Aggiornato al 13 Aprile 2003
Risoluzione 800 x 600

 

Indici:      A   B

 

Gli autori sono indicizzati per cognome e nome.


Cerca + Invio

 

BABY BANG - 07/1976 – t. di Luigi Grecchi e d. di Gino Pallotti Ambientato a New Orleans, nel periodo immediatamente successivo alla Guerra di Secessione, questo fumetto raccontava le gesta di Susanne Delacroix, una ragazza sudista che voleva vendicare la morte di una sua amica uccisa dalla soldataglia yankes. Nello svolgimento della sua opera di vendetta, veniva aiutata dal Relicario, un fantomatico giustiziere dalle fulminee apparizioni. Altro autore: Renzo Restani (d.). Pubblicazioni: 1976/77 “Albi dell’Intrepido” – 1977/78 “Albo TV” Bibliografia: Graziano Origa - Enciclopedia del Fumetto - Vol. 2 Avventura - Edizioni Ottaviano Luigi Marcianò – “Special Luigi Grecchi” - "Il Fumetto" n° 10/1994 Gianni Bono – “Guida al Fumetto Italiano” – Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994.

BABY COLT - 1968 - Fotoromanzo di genere avventuroso che aveva per protagonista la bionda Jackie Burns soprannominata Baby Colt. Pubblicazioni: "Albo Baby Colt" Bibliografia: ***.

BABY CONDOR – 1949 – t. di *** e d. di *** Fumetto di genere western che aveva per protagonista una giovane indiana. Pubblicazioni: *** Bibliografia: ***.

BABY DOLLAR - 1983 – t. di *** e d. di *** Fumetto di genere pornografico che aveva per protagonista una ex detenuta che combatteva per la giustizia senza inibizioni di alcun genere. Pubblicazioni: "Serie Super Fumetti" Bibliografia: ***.

BABY DOLLY -1979/81 – t. di *** e d. di Luigi Mausoli Fumetto di genere erotico. Pubblicazioni: "I Giganti del Fumetto" Ristampe: "Serie i Giganti del Fumetto - succ. - Love - succ. - Serie Rossa" 1984/85 Bibliografia: ***.

BABY SATAN - 1970 – t. di Erasmo Buzzacchi e d. di Floriano Bozzi Fumetto di genere erotico , ha per protagonista Belinda una bellissima maga dedita ai riti satanici e di magia nera. Anche se ambientate nel Medio Evo le storie di Baby Satan e del suo compagno, dall'emblematico nome di Fornicus, non hanno alcun riferimento storico e sono solo il pretesto per presentare nudi e accoppiamenti vari. Pubblicazioni: "Saffo presenta Baby Satan" Bibliografia: ***.

BACILIERO PAOLO – n. Verona, 23/02/1965 - vivente Dopo la maturità scientifica, ha frequentato l’accademia di Belle Arti di Bologna e, nel 1981, ha iniziato l’attività di disegnatore di fumetti come assistente di Milo Manara. Successivamente, ha disegnato storie a fumetti in proprio, prima con uno pseudonimo e, immediatamente dopo, col proprio nome. Nel 1988, per il mensile “Comic Art” ha realizzato alcuni episodi di un personaggio di sua creazione: “Barokko”, nel 1991, per la rivista erotica “Blue”, il racconto libero “Storia del cazzo”. Nel 1998 è entrato a far parte dei collaboratori della Sergio Monelli Editore disegnando le storie di “Napoleone”. Il suo stile richiama alcuni autori americani e italiani più o meno recenti: Wild Gould, Guido Buzzelli e altri. Nel 1998 ha collaborato alla realizzazione di una storia di “Napoleone”, il nuovo personaggio lanciato dall’editore Sergio Bonelli. Bibliografia: Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999 Gianni Brunoro – “PB 88” – “Il Fumetto” n° 16 set. 88.

BAD MOON - 1995 – t. di Claudio Bruneri Fusi e Roberto Pergolani e d. di Andrea Da Rold – Vincenzo Nisco, Stefano Cafagna e Beniamino Del Vecchio Tentativo di fumetto “cyberpunk”, raccontava le avventure di un ingegnere cibernetico che, oltre ad avere una vita sentimentale complicata: infatti, si divide tra Yoske, la moglie “regolare”, e Kindy Killer, un’ex combattente del Fronte di Liberazione Ashanti costantemente ricercata dalla polizia. Spirito ribelle e avventuroso, rifiuta ultrapagati incarichi governativi per buttarsi in imprese pericolose, che non prevedono alcun compenso. Nelle sue avventure si batte contro Keyron, un mutante che rappresenta un pericolo per l’intera umanità, inviato sulla terra dagli Ennox, un popolo di alieni che intendono invaderla. Suo fedele compagno è Archy, l’amico del cuore. Pubblicazioni: "Albo Bad Moon" Bibliografia: Redazionale - “Bad Moon: nasce la fantascienza cyberpunk a fumetti” - "Il Fumetto" n° 14/1995.

BAD KARMA 1999/00 - bimestrale - Casa Editrice King Comics - Roma Rivista contenitore che pubblicava storie a fumetti realizzate da autori italiani. Numeri pubblicati: 2 Bibliografia: ***.

BAFFETTINO - 1952 – t. di *** e d. di *** *** Pubblicazioni: Vedi Albo Kinowa Bibliografia: ***.

BAGGIOLI VINCENZO – n. Galliate Lombardo (VA) 27/07/1909 – m. Milano 14/02/1969 Giornalista sportivo prestato al fumetto, ha esordito in questo campo collaborando con la S.A.E.V. di Lotario Vecchi. Successivamente ha scritto soggetti per altri settimanali: “Il Monello”, “Il Giornale di Cino e Franco”, “L’Avventuroso”, “Pisellino”. Dal 1938 al 1942 è stato soggettista e sceneggiatore delle storie di “Dick Fulmine” per gli “Albi dell’audacia”, “L’Audace” e “L’Albogiornale” attività che ha proseguito, nel 1943, per una nuova serie di albi di “Dick Fulmine”: gli “Albi dell’Audacia”, editi dalla Casa Editrice Cremona Nuova di cui era proprietario il gerarca fascista Roberto Farinacci. Nel dopoguerra, continuò a dirigere la casa editrice, che era diventata proprietà di Gino Casarotti, e tenne a battesimo il lancio degli albi di “Gim Toro”. In seguito, ha collaborato con l’editore Nerbini di Firenze e, ancora una volta, ha scritto i soggetti per una serie di albi di “Dick Fulmine” disegnati da Giorgio Scudellari. Poco prima della sua morte, stava lavorando al lancio di un settimanale per bambini di nome “Bravo”. Fumettografia essenziale: 1938, “L’asso dell’aria” 1940, “Il palombaro italiano”, “Il Fortino disperato” 1938/1943, “Dick Fulmine”. 1946, "Agente K6 Bibliografia: Andrea Lavezzolo – “Il mio amico Vincenzo Baggioli” – “Sgt. Kirk” n° 25 lug. 1969 G. Pazienti, R. Traini – “Fumetti Alalà” – Editore Comic Art, 1986.

BAGLIONI FRANCO – n. a *** , *** Disegnatore Fumettografia essenziale: 194*, "Amok" 1950/51, "Alaska Gin" Bibliografia: ***.

BAGNOLI ENRICO – n. Milano, 21/08/1925 – vivente Ha iniziato la sua attività a 15 anni, mentre ancora frequentava il Liceo Artistico di Brera, disegnando una serie di albi per l’editore Traini. 1941 - Collabora al settimanale “Bimbe d’Italia”. 1942 - Per la casa editrice “Impero” realizza una serie di albi tascabili che, considerato il periodo, raccontavano le Avventure Storiche di Umberto Biancamano, avo dei Savoia la casa regnante di allora. 1943 - Affinata la sua tecnica studiando quella dei grandi disegnatori americani e italiani, collabora con la Redazione Audace e con le Edizioni Alpe, per le quali disegna alcune storie dei due personaggi della casa: “Volpe” e “Saetta” su testi di Luciano Pedrocchi. 1945 - Continua la sua collaborazione con Pedrocchi illustrando due storie per il settimanale “Dinamite”: "Il terrore di Alla Galla" e "Il Solitario". 1946 - Finito il conflitto, ha iniziato a disegnare storie per i “L’Intrepido”, della Casa Editrice Universo, e per “Topolino” della Arnoldo Mondadori, settimanale per il quale illustre il racconto "Sunda e Upasunda". 1954 - Per l’editore francese Dargaud, esegue le illustrazioni per il giornale femminile "A Tout Coeur" ed estende la sua collaborazione ad altre case editrici estere: DC Comics, St John Public, Springer Verlag, Fleetway, ed altre. 1965 - Viene assunto dalla Mondadori dove dirige le redazioni delle testate “Batman”, “Superman” e i “Classici Audacia”. 1969 - Passa alle dipendenze dell’Editoriale del “Corriere della Sera” come redattore del “Corriere dei Piccoli”. 1985 - Riprende l'attività di disegnatore per la Sergio Bonelli Editore ed entra nello staff di "Martin Mystere". Abile ritrattista, pubblica i ritratti di noti personaggi della politica e della finanza sui più importanti periodici nel settore. Dotato di una personalità dinamica, pratica attivamente lo sport, è appassionato di viaggi, ama il cinema e il teatro. Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999 Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993.

BAIOCCO LUCIANO – n. ***, *** *** Fumettografia essenziale: "Holgher" "Luciano il Danese" Bibliografia: ***.

BALBOA - 1989/p.i.c. – t. di Sauro Pennacchini, Caterina Magneto, Pierfrancesco Prosperi e d. di Morale, Cerreto, Dino Caterini, Alfredo Nocerino. Ronny Balboa è un aitante avvocato italo-americano protagonista di storie giallo poliziesche ben costruite in cui, oltre agli inevitabili cattivi, non mancano belle donne non insensibili al suo fascino. Pubblicazioni: “Albi Balboa - succ. - Ronny Balboa - succ. Ronny Ross" Bibliografia: ***.

BALDAZZINI ROBERTO – n. Vignola (MO), 18/08/1958 - vivente Ha iniziato a disegnare fumetti a 14 anni e ha continuato a farlo anche dopo che ha conseguito il diploma di ragioniere. Spirito eclettico, oltre che di fumetti si interessa di pittura, pubblicità e scultura, si è iscritto al Dams di Bologna per poi passare all'Accademia delle Belle Arti. Dotato di uno stile personale molto pulito, che si ispira al fumetto degli anni ’40, si è affermato professionalmente nel 1982 disegnando il personaggio di “Alan Hassad” per la “Orient Express”. Le sue collaborazioni si sono estese a: “Vanity”, “Nova Express”, “Dolce Vita”, “Tic”, “Cyborg”, “Tango”, “Glamour”, “Comic Art” e “Blue”. Per quest’ultima rivista, nel 1993, ha creato il personaggio di “Chiara Rosemberg”. Fumettografia essenziale: 1983, "Martin Trevor" 1984, “Ronnie Fumoso”, "Stella Noris" Bibliografia: Gianni Brunoro – “Nel segno degli anni quaranta” - "Il Fumetto" n° 22/1983 Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999 Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Autori vari - "Gulp! 100 anni di fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996 Roberto Baldazzini – “Casa Howard” – Ed. Castelvecchi 1998 La Spisa-Baldazzini – “Sweet Susy” – Ed. Kappa 1998.

BALDO – 1944 – t. e d. di Attilio Mussino I desideri del ragazzino, protagonista di tavole autoconclusive con didascalie in rima, si realizzavano solo nei sogni: distribuire alla popolazione disagiata, dalla mancanza di generi alimentari, montagne di farina e camionate di gnocchi. Le storie erano espressione di un periodo in cui, a causa delle vicende belliche, larghi strati della popolazione avevano seri problemi nel reperire generi alimentari. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Leonardo Gori – "Un secolo di fumetti" – “IF” n° 7 mar. 1998.

BALDO - 1952 – t. e d. L. Bottaro Fumetto comico-avventuroso che ha per protagonista un sergente delle "Giubbe Rosse". Le sue avventure ripercorrono in chiave umoristica gli stilemi del fumetto western. Altri autori: Guido Scala Pubblicazioni: "Le Gaie Fantasie", 1953/55 - "Albo Rin Tin Tin e Rusty", 1961/65 - "Albo Penna di Falco", 1961 - "Albo Silvestro", 1965/66 - "Albo L'Uomo della U.N.C.L.E.", 1967. Ristampe: 1979 "Collana Provolino" Bibliografia: ***.

BALDO E PIA – 1913 – t. e d. di Guido Moroni Celsi Protagonisti di tavole autoconclusive con didascalie in rima, sono una coppia di fratellini appartenenti a una famiglia borghese. Per far piacere alla sorellina il ragazzino, in perfetta buona fede, combina disastri di ogni genere. Per evitargli i giusti rimproveri, la sorellina difende le sue malefatte con fantasiose giustificazioni che racconta candidamente alla madre sbigottita. I personaggi e le situazioni appartengono al filone dei bambini terribili. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Autori vari - “Il meglio del Corriere dei Piccoli 1908 – 1920” – Rizzoli Editore S.p.A.,1979 Giorgio Salvucci – "Corriere dei Piccoli" - "Il Fumetto" n° 1 feb. 1978.

BALDO GINO Disegnatore. Fumettografia essenziale: 1937/47, "Capitan Ponzipò" Bibliografia: ***.

BALILLA, IL 1923 – settimanale - Editore: II Popolo d’Italia - Roma Sostituitosi allo Stato Liberale nel 1922, il Fascismo si preoccupò subito dell’indrottinamento delle nuove generazioni e, tra le diverse iniziative varate nell’ambito dell’educazione giovanile, nacque «Il Giornale dei Balilla», ribattezzato «Il Balilla» nel 1926, periodico ufficiale dei gruppi balilla. Per la verità, il settimanale non raggiunse mai una grande popolarità presso i ragazzi cui era destinato. Tale risultato non è attribuibile ad un eventuale antifascismo dei lettori ma, molto più semplicemente, allo scarso interesse delle storie pubblicate. Tra i personaggi apparsi nelle sue pagine, raggiunse un’imprevedibile popolarità la caricatura del premier inglese Churcill, in un fumetto disegnato da Enrico De Seta, la cui didascalia iniziava invariabilmente coi versi « Re Giorgetto d’Inghilterra - per paura della guerra - chiede aiuto e protezione - al ministro Ciurcillone». Non furono risparmiati neppure il presidente degli Stati Uniti, Theodore Roosvelt (Rusveltaccio Trottapiano) e quello russo, Giuseppe Stalin (Stalino, orso rosso del Cremlino). Bibliografia: Luigi Tamagnini – “Una manciata di risate” - “ Il Fumetto n° 18/1989 Gaetano Strazzulla - “Fumetti di ieri e di oggi” - Sansoni Editore, 1970.

BALILLA PERASSO – 1934/35 – t. e d. di A. Mussino In queste tavole autoconclusive con didascalie in rima, la statua di Giovanni Battista Perasso, il balilla genovese, si animava per scagliare il sasso contro le componenti negative dei nuovi costumi. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Biografia: Giorgio Salvucci – “Il Corriere dei Piccoli” – “Il Fumetto” n° 2 mag. 1978.

BALILLA SERENELLO – 1933/34 – t. e d. di L. Mor Le tavole autoconclusive raccontavano le fantasiose avventure di un ragazzino che girava il mondo a bordo di una caffettiera volante, tenuta in aria da una calamita. Il fatto che il protagonista della storia fosse un balilla era un evidente omaggio al regime. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Giorgio Salvucci – "Il Corriere dei Piccoli" - "Il Fumetto n° 2 mag. 1978.

BALILLA VENTURINO – 1935/36 – t. e d. di Vittorio Cossio Naufragato in un’isola tropicale, il ragazzino protagonista della storia, trova fantasiose soluzioni ai problemi di sopravvivenza che si presentano quotidianamente. Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Giorgio Salvucci – "Corriere dei Piccoli" - "Il Fumetto" n° 2 mag. 1978.

BALLESTER ANSELMO – n. Roma, **** 1897 – m. Roma, **** 1974 Noto soprattutto come autore di manifesti cinematografici negli anni ’40 e ’50, questo grande disegnatore ha realizzato, nel 1943, una storia a fumetti, di toni molto melodrammatici, per il settimanale “Il Pupazzetto”. Fumettografia essenziale: 1943, “Scimmiottino d’oro” (t. e d.) Bibliografia: ***.

BALLORDI, I - 1974/78 – t. di Gianpaolo Barosso e d. di ** Tonna *** Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli" Bibliografia. ***.

BALZANO BIRAGO - n. Trinitapoli (FG) 5/01/1936 - vivente Ha iniziato la sua attività nel mondo dei fumetti collaborando con l'Editoriale Corno. Successivamente ha disegnato storie per i personaggi di "Zora" e "Piccolo Ranger". Fumettografia essenziale: "Capitan Audax" 1972, "Zora" Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauoro Editore, 1992.

BAMBA - 1941/42 – t. e d. di Molerba * La smania di imitare gli esseri umani o altri animali, giocava brutti scherzi alla scimmietta protagonista di queste tavole autoconclusive con didascalie in rima. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Giorgio Salvucci – “Il Corriere dei Piccoli” - "Il Fumetto" n° 21 mar. 1983.

BAMBOLA -Corriere delle Bambine 1946/47 - settimanale - S.E.B. Società Editrice Bambola - Milano Settimanale destinato alle bambine che pubblicava oltre a molti racconti a pieno testo, tavole autoconclusive con didascalie in rima di autori italiani e stranieri. Numeri pubblicati: 34.

BAMBOLA - Periodico per le bambine 1949/63 – mensile – Casa Editrice Lupettino di C. Turel - Roma Periodico destinato alle bambine, come altri settimanali di quel periodo con lo stesso target, era un contenitore di storie stucchevoli dove lacrimevoli vicende sentimentali. Oltre a moltissime storie realizzate da autori italiani, ha pubblicato materiale spagnolo. Nella sua vita editoriale, la testata è passata a diversi editori: Edizioni Pegaso (1950/53), Edizioni Diana (1953/58), Casa Editrice Flaminia (1958/62), Editore e Stampatore Sabbadini (1963) senza cambiare linea editoriale e impostazione grafica. Numeri pubblicati: 155. Bibliografia: G. Bono – “Guida la Fumetto Italiano” – Editrice Epierre s.r.l., 2002. Ermanno Detti, Daniele Parolai – “Elementi di decadenza nel fumetto degli anni cinquanta” - “Il Fumetto” n° 25 dic. 1983.

BAMBOLINA 1950 - settimanale - Casa Editrice Lupettino di C. Turel - Roma Periodico destinato a un pubblico femminile che proponeva tavole autoconclusive, racconti a tutto testo e storie a fumetti di autori italiani. Il tentativo non ha avuto successo e si è esaurito coi primi numeri. Numeri pubblicati: 3 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BAMBOLINA ECIMPATACIM - 1961/62 – t. di *** e d. di *** *** Pubblicazioni: "Il Corriere dei PiccoliI Bibliografia: °°°.

BAMBU' - 1953 – t. e d. di Armando Bonato *** Pubblicazioni: "Bambù" Bibliografia: ***.

BANDA DEGLI ANGOLI, LA – 1959 – t. di Luciano Grecchi e d. di Loredano Ugolini Storia umoristico poliziesca pubblicata in appendice sugli “Albi dell’Intrepido”. Pubblicazioni: “Albi dell’Intrepido” Bibliografia: Luigi Marcianò – “Loredano Ugolini e il suo Universo costellato di strisce” – “Il Fumetto” n° 27 ott. 1998 Luigi Marcianò – Special Luciano Grecchi” - "Il Fumetto" n° 10/1994.

BANDA QUATTROTTI, LA - 1990/93 – t. e d. di Susy Renzi *** Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli" Bibliografia: *** BANG ! – Il Fotogiallo Emozionante Come un Film 1966 – quattordicinale – S. E. A. Società Editoriale Attualità - Milano Periodico che pubblicava un fotoromanzo giallo e, in appendice, una storia a fumetti con le avventure del personaggio “K6” realizzata da Mario Fantoni. I numeri pubblicati risultano 20. Bibliografia: G. Bono – “Guida al Fumetto Italiano” – Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BANG ! – Per Lui per Lei la Rivista 1967/68 – settimanale – S. E. A. Società Editoriale Attualità - Milano Nuova versione della rivista precedente con due fotoromanzi gialli e “Sen Story” una storia a fumetti realizzata a mezzatinta. Le pubblicazioni sono cessate l'anno dopo. Numeri pubblicati: 48. Bibliografia: G. Bono – “Guida al Fumetto Italiano” – Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BANG! - Quindicinale di gaie avventure 1959/60 - quindicinale - Edizioni Adriana - Roma Pubblicazione che presentava storie comiche realizzate da autori italiani. Numeri pubblicati: 38 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BANGA - L'Asso della Giungla - 1962 – t. di *** e d. L. Brazzi, P. Segna *** Pubblicazioni: "Albo Banga" Bibliografia: ***.

BARATELLI MARCO – n. Milano, 1947 – m. 13/09/1970 Ancora studente di ingegneria, è entrato nel mondo del fumetto realizzando, in collaborazione con Alfredo Castelli, il mensile satirico “Tilt”. Ha successivamente scritto sceneggiature per l’Edizioni Alpe, per la Casa Editrice Universo e per il mensile “Psyco”. Nel 1969 ha realizzato la serie delle “Controfiabe di Nonna Nilla (Pizzi) illustrate dal caricaturista Bodini. Ha infine collaborato al mensile “Horror”. Per la pubblicità ha scritto i testi per una serie di caroselli per i Biscotti Doria (Tacca Banda) e Neocid. La sua morte è stata causata da un incidente stradale. Fumettografia essenziale: “Pedrito el Drito” “Rocky Rider” “I Laramy della valle” “Van Helsing” 1969 “Le controfiabe di Nonna Nilla” Bibliografia: ***.

