designatore della pista interessata
per piste parallele:

VRVRVRVRi

     

  1. il cambiamento nella RVR dura per almeno 2 minuti e
  2. soddisfa alle condizioni previste per l'emissione di messaggi SPECI
valore medio VRVRVRVR e tendenza i dell'RVR nei 10 minuti precedenti l'osservazione
i valori sono rappresentativi ddella zona di touchdown
in caso di discontinuità significativa si utilizzano i valori successivi alla discontinuità
i valori vengono eventualmente arrotondati allo step inferiore
discontinuità significativa quando:
  1. RVR media dei primi 5 minuti varia di almeno 100 metri rispetto all'RVR media dei secondi 10 minuti
  2. la variazione generale nei 10 minuti è >= 50 metri
  3. i=D per diminuzione, i=U per aumento
l'indice di tendenza viene utilizzato se nei 10 minuti precedenti l'osservazione:
in caso di assenza di cambiamenti significativi i=N
quando non è possibile determinare la tendenza, l'indice viene omesso

VRVRVRVRVVRVRVRVR

     

  1. l'RVR varia in modo significativo e
  2. nei 10 minuti precedenti l'osservazione, i valori medi estremi stimati su 1 minuto variano dal valore medio di più di 50 metri o di più del 20% del valore medio (a seconda del maggiore dei due)
indica variazioni significative di portata visuale di pista, quando:
invece del valore medio, vengono riportati i due valori estremi nell'ordine

     

  1. se RVR> massimo: PVRVRVRVR, utilizzando il valore massimo stimabile (P=Plus)
  2. se RVR< minimo: MVRVRVRVR, utilizzando il valore minimo stimabile (M=Minus)
se i valori di RVR sono fuori del range di osservazione del sistema in uso:

6. GRUPPO TEMPO SIGNIFICATIVO PRESENTE

w'w'

da 1 a 3 gruppi w'w' per riportare fenomeni significativi per operazioni di volo
gruppi separati per fenomeni che non siano combinazioni di precipitazioni
tempo presente osservato su aerodromo o nei pressi di esso
indicatori di intensità e abbreviazioni letterali combinati in gruppi da 2 a 9 caratteri
omesso se il tempo non può essere riportato secondo i codici
  1. se appropriato, indicatore di intensità o di vicinanza
  2. se appropriato, abbreviazione del descrittore
  3. abbreviazione del fenomeno osservato o combinazione di essi
i gruppi sono così ordinati:
  1. precipitazioni
  2. rovesci
  3. temporali
  4. polvere
  5. sabbia o neve sollevate dal vento
  6. tempeste di polvere o di sabbia
  7. tornado o trombe marine
l'intensità viene indicata solo per:
  1. riportata se debole o forte
  2. non riportata se moderata o non rilevante
l'intensità viene:
viene utilizzato un solo descrittore per gruppo

[ Punto ] Le regole per la costruzione dei gruppi w'w', il significato dei singoli codici w'w' e le regole per il loro utilizzo sono esposti nei rispettivi paragrafi, alla voce Il tempo significativo, nel paragrafo Codici del menù principale.

7. GRUPPO TEMPO PRESENTE

ww

può essere incluso sulla base di regolamenti interni nazionali
segnala il tempo presente, codificato secondo un riporto sinottico di superficie
ha un significato prettamente meteorologico, non aeronautico

8. GRUPPO NUBI

NsNsNshshshs oppure SKC oppure VVhshshs

A. quantità di nubi ed altezza della base NsNsNshshshs

     

  1. CB: cumulonembi
  2. TCU: cumuli a grande estensione verticale (Towering Cumulus)
la quantità di nubi NsNsNs viene segnalata con le abbreviazioni

FEW (few) da 1 a 2 ottavi
SCT (scattered) da 3 a 4 ottavi
BKN (broken) da 5 a 7 ottavi
OVC (overcast) 8 ottavi
seguite dall'altezza hshshs della base della relativa massa nuvolosa (in centinaia di ft)
il gruppo può essere ripetuto per indicare fino a tre differenti tipi di nubi
le nubi convettive significative devono sempre essere riportate
i generi delle nubi non sono indicati;

solo le nubi convettive vengono segnalate mediante le abbreviazioni CB o TCU fatte seguire al relativo gruppo
le masse nuvolose vengono riportate secondo altezze crescenti e selezionate in base al seguente criterio:

1° gruppo
il singolo starto o ammasso qualunque sia la quantità (FEW, SCT, BN o OVC)
2° gruppo
lo strato o ammasso successivo, che copra più di 2/8 (SCT. BKN o OVC)
3° gruppo
lo strato o ammasso più alto, che copra più di 4/8 (BKN o OVC)
4° gruppo
eventuali nubi convettive, se non già segnalati

NsNsNs///

quando la base delle nubi è al di sotto del livello della stazione di osservazione

(come spesso avviene per le stazioni di montagna)

B. SKC

indica totale assenza di nubi (SKy Clear)

C. visibilità verticale VVhshshs

     

  1. è definita come la portata visuale verticale in un mezzo che si oscura
  2. viene eventualmente arrotondata allo step inferiore
quando il cielo non è visibile e sono disponibili informazioni sulla visibilità verticale
hshshs rappresenta la visibilità verticale prevista (in centinaia di ft)
la visibilità verticale:

VV///

quando non sono disponibili informazioni sulla visibilità verticale

9. CAVOK

  1. visibilità >= 10 km
  2. assenza di nubi al di sotto dei 1500 metri (5000 ft)

  3. o al di sotto della più alta minima di settore, ove sia più alta
  4. assenza di CB
  5. assenza di precipitazioni
il termine CAVOK (Ceiling And Visibility OK) viene utilizzato al posto dei gruppi di visibilità, tempo significativo e nubi in previsione di:

