|
“Su
Niu
de S’Achili”
rappresenta
nel Gerrei uno stretto collegamento tra il passato e il presente. Valori,
tradizioni e cultura vengono riscoperti e valorizzati, mantenendo solidi
legami con i principi legati alla terra, alle coltivazioni, al rispetto
della natura, fonte naturale di continuità nel susseguirsi delle
stagioni, dei colori, dei frutti.
|
 |
La
cooperativa, presente fin dagli anni anni ottanta, porta avanti una sfida
nata dall’amore per il luogo natio. In 400 ettari di boschi e verde
incontaminato, l’Azienda “Su Niu de S’Achili” è riuscita, con la
salvaguardia e il miglioramento del patrimonio naturalistico a far si che
migliaia di agrituristi, naturalisti e amanti della natura, possano
condividere tutto questo.
Dislocati in ambienti rustici e immersi nel verde, circa 200 ospiti
potranno assaporare ottimi menù i cui ingredienti provengono da colture e
allevamenti biologici. Erbe aromatiche
spontanee rendono le ricette• ancora più saporite e gustose.
Il territorio offre numerose
occasioni di interesse turistico e storico. Da non perdere “Pranu
Mutteddu”, complesso di menhir; il nuraghe di Goni e le Domus de Janas
“Su Cranku”; il pozzo sacro “Funtana Coberta” e il castello di
Sassai.
|
|
Il Sarrabus-Gerrei è il territorio sardo più ricco di selvaggina
nobile: comprende mufloni, daini e cinghiali. Nell’azienda agrituristica è possibile
vedere volpi, ricci, conigli e lepri; le aquile, i
falchi e i
gheppi.
Di notevole importanza ambientale è il recupero dei daini che a “Su Niu
de S’Achili” hanno ritrovato il loro habitat naturale e sono allevati
e curati con attenzione.
In tutta l’area della Cooperativa si può praticare il trekking a piedi,
a cavallo o in mountain-bike. In questi boschi inoltre passa un lungo
tratto di Sentiero Italia.
|