BARBABIANCA E BARBANERA – 1937 – t. e d. di Luigi Giobbe La striscia racconta le vicende di due scienziati: Barbabianca onesto ma distratto, insicuro e candido, che si fa regolarmente raggirare e soffiare il frutto delle sue invenzioni dal disonesto Barbanera. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Giorgio Salvucci – Corriere dei Piccoli - "Il Fumetto" n° 2 mag. 1978 Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1933 - 1948" – Rizzoli Editore, 1980 Claudio Bertieri – “Le fiabe a Quadretti 1908-1945” – Ed. Comic Art 1989.

BARBARA - Dedicato a tutte le bambine 1996/01 - mensile - Editrice Edigamma - Roma Pubblicazione dedicata alle ragazze che aveva un gadget allegato ad ogni numero. Oltre al fumetto "Barbara e Cipria" realizzato da autori italiani, pubblicava strisce di produzione straniera. Numeri pubblicati: 66 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BARBATI GIUSEPPE - Disegnatore Fumettografia essenziale: 1994/96, "Nick Raider" (con Bruno Ramella) Bibliografia: ***.

BARBATO NARO – n. Parma, 31/03/1933 - vivente Illustratore la cui attività si è svolta principalmente la Francia. Ha eseguito lavori per conto della LUG di Lione, della Edi-Mode e della O.D.E.T di Parigi. Per la RAI ha tradotto alcune opere dal francese e ha collaborato con delle sceneggiature. Fumettografia essenziale: *** Bibliografia: ***.

BARBAVERDE o IL PINGUINO PASTICCIONE - 1983/88 – di t. Fabrizio Ostani e d. Lorenzo Mattotti *** Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli" Bibliografia: ***.

BARBEL - 1965 – t. di *** e d. di Angelo Platania Barbara Bel è una fotomodella internazionale che ha una sosia extraterrestre. La nuova venuta le dona poteri paranormali che nessun essere umano potrà vincere. Barbel è una delle tante eroine poco vestite che rappresentano l’avanguardia del pornofumetto italiano. Pubblicazioni: “Supplemento di Barzellette” Bibliografia: Francòis Vidoc – “Attrazioni veniali, attrazioni mortali” – Alessandro Distribuzioni Marcello Vaccari – “Supereroi italiani” - "Il Fumetto" n° 19 ott. 1996.

BARBIE - Il mensile delle piccole donne 1975/76 - mensile - General Publishing - Edizioni Internazionali - Milano Dedicata alla bambola più famosa del mondo, questa rivista pubblicava un fumetto, di cui era protagonista, realizzato da autori italiani e disegni di illustratori americani: Numeri pubblicati: 16 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BARBIE MAGAZINE - Mensile a colori per le amiche di Barbie di tutte le età 1978/79 - mensile - Editrice Dardo - Milano Nuova edizione dedicata alla bambola Barbie. Oltre a due fumetti, realizzati da autori italiani, di cui era protagonista, il mensile pubblicava striscie di produzione americana, giochi e rubriche varie. Numeri pubblicati: 23. Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BARBIE, ILGIORNALE DI 1982/88 - mensile succ. quindicinale - Arnoldo Mondadori Editore - Segrate (MI) Nuova edizione di un periodico dedicato alla bambola della Mattel. Pubblicava un fotoromanzo realizzato con la bambola e i suoi accessori, un fumetto che l'aveva come protagonista e altri fumetti di autori italiani e inglesi. Numeri pubblicati: 122. Biubliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BARBIE - per giocare insieme con la tua migliore amica - succ. - gioca e sogna con la tua migliore amica 1991/02 - mensile - Mattel Toys - Oleggio Castello (NO). Edita direttamente dalla casa produttrice, questa edizione non si discostava dalla formula della pubblicazione mondadoriana. Veniva dato più peso ai gadget allegati alla rivista. Pubblicazioni: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BARBIERI RENZO – n. Milano, 1936 – vivente Il suo esordio nel mondo dei fumetti è avvenuto nel 1951 quando, quindicenne, ha visto pubblicato un suo racconto a pieno testo nella controcopertina degli albi di “Dick Fulmine” dell’editore Motta. Negli anni successivi ha collaborato con le Edizioni Dardo creando alcuni personaggi di genere avventuroso. Per l’editore Tristano Torelli ha scritto storie per “Piccolo Sceriffo”, “Sciuscià”, “Nat del Santa Cruz”. Nel 1966 ha fondato, in società con Giorgio Cavedono la casa editrice Erregi che, sfruttando il filone del fumetto nero, lancerà una serie di personaggi protagonisti di storie dove all’avventura si aggiunge la componente costante dell’erotismo. Nel 1972, con una propria casa editrice: la Edifumetto, ha dato vita ad una serie di pubblicazioni, di carattere erotico, che hanno riscosso un notevole successo e sono state imitate da molti altri editori. All’attività nel campo del fumetto unisce quella di scrittore che, iniziata con “Vitellini in città”, il suo primo romanzo, è proseguita con altri da uno dei quali, “Miliardari”, è stato tratto un film diretto da Carlo Vanzina. Fumettografia essenziale: “Tornado” “Timber Jack” 1959, “Billy Rock” 1960/61, “James Dyan” “Marilina” 1966/74, "Messalina" 1966/76, "Isabella", 1966/80, “Goldrake”, 1969/87, "Terror" 1968/71, “Jungla” “Il Paninaro”. Bibliografia: Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999.

BARBISON - 1973/74 – t. e d. di Onofrio Bramante *** Pubblicazioni: "Gli Albi di Tacocò" Bibliografia: ***.

BARDI – n. *** - Disegnatore Fumettografia essenziale: 1947, "Agente Z5" Bibliografia: ***.

BARENSON *** - n. Pordenone, 1963 – vivente Ha esordito sulla fanzine “Fantasy” e, nel *** ha disegnato il terzo numero di “Lazarus Ledd. Entrato nel team dei disegnatori della Disney Italiana, si ha concentrato la sua attività nella realizzazione di storie con personaggi disneyani. Svolge inoltre attività di insegnante di tecnica del fumetto e suona nel gruppo dei Sinners. Fumettografia essenziale: 1993, “Lazarus Ledd”.

BARILE E SARDELLA - 1939 – t. e d. di A. Da Passano Fumetto di genere comico che aveva di cui era protagonista una coppia formata da due uomini: uno grasso in marsina e cilindro e uno magro in abiti più dimessi. Le loro strampalate avventure, in cui il corpulento Barile era costantemente vittima della sbadataggine dello sciocco Sardella, si ispiravano alla coppia di attori cinematografici Stran Laurel e Oliver Hardy le cui caricature diedero corpo alla coppia Criche e Croc creata dallo stesso autore. Pubblicazioni: "Gli Albi dell'Allegria" 1939 - Bibliografia: ***.

BAROKKO - 1988 – t. e d. di Paolo Bacilieri Ennesima versione del celebre Marlowe chandleriano, Mario Barokko è un detective privato, specializzato nel raccogliere prove di infedeltà coniugale. Ha una visione disincantata della vita: non ama il proprio lavoro e disprezza i mezzi che deve usare per svolgerlo. Tanto lui che il suo collega e amico: l’atletico Brodo, sono due antieroi con le preoccupazioni e i problemi della persone comuni. Mario Barocco é uno dei tanti personaggi di quello che, definito fumetto d’autore, ha contribuito efficacemente a rendere più matura questa forma di narrativa popolare. Pubblicazioni: "Comic Art" Bibliografia: Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990.

BARON DI PASTASCIUTTA – 1945 – t. e d. di B. Angoletta Come era successo a Don Chisciotte, la lettura di romanzi cavallereschi spingeva questo ometto, dalla testa a uovo e dai baffi spioventi a lasciare gli agi del suo comodo castello a le amorevoli cure della consorte per andare in cerca di avventure. Gli è fedele compagno il cavallo Risotto che, in questa serie di tavole autoconclusive, assumeva il ruolo di Sancio Panza. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908-1945” – Ed. Comic Art 1989 Autori vari - “Il meglio del Corriere dei Piccoli 1933-1948” – Rizzoli Editore S.p.A., 1980.

BARONE CANEPESCE – 1938 – t. e d. di L. Giobbe Al personaggio di questa storia capita la sfortuna che, malgrado si sforzi di liberarsi delle sue immense ricchezze con le più fantasiose iniziative filantropiche, alla fine di ogni tavola autoiconclusiva si ritrova più ricco di prima: Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Autori vari - “Il meglio del Corriere dei Piccoli 1933-1948” – Rizzoli Editore S.p.A., 1980 Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908-1945” – Ed. Comic Art 1989.

BARONE PAPPAFICO - 1940/42 – t. e d. di De Vargas Emulo di don Chisciotte, dotato di un fisico simile a quello di Sancio Panza, il protagonista di questa storia vive eroicomiche avventure cavalleresche che si concludevano fortunosamente con un ricco bottino di prodotti alimentari. Sazio e vincitore, il simpatico barone ripartiva per nuove avventure mentre il Giullare cantava a distesa le sue eroiche gesta. Pubblicate in un periodo in cui, a causa della guerra scarseggiavano i generi alimentari, le imprese del Barone Pappafico facevano sognare i ragazzi italiani. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Giorgio Salvucci – “Il Corriere dei Piccoli” - "il Fumetto" n° 21 mar. 1983 Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908-1945” – Ed. Comic Art 1989.

BARONE VON STRIP, IL - ***** - t. di Romano Garofalo e d, Leone Cimpellin (d.) Verso la fine del 1800, secondo gli autori di questa striscia comica, il conflitto generazionale andava oltre ogni limite. Almeno questo si verifica nella famiglia Von Strip dove i tre figli Rit, Rut e Rot cospirano per eliminare fisicamente il tirannico genitore. Questi li ripaga di ugual moneta infliggendo loro per castigo le più feroci torture. Fra i contendenti si inserisce la baronessa Karlotta, sposa del despota e madre dei tre ribelli, che cerca inutilmente di placare gli animi. Pubblicazioni: Bibliografia: Giulio Cesare Cuccolini – “Graphostudio & Co. – “Il Fumetto” n° 10 mag. 1980.

BAROSSO ABRAMO – n. Torino, 28/04/1931 - vivente Laureato in ingegneria ha iniziato a scrivere soggetti per “Topolino” su invito del disegnatore Giovan Battista Carpi. Nel 1960, ha iniziato a scrivere anche le sceneggiature. Fino al 1976 è stato un collaboratore fisso del settimanale. Ha scritto anche i soggetti di “Fix und Fox” per l’editore tedesco Kauka. Fumettografia essenziale: 1961 "Paperino al Gran Premio di Paperopoli".

BAROSSO GIANPAOLO – n. Torino, 8/06/1936 – Fratello di Abramo ha iniziato a collaborare al settimanale “Topolino” nel 1960 curando la sceneggiatura dei racconti del fratello. Successivamente è passato al “Corriere dei Piccoli”. Fumettografia essenziale: “Brambillino & C.” disegnato da Maria Uggetti.

BARRACUDA - Serie Secret Agent - 1967 – t. di *** e d. di A. Sciotti *** Pubblicazioni: "Collana il mio romanzo" Bibliografia: ***.

BART – 1966 – t. di *** e d. L. Cimpellini, Giuseppe Montanari E’ uno dei tanti emuli dello 007 James Bond, nati sulle scia del successo cinematografico del personaggio. Trame e situazioni rispecchiano quelle dei film. Pubblicazioni: "Albi Bart" Bibliografia: Gianni Bono – “Guida al Fumetto Italiano” – Casa Editrice.

BASARI MARIO Autore di testi. Fumettografia essenziale: 1969, "Bug Barri" Bibliografia: ***.

BASTIANONI DANTE – n. Torino, 29/12/1960 – vivente Note biografiche: Diplomato geometra, si è impiegato nella pubblica amministrazione. Ha sempre nutrito la passione per i fumetti che disegnava fin da bambino e ha continuato a coltivare questa sua passione come autodidatta. 1985 - Entra nel mondo dei fumetti collaborando alla rivista "Collezionare" di Moreno Burattini. 1987 - Si presenta all’editore Sergio Bonelli che gli affida le illustrazioni di una storia di "Martin Mystère". 1992 - Inizia a disegnare le storie di "Nathan Never". E’ un disegnatore interessante, che cura i particolari quasi a livello maniacale. Bibliografia: Moreno Burattini – “L’incredibile Bastianoni” - "Il Fumetto" n° 20/1989 Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993.

BASTIANONI FRANCESCO - n. Torino, 29/12/1960 - vivente. Note biografiche: Conseguito il diploma di geometra si impiega presso un'azienda metalmeccanica che lascia, nel 1987, per intraprendere la carriera di grafico pubblicitario. 1987 - Inizia la sua collaborazione alla rivista "Collezionare" di Moreno Burattini dove è tra i realizzatori della striscia "Battista il Collezionista" di cui è autore dei testi lo stesso Burattini. 1991 - Realizza la sua prima storia di "Nathan Never" per la Sergio Bonelli Editore. Oltre ad aver collaborato a campagne pubblicitarie, Francesco Bastianoni ha curato le illustrazioni di una serie di libri di carattere scientifico ed altri destinati all'infanzia. Bibliografia: Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993.

BATTAGLIA DINO – n. Venezia, 1/08/1923 – m. Milano, 4/10/1983 Ultimato il liceo artistico e finite le vicissitudini imposte dalla guerra, ha iniziato la sua attività di disegnatore. 1946 - Collabora al periodico “Asso di Picche” con la striscia “Junglemen” 1951/52 - Lavorato per la Mondatori disegnando alcuni episodi di “Pecos Bill” 1962 - Entra a far parte dello staff di disegnatori de “Il Corriere dei Piccoli”, settimanale per il quale realizza una serie di storie libere. 1967 - Per la rivista “Sgt. Kirk” cura la riduzione a fumetti del romanzo “Moby Dick” di Herman Melville. 1968/78 - Inizia la sua decennale collaborazione col mensile “Linus” disegnando una serie di storie tratte da racconti di autori celebri: Edgard Allan Poe, E.T.A. Hoffmann, H.P.Lovecraft : (1968) “Ombre”, “Re Peste”, (1969) “La caduta di Casa Usher”, “Lady Ligeja”, “La malizia del Diavolo”, (1970) “Omaggio a Lovecraft”, “Totentanz”, “Olimpia”, “La casa disabitatat”, “La prova del fuoco”, “B. e lo stregone”, “Uomini in guerra”, “Il golem” e, nello stesso periodo, collabora con periodici stranieri. 1978 – Per la CEPIM di Sergio Bonelli cura la realizzazione del volume “L’uomo del New England” per la serie “Un uomo un’avventura”. Colto e raffinato, non ha mai disegnato un personaggio fisso ma si è dedicato alla sperimentazione grafica rendendo il suo disegno sempre più sofisticato. Viene considerato uno dei maggiori disegnatori italiani di fumetti. Bibliografia: Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990 Dino Battaglia – “Battaglia racconta Maupassant” – Editrice Milano Libri, 1978 Dino Battaglia – “Due racconti” – Ed. Studio Michelangelo 1998 Piero Zanotto, Dino Battaglia – “La conquista del Monte Bianco” – “Il Fumetto” n° 23 1976 "La Raccolta dei Fumetti" n° 29 Autori vari - "Gulp! 100 anni di fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996 Oreste Del Buono – “Battaglia e lo stregone” – Linus n° 64 lug. 1970 Ranieri Carano – Presentazione al volume “Totemtanz” – Milano Libri 1972 Stefano Gorla, Franco Luini - "Nuvole di carta" - Edizioni Paoline 1998 Gaetano Strazzulla – “I Fumetti” – Vol. 1 La Storia, Gli Autori – Sansoni Editore Nuova 1980.

BATTISTA IL MAGGIORDOMO – 1947 – t. e d. di C. Bisi La mania di strafare metteva costantemente nei guai questo maggiordomo che, al servizio dell'irascibile Barone Purchessia, a causa della sua goffaggine, veniva duramente punito, alla fine di ogni tavola autoconclusiva con didascalie in rima. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1933 – 1948" – Rizzoli Editore S.p.A., 1980.

BATTISTA L’INGENUO FASCISTA – 1945 – t. e d. di B. Jacovitti Satira di un periodo politico definito dall’autore “reazionario”, racconta le avventure di un appartenente al partito fascista che, caduta la dittatura, si trova alle prese coi rappresentanti di un nuovo potere politico. Deve purtroppo constatare che i nuovi potenti si comportano esattamente come coloro che sono stati spodestati e hanno l’abitudine di chiamare “Fascista” chi non la pensa come loro. Pubblicazioni: “Intervallo” Bibliografia: S. Jacovitti, D. Aldi – “Jacovitti, Antologia 1939 – 1997” – Editrice Il Pennino, 2001.

BATTISTINO – 1935 – t. e d. di C. Bisi E’ un pinguino che, considerata la sua livrea, non poteva fare che il cameriere. Tuttavia, nonostante la solerzia e l’abnegazione con cui si impegnava a servire ogni suo nuovo padrone, i risultati erano sempre catastrofici. Licenziato in tronco, non poteva che rimettersi mestamente alla ricerca di un nuovo impiego. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908-1945” – Ed. Comic Art 1989.

BATTY E GAY – 1981 – t. di *** e d. dello Studio Montanari Vicende di una battona, che aveva il volto e le curve di Marilyn Monroe e del suo amico, un omosessuale che aveva una certa tendenza ad essere manesco. Pubblicazioni: "Albi Batty e Gay" Bibliografia: Gianni Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994.

BAVASTRO L'EROE DEL MARE - 1941- t. di Stanis La Bruna e d. Ottorino e Alvaro Mairani Fumetto di avventure marinare. Pubblicazioni: "Albogiornale Juventus" Bibliografia: ***.

BEATRICE - 1969 – t. F. Carpi e d. di M. Rostagno La protagonista di questo fumetto satirico, era una giovane strega legata al rogo. Intorno a lei si avvicendano una moltitudine di personaggi appartenenti alla storia, alle arti e alla letteratura: Dante, Leonardo, Sant'Antonio, L'Antipapa, l'Imperatore, ecc. Prendeva così vita una specie di mistero buffo in cui venivano dissacrati tutti i miti della tradizione storica. Un elemento distintivo che differenziava questo fumetto da altri dello stesso genere, era l'estrema accuratezza con cui erano realizzati i disegni. Pubblicazioni: "Horror".

BECCOS BILL - 1952 – t. di *** Testoni e d. di S. Angiolini Feroce parodia del mitico Pecos Bill e delle storie western in generale. Pubblicazioni: "Chicchirichì" Bibliografia: Luciano Tamagnini - "Dardo Story" - Casa Editrice Palermo Comics ***.

BELFAGOR L'ARCIDIAVOLO -1967/69 – t. di *** e d. di Lone Cimpellin Fumetto per adulti che aveva lo stesso titolo di un film di successo interpretato da Vittorio Gassman, raccontava le avventure più o meno galanti di Belfagor e del suo aiutante Adramelek. Altri autori: Gino Dauro, Armando Bonato (d.) Pubblicazioni: "Albo Cap - 2° Serie" Biblografia: ***.

BELLA & BRONCO - 1984 – t. e d. di G. D'Antonio Lei, Bella Madigan, giocatrice, tenutaria di un saloon e … molte altre cose. Lui indiano allevato dai missionari, svelto coi pugni e con le pistole. Si incontrano, diventano amanti e decidono di andare alla ricerca di una cassa d'oro rubata ad un convoglio militare da un tale Prince, l'ex amante della donna, ucciso dai soldati che lo inseguivano. Prima di essere ucciso il bandito era riuscito a nascondere il tesoro nella cappella di famiglia. Dopo una serie di avventure i due raggiungono il cimitero, dove scopriranno che Prince è vivo e più gaglioffo che mai. Inizia così una serie di inseguimenti e di scontri in cui i due uomini si contendono il tesoro e la donna. L'autore, sulla scia di un certo genere di western all'italiana, racconta una storia in cui avventura e umorismo si alternano in ugual misura. Pubblicazioni: "Albi Bella & Bronco" Bibliografia: ***.

BELLAGAMBA CARLO (GIEZ) – n. *** - *** Disegnatore Fumettografia essenziale: 1996/97, "Nick Rayder" Bibliografia: ***.

BELLISSIMO CECE', IL – 1921/22 – t. e d. di S. Tofano * I fatui problemi della borghesia dell’epoca, e il platonico corteggiamento alla bella e sofisticata Rosaura, erano le uniche preoccupazioni di questo dandy costantemente vestito in abito da cerimonia. La sua ricercata eleganza era spesso messa in pericolo da una serie di incidenti e a trarlo dall'impaccio era spesso un altro dei personaggi di S. Tofano: lo stralunato Signor Bonavemtura. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1921 - 1932" – Rizzoli Editore S.p.A., 1979 Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” - "Il Fumetto" n° 16 dic. 1981.

