Sommario
Indice generale
Indice cronologico
Indice per autori


Volume 9/ Dicembre 1991/ N° 16

Pag. 3
Autore
Erskine Richard G.
Titolo Transfert e transazioni: osservazioni critiche da una prospettiva intrapsichica e integrativa
Campo di applicazione Generale
Argomento generale di tipo Teorico/Applicativo
Argomento specifico Transfert e controtransfert

Abstract

Negli scritti di E.Berne esistono due spiegazioni distinte e differenti del funzionamento psicologico: l'Io, composto da stati separati, con dinamiche intrapsichiche intercorrenti tra gli stati stessi; e la terminologia relativa agli Stati dell'Io, che si applica alla descrizione di ruoli comportamentali. Ne consegue che in tutta la letteratura sull'AT coesistono due diverse visioni del transfert e delle transazioni; e ciascuna di esse, applicata nella pratica clinica, discorda con l'altra.
Uno degli scopi d i questo articolo é quello di tracciare una distinzione tra le due teorie berniane degli Stati dell'Io e di descrivere come ciascuna visione teorica crei un concetto significativamente differente delle transazioni e del transfert. La pratica dell'AT nella psicoterapia é marcatamente differente a seconda delle due teorie utilizzate. Un secondo scopo di questo articolo é quello di dimostrare che l'uso coerente della teoria evolutiva relazionale e intrapsichica degli Stati dell'Io, formulata da Berne per la comprensione delle dinamiche interne delle transazioni, può permettere di rispondere con sensibilità ed efficacia alle transazioni e al transfert, favorendo così una psicoterapia completa e integrata.


Pag. 19
Autore
Loira Bruce R.
Titolo Epistemologia e reificazione di metafore in AT
Campo di applicazione Generale
Argomento generale di tipo Teorico
Argomento specifico Tecniche

Abstract

Questo articolo tratta della reificazione di metafore all'interno della teoria dell'AT e parla anche dell'importanza dell'indagare gli aspetti epistemologici dell'AT. Una rassegna preliminare di articoli precedenti ci permette di discutere di questi argomenti e anche dell'uso del termine metaforico di Berne 'contaminazione'.


Pag. 31
Autore
Clarkson Petruska
Titolo Imago gruppale e stadi di sviluppo del gruppo
Campo di applicazione Generale
Argomento generale di tipo Teorico/Applicativo
Argomento specifico Gruppo

Abstract

Questo articolo sottolinea le similarità esistenti tra il concetto di aggiustamento dell'Imago Gruppale di Berne e gli stadi di sviluppo del gruppo così come sono concettualizzati da Tuckman (1965) e Lacoursiere (1980), evidenziando i compiti più rilevanti dei leader nelle differenti fasi di evoluzione del gruppo. Le indicazioni di formatori e partecipanti a esperienze di gruppo sono state utilizzate per identificare i comportamenti più idonei che un leader può assumere nei diversi stadi. L'articolo centra l'attenzione su come i fenomeni di sviluppo del gruppo, visto come un'entità unica, possono essere compresi e usati come supporto per la psicoterapia individuale nel gruppo, non come sostituto di questa. Sono discussi anche alcuni elementi particolari di commistione tra la psicoterapia individuale e gruppale.


Pag. 38
Autore
Traquandi Luciano
Titolo Lo scioglimento dei gruppi
Campo di applicazione Aziendale/Organizzativo
Argomento generale di tipo Applicativo
Argomento specifico Gruppo

Abstract

Questo scritto tratta della fase di scioglimento dei gruppi nei contesti organizzativi, come ultima parte di un processo relazionale che si é avviato con la costituzione del gruppo. Considera alcuni aspetti che possono verificarsi in questa fase e alcuni interventi che il conduttore del gruppo può effettuare per accompagnare lo scioglimento, in riferimento ad alcuni obiettivi che questi mantiene sul "dopo gruppo".


Pag. 42
Autore
Casula Consuelo
Titolo La costruzione delle metafore
Campo di applicazione Generale
Argomento generale di tipo Teorico
Argomento specifico Tecniche

Abstract

In questo articolo viene presentata la metafora prima della sua accezione retorica classica poi nella sua attuale accezione di storia con finalità terapeutica. La metafora infatti, utilizzata in origine per ornare i discorsi e per sopperire alla limitatezza del lessico, ha esteso il suo dominio da quello retorico argomentativo a quello terapeutico. La sua vasta diffusione e il suo crescente successo sono imputabili alla molteplicità dei messaggi che invia e che vengono apprezzati ed elaborati dal fruitore.

Sommario
Indice generale Neopsiche
Indice cronologico
Indice per autori
Torna ad inizio pagina