10. GRUPPO TEMPERATURE

T'T'/T'dT'd

temperatura dell'aria e del punto di rugiada
arrotondati al grado intero più vicino (i gradi x.5 al valore intero più alto)
valori compresi tra -9°C e +9°C sono preceduti da 0 (zero)
valori negativi sono preceduti dalla lettera M (nota: -0,5°C diviene M00)

11. GRUPPO PRESSIONE (QNH)

QPHPHPHPH

arrotondati per difetto al più vicino valore intero
hectopascal (hPa) unità di misura pressione prescritta da Annesso 5 ICAO
valori < 1000 hPa sono preceduti da 0 (zero)

APHPHPHPH

l'unità di misura utilizzata sono i pollici di mercurio
i valori riportati sono in pollici, decimi e centesimi di pollice (senza punto decimale)

12. GRUPPO INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI

     

  1. wind shear nei bassi strati
  2. tempo recente
solo per informazioni di importanza operativa su:

WS TKOF (LDG) RWYDRDR oppure WS RWYDRDR oppure WS ALL RWY

presenza di wind shear lungo il sentiero di atterraggio o decollo
bassi strati: tra il livello di pista ed un'altezza di 500 metri (1600 ft)
per il designatore di pista usare le stesse regole della visibilità RVR

REw'w'

tempo recente di importanza operativa
fenomeni nell'ora precedente l'ultimo riporto, ma non al momento dell'osservazione

13. GRUPPO PREVISIONI DI TENDENZA

TTTTT TTGGgg TTGGgg

indica variazione significativa attesa per uno o più degli elementi osservati
vento, visibilità orizzontale, tempo presente, nubi e visibilità verticale

     

  1. indica l'inizio (FM) o la fine (TL) di un cambiamento previsto, oppure
  2. l'orario in cui sono da attendersi le variazioni (AT)
gruppo TTTTT: indicatore di cambiamento (BECMG o TEMPO)
gruppo TT: indicatore di lettera (FM, TL o AT)
gruppo del tempo GGgg:

     

  1. descrive cambiamenti che raggiungono o superano specifici valori di soglia

     

  1. raggiungono o superano specifica valori di soglia
  2. durano meno di un'ora
  3. coprono meno della metà del periodo di previsione
indicatore di cambiamento BECMG
indicatore di cambiamento TEMPO
descrive fluttuazioni temporanee delle condizioni meteo, che:

     

  1. SKC indica evoluzione verso completa assenza di nubi
  2. NSW indica la fine dei fenomeni di tempo significativo
gruppi di cambiamento seguiti dagli elementi che subiscono variazioni significative
in particolare:

B. NOSIG

indica assenza di variazioni significative

14. GRUPPO INFORMAZIONI NAZIONALI

RMK

informazioni incluse per decisione nazionale
le informazioni non verranno poi distribuite in ambito internazionale.

15. ESEMPI

METAR
LIMC 2250Z 03001KT 0400 R35R/P2000N R35L/P2000N -DZ FG OVC001 08/07 Q1016 NOSIG=

METAR Bollettino METAR
LIMC 2250Z emesso da Milano Malpensa alle 22.50 UTC 
03001KT vento proveniente da 300°
intensità 1 nodo
0400 visibilità orizzontale 400 metri
R35R/P2000N pista 35 destra
visibilità RVR superiore a 2000 metri
stazionaria
R35L/P2000N pista 35 sinistra
visibilità RVR superiore a 2000 metri
stazionaria
-DF FG pioviggine debole, nebbia
OVC001 8 ottavi di nubi a 100 piedi
08/07 temperatura 8°C
temperatura di rugiada 7°C
Q1016 QNH 1016 hPa
NOSIG nessuna variazione significativa prevista

METAR
LIPE 2250Z 00000KT 0500 R12/1210D FG OVC002 11/10 Q1016=

METAR Bollettino METAR
LIPE 2250Z emesso da Bologna Borgo Panigale alle 22.50 UTC 
00000KT calma di vento
0500 visibilità orizzontale 500 metri
R12/1210D pista 12
visibilità RVR 1210 metri
in diminuzione
FG nebbia
OVC002 8 ottavi di nubi a 200 piedi
11/10 temperatura 11°C
temperatura di rugiada 10°C
Q1016 QNH 1016 hPa

[ Back ] ALTRI ESEMPI

La portata visuale di pista (RVR) è definita come la massima distanza, nella direzione del decollo o dell'atterraggio, alla quale la pista o le luci di pista o gli appositi contrassegni che la delimitano sono visibili da una posizione situata sopra un determinato punto sul suo asse, ad un'altezza corrispondente al livello medio degli occhi del pilota al punto di impatto. A tale scopo, un'altezza di circa 5 metri è considerata come corrispondente al livello medio degli occhi del pilota al punto d'impatto. La portata visuale di pista è semplicemente un metodo che permette di valutare le condizioni di visibilità per il decollo e l'atterraggio e NON costituisce una previsione precisa di quello che il pilota vedrà in realtà.

La più alta minima di settore è definita coma la più bassa altitudine che può essere usata in condizioni di emergenza, e che garantisca una separazione minima di 300 metri (1000 ft) da qualsiasi oggetto collocato in un'area contenuta in un settore di circolo il cui raggio sia di 46 km (25 miglia nautiche) e il cui centro coincida con una radioassistenza alla navigazione aerea.

La voce di codice QNH rappresenta la pressione atmosferica al livello del mare, calcolata mediante la relazione pressione altezza dell'atmosfera tipo, partendo dal QFE. Il QFE è la pressione atmosferica corrispondente al livello del barometro.

 

                                                      aeroclub@aecbg.it Data ultimo aggiornamento: 12/17/00