BELLOCCHIO E LECCAMUFFO – 1970 – t. di C. Blasetti e d. di G. Boselli Sforza Ambientato in epoca medioevale, questo fumetto raccontava le avventure di due vagabondi che giravano per il mondo, spesso al servizio di cavalieri, e della loro fame perenne. Leccamuffo, il più affamato dei due, sognava sempre di saziarsi con succulenti manicaretti ma finiva, alla fine di ogni tavola autoconclusiva, col mangiare solo rape. Pubblicazioni: “Il Giornalino” Bibliografia: R. Ceragioli, F. Enna – “Eroi di carta del Giornalino” – “If” n° 7 1998.

BEL PAESE, IL - *** - t. e d. di A. Chiappori Fumetto satirico-politico che commentava gli avvenimenti politico-sociali di quel periodo. Pubblicazioni "Linus" - "Panorama" Bibliografia: ***.

BELZEBA - 1977/79 – t. di R. Venturai e d. di S. Angiolini Fumetto di genere erotico, ideato da R. Barbieri, che ha per protagonista un demone ermafrodita generato dall’unione di Satana che, trasformatosi in un toro insemina una mucca. La missione di Belzeba, donna bellissima ma con gli attributi maschili, è quella di combattere senza esclusione di colpi il feroce inquisitore Tomas De Torquemada che, nella seconda metà del 1400 durante il regno di Ferdinando e Isabella di Castiglia, terrorizzava coi suoi processi ai nemici della fede, veri o presunti, la popolazione spagnola. In realtà il personaggio era già apparso nel 1972, in due episodi, sceneggiati da P. Trivellato e disegnati da S. Fenzo e pubblicati nella serie di pocket “I Notturni”. Pubblicazioni: "Collana Tam Tam Nuova Serie Belzeba" Bibliografia: G. Origa – “Edifumetto” – Edizioni REM, 2002.

BENGALI' E BUNZIBU' – 1931/34 – t. e d. di A Rubino Il costante desiderio di imitare il suo carnac poneva l'elefante Bunzibù in situazioni più o meno pericolose. Con un po' di astuzia ed un pizzico di fortuna i due amici riuscivano a toglieris dai guai alla fine di ognuna delle tavole autoconclusive che raccontavano le sue avventure. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” - "Il Fumetto" n° 2 mag. 1978 Autori vari - "Gulp! 100 anni di fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996 Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1921 - 1932 / 1933 - 1948" – Rizzoli Editore S.p.A.1979 - 1980.

BEN GAR - 1970 – t. e d. di L. Ugolini *** Pubblicazioni: *** Bibliografia: ***.

BENIAMINO – 1920 – t. e d. di A. Rubino Il protagonista di queste tavole autoconclusive era un ragazzino dai neri riccioli ribelli che, spinto dallo Zio Menenio, si dedicav

.

BENNI EUGENIO - n. 8/01/1939 Hayange (Francia) - Rientrato in Italia dalla Francia nel 1944, ha proseguito gli studi di pittura diplomandosi, nel 1960, presso l’Istituto d’Arte di Sulmona. 1961 - Inizia la sua collaborazione con lo studio Del Principe disegnando fumetti per editori italiani e francesi. “Yuma Kid” è una delle sue realizzazioni di quel periodo. 1965 - Con lo stesso studio, realizza storie di “Capitan Miki”, “Il Grande Blek” e “Alan Mistero”, imitando perfettamente lo stile dei titolari Esse Gi Esse. 1970/87 - Passa al fumetto erotico e avventuroso con le case editrici Edifumetto, Squalo e altre disegnando storie di diversi personaggi: “Alcina la Maga”, “Teodora”, “Angelica”, “Joe Ringo”, “Magia Nera”, “Zorro”, “Il Tromba”, “Il Camionista”, “Il Centravanti”, ”La Scopona” 1987 – Realizza la serie “Zippo Panino e Sfitty”. Bibliografia: Carlo Pierannunzi – “Eugenio Benni, l’ombra del Grande Blek” - "Il Fumetto" n° 6 - 1993.

BERARDI GIANCARLO – n. Genova, 15/11/1949 – vivente Ha iniziato a scrivere quando è ancora studente universitario alternando testi teatrali a quelli di canzoni. Prima di conseguire la laurea in lingue, si è dedicato alle storie disegnate. 1972 - Fa il suo esordio nel mondo dei fumetti e, in coppia con Ivo Milazzo, collabora alle riviste “Horror” con la striscia "Il Cieco" e a “Sorry”, con quella del "Palafita". Scrive delle sceneggiature per le testate di "Tarzan", "Gatto Silvestro", "Topolino" e "Diabolik". Trascorre un periodo di tempo all'estero e, tornato a Genova, consegue la Laurea in Lingue. 1974 - Crea con Ivo Milazzo il personaggio di “Ken Parker”, una storia western molto singolare che, nonostante il suo notevole livello letterario, non ha avuto il successo meritato. 1975 - Per il settimanale il "Giornalino"scrive le sceneggiature di due nuove storie: "Tiki", il giovane guerriero amazonico, illustrato da Ivo Milazzo, e "Terra Maledetta" disegnato da Antonio Canale. 1977 - Per il settimanale "Skorpio" realizza la serie "Benvenuti in Springville", ancora un fumetto western, per i disegni di Renzo Calegari e Ivo Milazzo. 1978 - Con Calegari pubblica "Il Calendario del West" che viene premiato alla Mostra Internazionale del Poster Pubblicitario di Lerici. 1980 - Nuovi episodi di "Ken Parker" e "Benvenuti a Springville" sono pubblicati sulle riviste contenitore "Orient Express" e "Comic Art". Dello stesso periodo è la sceneggiatura del libro "L'Uomo delle Filippine" per la serie "Un Uomo un'Avventura". 1982 - Pubblica su "Comic Art" alcune storie del personaggio "Marvin il detective". 1986 - Cura la riduzione a fumetti di alcuni libri di "Sherlok Holmes". 1989 - Fonda con Milazzo la Parker Editor che oltre a riproporre gli episodi di "Ken Parker" già pubblicati, ne presenta di nuovi nel mensile "Ken Parker Magazine". L'iniziativa non ha avuto tuttavia successo e la rivista, anche se assorbita dalla Sergio Bonelli Editore, che ne tenta il rilancio, cessa le pubblicazioni. Scrive i soggetti della serie "Toni's Bar". 1989/90 - Continua la sua collaborazione con la Sergio Bonelli Editore con soggetti e sceneggiature per i personaggi di "Tex" e "Nick Raider" 1999 - Per lo stesso editore, crea il personaggio di “Julia”, la criminologa che ha il volto e la figura dell'attrice Audrey Hepburn. Bibliografia: Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999 Autori vari - "Il Who's Who del Fumentto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 "Tex" a cura di L. Codazzi - R.C.S. Libri S.p.A., 1999. Giancarlo Berardi, Ivo Milazzo - "La ballata di Pat O'Shane". Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" -Edizione ANAFI, 1993.

BERETTA VINCENZO - n. Milano, 25/05/1968 - vivente Finito il liceo scientifico ha lavorato per una casa editrice e ha fatto le recensioni di videogiochi per riviste specializzate, attività che svolge tuttora. Nel 1991 ha frequentato il corso di sceneggiatura alla Scuola del Fumetto e, nel 1992, ha iniziato ha collaborare con Alfredo Castelli e a scrivere sceneggiature per alcuni personaggi dell'Editore Sergio Monelli: “Martin Mystère”, “Nathan Never”, “Zona X”. Bibliografia: V. Beretta - "Autobiografia" - http://www.ubcfumetti.com.

BERMEJO ROJO LUIS - n. Madrid, **/**/1932 - vivente Disegnatore che fa parte della scuola del fumetto avventuroso spagnolo, ha disegnato tra il 1979 e il 1980 alcuni episodi della “Storia del West” per l'Editore Sergio Bonelli. Questo suo lavoro è stato giudicato dai critici in modo piuttosto negativo. Bibliografia: F. Spiritelli - "Scheda di Luis Bermejo Rojo" - http://ubcfumetti.com.

BERNARDA - 1971 – t. di Larry Stoddard e d. di Sam Gospel - F. Bozzi - Eroina di storie erotico avventurose dal nome chiaramente allusivo. Le sue avventure, in cui era costante la vena comica, la portavano perfino all’Inferno dove, oltre a un notevole numero di diavoli intraprendenti, incontra anche Dante e Virgilio. Pubblicazioni: “Menelik” Bibliografia: Graziano Origa – “Enciclopedia del fumetto – Vol. 2 Avventura" – Ottaviano Editore Francois Vidoc – “Attrazioni veniali, attrazioni mortali” – Alessandro Distribuzioni.

BERNARDA, LA - 1994/95 – t. di Italo Bernasconi e d. di Nisco Fumetto di genere erotico. Pubblicazioni: "Albo La Bernarda" Bibliografia: ***.

BERNARDINI PIERO - *** Fumettografia essenziale: *** Bibliografia: Claudio Bertieri .- "Le fiabe a quadretti 1908-1945" - Ed. Comic Art, 1989.

BERNASCONI ITALO - n. Roma, 1966/67 – Inizia disegnando fumetti comici ispirati al personaggio televisivo di "Pappagone" – che era interpretato sul piccolo schermo dall’attore napoletano Peppino De Filippo - e a quelli cinematografici di "Franco e Ciccio" – impersonati dagli attori siciliani Franco Franchi e Ciccio Ingrassia" per poi passare a quello della "Donna Invisibile". 1969/70 – Collabora con la Casa Editrice Lug di lione dove realizza una serie di eoisodi dei personaggi di “Wampus” e “Bob Lance”. 1971 – Torna in Italia e inizia a lavorare per il settimanale cattolico il settimanale cattolico “Il Giornalino”. Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who dei Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992.

BERNET JORDI - n. Barcellona, *** 1944 Disegnatore spagnolo noto, oltre che in Italia, negli Stati Uniti, per il fumetto "Torpedo". Per la Sergio Bonelli Editore ha disegnato alcuni episodi di "Nick Raider" e un “Texone”. Bibliografia: Alberto Bonanni - "Nick Raider, detective" - "Wow" n° 5 ott. 1990.

BERTASI TEA – n. Milano, 4/10/1911 – m. 6/08/1999 Disegnatrice di moda, a 16 anni conosce il diciannovenne Gian Luigi Bonelli che diventerà suo marito e dal quale si separerà, pur restando in ottimi rapporti di lavoro per tutta la vita. Proprietaria della Casa Editrice Audace, nell’immediato dopoguerra riprese l’attività pubblicando, accanto a vecchie storie recuperate, nuovi personaggi, molti dei quali ideati dall’ex marito, e realizzati dai migliori disegnatori italiani di quel periodo. Grazie alle sue capacità manageriali sono state gettate le basi di quella che diventerà la Sergio Bonelli Editore. E’ stata l’unica vera imprenditrice nel panorama editoriale del fumetto italiano. Bibliografia: Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999.

BERTI JEAN *** Fumettografia essenziale: *** Bibliografia: Claudio Bertieri - "Le fiabe a quadretti 1908-1945" - Ed. Comic Art, 1989.

BERTI VINICIO – n. Firenze, 11/06/1921 - vivente Frequenta le scuole tecnico-industriali e artistiche. 1938 - Incomincia a lavorare nel campo dei fumetti collaborando ai settimanali “L’Avventuroso” e “Giungla !” dell’editore Nerbini. 1945 - Per “La Settimana dei Ragazzi” crea il personaggio di “Pipo-Popo”. 1952 - Dopo aver collaborato per altri settimanali: “Vie Nuove” e “Toscana Nuova” con fumetti di genere satirico politico, per il settimanale “Il Pioniere” esegue i disegni di “Chiodino” su testi di Gabriella Parca e Marcello Argili. 1963 - Ancora su testi di Argili, realizza il personaggio di “Atomino”. Pittore appartenente all’avanguardia artistica, Berti ha portato in questo settore le esperienze accumulate nei fumetti inserendo i baloon nei suoi quadri. Bibliografia: Gaetano Strazzulla – “I Fumetti” – Vol. 1 La Storia, Gli Autori – Sansoni Editore Nuova 1980.

BERTO BOLIDE - 1938/40 – t. di G. Da Udine e d. di F. Chiletto Protagonista di avventure di ogni genere ambientate in tutto il mondo, questo giovane avventuroso lotta a suon di pugni contro banditi e fuorilegge sui quali ha sempre la meglio. Pubblicazioni: "Albi Audacia" Bibliografia: ***.

BERTOLDINO - 1953 – t. e d. di Guido Fantoni La storia raccontava le comiche avventure del protagonista che viveva nel nostro tempo ma che, a seguito di un avvenimento magico, si trovava a convivere con un suo antenato che era il suo sosia. Pubblicazioni: "Bertoldino" 1953 - "Cri - Cri" 1993 Bibliografia: Gianni Bono – “Guida al Fumetto Italiano” – Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994.

BERTOLINI, I - *** - t. e d. di Lino Landolfi Erano i componenti di una tranquilla famiglia che faceva capo al Ragionier Venanzio, un bravuomo che doveva affrontare ogni giorno i problemi della vita quotidiana derivanti da dalla moglie e dal figlio, spesso coalizzati contro di lui, dall’ufficio, dal traffico, ecc.. Pubblicazioni: “IL Messaggero dei Ragazzi" Bibliografia: Giorgio Salvucci – "Corriere dei Piccoli" - "Il Fumetto" n° 16 dic. 1981.

BESTIE SI VENDICANO - 1918/19 – t. e d. di C. Bisi Nominato re dell'aia il gallo Barbui non riesce ad evitare dei malcontenti e l'esplodere di inimicizie di razza tra i suoi sudditi. Le vicende del cortile sono raccontate in una breve serie di tavole autoconclusive con didascalie in rima. Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli" Bibliografia: Giorgio Salvucci - "Corriere dei Piccoli" - "Il Fumetto" n° 16 dic. 1981 Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1908 - 1920" - Rizzoli Editore S.p.A., 1979.

BEVERLY FANS U.S.A. MAGAZINE 1993 – Casa Editrice Edifumetto – Milano Rivista contenitore nata a seguito del successo del serial televisivo opera “90210 Beverly Hills” i cui protagonisti apparivano nelle foto di copertina. . Oltre ad articoli di moda, attualità, cinema e T. V., pubblicava due racconti liberi a fumetti realizzati da autori italiani :Studio Montanari, ** Sammarini, ** Tarantola, ** Laurenti. Numeri pubblicati : 7 Bibliografia: G. Origa – “Edifumetto” – Edizioni REM, 2002.

BEVERLY KERR - 2000/01 – t. di Max Bunker (Luciano Secchi) e d. di Dario Perruca (d.) Fumetto d'azione con una protagonista femminile che non ha avuto successo e si è esaurito col secondo numero. Pubblicazioni: "Kerry Kross Presenta" Bibliografia: ***.

BHANG - Rivista di Fumetti Stupefacenti - 1990/91 - mensile - Casa Editrice M. B. P. Max Bunker Press - Milano Rivista contenitore che presentava storie di autori stranieri. Numeri pubblicati: 19 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BIANCA – 1968 – t. e d. di Guido Crepax La protagonista di questa storia, a causa delle frustrazioni subite in collegio dove è stata vittima della crudeltà delle compagne, vive fantasie erotiche dove spesso è presente l’elemento sadomasochistico. Prima prova erotica dell’autore, anticipa gli elementi che caratterizzeranno tutte le opere seguenti. Pubblicazioni: “Kent”, 1968 - Ristampe: "Alterlinus", 1983 - "Il Grifo", 1991 Bibliografia: Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990.

BIANCANEVE – 1943 – t. e d. di Nino Pagot In un periodo in cui, a causa della guerra in corso, era impossibile pubblicare i comics di Walt Disney, questa serie ne riprendeva personaggi e situazioni. Pubblicazioni: "Albi Biancaneve" Bibliografia: ***.

BIANCANEVE - 1948/49 – t. e d. di Andrea Da Passano Parodia della celebre fiaba dei fratelli Grimm realizzata da Da Passano quando aveva deciso di diventare editore di se stesso. Pubblicazioni: "Collana del Sole" Bibliografia: ***.

BIANCANEVE - 1972 – t. di Giuseppe Pederiali (Rubino Ventura) e d. di Leone Frollo Si trattava della versione per adulti, ideata da R. Barbieri, della celebre fiaba dei Fratelli Grimm, dove non mancavano i riferimenti alla versione cinematografica di Walt Disney. La Biancaneve della striscia era una maggiorata fisica la cui educazione sentimentale si svolgeva rapidamente attraverso una serie di rapporti sessuali con i diversi personaggi che incontrava nella foresta: l'Uomo Pesce, l'Uomo Uccello, Robin Hood, senza trascurare i Sette Nani che avevano i programmatici nomi di: Brutolo, Masoccolo, Occhiolo, ecc. ecc. Naturalmente, anche gli altri personaggi della storia erano all'altezza della situazione: il padre di Biancaneve, Re Kurt, passava la maggior parte de tempo con le prostitute del regno, Naga, la regina cattiva, era una maga con un passato nei postriboli di Bisanzio e via di seguito. Malgrado queste premesse, Biancaneve era un fumetto che riusciva ad essere piacevole per i bei disegni e per un testo che evitava la volgarità di altri fumetti dello stesso genere. Altri autori: Studio Origa (Edoardo Morricone), Studio Leonetti, P. Chiarini, M. Janni, N. Riso per i disegni. Pubblicazioni: "Biancaneve" 1972/78 – “I Nobel del Fumetto” 1973/77 – “Pocket Doppi Gigante” 1974/82 - “Biancaneve – Best Sellers” 1975/76 – “Odeon” 1977/78 – “Fumetti Folk” 1981 – “Super Biancaneve", 1983 - “Supplemento Fumetti Click” 1990 – “I Nobel del Fumetto” 1994 – “Mitici Squalo n° 1” 2000. Ristampe: "Biancaneve" 1988/89 Bibliografia: Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990 Autori vari - "Gulp! 100 anni di fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996 Ilenio Trevisan - "Una favola italiana" - Presentazione a "Biancaneve" n° 1 nov. 1988 Moreno Burattini – “C’era una volta una regina: La grande stagione del porno” - "Il Fumetto" n° 3 - 1992. G. Bono – “Guida al Fumetto Italiano” – Editrice Epierre s.r.l., 2002 G. Origa – “Edifumetto” – Edizioni REM, 2002.

BIANCHINI MARCO - n. Arezzo, 19/06/1958 - vivente Appassionato di fantascienza, si era ispirato, inizialmente, ai disegnatori americani di quel genere di comics. 1976/79 - Incomincia a pubblicare sue illustrazioni su riviste locali: "Commercio e Turismo Toscano", "Mazzafrusto", "Automobilismo Aretino" e sul quotidiano fiorentino "La Nazione". 1980 - Continua la sua attività di illustratore per "Dimensione Cosmica", "Fanzine" e le Edizioni Fanucci. Collabora inoltre per la pubblicazione canadese "Solaris", l’americana "Science e Fiction Review" e una rivista australiana dello stesso genere. Nello stesso anno debuttava nel fumetto illustrando per l'Editore Barbieri alcuni episodi della serie "Wallestein" e altre storie. 1982 - Collabora a "Boy Music" delle Edizioni Rizzoli. 1983 - Per l'Editore Sergio Bonelli disegna le storie di "Kerry il trapper" su testi di Tiziano Sclavi e pubblicate in appendice sugli albi del "Comandante Mark" e, nello stesso periodo, ha eseguito lavori pubblicitari. 1984 - Disegna le storie del "Capitano Gemma" per la rivista "Fox Trot". 1985 - Entra a far parte dello staff dei disegnatori delle storie di "Mister No". Oltre a disegnare fumetti, Marco Binachini coltiva altri interessi: la fotografia, il modellismo, la colorazione dei soldatini di piombo, le collezioni di francobolli e di spille. Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Marco Bianchini - "Da Kerry a Jerry" - "Fumetti d'Italia" n° 6 spring 1993. Autori vari - "Un autore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993.

BIANCONI RENATO - n. *** 1927 - m. ***/11/1993 Ha iniziato la sua carriera nel mondo dei fumetti svolgendo il lavoro di calligrafo per gli della Edizioni Alpe. Nel 1960 ha iniziato l'attività di editore con il mensile "Trottolino". Specializzatosi nelle pubblicazioni per bambini, ha contribuito al lancio di alcuni dei più noti autori italiani di fumetti umoristici: Bottaro, Carpi, Chendi, Del Principe, Rebuffi e altri. Anche per le storie del caracter americano "Braccio di Ferro" si è avvalso della collaborazione di autori italiani. Successivamente, adeguandosi ai diversi generi in voga, ha pubblicato fumetti neri, sexy eroine e western all'italiana. Bibliografia: Ferdinando Fossati - "Artist" - "Fumetti d'Italia" n° 9 winter 1993/1994.

BIBBIA A FUMETTI, LA - 1995 – t. di Mario Cominelli e d. di Marco Rostagno Più che una traduzione a fumetti della Bibbia, gli autori hanno svolto un'indagine sul grande testo affidandone il compito ai loro personaggi: un gruppo di ragazzi, appartenenti a varie nazioni - Pablo è messicano, Chiara italiana, Kosi zulù, Stephen statunitense, O Lan cinese, Selim arabo e Padma indiano - studenti con specializzazioni diverse che, sotto la guida di un esperto in scienze bibliche, il professor Davidson, ne vivono la lettura come una scoperta e con costanti riferimenti all'attualità. Pubblicazioni: "Il Giornalino" Bibliografia: Gianni Bono - "La Bibbia a Fumetti" - "IF" n° 4 ott. 1995 Gianni Bono, Cristiano Zacchino - "La Bibbia a Fumetti" - "IF" n° 3 mag. 1995.

