AGORA' - periodico di informazione culturale
Numero unico - 1999

Editoriale

pag. 2: Santo Bella


Servizi

Catania esoterica

Gaetano Lo Monaco

Anche Catania, alla stregua di altre città italiane ed estere, conserva un ricco simbolismo esoterico sia in importanti costruzioni sia in determinati toponimi. L’Autore tenta di dare alcune interpretazioni atte a svelarne i significati.

*

L’Arca di Leonardo e i mondi lontani

Orazio Valenti

Mai abbastanza si riuscirà a studiare per carpire i segreti più profondi di Leonardo da Vinci. Questi, non era soltanto un artista o uno scienziato, era anche un uomo illuminato la cui saggezza si evince dagli scritti e dalle opere.

*

Le popolazioni indigene in Sicilia

Margherita M. D. Bottino

La reale provenienza delle popolazioni indigene in Sicilia prima dell’arrivo dei greci rimane ancora dubbia. Discordi, infatti, sono le opinioni sia degli storici moderni che delle fonti antiche, circa le origini di Sicani, Elimi, Siculi.

*

Il Carcere di S. Agata

Angela M. Grasso

Nonostante siano trascorsi quasi due millenni, ancora si conserva a Catania il Carcere dove si consumarono la prigionia, le torture e la morte della giovane Agata, salita agli onori degli altari ed assurta a protettrice e guida di Catania.

*

L’Anfiteatro di Piazza Stesicoro

Maria Torrisi

Costruito intorno al II sec. d.C., era, per dimensioni, secondo solo al Colosseo. Spoliato di molte sue parti e andato ricoperto a causa del terremoto del 1693, quasi se ne perdeva la memoria, tanto che nel 1764 G.F. D. Orville ne negò l’esistenza. Ciò indusse Ignazio Paternò Castello Principe di Biscari, grande conoscitore di cose antiche della Sicilia, a condurre degli scavi che lo riportarono alla luce.

*

Federico II, l’Imperatore Illuminato

Tiziana Nicolosi

Recentemente è stata fatta una ricognizione nella tomba di Federico allo scopo di studiarne i resti. Egli ha avuto pochi eguali nel corso della storia, ed è per questo che l’interesse verso la sua figura, a distanza di 800 anni, non si è ancora sopito...

*

I cancelli di Salvatore Paradiso nella chiesa di S. Sebastiano in Acireale

Antonino Fichera

L’Autore, dopo una meticolosa ricerca d’archivio, dà la giusta paternità a questi artistici cancelli. Difatti furono realizzati intorno alla metà del 1800 da Salvatore Paradiso, padre del più famoso Francesco, al quale fino ad oggi erano stati attribuiti.

*

Fiabe, favole, leggende... il "Tesoro" della cultura siciliana

Graziella Chiarenza

In questa particolare letteratura si possono nascondere le peculiarità di un popolo intero, la sua memoria storica, la sua matrice culturale, e forse per nessuna regione come la Sicilia tutto ciò si rivela giusto...


Inserto Lucina, a cura del Centro Scientifico per l’Ambiente (CSA)

 

I sorprendenti adattamenti delle piante altomontane dell’Etna

Giovanni Tringali

L’Etna si rivela anche per i botanici un laboratorio ove poter osservare le metamorfosi delle piante nel tentativo di adattarsi in ambienti per certi versi impervi e a volte incompatibili con la loro natura...

*

Attraverso l’Etna

Roberta De Leo

Val sicuramente la pena fare delle escursioni sull’Etna per godere delle meravigliose bellezze che il vulcano più alto d’Europa può offrire.

*

La Timpa di Acireale

Giusy Catalano

La Timpa ha particolari caratteristiche geologico-ambientali e la sua interazione con la gente del luogo ha creato nei secoli un ecosistema basato sulla simbiosi uomo-ambiente.

*

Un esempio di geotopi nella provincia di Catania

Alessandro Zagame

Un censimento dei luoghi con "particolarità geologiche", i geotopi, appunto, di cui la Provincia di Catania è molto ricca, è necessario, affinché si possano proteggere e rendere fruibili ad appassionati e turisti.


torna all'inizio

indice numeri pubblicati