BIBI' - 1955 – t. e d. di *** Oscarelli Fumetto di genere comico che aveva per protagonista un merlo antropomorfo e un fantasma, Cico, uscito da un'anfora. Pubblicazioni: "Collana Romanticismo" Bibliografia: ***.

BICE E BAUCI – 1927/28 – t. e d. di M. Pompei Obbedienti alla Mamma che le esortava ad essere sempre unite, le gemelle protagoniste di queste tavole autoconclusive, riuscivano a superare gli ostacoli che incontravano nelle loro avventure e a uscire indenni dalle situazioni pericolose in cui si ritrovavano. Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Giorgio Salvucci – “IlCorriere dei Piccoli” - "Il Fumetto" n° 2 mag. 1978 Giorgio Salvucci – “Il Corriere dei Piccoli” – “Il Fumetto” n° 16 dic. 1981 Autori vari - “Il meglio del Corriere dei Piccoli 1921 – 1932” - Rizzoli Editore S.p.A., 1979 Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908-1945” – Ed. Comic Art 1989.

BIERRECI, STUDIO Studio per la produzione di storie a fumetti. Ne hanno fatto parte il soggettista e disegnatore Giorgio Rebuffi, il soggettista Carlo Chendi e il disegnatore Luciano Bottaro.

BIFFIGNARDI SECONDO Disegnatore, copertinista Fumettografia essenziale: 1972, "Uomo" Bibliografia: Pasquale Iozzino - "I copertinisti della Dardo dagli anni '50 agli anni '70" - "Il Fumetto" n° 26 mag. 1998.

BIG BILL - Il Diavolo della Prateria – 1946/50 – t. di G. L. Bonelli e d. di R. Paparella Era un atletico scout che aveva il viso coperto da una piccola maschera nera. Eroe senza macchia e senza paura, viveva le sue imprese in un West dove le belle ragazze si sprecavano e, ovviamente, non avevano occhi che per lui. Il suo compagno di avventure e spalla si chiamava Sancio Panza. Altri autori: Zamperoni (d.), Scudellari (d.). Pubblicazioni: “Il Cow Boy” 1946, "Big Bill - Le Casseur", 1948/50 Ristampe: "Big Bill" 1958/59 Bibliografia: Luciano Tamagnini – “Luci e ombre di un giornale poco conosciuto: Il Cow Boy” – “Il Fumetto” n° 11 set. 1973.

BIG DAVY - 1957 – t. di G. L. Bonelli e d. di Renzo Calegari .Il protagonista di questo fumetto è il famoso trapper Davy Crockett. Le sue avventure si svolgono in un West ancora percorso (a piedi) da cacciatori di pelliccia, dove i primi coloni erigevano le loro fattorie e i rapporti con gli indiani alternavano momenti di amichevole convivenza a scaramucce più o meno cruente. Davy Crockett si muoveva in questo mondo dove era temuto dai fuorilegge e dagli indiani ribelli che gli avevano dato il nome di "Figlio della Morte" Pubblicazioni: "Collana Arco" Ristampe: "Avventure del West - X Serie Bisonte" 1959/60 - "Collana Rodeo", 1970. Bibliografia: ***.

BIG JIM - 1983/85 – t. di *** e d. di L. Cimpellini *** Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli" Bibliografia: ***.

BIGLIA STEFANO Disegnatore Fumettografia essenziale: 1994, "Tex", 1994/97, "Nick Raider" Bibliografia: ***.

BIGNOTTI FRANCO - n. Cellatica (BS) 8/11/1930 - m. 16/02/1991 Frequenta l'Accademia di Brera. 1950 - Inizia l’attività di illustratore di libri di fiabe, testi scolastici ed enciclopedie. Esordisce nel mondo dei fumetti con "Il Piccolo Centauro" su testi di Gian Giacomo Dalmasso. 1952 - Per l'editore Torelli,disegna la serie "El Bravo" serie alla quale collabora anche Sergio Tacconi. 1956 - E' l'anno in cui inizia quello che è stato un lungo periodo di collaborazione con la Casa Editrice Audace disegnando gli episodi della serie "Hondo". 1958/64 - Succede a Ivo Pavone nella serie argentina "Verdugo Ranch, scritta da Héctor German Oesterehld. Si alterna con Giovanni Ticci alla realizzazione della serie "Un Ragazzo nel Far West" su testi di Gian Luigi e Sergio Bonelli e disegna storie western per la casa editrice inglese Fleetway. 1964 - Le Edizioni Araldo, decidono di riproporre al pubblico un vecchio eroe: Furio Almirante e gli affidano i disegni della serie. 1965 - Viene assunto dalla Editrice Dardo per continuare le serie di "Capitan Miki" e del "Grande Blek abbandonate dallo studio EsseGiEsse. 1968 - Entra a far parte dello staff dei disegnatori della Sergio Bonelli Editore e disegna episodi di "Zagor", "Piccolo Ranger" e "Mister No". 1982 - Passa allo staff di disegnatori di "Martin Mystere". Parallelamente all'attività di disegnatore di fumetti, Franco Bignotti svolgeva quella di pittore. Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Pasquale Iozzino – “I copertinisti della Dardo dagli anni ’50 agli anni ‘70” – “Il Fumetto” n° 26 mag. 1998. Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993.

BIG ROBOT - 1980/81 – t. di *** e d. di Alberico Motta Fumetto che aveva per protagonista un robot. Pubblicazioni: "Albo Abelarda" Bibliografia: ***.

BIG SLEEPING – 1976 – t. e d. di D. Panebarco Versione comico surreale del Marlowe chandleriano, a cui faceva riferimento, era un detective che si trovava alle prese coi casi più assurdi. Nelle storie di Big Sleeping l’autore seguiva una linea narrativa di completa, soddisfacente e godibile leggibilità in cui risultava chiara la trama e trasparenti i riferimenti a uomini e fatti della cronaca dell’epoca, al cinema o a forme della letteratura minore: feuilleton, poliziesco, fantascienza. Le storie sono spassose, i riferimenti intelligenti e le battute acute. Pubblicazioni: "Comica Art" - "Orient Express" - "L'Isola Trovata” – D. Panebarco – “Big Sleeping – Il Falcone Sardese” – Edizioni Longanesi, 1977. Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990.

BILBOLBUL - 1908/33 e 1952/54 – t. e d. di Attilio Mussino E stato uno dei primi personaggi del fumetto italiano poiché le sue avventure sono iniziate sul primo numero de "Il Corriere dei Piccoli". Questo negretto, che viveva in un'Africa immaginaria e piena di folclore, aveva la caratteristica di adeguarsi fisicamente alle metafore citate nei versetti che accompagnano ogni vignetta: si faceva veramente in quattro, gli spuntavano realmente le ali ai piedi, diventava veramente verde per la rabbia, ecc.. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1908 - 1920 / 1933 - 1948" - Rizzoli Editore S.p.A., 1980 Autori vari - "Gulp! 100 anni di fumetti" - casa Editrice Elecya, 1996 "La Raccolta dei Fumetti" n° 4 Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” - "Il Fumetto" n° 1 feb. 1978 Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” – “Il Fumetto” n° 2 mag. 1978 Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” – “Il Fumetto” n° 16 dic. 1981 Gaetano Strazzulla – “I Fumetti” – G. C. Sansoni s.p.a., 1970 Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908-1945” – Ed. Comic Art 1989 Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990.

BILL BOYD - 1963/64 – t. di *** e d. di *** *** Pubblicazioni: *** Bibliografia: ***.

BILL DEI MARINES - 1953 – t. di *** e d. di G. Buzzelli Storie belliche che avevano per protagonista un orfano che, adottato da un reparto del più popolare corpo dell’esercito degli Stati Uniti, ne segue le vicende belliche contro i nazi-fascisti in Europa e, successivamente, nel Pacifico contro il Giappone. Pubblicazioni: “Le Nuove Avventure” Ristampe: "Avventure di Guerra", 1965 - "Gli Audaci", 1976 Bibliografia: Luca Mencaroni – “Science fiction by Buzzelli” - "Il Fumetto" n° 9 – 1994 Luciano Tamagnini – “Quando muore un grande” – “Il Fumetto”.

BILL BRAND - 1956 – t. di *** e d. A. Casabianca *** Pubblicazioni: "Collana Amena per Ragazzi" Bibliografia: ***.

BILL DAKOTA - 1948 – t. di *** e d. di Nadir Quinto Fumetto di genere avventuroso che ha per protagonista il giovane e coraggioso Bill Dakota sempre pronto, come tutti gli eroi dei fumetti, a prendere le difese dei deboli contro prepotenti e malfattori di ogni genere. Pubblicazioni: "Albi Maschera Blu" 1948 Ristampe: "Albi Maschera Blu" 1948 Bibliografia: ***.

BILL DEL COLORADO – 1954 – t. di *** e d. di Allan Johnson (P. Piffarerio) Fumetto genere avventuroso poliziesco che si è esaurito nell'arco di due episodi. Pubblicazioni: “Albi Arcobaleno” Bibliografia: ***.

BILL DELL'OKLAHOMA - 1952 – t. di *** e d. di *** Fumetto di genere western Pubblicazioni: *** Bibliografia: ***.

BILLI – 1960 – t. e d. di G. Nidasio Era un ragazzo nero, protagonista di una serie di buone azioni, che dimostravano la sua costante disponibilità ad aiutare il prossimo: Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: ***.

BILLITTERI – 1990 – t. di Giuseppe Di Nardo e d. di Bruno Brindisi Il protagonista di questo fumetto è un giovane uomo comune a cui capitano una serie di tragicomiche avventure, sempre legate alla più recente attualità, e dalle quali riesce ad uscire sano e salvo, non per sue doti particolari ma per una buona dose di fortuna. Oltre ad una serie di donne più o meno disponibili, suo confidente e compagno di avventure è Bartolo, il suo amico del cuore. Pubblicazioni: "L'Intrepido", 1990 - "Albo Billi Band Compact", 1994/95 Bibliografia: Raffaele De Falco – “Fumettari si nasce professionisti si diventa” - "Il Fumetto" n° 12/1994.

BILL URAGANO – 1959 – . t. e d. di Enwer Bongrani Personaggio western che ricalcava schemi narrativi e situazioni tipici del genere e di quel periodo. Non mancava la spalla comica rappresentata da un vecchietto di nome Pignatta. L’editore, sotto il nome di questo eroe, ha pubblicato storie di altri personaggi già apparse precedentemente. Pubblicazioni: “Collezione Indiani” Bibliografia: Luciano Tamagnini – “L’eroe di tanti nomi” - "Il Fumetto" n° 10 - 1994.

BILL WEST - 1955 - di Autori Anonimi Fumetto di genere western ricavato lucidando i disegni del Cisko Kid di Salinas. Pubblicazioni: "Albi Intrepidi" Bibliografia: ***.

BILLY – 1959 – t. e d. di E. Piccardo In una serie di tavole autoconclusive venivano raccontate le marachelle di un vispo ragazzino biondo. I risultati delle sue imprese si concludevano nella maggior parte dei casi con una punizione impartita dalla coppia di zii, Jonny e Peppina, con cui conviveva. Pubblicazioni: “Lo Scolaro” Bibliografia: *** .

BILLY BIS – 1966 – t. di Antonio Mancuso e d. di Loredano Ugolini Era uno dei tanti personaggi nati sulla scia del successo dello James Bond cinematografico: agente segreto dell’O.N.U., viveva una serie di avventure spionistiche in cui, tuttavia, mancava la suspense che rende interessanti questo genere di narrativa. Contornato da una serie di belle donne di tutti i generi, che non sapevano resistere al suo fascino, suscitava le gelosie di una sua collega, Dorothy, che, naturalmente, è innamorata di lui. A far breccia nel cuore del bel agente era invece Gegia, una maliarda criminale che nessun carcere riusciva a tenere imprigionata. Il ruolo comico era svolto da Teodoro, uno zio di Billy, le cui battute avrebbero dovuto far ridere. Altri autori: Glauco Verozzi (t.), Ferdinando Corbella (d.) Pubblicazioni: “L’Intrepido”, 1966 – "Albo Billy Bis Super", 1972/76 Bibliografia: Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990 Graziano Origa – “Enciclopedia del Fumetto – Vol. Fantastico/Thrilling"– Edizioni Ottaviano, Luigi Marcianò – Loredano Ugolini e il suo “Universo” costellato di strisce – “Il Fumetto” n° 6 otto. 1998.

BILLY BOY - 1959 – t. di T. Torelli e d. di C. Zuffi Fumetto di genere avventuroso che aveva per protagonista un ragazzo. Pubblicazioni: "Albi del Totem", 1960/61 - "Corriere dei Piccoli", 1977 - "Superalbo", 1959 Bibliografia: ***.

BILLY BOYD - 1963/64 – t. di *** e d. V. Corte *** Pubblicazioni: "Albi Condor" Bibliografia: ***.

BILLY IL PICCOLO TROMBETTIERE - 1952 – t. e d. di P. Segna Fumetto di genere western che aveva per protagonista un ragazzo, arruolato nell’esercito, ai tempi delle guerre contro le tribù indiane. Pubblicazioni: “Albo Scugnizzo” - "Supplemento Akim Gigante" Bibliografia: ***.

BILLY KING - 1946 – t. e d. di F. Carcupino E’ uno dei tanti personaggi apparsi sul «Supplemento dell’Asso di Picche»: Billy Doods, detto King, é un giovane che aiuta la giustizia, impersonata dall’ispettore Wood di Scotland Yard, nella soluzione di casi misteriosi e difficili. Ha al suo fianco l’immancabile fidanzata che si chiama Martha Donnel. Pubblicazioni: "Supplemento Asso di Picche" Bibliografia: Graziano Origa - "Enciclopedia del Fumetto - Vol. 2 Avventura" - Ottaviano Edizioni.

BILLY LONDON - 1960/62 – t. di *** e d. di A. Pedrazza Fumetto di genere western che raccontava le avventure di uno sceriffo che rifuggiva dal maneggiare le armi. Pubblicazioni: "Albo Billy London" Ristampe: "Apache - Avventure Indiane", 1971 - "Gli Audaci", 1981 Bibliografia: ***.

BILLY ROCK - 1959/60 – t. di R. Barbieri e d. di S. Angiolini Si tratta della versione western delle avventure di Gim Toro da cui vengono riprese le situazioni e le caratteristiche del protagonista, un aitante cow boy, dei suoi compagni e dei suoi avversari. Pubblicazioni: "Albi Collana Lancia" Bibliografia: Luciano Tamagnini - "Dardo Story" - Casa Editrice L'Arca Perduta, 1995.

BIMBA - 1957 - quindicinale - Editrice Art Press - Milano Ristampa di materiale già pubblicato sul "Supplemento di Bambola" Numeri pubblicati: 4 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BIMBEBELLE - 1953/54 - quindicinale - Mancini Editore - Roma Periodico dedicato alle bambine che, oltre a racconti a tutto testo, pubblicava storie a fumetti. Numeri pubblicati: 8 Bibliografia: G. Bono - "Guida al fumetto italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BIMBEBELLE - 1954 - quindicinale - Casa Editrice Centrale - Roma La testata viene ripresa da una diversa casa editrice che, dopo alcuni numeri, ha sostituito le storie a fumetti con fotoromanzi. Numeri pubblicati: 13 Bibliografia: G. Bono - "Guida al fumetto italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BIMBE D'ITALIA - 1941 - settimanale - Editrice Nuova Aurora - Como Destinato alle bambine era un settimanale di novelle, romanzi, varietà e concorsi che pubblicava anche racconti a quadretti con didascalie in prosa. La pubblicazione si è successivamente trasformata in una serie di albi monografici - "Bimbe d'Italia Albo" - che pubblicavano storie di genere avventuroso. Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BIMBO - 1948 – t. e d. di O. Bramante ***.

Pubblicazioni: "Albi dei 3" 1955/56 - "Albi del Piccolo Corsaro" 1956/62 Bibliografia: ***.

BIMBO E BIMBA - Il Settimanale dei Bambini - 1959/62 – settimanale - Editoriale Aurora s.r.l. - Roma Periodico che pubblicava, oltre a tavole autoconclusive con didascalie in rima, storie a fumetti di autori italiani e stranieri. Il periodico ha modificato la testata in "Bimbo e Bimba Fix e Fox" e, successivamente, in "Fix e Fox Bimbo e Bimba" Numeri pubblicati: 145 Bibliografia: G. Bono - "Guida al fumetto italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BINGO - 1955/62 – t. e d. di Lamberto Lombardi Fumetto comico che raccontava le avventure del canguro Bingo e del suo amico Picchio. Pubblicazioni: "Bingo- Albi della Margherita" 1955/62 - "Albi della Fantasia" 1956/67 - Bibliografia: ***.

BIOLETTO ANGELO – n. Torino *** 1906 - *** Disegnatore, caricaturista che raggiunge la notorietà quando, nel 1935, realizza le celebri figurine del concorso Perugina abbinato ad una trasmissione radiofonica di successo: “I quattro moschettieri” di Nizza e Morbelli. 1938 – Disegna per il settimanale “L’Audace” la versione a fumetti del “Don Chisciotte”. 1942-48 – E’ uno dei tanti disegnatori che collaborano alla lavorazione di “La Rosa di Bagdad” , il primo lungometraggio italiano di cartoni animati. 1949 – Entrato a far parte dello staff di disegnatori disneyani della Mondadori, realizza “L’Inferno di Topolino”, una gustosa parodia dell’inferno dantesco il cui testo poetico era di Guido Martina. Bibliografia: Gaetano Strazzulla – “I Fumetti” – Vol. 1 La Storia, Gli Autori – Sansoni Editore Nuova 1980.

BIONDA, LA – 1987 – t. e d. di Franco Saudelli Fumetto bondage che racconta le avventure di un’inafferrabile ladra, molto procace e alquanto maldestra, che nel corso dei suoi colpi avvolge le sue vittime, sempre giovani donne dalle forme prorompenti, in metri di fune e in posizioni che ne esaltano la femminilità. E’ evidente che la trama in questi casi passa in seconda linea. Pubblicazioni: “Comic Art”, 1987 – “I Grandi Eroi” - "Albo La Bionda", 1994/95 Bibliografia: Autori vari - "Gulp! 100 anni di fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996 Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990.

BIONIKA - 1984/85 – t. di R. Barbieri, d. di Giovanni Romanini Fumetto di genere hard che racconta le avventure di una campionessa di rugby, Seka Diamond, che, a seguito di un incidente aereo subisce gravissime mutilazioni. Il suo corpo, ricostruito con protesi bioniche, le servirà in una serie di esperienze erotiche di ogni genere in avventure in cui il sesso ha una parte preponderante. Altri autori : diversi per i testi. Pubblicazioni: "Albo Bionika" Bibliografia: G. Origa – “Edifumetto” – Edizioni Rem, 2002.

BIRBA - 1950 – t. di R. Renzi e d. di A. Pedrazza Fumetto di genere avventuroso che aveva per protagonista un giovane pugile. Pubblicazioni: "Albo Scugnizzo" Bibliografia: ***.

BIRIBI’ – 1909 – t. e d. di M. Norfini Deludenti risultati di una scimmietta che vuole imitare il comportamento degli esseri umani. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Giorgio Salvucci – Corriere dei Piccoli - “Il Fumetto” n° 1 feb. 1978.

BIRILLO - 1945/46 - settimanale - Editrice Birillo - Napoli Periodico che sulla falsariga del "Corriere dei Piccoli" pubblicava tavole con didascalie in rima, racconti a pieno testo e rubriche di vario genere. Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BIRILLO - 1942/44 – t. e d. di C. Cossio Fumetto di genere comico che aveva per protagonista un ometto, che ricordava il comico di rivista Macario all'ora in voga, che tentava i più diversi mestieri con risultati invariabilmente disastrosi. Pubblicazioni: "Albi dell'Audacia - Nuova Serie Umoristici", 1944 - "Albi della Mezzaluna", 1949 Bibliografia: ***.

BIRILLO BILL - 1956 – t. di *** e d. di N. Del Principe Fumetto di genere comico Pubblicazioni: "Albo Birillo" Bibliografia: ***.

BISI CARLO – n. Brescello (RE), 18/12/1890 – m. Reggio Emilia **** 1981 A tredici anni si è trasferito a Parma e, successivamente, a Milano. 1929 - inizia a collaborare con “Il Corriere dei Piccoli” settimanale per il quale crea il suo personaggio più popolare: il "Sor Pampurio" e alcuni altri. Nell’immediato dopoguerra, collabora ad altri settimanali per ragazzi e illustra diversi libri. 1975 - Torna a Reggio Emilia ospite del pensionato “Villa al Poggio”, ma il peggioramento delle sue condizioni di salute: le gambe non lo reggono più e perde gradualmente la vista, lo costringono a trascorrere le sue giornate tra il letto e la sedia a rotelle. 1980 – Bisognoso di più assidue cure viene trasferito nella casa di riposo di Reggio Emilia, dove muore un anno dopo. Carlo Bisi è stato anche pittore figurativo e le sue opere, che rappresentano la vecchia Milano o i paesaggi della pianura padana, sono esposti alla Galleria di Arte Moderna di Milano e all’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Bibliografia: Autori vari - “Il meglio del Corriere dei Piccoli 1921/1932 – 1933/1948”.

BIZZARRO - 1979/81 – t. di T. Sclavi e d. di Maria Elisa Rizzo *** Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli" Bibliografia: ***.

BIZZARRO BRUNO (Boris Bizarro) Pseudonimo usato dal disegnatore Bruno Brindisi quando, agli inizi della sua carriera, illustrava fumetti porno. Bibliografia: R. De Falco – “Intervista ad un disegnatore di fumetti porno: Bruno Bizzarro” - “Il Fumetto” n° 3 - 1992.

BLA BLA BLA - Mensile di fumetti, giochi, ecologia e tanta allegria - 1994 - mensile - B.B.D. Presse - Roma Pubblicazione che conteneva storie a fumetti realizzate da autori italiani, giochi, articoli di attualità, ecc. Numeri pubblicati: 5 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BLACK JACK - 1990 – t. di G. Fiorani e d. di Massimo Pesce Personaggio ideato da R. Barbieri, Jack Ghost è un chiromante da strapazzo molto più abile a fare a pugni che a leggere i tarocchi. L'uccisione di Norma la sua ragazza, una bionda sosia di Marilyn Monroe, gli fa conoscere il tenente Flame Kyr, una cinese molto carina che svolge le indagini per scoprire gli autori del delitto. In realtà, con l'aiuto del fantasma di Norma, Jack risolve il caso facendo giustizia a modo suo. In seguito, Jack, Kyr e il fantasma si troveranno ad affrontare altri casi. Nella storia i riferimenti a Dylan Dog sono abbastanza evidenti e la serie si è esaurita dopo pochi numeri. Pubblicazioni: "Fumetto della Pantera - Black Jack".

BLACK OUT – Fumetti Raid - 1987 - mensile - Casa Editrice Edifumetto - Milano Rivista per adulti che, oltre a storie a fumetti realizzate da autori italiani : ** Bozzoli, ** Montipò, ** Verola, ** Morisi, ** Marraffa, ** Nisco, Studio Montanari e altri, pubblicava foto a colori di nudi femminili. Numeri pubblicati: 6 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BLACK OUT - 1994 - mensile - Editrice Fenix - Roma Pornorivista a fumetti che pubblicava storie realizzate da autori italiani. Nimeri pubblicati: 6 Bibliografia. G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BLACK VIRGIN- vedere - La Vergine Nera.

BLASCO JESUS – n. *** - *** Disegnatore che tra 1986 e il 1994, è entrato a far parte della scuderia di Sergio Bonelli realizzando una serie di episodi di "Tex". Bibliografia: ***.

BLASETTI CORRADO – n. *** - *** Autore di testi che, nel 1970 crea la serie di tavole autoconclusivo con i personaggi di "Bellocchio e Leccamuffo". Bibliografia: ***.

BLECK E JONNYI - 1948/50 – t. di A. Lavezzolo e d. di R. D'Ami Fumetto di genere poliziesco che aveva per protagonisti due ragazzi: il nero Bleck e il bianco Jonny. Le loro avventure erano ambientate in un'America immaginata dagli autori italiani nell'immediato dopoguerra. E' curioso ricordare che i nomi dei protagonisti erano ispirati dal testo di una canzone in voga in quel periodo. Altri autori: A. Saccariello, G. Sinchetto (d.) Pubblicazioni: "Nuova Collana Ariete", 1948/49 - "Collana Mediolanum", 1950 Bibliografia: Giulio Cesare Cuccolini - "Ricordando Rinaldo D'Ami" - "Il Fumetto" n° 6 mag. 1979.

BLIZ - 1948/49 – t. e d. di Pietro Sartoris Fumetto di genere poliziesco che ha per protagonista un detective dall'azione fulminea. Pubblicazioni: "Albo Mignon Arcobaleno" Bibliografia: ***.

BLIZ - 1977/81 - settimanale - Casa Editrice Universo - Milano Settimanale di storie a fumetti e giochi enigmistici. La maggior parte del materiale pubblicato era di autori italiani. Nel corso della sua pubblicazione, la testata è stata modificata in "Bliz Enigmistica". Numeri pubblicati:224. Bibliografia: Gianni Bono - "Guida al fumetto italiano" - Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994.

BLOOB - 1990/91 - mensile - Ediperiodici - succ. - Internazionale Ediperiodici - Milano Periodico che pubblicava racconti liberi di genere splatter realizzati da autori italiani Numeri pubblicati: 7 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BLUE - 1991/p.i.c. - Casa Editrice Blue Press s.r.l. - Roma Sofisticata rivista contenitore di storie erotiche che pubblica materiale di autori italiani e stranieri. Bibliografia: G. Bono - "Guida al fumetto italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2oo2.

BLUE BOOK - 1992/95 - bimestrale - Casa Editrice Blue Press - Roma Collana di volumi a fumetti che riproponevano le storie già pubblicate dalla rivista. Numeri pubblicati: 14 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BLUE BIZARRE - 1994/95 - bimestrale - Casa Editrice Blue Press - Roma Rivista contenitore che pubblicava storie erotiche realizzate da autori italiani e stranieri. Numeri pubblicati: 7 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BLU MAX - 1977/80 – t. di S. Pisu e d. di * Cicogna *** Pubblicazioni: "Bliz" Bibliografia: ***.

BOARIO – Casa Editrice Emanazione dell’omonima azienda produttrice di acque minerali e bibite analcoliche, ha curato, nella prima metà degli anni ’70, una serie di 24 albi di “Tarzan”, formato striscia, realizzati da autori americani, messicani e italiani.

BOB ARLOW - 1946/47 – t. di Vincenzo Baggioli e d. di Zenobio Baggioli Fumetto di genere poliziesco che avevano per protagonista un giovane investigatore. Pubblicazioni: "Albi Vulcanetto" Bibliografia: ***.

BOB CROCKETT - 1971 – t. di Mino Milani e d. di J. Molinterni Fumetto di genere western che aveva per protagonista il giovane figlio del leggendario Davy Crockett. Le storie, sempre avvincenti, erano integrate da disegni di ottimo livello. Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli" Bibliografia: ***.

BOBI – 1918/19 – t. e d. di G. Moroni Celsi Amorevole custode di uno zoo che doveva affrontare i problemi che gli animali a lui affidati ponevano quotidianamente, il protagonista riusciva a risolverli, con trovate fantasiose, alla fine di ogni tavola autoconclusiva. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Giorgio Salvucci – Corriere dei Piccoli – “Il Fumetto” n° 16 dic. 1981 Autori vari - “Il meglio del Corriere dei Piccoli 1908 – 1920” - Rizzoli Editore S.p.A., 1979 Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908-1945” – Ed. Comic Art 1989.

BOB DI SUMATRA - 1952 – t. di Angelo Sacca, d. di Giuseppe Perego Fumetto avventuroso ambientato nei mari tropicali che raccontava le avventure di Bob e Ted, due fratelli alla ricerca della madre scomparsa. Pubblicazioni: "Ali Helios" Bibliografia: ***.

BOB KARTEN - 1946/47 – t. di R. Rhen (R. Renzi), d. di A. Pedrazza Fumetto di genere avventuroso. Altri autori: G. Galliera, S. De Caro (d.) Pubblicazioni: "Albi del Drago Verde" Bibliografia: ***.

BOB KENT – 1978 – t. e d. di Giuliano Giovetti Era un pilota di formula uno che, oltre a partecipare e vincere gare, viveva vicende avventurose, raccontate dall’autore con brio e umorismo. Lo circondavano una serie di comprimari ben caratterizzati: Mosè il suo fidato meccanico, Frankie un giovane miliardario suoi ammiratore, Rik, uno sportivo suo amico, e infine, Jolly, una vivace biondina che non era restia al fascino del bel pilota. Pubblicazioni: “Il Giornalino” Bibliografia R. Ceragioli, F. Enna – Eroi di carta del Giornalino – “If” n° 7 1998.

BOB LANCE – 1970 – t. di Pier Carpi e d. di Luciano Bernasconi Realizzato per il mercato francese, questo fumetto raccontava le vicende degli attuali discendenti di alcuni componenti della tavola rotonda: Bob Lance (Lancillotto), neolaureato all’università di Wellington, la sua amica Ginevra e il professor Merlon (Merlino) decidevano di unirsi per perseguire gli ideali dei loro avi. Le avventure di Bob Lance erano pubblicate in Italia dalla Casa Editrice Naka e, contemporaneamente, dall'Editore Navarro in Francia. Altri autori: S. Fenzo, L. Frollo. R. Paparella Pubblicazioni: "Albi Bob Lance" Bibliografia: Graziano Origa – “Enciclopedia del Fumetto” – Vol. 2 Avventura – Ottaviano Edizioni.

BOBO – 1979 – t. e d. di S. Staino Ex sessantottino, duro e puro, il protagonista di questa striscia satirico politica cerca di spiegare ai suoi famigliari, ma soprattutto a se stesso, i mutamenti che la sinistra ha subito in questi ultimi decenni. Nelle stripes a lui dedicate, che dalle pagine di «Linus» sono passate a quelle del quotidiano «L’Unità», Bobo racconta in chiave ironica i sogni delusi, i rimpianti, le frustrazioni di una generazione che, partita con il progetto di costruire una società ideale, si scopre ogni giorno sempre più inserita nel sistema che voleva eliminare. Se il protagonista risulta una figura un po’ patetica, lo è molto più di lui il suo amico Molotov che, rifiutando i nuovi tempi, resta di ferrea osservanza stalinista. Pubblicazioni: “Linus” - “L’Unità” - "Tango" Bibliografia: Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990 Autori vari - "Gulp! 100 anni di fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996 Giorgio Zambotto – “Il linguaggio dei fumetti: Bobo” - “Il Fumetto” n° 1/1985.

BOCCACCIO - Capolavori della narrativa a fumetti - 1970/71 – t. di Remo Pizzardi e d. Enrico Tronconi Serie di racconti per adulti tratti dal "Decamerone". Pubblicazioni: "Il Boccaccio" Bibliografia: ***.

BOCCASILE GINO – n. Bari 14/07/1901 m. Milano 10/05/1952 Illustratore, caricaturista e cartellonista autodidatta, trasferitosi a Milano, ha svolto, negli anni ’30, intensa attività eseguendo cartelloni pubblicitari e illustrazioni per riviste. ll suo soggetto preferito furono le donne a cui diede sempre una figura opulenta, forse a causa della visione monoculare, che gli derivava dall’avere un occhio offeso. La “Signorina Grandi Firme”, protagonista di una serie di tavole autoconclusive da lui creata nel 1937 per l’omonima rivista, rappresenta la sua unica incursione nel mondo dei fumetti. Tra le sue opere più conosciute vi sono i manifesti pubblicitari disegnati per Moretti, Pirelli, Locatelli, Paglieri, ecc. Rimasta incompiuta, a causa della sua morte prematura, è la serie di illustrazioni per il “Decamerone”. Bibliografia: Antonio Faeti – “La Signorina Grandi Firme” – Longanesi & C., 1981.

BOGART IL GIUSTIZIERE – 1946 – t. e d. di Damiano Damiani Il personaggio di Bogart, professore di fisica a Cambridge e investigatore dilettante, vive la sua prima avventura a Hollywood. Tra i protagonisti della storia, oltre ai personaggi di fantasia, figuravano attori e registi del cinema, allora celebri: Clark Cable, Billy Wilder, ecc. Lo stesso Damiani diventerà successivamente regista cinematografico. Pubblicazioni: “Albi Uragano” Bibliografia: Graziano Origa - "Enciclopedia del Fumetto - Vol. 1° L'Avventura" - Editrice Ottaviano.

BOIA, IL - 1965/67 – t. di Ennio Missaglia, d. Vladimiro Missaglia Fumetto di genere thriller spionistico, aveva per modello i film dell'agente segreto James Bond e aveva per protagonista Brad Logan definito "l'uomo più spietato e inesorabile che abbia militato nelle file della CIA". E riproponeva situazioni e personaggi caratteristiche del genere. Non mancavano naturalmente le belle donne tanto disinibite quanto disponibili a gettarsi nelle braccia dello spietato agente. Altri autori: Emilio Uberti, Victor Hugo Arias, Franco Civitelli (d.) Pubblicazioni: "Collana Falco Nero" Bibliografia: ***.

BOLOGNA PAOLA *** Fumettografia essenziale: *** Bibliografia: "Claudio Bertieri - "Le fiabe a quadretti 1908 - 1945" - Ed. Comic Art .

BOLOGNESE, LA - 1982/83 – t. di ***, d. Luigi Mausoli Fumetto di genere porno che faceva riferimento ai personaggi di Don Camillo e del Sindaco Peppone creati dallo scrittore Giovanni Guareschi. Pubblicazioni: "Serie I Giganti del Fumetto" Bibliografia: ***.

BOLZANO BIRAGO Disegnatore che tra il 1963 e il 1964 ha collaborato con l’Editoriale Corno realizzando alcuni episodi di "Capitan Audax" Bibliografia: ***.

BOMBA - 1912 - *** Il protagonista di queste tavole autoconclusive era uno sportivo, calvo, coi lunghi baffi sottili rivolti all'insù, indossava un bianco maglione girocollo e pantaloni alla zuava a quadretti. Dotato di una notevole presenza di spirito, riusciva con trovate geniali ad uscire indenne dalle situazioni più pericolose. Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli" Bibliografia: Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1908-1920" - Rizzoli Editore S.p.A. 1979.

BOMBA - 1936 – t. e d, di Petronio Il protagonista di queste tavole autoconclusive era un grasso e ingenuo cuoco nero. Portato, dalla sua ingenuità, a prendere alla lettera tutte le spiegazioni che gli dava la sua padrona bianca ai piccoli problemi che le sottoponeva, ricorreva a soluzioni paradossali per risolverli. Naturalmente le sue spiegazioni lasciavano stupiti i suoi datori di lavoro. Vale la pena di sottolineare che nelle tavole del personaggio, oltre alle solite didascalie in rima, apparivano alcuni fumetti. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Autori vari - “Il meglio del Corriere dei Piccoli 1933 – 1948” - Rizzoli Editore S.p.A.,1980.

BOMBARDONE SPAZZAVIA – 1934 – t. e d. di Guido Sgrilli Il capitano di fanteria protagonista di queste tavole autoconclusive è quanto di meno adatto ad interpretare il suo ruolo: infatti, corpulento ed inetto, passa da un insuccesso all’altro. Pubblicazioni: “Il Cartoccino dei Piccoli” Bibliografia: Claudio Bertieri – “Le fiabe a quadretti 1908-1945” – Ed. Comic Art 1989.

BOMBERS, THE – 1975 – t. di G. e C. Cicogna, d. di A. Castiglioni I componenti dell’agenzia investigativa Honest erano tre giovani: Slingy, Clem e la bionda Vichy. Le loro avventure, di carattere giallo rosa, si ispiravano a situazioni di film e serial televisivi di quel periodo. Infatti, anche nei momenti di estremo pericolo, i tre non rinunciavano al loro inguaribile buonumore e a pronunciare battute umoristiche. Pubblicazioni: “Il Monello”, 1975 Bibliografia: Graziano Origa – Enciclopedia del Fumetto – Vol. 2 Avventura – Ottaviano Edizioni.

BOMBETTA – 1932/34 – t. e d. di G. Marotta Il protagonista di queste tavole autoconclusive con didascalie in rima, tentava con ogni mezzo di licenziare la sua domestica senza tuttavia ottenere risultati concreti. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Giorgio Salvucci – "Il Corriere dei Piccoli" - “Il Fumetto” n° 2/1978.

BOMBOLINO - 1953 – t. di D. V., d. di De Silva Personaggio creato per fare la pubblicità alla Butan Gas, società produttrice di gas in bombole. Pubblicazioni: "L'Araldo dei Bimbi".

BOMBOLO – Settimanale Umoristico per Ragazzi dai 6 ai 90 anni - 1934 – settimanale – Società Anonima Editrice Vecchi - Milano Settimanale a fumetti le cui pagine sono state successivamente virate in giallo, poi in rosa e poi in verde. Le storie presentate, tutte di genere umoristico, erano realizzate da autori inglesi. Numeri pubblicati: 40. Le pubblicazioni sono proseguite con la nuova testata: "Cine Comico" di cui sono stati pubblicati 62 numeri Bibliografia: G. Pazienti, R. Traini – “Fumetto Alalà” – Editore Comic Art, 1986 Giorgio Salvucci – “Archivio” - “Il Fumetto” n° 19 ott. 1982 – 28/1984 G. Bono – “Guida al Fumetto Italiano” – Editrice Errepi s.r.l., 2002.

BOMBOLO E STINCHI – 1938 – t. di G. Pesavento, d. di Cica (C. Cossio) I due protagonisti di questo fumetto, uno grasso e l’altro magro, avevano un chiaro riferimento coi comici Stan Laurel e Oliver Hardy, interpreti di molti film di successo di quel periodo. Cossio fa vivere ai suoi personaggi avventure in cui la comicità semplice si sposa con uno stile grafico particolarmente felice. I personaggi sono stati ripresi quattro anni dopo da altri autori che hanno mantenuto invariato il genere di avventura vissuto dai due protagonisti. Altri autori: Andreoni (t.e d.), Z. Baggioli (d.), ** Giobbe (t. e d.) Pubblicazioni: “Cine Comico” 1938 - "Gli Albi Umoristici" 1938 - "Albogiornale Nuova Serie" 1947/48.

Bibliografia: Considerato uno dei maggiori autori del fumetto di fantascienza europeo, ha avuto i primi contatti con l’editoria del settore nel 1973, contatti che non hanno avuto tuttavia molta fortuna e lo hanno dissuaso dal lasciare l’impiego presso un’importante casa editrice. Per questi motivi non ha mai voluto considerare il disegnare fumetti un lavoro ma piuttosto un semplice hobby. Ha realizzato una serie di storie libere di cui ha curato anche i testi: 1973, “Lo specchio”, “Fomalhaut e non oltre” 1974, “Doppia sentenza”, “Anonima omicidi”, “Dikko”, “C’era una volta un folletto”, “Invasione fallita”, “Lori e i ladri”, “Morire per vivere” – 1975, “Ozane”, “Vento stellare”, “Lilibel” 1976, "Eden", “Sig ‘nor ! Oh, Sig ‘nor”, “Skatch”, “Niside”, “Ah !” 1977, "Cittadini dello spazio", “Saluti da Maxigal”, “Fabbrica 302”, “Uri”, “Eternità”, “Crepuscolo”, “Il dono”, “Eram nel sogno” 1978, "Rosa di stelle” 1980, "Anhya l'amazzone" 1985, "I signori dei sogni".. Bibliografia: Graziano Origa – “Enciclopedia del fumetto fantastico – thrilling 1” – Edizioni Ottaviano, 1977 Pasquale Iozzino - "Roberto Bonadinami - Il figlio delle stelle" - "Fumetti d'Italia" n° 9 winter 1993/1994 Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Manlio Bonati e Renato Carioni - "Roberto Bonadimani" - "Wow" n° 16 gen/feb. 1977 Giulio Cesare Cuccolini – “L’hobby di Bonadinami è fare fumetti” - “Il Fumetto” n° 2 mag. 1978 Luigi F. Bona - "Roberto Bonadimani" - “Wow” n° 16 gen.feb.1977.

BONANZA - 1965 – t. di Springer, E. Missaglia, d. di Fernando Fusco I Cartwright, ricchi allevatori di bestiame, sono quattro: Ben il padre , l'impetuoso Little Joe, il figlio più giovane, il massiccio e paziente Orso e Adam, misterioso e un po' sinistro, abilissimo nel maneggiare la pistola. Nelle avventure della famiglia, ispirate dall'omonima serie televisiva, fa da comprimario il cuoco cinese Hop Sing, inguaribile fifone. Pubblicazioni: "Albi Vedette della T.V.

BONAZZI GERMANO - n. Ferrara, 17/02/1959 - vivente 1978- Conseguita la maturità artistica inizia la sua attività di disegnatore di fumetti con l'Edifumetto di Renzo Barbieri. Collabora con l'Editrice Nord realizzando una serie di illustrazioni. Esegue bozzetti e manifesti pubblicitari per alcune agenzie 1988 - Inizia a lavorare presso la Sergio Bonelli editore e disegna le storie di "Nathan Never". Bibliografia: Franco Fossati - "Artist" - "Fumetti d'Italia" n° 9 winter 1993/1994 Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993 www.ubcfumetti.com/data/autori.htm.

BONATO ARMANDO – n. Lugano *** - vivente Si è dedicato ai fumetti all’inizio degli anni ’50 collaborando a diverse case editrici. Specializzato nel genere western, ha illustrato alcuni numeri del “Nuovo Sceriffo” dell’editore Tristano Torelli e numerose storie libere pubblicate negli “Albi dell’Intrepido” della casa Editrice Universo. A metà degli anni ’60, ha disegnato alcuni episodi di “Diabolik” , di “Pecos Bill” e, contemporaneamente, ha collaborato al settimanale milanese “ABC” e al mensile “King”. Alcuni suoi brevi racconti sono apparsi sul mensile “Horror” dell’editore Sansoni. Successivamente ha collaborato nella realizzazione dei pockets per adulti delle case editrici Ediperiodici e Edifumetto. Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992.

BONAVENTURA – 1917 – t. e d. di S. Tofano Questo personaggio, che sembra uscito dalla Commedia dell’Arte, ha l’invidiabile singolarità che partendo da situazioni per lui disastrose ne esce, quasi inconsapevolmente, guadagnandoci il premio di un milione (che, a causa dell’inflazione, diventerà poi un miliardo). E' un uomo, dall'aria stralunata, che indossa una grande redingote rossa su pantaloni immacolati. Intorno a lui, oltre all'inseparabile Bassotto, ruota una corte di comprimari: il Bellissimo Cecè, dandy costantemente in abito da cerimonia, la Bella Rosaura, sempre preoccupata di essere elegante, il bieco Barbariccia, faccia ed anima gialliccia, e molti altri. Oltre che essere apparso per lunghi anni nei fumetti, Bonaventura è stato protagonista di spettacoli teatrali e di una pellicola cinematografica. Altri autori: *** Tofano (nipote) Pubblicazioni : “Il Corriere dei Piccoli”, 1917 - "Carosello", 1943/45 Bibliografia: Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990 Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” - “Il Fumetto” n° 2 mag. 1978 Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” – “Il Fumetto” n° 16 dic. 1981 .

Autori vari - “Il Corriere dei Piccoli 1908 – 1920 / 1921 – 1932 / 1933 – 1948" - Rizzoli Editore S.p.A., 1979/1980. Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli – “Il Fumetto” n° 21 mar. 1983 Autori vari – “Gulp 100 anni di fumetti” – Casa Editrice Electa, 1996 G. Origa – “Enciclopedia del fumetto – Vol. 2 Avventura” – Edizioni Ottaviano, 1977.

BONAZZI GERMANO - n. Ferrara, 17/02/1959 - vivente Ha frequentato l'Istituto d'Arte Dosso Dossi dove ha conseguito il diploma di Maturità Artistica. Ha iniziato a fare fumetti per la Casa Editrice Edifumetto disegnando storie hard su testi di Renzo Barbieri. Appassionato di fantascienza, nel 1989 è entrato a far parte dell'equipe dei disegnatori di "Nathan Never" per la Sergio Bonelli Editore. Bibliografia: G. Bonazzi - "Autobiografia" - http://www.ubcfumetti.com/data/autori.htm.

BONELLI GIANLUIGI – n. Milano, 22/12/1908 – m. Alessandria 12/01/2001 Agli inizi della sua attività, ha scritto racconti avventurosi per il “Corriere dei Piccoli” e il “Giornale Illustrato dei Viaggi”. Nel periodo anteguerra, ha diretto i settimanali ”Jumbo”, “Rin-Tin-Tin”, “Primarosa”, “L’Audace”, “Pinocchio”, “Robinson”. Chiamato alla direzione del settimanale cattolico “Il Vittorioso”, è riuscito rapidamente a risollevarne le sorti. Acquistato il settimanale “L’Audace”, ne ha curato la direzione fino allo scoppio della guerra affidandolo poi alla moglie Tea. Nel dopoguerra, ha acquistato il settimanale “Cow-Boy”; di cui ha curato per un certo periodo la direzione. Tasferitosi a Parigi, ha scritto racconti e sceneggiature di fumetti per alcuni editori francesi. Tornato in Italia, con i diritti del personaggio di Fantax, acquistati dall’editore lionese Pierre Mouchot, ne ha seguito il lancio procedendo a una selezione delle avventure e rielaborandone i testi secondo il suo stile. E’ dello stesso periodo il tentativo di pubblicare il settimanale “Poker” di cui sono usciti solo tre numeri. Nel 1948, crea, con Aurelio Galeppini, Tex Willer, il suo personaggio più famoso a cui è rimasto legato fino al ritiro dalla professione. Autore eclettico e notevolmente prolifico, Bonelli ha dato vita ad una serie di personaggi e si è occupato di quelli creati da altri. Le sue storie passano dal realismo al favolistico, dalla fantascienza all’horror, dal western, genere che gli è sempre stato particolarmente caro, alle avventure di mare. Il suo nome occupa un posto di primo piano nella storia del giornalinismo italiano. Fumettografia essenziale: 1936, "La Freccia Vermiglia" - F. Chiletto (d.) - "Audace" 1936, "Le Avventure del Principe Pulcino" - V. Cossio (d.) - "Primarosa" 1937, “T. B. 4”, 1937, “Artagow, il figlio degli dei” - Mercatali (d.) - "Pinocchio" 1938, "Sigfrido" - A. Canale (d.) - "L'Audace" 1938, "Gli Sparvieri del Mare" - F. Chiletto (d.) - "L'Audace" 1938, "La Piuma Verde" 1938, "Il Crociato Nero" - Kurt Caesar (d.) - "Il Vittorioso" 1938, "La Perla Nera" -F. Caprioli (d.) - "L'Audace" 1938, "Il Principe del Deserto" - G. Morenghi (W. Molino) - "L'Audace" 1938, "La Valle Sfolgorante" - F. Caprioli (d.) - "L'Audace" 1938/40, "Marco Valli" - A. Canale, R. Paparella (d.) - "Il Vittorioso" 1938/41, "Andus" - F. Chiletto (d.) - "Il Vittorioso" 1939, "Il Loto Rosso" - V. Cossio (d.) - "Il Vittorioso" 1939, "Nel cuore della giungla" - G. Grilli (d.) - "Il Vittorioso" 1939, "La rivincita di Santamaura" - F. Chiletto (d.) - 1939, "Il Mistero di Bridgeword" - G. Grilli (d.) - "Il Vittorioso" 1940, "La Scomparsa del Sacro Grant" - W. Molino (d.) - "Il Vittorioso" 1940, "Il Dominio di Xuma" - A. Cozzi (d.) - "Il Vittorioso" 1940, "L'Inafferrabile" - V. Cossio (d.) - "L'Audace" 1940, "Il Corriere Segreto" - F. Chiletto (d.) - "Il Vittorioso" 1940, "I Predatori del Tamigi" 1940, "L'Enigma dell'Orrido di Medway" - A. Platania (d.) - "Il Vittorioso" 1941, "I Conquistatori dello Spazio" - R. Papaprella, N. Lubati (d.) - "L'Audace" 1941, "Furio Almirante" 1941, "I Tre Gigli" - R. Paparella "d.) - "Il Vittorioso" 1941, "I Crociati" - R. Paparella (d.) - "L'Audace" 1941, "Il Gambero Nero" - E. Dell'Acqua (d.) - "Il Vittorioso" 1941/42, "La Bibbia Illustrata per la Gioventù" - F. Chiletto, R. Paparella (d.) - Edizioni SADAC 1942, "Orlando l'Invincibile" - V. Cossio, R. Albertarelli (d.) - "L'Audace" 1943, "Gli Adoratori del Diavol" - E. Baglioli (d.) - "Audace" 1945/46, “Yorga” - A. Canale 8d.) - "Il Cow Boy" 1946, "I dominatori dell'abisso" - A. Canale (d.) - "Il Cow Boy" 1946, "Ipnos" - G. Cossio, P. Piffarerio, M. Uggeri, G. Da Passano (d.) - "Albi del Mistero" 1947, "Il Giustiziere del West" - G. Scudellari (d.) - "Il Cow Boy" 1947, "Big Bill, Il Diavolo della Prateria" 1948, “Tex Willer” - A. Caleppini e altri (d.) - vedere Tex pubblicazioni 1948, "La Pattuglia dei Senza Paura", 1948, “Occhio Cupo” - A. Caleppini (d.) - "Albo Serie d'Oro l'Audace" 1948, "Il ladro di Baghdad" 1949, "Plutos" 1952/53, “I tre Bill” - G. Benvenuti, Roy D'Amy (d.) - "Collana Zenit" 1952, "Yuma Kid" 1953, "Il Cavaliere Nero" - EsseGiEsse (d.) - "Collana Fiamma", "Collana Arco" 1953/54, "Za La Mort" - P. Gamba (d.) - "Collana Arco Nuova Serie" 1953, "Rio Kid - Il Cavaliere del Texas" - Roy D'Amy (d.) - "Collana Zenith" 1953, "Yuma Kid" - M. Uggeri (d.) - "Collana Arco" 1955/56,“El Kid - L'Avventuriero della Frontiera" - D. Battaglia, G. D'Antonio, R. Calegari (d.) - "Collana Arco" 1956, "Terry" - F. Gamba (d.) - "Collana Arco" 1956, "Hondo" - F. Bignotti (d.) - "Collana Zenit" 1957/58, “Kociss” - E. Uberti (d.) - "Collana Edizioni Audace", "Collana Audace" 1957, "Big Davy" - R. Callegari (d.) - "Collana Arco" 1957, "Yado" - F. Gamba (d.) - 1958, "Un Ragazzo nel Far West" 1961, "Zagor" 1962, "Il Feticcio Tragico" - V. Coliva (d.) - "Collana Giubba Rossa" 1962, "Capitan Tuono" - A. Platania (d.) - 1963, "La Valle Segreta" - B. Balzano (d.) 1963, "Ringo" - E. Uberti (d.) - 1964, "Lobo Kid" - L. Ugolini (d.) - 1968, "Rick Master" - G. Letteri, S. Tarquinio (d.) - "Albi Rick Master" 1968, "Judock" - G. Ticci (d.) - "Collana Rodeo" Bibliografia: Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999. Luciano Secchi – “Intervista con Gialuigi Bonelli” – “Eureka” n° 7, mag. 1968 Ferruccio Alessandri – “I Bonelli” – “Linus West” suppl. a “Linus” n° 11 nov. 1969 Gaetano Strazzulla – “I Fumetti” – Vol. 1 La Storia, Gli Autori – Sansoni Editore Nuova, 1980 Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Giulio Cesare Cuccolini – "I padri di Tex" – “Il Fumetto” n° 27 ott. 1977 G. Pazienti, R. Traini – “Fumetto Alalà” – Editore Comic Art, 1986 Luigi Codazzi pres. "Tex" - I Classici del Fumetto B.U.R. - R.C.S. Libri, 1999 Graziano Frediani . "G. L. Bonelli, Sotto il segno dell'avventura" - Sergio Bonelli Editore, 2002.

BONELLI SERGIO (Guido Nolitta) - n. Milano, 2/12/1932 - vivente Figlio di Gian Luigi, il grande sceneggiatore, e Tea Bertasi Bonelli che per anni ha diretto la Casa Editrice Audace, prima di ventare il più importante editore di fumetti italiano ha imparato il mestiere nell'azienda di famiglia e, con lo pseudonimo di Guido Nolitta, ha svolto l'attività di soggettista sceneggiatore. 1957 - Impara il mestiere di sceneggiatore traducendo la serie western spagnola "Verdugo Ranch" di cui scrive l'ultimo episodio che viene disegnato da Franco Bignotti. 1958/64 - Crea il suo primo personaggio: "Un ragazzo nel Far West" di cui scrive i testi per le prime due serie (complessivamente 35 albi) e successivamente di alcuni episodi 1960/63 - Si alterna a A. Lavezzolo nelle sceneggiature di "Piccolo Ranger". 1960 - E' l'autore della breve serie di 5 albi dedicata al personaggio western di "Il Giudice Bean". 1962/64 - Scrive, in coppia con E. Missaglia, la sceneggiatura del racconto bellico "I tre marines", pubblicata in appendice agli albi di "Tex". 1961/80 - In collaborazione col disegnatore G. Ferri crea il personaggio di "Zagor" di cui, per quasi vent'anni firmerà tutte le sceneggiature. 1966 - Scrive i testi dei due albi di un personaggio minore di sua creazione: "Il Ribelle". 1975/91 - Crea il personaggio di "Mister No" personaggio ispirato dalla sua passione per i viaggi nel Mato Grosso, di cui scrive le sceneggiature di molti episodi. 1976/96 - Scrive saltuariamente i testi delle avventure di "Tex". 1977 - Per la serie "Un Uomo un'Avventura" scrive i testi del volume "L'Uomo del Texas", disegnato da Aurelio Galeppini. 1985 - Firma l'episodio conclusivo della serie "Il Piccolo Ranger". 1990 - Scrive i soggetti di tre episodi della miniserie (9 albi) western "River Bill" pubblicata nella collana "Tutto West". Bibliografia: Autori vari - "Un editore, un'avventura" - Edizioni ANAF, 1983. G. Bono, M. Toninelli - "I Bonelli, l'avventura a fumetti" - Esizioni Manycomics, 1985 M. Arceri, M. De Vito, S. Mercuri - "I Bonelli, 50 anni di fumetti - Vol. 1°" - Edizioni La Striscia, 1986 F. Spiritelli & Collaboratori - "Dedicato alla Sergio Bonelli Editore" - Edizioni Comune di Falconara, 1992. Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993 M. Giordani, G. Puddu - "Tutto Bonelli" - Padova Fumetto, 1997.

BONELLI SERGIO – Casa Editrice – Milano Quella che è oggi la più importante casa editrice italiana di fumetti ha una lunga storia che è iniziata nella prima metà del secolo scorso. Dell'innumerevole serie di personaggi pubblicati nel corso della sua vita editoriale ci limitiamo ad elencare i più importanti: 1941 - G. L. Bonelli acquista dalla S.A.E.V. di L. Vecchi la testata del settimanale "Audace" di cui era stato per lungo tempo collaboratore e direttore. Esce il primo albo di Furio Almirante: "L'uomo dal pugno d'acciaio" pubblicato dalla nuova casa editrice che si chiama Redazione Audace. 1943 - G. L. Bonelli, a seguito della costituzione della Repubblica Sociale Italiana, si rifugia in Svizzera, come molti altri italiani, lasciando la famiglia a Lavagna dove era sfollata. In quell'anno vengono pubblicati i primi albi della serie "Albo d'Oro Audace". 1945 - Finita la guerra, la casa editrice riprende a pubblicare la avventure di Furio Almirante. 1946 - Iniziano le pubblicazioni degli Albi del Mistero con le avventure di "Ipnos". 1947 - Alla direzione della nuova Casa Editrice Audace subentra Tea Bertasi Bonelli moglie di Gian Luigi dal quale si è separata consensualmente nel 1945. 1948 - E' un anno fondamentale per la casa editrice: viene infatti pubblicato, oltre a quelli di "Frisco Bill", "Occhio Cupo" e "La Pattuglia dei Senza Paura", il primo albo di "Tex Willer". 1949 - Viene pubblicata un'altra serie di successo: "Mani in alto!". 1952 - Sergio Bonelli diventa direttore della casa editrice. "Tex" passa dal formato a striscia a quello attuale. 1958 - Iniziano le pubblicazioni del primo personaggio ideato da Sergio Bonelli con lo pseudonimo di Guido Nolitta: "Un ragazzo nel Far West" e quelle di un altro personaggio di successo: "Il Piccolo Ranger". 1960 - La Casa Editrice Audace cambia nome e diventa Edizioni Araldo. 1961 - E' l'anno di nascita del secondo personaggio di Guido Nolitta/S. Bonelli: "Zagor". 1966 - Continua la serie dei personaggi western che la casa editrice sforna in continuazione con alterna fortuna. Uno di questi riscontra il favore dei lettori: è "Il Comandante Mark". 1967 - Viene iniziata la pubblicazione di una serie western di successo: "Storia del West" 1969 - La Edizioni Araldo cambia nome e diventa Editoriale Cepim 1974 - Viene pubblicata la serie "I Protagonisti" che testimonia il ritorno al fumetto di Rino Albertarelli e che si interrompe l'anno successivo a causa della morte dell'autore. 1975 - Nasce un nuovo personaggio di successo ideato da Guido Nolitta/Sergio Bonelli: "Mister No" che testimonia l'amore dell'autore/editore per l'Amazzonia ed è il primo, dopo diversi anni, a non appartenere al genere western. 1976 - Inizia la pubblicazione della serie di volumi "Un Uomo un'Avventura" realizzata da noti disegnatori. 1977 - Nasce un nuovo personaggio western "Ken Parker" che rappresenta un'innovazione del genere. 1982 - Con "Martin Mystere" inizia la serie di personaggi "colti" e comunque destinati ad un pubblico più adulto. 1988 - La Edizioni Araldo cambia nome e diventa Daim Press solo per pochi mesi: infatti nel mese di agosto dello stesso anno prenderà quello attuale di Sergio Bonelli Editore. 1983 - Viene acquistata dalle Edizioni L'Isola Trovata la rivista contenitore "Orient Express". Malgrado si tratti di una delle più interessanti pubblicazioni a fumetti apparse in Italia, cessa le pubblicazioni dopo soli 20 numeri. 1986 - Nasce il personaggio che, dopo "Tex" rappresenta il più grande successo della casa editrice: "Dylan Dog - L'indagatore dell'incubo". 1988 - Viene lanciato un personaggio appartenente ad un genere, il poliziesco, che non era stato più ripreso dopo la serie "La pattuglia dei seza paura". Si tratta di "Nick Raider". 1991 - Con "Nathan Never" iniziano le pubblicazioni del primo fumetto di fantascienza della casa editrice. 1995 - Con una comprimaria di "Nathan Never", "Legs Weaver" nasce la prima collana di albi Bonelli che ha per protagonista una donna. 1997 - Con "Magico Vento" il western si evolve prendendo i le caratteristiche del racconto gotico. Nello stesso anno inizia la pubblicazione delle avventure di "Napoleone" uno strano indagatore alcolizzato che fa il portiere in un albergo svizzero. Bibliografia: Autori vari - "Un editore un'avventura" - Edizioni ANAF, 1983 G. Bono, M. Toninelli - "I Bonelli, l'avventura a fumetti" - Edizioni Manycomics, 1985 M. Arcieri, M. De Vito, S. Mercuri - "I Bonelli, 50 anni di fumetti - Vol. I°" - Editrice La Striscia, 1986 F. Spiritelli & collaboratori - "Dedicato alla Sergio Bonelli Editore" - Edizioni Comune di Falconara, 1992 Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993 M. Giordani, G. Puddu - "Tutto Bonelli" - Edizioni Padova Fumetto, 1997 Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999 Gianni Brunoro - "Un Editore un'Avventura" - Edizione A.N.A.F.I., 1993 "Tex" a cura di *** - R.C.S. Edizioni, *** Sergio Bonelli – “Il mare ghiacciato che sta dentro di noi” – “Fumo di China Thrilling” Alberto Cassani - "Sergio Bonelli" - "Ink" n° 22 mar. 2002.

BONELLI TEA – vedere – Bertasi Tea.

BONFATTI MASSIMO - n. Modena, 11/07/1960 - vivente La sua introduzione nel mondo del fumetto inizia nel 1975 come aiuto di "Silver". 1977 - Mentre frequenta l'Istituto d'Arte di Modena, lavora nello studio di Bonvi. 1978 – Collabora con la Granata Press, riprende la collaborazione con Silver curando il lettering, i retini e le inchiostrazioni di "Cattivik". Dopo una serie di esperienze nel cinema di animazione, una collaborazione con Clod e aver disegnato una serie di vignette per i settimanali "Autosprint" e "Il Guerin Sportivo, nel 1986 inizia a collaborare col periodico francese per ragazzi "Pif". 1988 - Riprende ha collaborare con Silver ed esordisce sul mensile "Lupo Alberto" con una striscia. Collabora al mensile "Lupo Alberto" realizzando storie di "Cattivik" e di “I Girovaghi”, una striscia di sua creazione. 1992-99 - Per "Comix" disegna una serie di vignette, cura la produzione di manifesti teatrali e opuscoli di vario genere per il Comune di Modena e realizza la story board per un film di Mario Monicelli mai prodotto. 2000 - Entra come collaboratore nella Sergio Bonelli Editore dove cura il personaggio di "Leo Pulp" (t. e d.) in collaborazione con Claudio Nizzi. Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 M. Zucchi - "Scheda" - http://www.ubcfumetti.com/data/autori.htm.

BONGRANI ENWER – n. Marrara (FE), *** 1914 – m. Milano, *** 1966 Giovanissimo ha lasciato il paese natio per trasferirsi a Milano dove ha frequentato dei corsi di disegno. 1936 – Viene assunto dalle Edizioni SAEV di Vecchi. 1939 - Diventato direttore del settimanale “Audace”, ha svolto le due attività, di disegnatore e soggettista, oltre che per i settimanali della SAEV, per le quali realizza la riduzione a fumetto di “I tre moschettieri” disegna anche per le pubblicazioni di altri editori creando il personaggio di “Codino”. 1942 - Per le Edizioni Economiche Italiane, crea il personaggio di “Scimmiottino” che, nel dopoguerra, verrà ripreso col nome di “Zefirino”. Durante il periodo bellico, ha manipolato dei fumetti inglesi, proibiti dalle disposizioni del Ministero della Cultura Popolare, facendoli passare per italiani. 1946 – Dopo un’esperienza a Budapest, dove si è occupato di cartoni animati, è tornato in Italia dove, per intraprendere l’attività di editore in proprio con una serie di testate e personaggi: “Pik e Puk”, “Jim Turbine”, “Za La Mort”. 1947 – “Kit Tigre”, “Bill Uragano”, “Capitan Triglia”. Negli anni ’50, ha curato la pubblicazione di un albo di figurine culturali realizzato con la con la collaborazione di Carlo Cossio ed Edgardo Dell’Acqua. La morte lo ha colto a soli 52 anni. Bibliografia: Bruno Scalzi – “Enwer Bongrani alla ribalta” - "Il Fumetto" n° 13 mar. 1995.

BONGO - 1970/1976 – t. e d. di Tiberio Colantuoni (t. e d.) *** Pubblicazioni: "Bongo" Bibliografia: ***.

BONNIE - GANGSTERS STORY - 1968/81 – t. di Giorgio Cavedon, d. Stelio Fenzo, Tito Marchioro Fumetto erotico ambientato nel mondo dei gangster e ispirato ai personaggi, realmente esistiti, di Bonnie e Clyde. Nel fumetto è una donna-bandito che, come tutti i personaggi di questo genere di fumetto, non perde l'occasione di spogliarsi o concedersi al primo venuto. Altri autori: Paolo Ghelardini, Giorgio Pedrazzi (t.) e Camillo Zuffi, Corrado Roi, Renzo Savi. Pubblicazioni: "Albi Bonnie - Gangster Story" 1968/79 - "Albi Bonnie Collezione" 1980/81.

BONO GIANNI - n. Genova, ***/1949 - vivente Appassionato da sempre di fumetti, diventato giornalista, ha continuato ad occuparsene come critico e storico. Nel 1968, ha iniziato la sua collaborazione col mensile "Sgt Kirk" curando la rubrica "Corpo 8". Successivamente ha continuato l’attività con un altro mensile, "Eureka", con la rubrica "Cartoon" tenuta dal 1971 al 1973. Ha inoltre pubblicato diversi libri: "Appunti sul Fumetto Italiano", "Il Dizionario degli Autori" e, infine, quella che è la sua opera più importante: "Guida al Fumetto Italiano" il primo catalogo di tutti i fumetti pubblicati in Italia dalle origini a giorni nostri. Bibliografia: Cristiano Zacchino - "Questa guida è una biblioteca" - "Fumetti d'Italia" n° 9 winter 1993/1994.

BOOM - 1967 - mensile - Edizioni Cervinia - Milano Periodico che pubblicava storie libere a fumetti disegnate da Giancarlo Tenenti. Numeri pubblicati: 5. Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BOONE – **** - t. di ***, d. di R. Calegari *** Pubblicazioni: "Il Giornalino" Bibliografia: ***.

BONVI, (Franco Bonvicini) – n. Parma, 31/03/1941 – m. 10/12/1995 Dopo aver conseguito la licenza liceale a Modena, frequenta le facoltà di Economia e Commercio e di Biologia all’università di Bologna, alternando all’attività di studente quello di redattore di testi pubblicitari. 1968 - Esordisce nel campo dei fumetti con la striscia “Sturmtruppen” che è il suo più grande successo e che continuerà a produrre fino alla sua morte e, nello stesso anno disegna le storie della serie “Galassia che vai” e le “Storie dello spazio profondo”. 1969 - Incomincia a realizzare una serie di racconti intitolati “Incubi di provincia” che proseguirà fino al 1977. Nello stesso anno crea l’esilarante personaggio di “Cattivik”, satira di tutti i personaggi neri del fumetto italiano, pubblicato dal periodico “Eureka”, che verrà poi proseguito dal suo collaboratore Guido Silvestri (Silver). 1970 - Disegna una nuova serie di racconti di fantascienza intitolata “Invasione dallo spazio”. Nel 1972, in collaborazione con il soggettista Guido De Maria, da vita al personaggio di “Nick Carter”, protagonista di una serie televisiva passato, successivamente, sulle pagine del “Corriere dei Ragazzi” e disegna il racconto “Delitto perfetto”. 1973/74 - Realizza con l'amico Francesco Guccini, le "Cronache del dopobomba", che descrivono un mondo da incubo dopo il conflitto atomico. La serie, che non viene accettata dall'editoria italiana perché giudicata troppo pessimistica, lo fa conoscere in Francia e, l'anno dopo, in collaborazione con Mario Gomboli, realizza, per il settimanale francese “Pif”, la striscia di “Milo Marat”. 1978 - Per l'editore Sergio Bonelli, ha scritto e disegnato il volume della serie "Un uomo un'avventura": "L'Uomo di Tsushima". Nel 1979 crea il personaggio di "Marzolino Tarantola", parodia del "Saturnunino Farandola" di Robida e tre anni dopo, con “Heidi contro Ufo Robot” parodia di un celebre personaggio dei cartoni animati giapponesi. Autore che associava un notevole talento grafico ad una spietata carica satirica, Bonvi è stato uno dei più interessanti autori italiani: Bibliografia: Gaetano Strazzulla – “I Fumetti – Vol. 1 La Storia, Gli Autori" – Sansoni Editore Nuova, 1980 Gianni Brunoro - "Quel fantastico mondo" - Edizioni Dedalo Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Bonvi – "Sturm Truppen" – Editrice Corno, 1978 R. Giammatteo, F. Gallerani - "Scheda" - http://www.ubcfumetti.com/data/autori.htm.

BORA BORA - Mensile per Adulti - 1970/71 – t. di Erasmo Buzzacchi, d. di Giancarlo Tenenti Fumetto di genere erotico che ha per protagonista una selvaggia bianca, la bionda ed avvenente Aloa che, con il suo compagno, l'atletico Here e un pescecane di nome Tano, difende le sue isole dagli invasori di ogni genere. Pubblicazioni: "Collana Croce del Sud" Bibliografia: ***.

BORDINI GIORGIO Negli Anni Cinquanta, collabora con Romano Scarpa alla realizzazione di cortometraggi pubblicitari. Nel 1951, contribuisce alla realizzazione del mediometraggio "La piccola fiammiferaia". 1961 - Dietro suggerimento di Scarpa, inizia a disegnare storie della Banda Disney. Dotato di una naturale dote pittorica, è particolarmente abile nel realizzare le scenografie delle storie a cui lavora. Bibliografia: "I magnifici 30" - "Suppl. Topolino 2000" mar. 1994.

BORGHESE PIPPO SERRA, IL – 1944 – t. e d. di Lucc (?) Il personaggio “ch’era stanco della guerra”, cercava, all’inizio ogni tavola autoconclusiva, di sfuggire agli orrori che lo circondavano. Purtroppo, i guai in cui andava a cacciarsi lo convincevano che il minore dei guai era quello di restare in patria ed accettare gli inevitabili disagi di cui lui, come molti altri, erano afflitti in quel periodo. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Leonardo Gori – "Un secolo di fumetti" – “IF” n° 7 mar. 1998.

BOSCARATO CARLO - n. Treviso, 9/05/1926 - vivente Autodidatta, fa pochi studi disordinati prima di dedicarsi completamente al fumetto. 1948 - Inizia collaborando al settimanale "Il Vittorioso" e disegna la storia libera “La valigia verde”. Successivamente, ha disegnato storie a fumetti, di cui ha curato anche i testi, per "Lo Scolaro". Per "Il Giornalino" ha realizzato molte storie libere, personaggi western e comici, riduzioni a fumetti di romanzi celebri. 1964 - "Axel Lind" 1970 - "Larry Yuma" 1972 - "Nico e Pepo" Bibliografia: Gianni Brunoro - "Quel fantastico mondo" - Edizioni Dedalo, 1984 Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992.

BOSELLI GIOVANNI SFORZA - n. Asmara, **/**/1924 - vivente Rientrato in Italia nel 1934, ha continuato gli studi fino al conseguimento della laurea. Ha iniziato ha collaborare con disegni al settimanale umoristico "Marcaurelio", ha poi illustrato libri per regazzi. I suoi primi contatti col mondo dei fumetti è avvenuto sul settimanale "Bambola". Disegnatore prolifico ha collaborato con diversi editori. Per il settimanale cattolico "Il Giornalino" ha disegnato alcuni personaggi comici ideati da Corrado Blasetti: 1967 - "Gec Sparaspara" 1970 - "Bellocchio e Leccamuffo" 1986 - "Dodo e Cocco" Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del fumetto italiano 1992" - Alessandro Tesauro Editore, 1992.

BOSELLI MAURO – n. Milano, 30/08/1953 – vivente 1984 - Incomincia a lavorare nel campo dei fumetti, presso la Sergio Bonelli Editore, come redattore delle riviste "Pilot" e "Orient Express" traducendo i testi degli autori francesi. Continua l'attività di traduttore con la serie "Indiana Jones" della Marvel. 1991 – Scrive i testi di alcune storie di “Zagor”. 1994 - Entra definitivamente a far parte del team di autori della Sergio Bonelli Editore e scrive episodi di “Mister No”, “River Bill”, “Piccolo Ranger” e “Tex”. Bibliografia: Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999 Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993.

BOTTARO LUCIANO - n. Rapallo (GE), 16/11/1931 - vivente Dopo aver frequentato gli studi ragioneria, senza terminarli. 1950 - Incomincia a disegnare fumetti per il settimanale “Lo Scolaro”: Per questa testata crea il suo primo personaggio: "Aroldo il Bucaniere” 1951 – Dopo aver dato vita ai personaggi di “Tim e iPirati”, "Giò Polpetta" e aver curato la riduzione a fumetti delle fiabe dei fratelli Grimm, passa al periodico “Cucciolo” dove realizza le storie di “Pepito” e, nell’anno successivo a quelle di una serie di nuovi personaggi: “Baldo”, “Maramao”, “Papy Papero”, “Zampino e Nerone”. 1955/69 – Continua la sua collaborazione con la casa editrice milanese creando una galleria di personaggi comici: “Pon Pon”, “I Postorici” (1957), “Whisky & Gogo” (1959), “Oskar, Lela e Otello, Maiopi”, “Redipicche” e “Big Tom” (1969). Nello sresso periodo, per il mensile “Trottolino” ha creato "Papy Papero" e "Pik e Pok". 1973/94 – Realizza la serie di episodi di “Il Paese dell’Alfabeto” e la riduzione a fumetti di “Pinocchio” (1981). Autore di notevole capacità, che vanta una produzione molto ampia, nel 1951 entra a far parte dell’equipe disneyana della Mondadori, successivamente Walt Disney, dove disegna un notevole numero di storie per i personaggi di "Topolino" e "Paperino". Con Giorgio Rebuffi e Carlo Chendi ha costituito lo studio BRC Comics di Rapallo. Bibliografia: Luigi Marcianò – "Special Bottaro" - "Il Fumetto" n° 19 ott. 1996 Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Autori vari - "Gulp! 100 anni di fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996 Gianni Brunoro - "Quel fantastico mondo" - Edizioni BOTTINI GIOVANNI Soggettista disegnatore che si è dedicato ai cartoni animati realizzando, nel 1933, il cortometraggio "La rana dispettosa". 1938/39 - Realizza per la Casa Editrice Vittoria realizza storie a fumetti che hanno per protagonista un personaggio di sua creazione: “Ranocchio”. Bibliografia: ***.

BOVARINI MAURIZIO - n. Bergamo, 31/07/1934 - 1960 - Inizia a disegnare fumetti per le riviste francesi "Adam" e "Bizarre". 1969 – Assume la direzione dell'edizione italiana del mensile "Hara - Kiri". 1970 – Inizia a collaborare con la rivista "Linus" con storie e vignette satiriche. 1974 – Crea il personaggio di “Kariplo”. Autore di diversi libri a fumetti è uno degli disegnatori chiamati alla realizzazione del volume "Casanova". Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992.

BOY - Il fumetto bang, bang, bang - 1968/71 – t. di Pier Carpi, d. di Gino Dauro Fumetto di genere poliziesco, aveva per protagonisti la coppia di Bonnie e Clyde, gangster veramente esistiti, senza tuttavia alcun riferimento con la realtà storica. Pubblicazioni: "Albo Boy" Bibliografia: ***.

BOY COMICS - 1988 - settimanale - succ. - mensile - Editrice Cioè - Roma Periodico sportivo che ha pubblicato storie a fumetti realizzate da autori italiani. Numeri pubblicati: 37. Bibliografia: G. Bono - "Guida al fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BOYS - Il Giornale dei Ragazzi - 1948 - settimanale - Casa Editrice non indicata - Milano Periodico contenitore che pubblicava storie a fumetti libere e a puntate. Fatto in modo artigianale, non ha avuto molto successo. Numeri pubblicati: 2. Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BOY SCOUT, IL - Avventure per Ragazzi Intelligenti - 1946/47 - Edizioni Boy Scout - Venezia Albo contenitore che presentava storie in continuazione scritte e disegnate da autori italiani. Il nome della pubblicazione è cambiata successivamente in "Albi Boy Scout" e "Albi Il Boy Scout". Numeri pubblicati: 8 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BOZZI FLORIANO - n. Verona, 26/05/1926 - m. Milano, 24/10/1995 Trasferitosi a Milano, alla fine della Seconda Guerra Mondiale, inizia la sua attività professionale presso la Casa Editrice Mondadori dove realizza le copertine della collana "Il Giallo Mondadori". 1950 - si trasferisce a Parigi con la moglie e disegna una serie di storie rosa, realizzate con la tecnica della mezzatinta, per gli editori francesi. 1957 - porta la sua residenza a Montecarlo ma, nel 1962, quando gli deve nascere il primo figlio, torna in Italia e realizza una serie di storie a fumetti per l'Editore Bianconi. 1963 – disegna le storie dei “I Magnifici 4” su testibdi F. Frescura. 1966 - disegna le storie di "Uranella" e racconti liberi per la rivista "Horror". 1971 - firmandosi Sam Gospel, collabora al settimanale "Menelik" e alla realizzazione del personaggio di "Bernarda" pubblicati dalla Tattilo. Per il settimanale cattolico "Famiglia Cristiana" cura le illustrazioni della rubrica "I Fatti del Giorno". 1976, ha fondato "La Vinciana", una piccola casa editrice che pubblica una serie di libri destinati ai professionisti che insegnano la tecnica del disegno e della pittura. Disturbi di cuore lo costringono a sottoporsi ad un intervento chirurgico che gli sarà fatale. Bibliografia: Paolo Telloli - "Floriano Bozzi" - "Ink" n° 20 set. 2001.

BRAINTRUST (Universe) - 1994/95 – t. di Stefano Sacco, Roberto Olivi, d. di Paolo Lamanna Fumetto di genere superomistico. Pubblicazioni: "Albo Universe" Bibliografica: ***.

BRAMANTE ONOFRIO – n. *** - *** Autore di testi e disegni 1973/74 – Crea il personaggio di "Barbison". Bibliografia: ***.

BRANCALEONE - 1968/71 – t. di P. Carpi, d. di P. Ongaro Ispirate al film «L’armata Brancaleone» di Mario Monicelli, le gesta di questi tre avventurieri: Brancaleone, un cavaliere spaccone e pusillanime, lo Squartatore, un cattivo solo di nome e Matilda, una bella ragazza che praticava la stregoneria a cui si aggiungeva Cicerone, un pappagallo sentenzioso, si svolgevano nell’Italia del 1600. Anche le situazioni in cui si trovavano i protagonisti della striscia: tra feroci mercenari, nobili sanguinari e religiosi infidi, ricalcavano quelle dell’opera cinematografica. Dopo sei numeri la serie, pubblicata dall’Editore Gino Sansoni, cambiò nome e divenne «I Quattro senza Paura». Pubblicazioni: "Albi Brancaleone" - "Albi I Quattro senza Paura" Bibliografia: Graziano Origa - "Enciclopedia del Fumetto - Vol. 2 Avventura" - Ottaviano Edizioni.

BRANCHISCIOTTE DA CHIAVARI - 1973 – t. di ***, d. di *** Pornofumetto che tentava di riportare sulla carta le situazioni dei tanti film erotici in costume che erano molto in voga in quegli anni. Pubblicazioni: "Albi Branchisciotte da Chiavari.

BRANDO - Lo Sceriffo Immortale - 1957 – t. di G. Dalmasso, E. Missaglia, P. Segna, d. di V. Missaglia Protagonista di un fumetto di genere western che si manteneva nei canoni della tradizione. Pubblicazioni: "Albi Collana Prateria Avventurosa" Bibliografia: ***.

BRANDOLI ANNA – n. Milano, 25/07/1945 - vivente Si è diplomata a Milano presso la Scuola Superiore d'Arte del Castello Sforzesco, 1977, inizia a pubblicare sul mensile "Alter" la storia “La strega”; 1981, dopo un periodo in cui illustra libri per l'infanzia, realizza una storia per "Linus" a cui seguono collaborazioni per "Orient Express", "Corto Maltese" e "Comic Art" periodici per i quali disegna alcuni episodi di “Rebecca” e la storia libera “L’Uomo”. 1988 – In collaborazione con Renato Queirolo, che ha curato le sceneggiature di tutte le storie da lei realizzate, crea il personaggio di “Alias”. Bibliografia: ***.

BRASIOLI ALFREDO - n. Bovolone (VR), 9/05/1935 - vivente Terminate le scuole medie, frequenta scuole di indirizzo artistico. Ha sempre considerato il disegnare fumetti un lavoro collaterale e ha svolto la sua attività si è svolta nell'ambito della stampa cattolica con particolare riferimento ai periodici "Il Piccolo Missionario" e "Il Giornalino". 1965, disegna la serie “Lippi e Lia” Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992.

BRAVO - 1969 – Edizioni Omnia La preparazione di questa rivista fu l’ultima fatica di Vincenzo Baggioli, che morì sei giorni prima che venisse pubblicato il primo numero.

BRAVO, EL - 1959/60 – t. e d. di F. Bignotti Fumetto di genere western. Pubblicazioni: "Albo dello Sceriffo" Bibliografia: ***.

BRENDON d'ARKNESS - 1998/02 – t. di C. Chiaverotti, d. di G. Franzella Cavaliere di ventura, questo tenebroso eroe di una saga dove al fantasy si alternano magia, orror, erotismo, violenza e incantesimi, in una serie di avvenimenti misteriosi e situazioni allucinanti. Le storie sono interessanti e i diversi personaggi bel inseriti nelle meccanica narrativa. Come tutti i personaggi pubblicati dalla Sergio Bonelli, le sue storie sono realizzate da un team di autori. Pubblicazioni: "Albi Brendon" Bibliografia: Luigi Marcianò - "Giuseppe Franzella, un Albertarelli per Brendon - "Il Fumetto" n° 32 dic. 1999.

BRENDY BILL L'IMPAVIDO - 1950/51 – t. di Dante Daini, d. di Guido Buzzelli Fumetto di genere western ambientato durante la guerra combattuta dalle colonie americane contro la madre patria Inghilterra, raccontava le avventure di un coraggioso patriota e dei suoi amici in che in conflitto con le tribù indiane che lottavano contro i bianchi invasori del loro territorio. Il fumetto era realizzato in mezzatinta, un tipo di disegno difficilmente utilizzato per le pubblicazioni destinate ai ragazzi. Pubblicazioni: "Albi Eroici" Bibliografia: L. Tamagnini – “Quando scompare un grande” – “Il Fumetto” n° 2 1992.

BRESCIANI ANDREA – n. *** - *** Impiegato, come disegnatore, presso lo studio di un architetto, ha deciso di disegnare fumetti per arrotondare lo stipendio. Dopo aver iniziato a collaborare con la casa editrice Alpe, è passato alle dipendenze della Casa Editrice Universo disegnando storie autoconclusive. 1948/49 – Realizza una serie di episodi della serie “Tony Falco”, un personaggio creato da Andrea Lavezzolo. 1949/50 – Ancora in collaborazione con Andrea Lavezzolo disegna la serie di “Geky Dor”. Portato dal suo temperamento di giramondo a spostarsi da un paese all'altro, ha lavorato per diversi editori stranieri e ha perso i contatti col mondo del fumetto italiano. Attualmente vive in Australia. Bibliografia: “All’ombra della Sfinge” – “Il Fumetto” n° 20 dic. 1975 “Il cerchio d’oro” – “Il Fumetto” n° 21 mar. 1976 Gian Mario Traverso – “Emergono dal limbo” – “Il Fumetto” n° 28 dic. 1998 Gianni Brunoro – “Dovuto a Tony Falco” - "Il Fumetto" n° 18 giu. 1975 .

BRICK – 1963 – t. e d. di C. Peroni Satira dei diversi generi di fumetto, nelle avventure di questo buffo eroe intervengono i personaggi più noti: da Gordon Flash a Superman e molti altri inventati dall’autore. Non mancano assurdi supercattivi, che rispondono ai buffi nomi di Abracadabra, Elephant o Kokkode: Pubblicazioni: “Il Giornalino” Bibliografia: R. Ceragioli, F. Enna – Eroi di carta del Giornalino – “If” n° 7 1998.

BRIGANTI, I – 1978 – t. e d. di Magnus (Roberto Raviola) Libera versione del romanzo cinese Shui Hu Ch’uan”, che narrava le avventure di una banda di briganti che infestava la palude del Liang-Shan nei pressi del Fiume Giallo, viene ambientata dall’autore in un’epoca non definita tra una passato medioevale e un futuro fantascientifico. E’ un’opera di transizione, in cui Magnus incomincia ad applicare quella cura dei particolari che raggiungerà il suo culmine in “Le femmine incantate” e nell’ultima sua opera: il Texone, realizzato per la Sergio Bonelli Editore. Pubblicazioni: "Albi Orient Express" - "Collana Fan" 1979 Bibliografia: Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” Giulio Cesare Cuccolini – "I Briganti" – “Il Fumetto” n° 1 feb. 1978 Giulio Cesare Cuccolini - "Perché i Briganti" - prefazione a "I Briganti 1" - "Gli Albi Orient Express" n° 25 apr. 1987 Giulio Cesare Cuccolini – “Magnus Pictor fecit” - "Il Fumetto" n° 1 feb. 1978.

BRINDISI BRUNO – n. Salerno, 3/06/1964 - vivente Per sua dichiarazione disegna da sempre come autodidatta. Conseguita la maturità scientifica, inizia a lavorare come cameramen e fa il tastierista in complessi jazz. 1983 - Entra a far parte del Gruppo Salernitano e, sul numero uno della rivista "Trumoon" pubblicsa una storia da lui disegnata e sceneggata da Giuliano Piccininno. 1988 - Decide di darsi completamente al fumetto e due storie da lui scritte e disegnate per lo Studio Leonetti vengono pubblicate su Boy Comics. 1989/91 - Collabora con la Casa Editrice Acme e realizza una serie di storie, tra le quali "La Signora di Alessandria" e "Orazio Brown", per le riviste "Splatter", "Mostri" e "Torpedo". Disegna tre storie per la testata "Ony West Baby" su soggetti di Giuseppe De Nardo. 1991 - Inizia la sua collaborazione con la Sergio Bonelli Editore disegnando un storia di "Dylan Dog". 1992 - Mentre continua la sua collaborazione con l'editore milanese, disegna le storie di "Billitteri" per la Casa Editrice Universo e due storie per la rivista "L'Eternauta" dell'Editrice Comic Art di Roma. 1992/94 - Entra a far parte dello staff dei disegnatori di "Nick Raider" Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Gianni Brunoro - "Bruno Brindisi, nato per disegnare" - "Il Fumetto" n° 24 set. 1990 Raffaele De Falco – “Il perché di un perché” - "Il Fumetto" n° 28 set. 1991 Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993.

BRIO BALILLA – 1934 – t. e d. di G. Moroni Celsi E’ un giovane balilla sempre pronto a prodigarsi a favore dei deboli e dei bisognosi di aiuto. Pubblicazioni : “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia : Giorgio Salvucci – “Il Corriere dei Piccoli” - "Il Fumetto" n° 2 mag. 1978.

BRIVIDO, IL – Settimanale Estetico Sintetico Simpatico Illustratissimo - 1924 – settimanale - Nerbini Editore - Firenze Periodico di genere umoristico. Viene ricordato perché vi fece il suo debutto, nel 1940, Benito Jacovitti. Sua è infatti la tavola di prima pagina di copertina, del n° 9 del 3 Marzo, intitolata “La circolazione nel fondo del mare del nord.

BROLLI DANIELE – n. Rimini, 1959 – vivente Dopo il suo esordio nel settore dei fumetti col Gruppo Valvoline, svolge alternativamente le attività di editore, disegnatore, sceneggiatore, illustratore, traduttore, giornalista e film-maker. Collabora con periodici italiani e stranieri: “Linus”, “Alter Alter”, “L’Echo de Savanes”, “El Vibora”, “Comic Art”, “Manifesto”, “Vanity”, “Dolce Vita”, “Fuego”, “Cyborg” e altri. Fonda la Casa Editrice Phoenix e cura il settore fumetti della Casa Editrice Einaudi. 1982 – Crea il personaggio di “Alan Hassad” per il mensile “Orient Express” e, due anni dopo, quello di “Fan Thomas”. Nel mondo del fumetto, molti lo ritengono più organizzatore culturale che autore, anche se scrive molti soggetti nell'ambito del fumetto sperimentale e d'avanguardia. Lui, ama autodefinirsi uno scardinatore di generi in quanto li rivisita e li trasforma. Bibliografia: Franco Bus - "Labirinti del fumetto nero" - "Il Fumetto" n° 29 set. 1984 Autori vari - "Gulp! 100 anni di fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996 Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999.

BRONX - 1994/95 - mensile - Edizioni Nuova Frontiera - Roma Rivista contenitore che pubblicava storie per adulti realizzate da autori italiani e stranieri. Numeri pubblicati: 20 Bibliografia: G. Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Editrice Epierre s.r.l., 2002.

BRUNETTI BRUNO (Eugenio Sicomoro) - n. Roma, 16/09/1952 - vivente La sua attività è iniziata presso la casa Editrice Eura. Successivamente ha fondato la Scuola Sperimentale del Fumetto. Ha inoltre collaborato con diverse riviste francesi. Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992.

BRUNO E CLARA – 1913 – t. e d. di A. Rubino Ha seguito di un naufragio, i due fratellini protagonisti di questa tavola autoconclusiva con didascalie in rima, approdavano in un'isola sconosciuta dove venivano accolti molto benevolmente dai civilissimi animali che la abitavano. I due bambini passavano così il loro tempo giocando e coinvolgendo nei loro giochi animali, alberi, fiori e frutti di una natura esotica di fantasia. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1908 - 1920" – Rizzoli Editore S.p.A., 1979 Giorgio Salvucci – Corriere dei Piccoli - "Il Fumetto" n° 1 feb. 1978.

B STORIES - 1988 – t. e d. di M. Mattioli *** Pubblicazioni: "Corto Maltese" Bibliografia: ***.

BUCK KAJMAN - 1967 – t. di ***, d. di P. Segna Fumetto di genere western. Pubblicazioni: "Albo Buck Kajman" Bibliografia: ***.

BUCK TAYLOR - 1956 – t. di ***, d. di *** Del Principe (d.) Fumetto di genere western. Altri autori: E. Bongrani, L. Cimpellini (d.) Pubblicazioni: "Albo Buck Taylor" Bibliografia: ***.

BUFALO BILL - 1951 – t. di Luigi Grecchi, d. di Carlo Cossio E’ una delle tante versioni delle avventure di un personaggio veramente esistito: William Frederick Cody, cacciatore di bisonti, guida dell’esercito e impresario di spettacoli western. Unico riferimento con la realtà storica era limitato al nome che, in questo caso, aveva la grafia modificata con una effe sola. Infatti, il protagonista non è uno scout massacratore di bisonti, ma un cow boy che deve il suo soprannome al fatto di aver fatto deviare, con l’ausilio della dinamite, la carica di una mandria di bisonti che stava travolgendo una carovana. Le sue avventure iniziavano con la spietata caccia che, giovanissimo, dava a coloro che gli avevano ucciso il padre credendolo un ladro di cavalli. Diventato adulto, continuava i suoi vagabondaggi nelle sterminate praterie dell’Ovest dove viveva nuove avventure affiancato da una fidanzata, la dolce Susy, dal vecchio Toby e da Jicky e Piccolo Giaguaro, due ragazzini terribili che, pur rappresentando con le loro birbanterie il lato comico della storia, erano spesso di grande aiuto al protagonista. Pubblicazioni: “L’Intrepido” Bibliografia: Autori vari - “La grande avventura dei fumetti” – Ed. De Agostini, 1990 Graziano Origa - Enciclopedia del Fumetto - Vol. 2 Avventura - Ottaviano Edizioni Luigi Marcianò – “Special Luigi Grecchi” – “Il Fumetto” n° 10/1994 Luigi Grecchi, Carlo Cossio – “Bufalo Bill” (prima tavola a colori) - "Il Fumetto" n° 9 dic. 1986 Franco Mastrazzo – “Bufalo (e non Buffalo) Bill – “Il Fumetto” n° 15 giu. 1988 Romano Mangiarono – “Intrepido giornale 1945 – 1951” – “Il Fumetto” n° 23 giu. 1990 Pierluigi Sellan – “La storia “intrepida” di Bufalo Bill” – “Il Fumetto” n° 11 – 1994.

BUFFALETTO BILL - 1950 – t. di ***, d. di Giovanni Benvenuti Fumetto di genere western che aveva per protagonista un ragazzino. Pubblicazioni: "Collana Furetto", 1950 Ristampe: "Collana Furetto", 1953 - "Collana Eroi del West", 1963/65 Bibliografia: ***.

BUFFALMACCO E CALANDRINO - 1938/43 – t. e d. di De Vargas In una serie di tavole autoconclusive si ritrovavano i protagonisti di alcuni racconti del Decamerone e, come nell'opera del Boccaccio, in ogni episodio il tardo Calandrino subiva le burle del furbo Buffalmacco. Pubblicazioni: "Il Corriere dei Piccoli " Bibliografia: Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli” - "Il Fumetto" n° 21 mar. 1983 Autori vari - “Il meglio del Corriere dei Piccoli 1933 – 1948” - Rizzoli Editore S.p.A., 1980 BUFFALO BILL - 1946 – t. di A. Medici, d. di L. Buffolente E' la prima versione nel dopoguerra delle avventure del celebre scout americano. E' evidente che non vi era alcuna attinenza alla realtà storica. Pubblicazioni: "Albi Buffalo Bill" Bibliografia: Graziano Origa - "Enciclopedia del Fumetto - Vol. 2 Avventura" - Ottaviano Edizioni Gianni Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994.

BUFFALO BILL - La vita e le vere avventure di - 1946 – t. di ** Silva, d. di W. Aquenza Pubblicazioni: "Albo Nel Mondo dell'Avventura" Ristampe: "Albo nel Mondo dell'Avventura", 1948 Bibliografia: ***.

BUFFALO BILL – 1951 – t. di F. Meagher, G. L. Bonelli, d. di F. Meagher Nuova versione delle avventure di Buffalo Bill. Anche questo tentativo non ha avuto molto successo. Pubblicazioni: “Collana Zenit" Bibliografia: Gianni Bono . "Guida al Fumetto Italiano" - Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994.

BUFFALO BILL - 1951 – t. e d. di P. Segna Ancora una versione a fumetti delle avventure del celebre scout. Pubblicazioni: "Collana Piccoli Lupi" Bibliografia: ***.

BUFFALO BILL - 1955 – t. di ***, d. di G. Buzzelli Ennesima versione a fumetti delle avventure di Buffalo Bill senza alcun riferimento alla realtà storica. Pubblicazioni: "Celebri Eroi dell'Avventura", 1955 Ristampa: "Albi dell'Impavido", *** - "Collana Eroi del West", 1963/65. Bibliografia: ***.

BUFFALO BILL - *** - t. di P. Brancaglia, Isan, d. di Claudio Onesti Versione a fumetti delle avventure del celebre scout pubblicate dall'unico settimanale per ragazzi pubblicato dalla sinistra italiana. Anche in questo caso le avventure del protagonista non avevano riferimenti con la realtà storica. Pubblicazioni: "Il Pioniere" *** - Ristampe: "Albo Gabbiano Rosso" 1954 Bibliografia: ***.

BUFFOLENTE LINA – n. Vicenza, 27/10/1924 - vivente Giovanissima, si trasferisce a Milano dove frequenta l’Accademia di Brera. Deve tuttavia interrompere gli studi a causa della guerra. 1941 - inizia a collaborare come disegnatrice di fumetti all’Edital di Milano illustrando le storie “L’Isola Maledetta”, “Il Bastione di San Marco” e “I sabotatori di pozzi”; 1942 - incomincia un rapporto con la Alpe, che dura per tutto il periodo bellico, e disegna le storie “Le aquile di Roma” e “L’appello della Patria”. 1945 – illustra la versione a fumetti de “I tre moschettieri”, gli episodi del personaggio avventuroso “Lupo” e quello comico di “Futurino” scrivendo i testi di entrambi; 1946 – disegnatrice ormai affermata collabora alla realizzazione di storie di personaggi e a racconti liberi: “Buffalo Bill”, “Le avventure di Petto di Pollo”, “Nadia”, “Lampo”, “Saetta”, “Volpe” e “Lo scudiero di Mattia Corvino”; 1947 - continua a disegnare i personaggi seriali per diverse case editrici e realizza la

BUG BARRI – 1969 – t. di Mario Basari, d. di Ruggero Giovannini Audace pilota di Formula Uno, soprannominato “Il Caimano” accoppiava nelle sue storie sport e avventura: infatti, oltre a vincere gran premi, doveva lottare contro gangster, avversari scorretti, avventurieri della finanza e altri generi di trafficanti che si muovevano intorno al mondo delle corse. Pubblicazioni: “Il Giornalino” Bibliografia: R. Ceragioli, F. Enna – “Eroi di carta del Giornalino” – “If” nà 7 1988.

BUG-WAY - Il Principe della Notte - 1946 – t. di ***, d. di Paolo Piffarerio Ambientato alla fine dell'800, questo fumetto raccontava le avventure di un emulo di Fantomas. Pubblicazioni: "Bug-Way" Bibliografia: ***.

BULGARINI LUIGI, (Bulg) – n. Roma **** 1896 – Conseguita la laurea in Legge, ha deciso di emigrare in Argentina dove ha fatto i più svariati mestieri. Nel 1932, ha incominciato a disegnare fumetti creando i personaggi del gaucho “Lindoro” e del suo cavallo “Puigo Costavientos” che, sconosciuti da noi, ebbero un notevole successo nei paesi sudamericani. Negli anni ’60 Bulgarini si è trasferito in Tunisia. Fumettografia essenziale: Bibliografia: - “Linus” n° 4 lug. 1965.

BULL ROCKETT - 1953 *** Pubblicazioni: Bibliografia: ***.

BUM – 1917/27 – t. e d. di Guido Moroni Celsi Era un giovane esploratore, protagonista di tavole autoconclusive con didascalie in rima, che affronta i rischi della sua professione e li supera con trovate tanto geniali quanto assurde. Pubblicazioni: “Il Corriere dei Piccoli” Bibliografia: Autori vari - "Il meglio del Corriere dei Piccoli 1908 - 1920" – Rizzoli Editore S.p.A., 1979 Giorgio Salvucci – “Corriere dei Piccoli - "Il Fumetto" n° 16 dic. 1981.

BUNKER MAX – vedere - Secchi Luciano.

BUONDI' - Giornalino mensile per ragazzi - 1956/57 - mensile - C.C.E.S.P. Centro Culturale Editoriale Stampa - Propaganda - Roma Periodico che pubblicava materiale realizzato da disegnatori italiani e francesi. Bibliografia: Gianni Bono - "Guida al Fumetto Italiano" - Casa Editrice Epierre s.r.l., 1994.

BURATTINI MORENO – n. San Marcello Pistoiese, 7/09/1962 – vivente Autore di soggetti e sceneggiature. 1985 - fonda la fanzine “Collezionare”. 1990 – inizia a scrivere sceneggiature per le riviste “Mostri”, “Cattivik”, “Lupo Alberto”, “Intrepido”; 1992 - è tra i fondatori della rivista “Dime Press” e inizia a collaborare con la Sergio Bonelli Editore nella realizzazione di uno “Speciale Zagor”; 1993/94 – continua la collaborazione con la Sergio Bonelli Editore curando le sceneggiature di “Zagor”; 1995 – collabora con M. Colombo allo “Speciale Zagor”; 1991/97 – cura i testi di tutti gli “Speciali Chico”; 1996/97 – oltre alla sceneggiatura dei due “Speciali Comandante Mark” cura i testi dei volumetti allegati. Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Graziano Origa, Joe Zattere – “100 Photo Comics” – “Fumetti d’Italia” n° 29 autunno 1999 .

BURIKO (Antonio Burattini) – n. Ancona, 26/01/1891 – m. Ancona, 3/06/1969 Dipendente dello Ferrovie dello Stato, la realizzazione di storie a fumetti, di cui curava i testi e i disegni, è stata per lui un’attività secondaria. 1932 - esordisce nel mondo del fumetto creando il personaggio di Pisellino, un legume umanizzato che viene pubblicato nei settimanali nerbiniani: “Topolino”, “Il Giornale di Cino e Franco”, “Pinocchio”. 1934 – pubblica sul settimanale “Topolino” la storia libera “Lupo Rosso, il piccolo eroe della prateria”; 1939 – per sfruttare la popolarità di “Pisellino”, l’editore G. Nerbini decide di lanciare un settimanale con suo nome. Bibliografia: G. Strazzulla – “I Fumetti” – Vol. 1 La Storia, gli Autori – Sansoni Editore Nuova 1980.

BURMA - 1950 - di A. Saccarello (t.) e F. Donatelli (d.) Fumetto di genere avventuroso che ha per protagonista un giovane coraggio: “Burma il biondo Figlio del Sole”. Pubblicazioni: "Albi Sirio" Bibliografia: ***.

BURONI A*** "Orient Express" dal 18 al 22 1984 .

BUSET SECONDO – E’ stato uno dei maggiori copertinisti degli anni ’70. Ha lavorato per le case editrici Dardo e Cenisio, per i periodici "Epoca", "Grand Hotel", "Domenica del Corriere" e per enciclopedie. Verso la fine degli anni ’70, a seguito della crisi dell’editoria, si è ritirato a Pordenone per dedicarsi esclusivamente alla pittura. Fumettografia essenziale: Bibliografia: Pasquale Iozzino – I copertinisti della Dardo dagli anni ’50 agli anni ‘70.

BUSTICCHI FABRIZIO - n. Milano, 11/11/1953 - vivente Dopo aver frequentato l'Istituto d'Arte di Monza dove si è diplomato Grafico Publicitario, inizia l'attività professionale. 1975 - i suoi primi lavori, come illustratore, sono pubblicati sul quotidiano "Corriere d'Informazione" ed altri periodici Rizzoli; 1976 - realizza storie a fumetti per "Corrier Boy" e, successivamente, per "Intrepido", "Il Monello", "Full" e "SuperGulp"; 1992 - collabora con la Sergio Bonelli Editore disegnando, in coppia con Luana Paesani, le storie di "Mister No"; 1999 - alla coppia si è aggiunto Eugenio Fiorentino per realizzare storie di "Nick Raider". Alterna, all'attività di disegnatore di storie a fumetti, quella di illustratore e di disegnatore pubblicitario. Bibliografia: Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Autori vari - "Un editore, la nuova avventura" - Edizione ANAFI, 1993.

BUZZACCHI E. – n. *** - *** Autore di testi e sceneggiature ha realizzato, tra il 1972 e il 1973 alcuni episodi di “Alcina la Maga”.. Bibliografia: ***.

BUZZELLI GUIDO – n. Roma, 27/07/1927 – m. Roma, 24/01/1992 Figlio di artisti, ha incominciato a disegnare fumetti a 18 anni. 1945/46 - collabora al settimanale “Argentovivo” e, per l’editore Menaglia, disegna alcune storie della serie gli “Albi Verdi” e gli “Albi della Mano Nera”. 1948 - realizza una serie di albi di “Dray Tigre” per le Edizioni Delta; 1950 - per le Edizioni Pegaso disegna il personaggio di “Brendy Bill l’Impavido”, pubblicato negli “Albi Eroici” 1952 – cura due serie di genere fantascientifico : “Alex l’Eroe dello Spazio” e “I pionieri della Via Lattea”; 1953/56 – svolge un’intensa attività di disegnatore per diversi editori con le storie di : “Bill dei Marines”, “Susan Bill”, “Nolan il Pioniere dello Spazio”, “Nadir, la Tigre dell’India”, “I Falchi di Rangoon”, “Il figlio dello sceriffo”, “Gli esploratori dello spazio”, “Geronimo”, “Johnny il Redella Jungla”; 1957 – si trasferisce a Londra e lavora per il “Daily Mirror; 1967 - raggiunge improvvisamente la notorietà con la storia “La rivolta dei Racchi”, pubblicata sul catalogo della Mostra di Lucca di quell’anno, quando ormai disegnava fumetti per il mercato inglese da oltre 10 anni. 1969 – inizia, con la storia libera “I Labirinti” la realizzazione di una serie di storie libere, di cui è anche autore dei testi, per il mercato francese che, successivamente, saranno pubblicate in Italia sui mensili “Linus”, “Alter Linus e “Alter Alter”; 1972 – “Zil Zelub”; 1973 – “Annalisa e il Diavolo”, “Il reggitore del cielo”, “La locanda”; 1974 – “La face”, “H. P.”; 1976 – “L’agnone”; 1985 – Riprende a collaborare con editori italiani realizzando le storie: “Marilyn”, “Karma”, “Underground” e “New York”; 1988 – Viene chiamato dall’editore Sergio Bonelli per realizzare il primo volume della serie dei Texoni : “Tex il grande !” Disegnatore dallo stile molto realistico era autore di testi che, in contrapposizione, erano estremamente surrealistici in cui venivano interpretati, con ironia a volte feroce, i miti e gli stress del nostro tempo. Buzzelli, che si colloca tra i più originali protagonisti della storia del fumetto italiano, è stato anche un quotato pittore. Bibliografia: Luca Mencaroni – “Science fiction by Buzzelli” - "Il Fumetto" n° 9 – 1994 Kostandi, Buzzelli – “La Face – I ragazzi del parking” – “Il Fumetto” n° 24 dic. 1976 Autori vari - "Il Who's Who del Fumetto Italiano" - Alessandro Tesauro Editore, 1992 Luciano Tamagnini – “Quando scompare un grande” – “Il Fumetto” n° 2 - 1992 Enrico Anceschi – “Le copertine di Buzzelli” – “Il Fumetto” n° 10 – 1994 Luciano Tamagnini – “Le vignette di Blotz” – “Il Fumetto” n° 11 – 1994 Luciano Tamagni – “ Voglia di illustrazione” – “Il Fumetto” n° 12 - 1994 Autori vari - "Gulp! 100 anni di fumetti" - Casa Editrice Electa, 1996 Gaetano Strazzulla – “I Fumetti” – Vol. 1 La Storia, gli Autori – Sansoni Editore Nuova 1980 François Vidoc – “Attrazioni veniali attrazioni mortali” – Alessandro Distribuzioni 1990 Gianni Brunoro - "Guido Buzzelli" - "Ink" n° 20 set. 2001.

BWANA JIM – 1957 – t. di A. Chiomenti, d. di A. Pedrazza Il personaggio, un giornalista – esploratore, tentava uno scoop su di una misteriosa Valle Proibita. Nella giungla incontrava una misteriosa quanto attraente ragazza, Astrea, che vi abitava in compagnia del leone Ruj. Ai tre si univa Cioccolato, un giovane indigeno. Il gruppo viveva una serie di avventure in cui oltre che contro i pericoli della foresta dovevano battersi contro i soliti scienziati pazzi. La storia si concludeva con le annunciate nozze di Jim con Astrea. Pubblicazioni: “Albi Guizzo” Bibliografia: Luciano Tamagnini – "Giungla a due facce" – “Il Fumetto” n° 27 ott. 1998.