Almanacco di Giugno 2002

Giugno è il sesto mese dell'anno civile, conta 30 giorni.

Il giorno 21: Solstizio d'Estate, si passa dalla Primavera all'Estate.

FESTE MOBILI:

il giorno 2: Corpus Domini

Sole: 

Dall'inizio al 21 del mese le giornate si allungano di circa 15 minuti fino al 19 del mese, infatti il Sole sorge il giorno 1 alle 4.37 e tramonta alle 19.49, il giorno 19, fino al giorno 24, sorge alle ore 4.33 per tramontare alle 20.00. Dal giorno 25 al giorno 30 le giornate si accorciano di circa due minuti.

Luna Nuova: 

11 Giugno: si entra nella quarta lunazione detta Delle Praterie

Luna Piena: 

24 Giugno

Il giorno 21 alle 14.20 il Sole esce dal segno dei Gemelli ed entra in quello del Cancro

Giugno era il quarto mese del Calendario Arcaico Romano.

Il nome deriverebbe, secondo Ovidio, da juniores: "i giovani" a cui i romani dedicavano questo mese (avendo Romolo diviso la popolazione romana in due, i maggiori, gli adulti anziani, appunto, e i minori, i giovani abili alle armi, così che i primi governassero con la saggezza, i secondi con la forza delle armi) ; secondo altri deriverebbe dal nome della dea Giunone Juno, dea della luce, protettrice delle donne, delle nozze e dei parti, sposa-sorella di Giove e simbolo della prosperità femminile, a cui il mese sarebbe stato dedicato.

Nel Medioevo veniva rappresentato come un giovane che tosa un montone.

E' il mese di maggior ricchezza nel mondo agreste, l'erba nei prati è pronta ad essere falciata. Le messi giungono a maturazione, la frutta di molte specie è pronta ad essere raccolta, i giardini sono in fiore.

Durante la Rivoluzione Francese il periodo che andava dal 20 Maggio al 18 Giugno prese il nome di Pratile mentre quello che andava dal 19 Giugno al 18 Luglio prese il nome di Messidoro.

Le giornate si allungano fino al giorno 21, giorno del Solstizio d'Estate, poi cominciano a declinare. La temperatura dell'aria si fa sempre più calda.
Per una buona riuscita del raccolto il mese di Giugno deve essere caldo, le piogge non sono benvenute.

I santi più "popolari" del mese sono: 

S. Barnaba, S. Antonio di Padova, S. Calogero, S. Luigi Gonzaga, S. Giovanni Battista (natività), Ss. Pietro e Paolo.

Proverbi di Giugno:

Giugno la falce in pugno;
Per san Barnabà la falce al prà;
Per san Vito il merlo becca moglie e marito;
La notte di san Giovanni entra il mosto nel chicco;
Chi semina in Ottobre miete in Giugno;
Giugno ciliegie a pugno;
La notte di san Giovanni ogni erba nasconde inganni

Feste di Giugno:

Milano - nella prima domenica di Giugno si svolge la "Festa dei navigli" con grande esposizione di bancarelle d'ogni genere.

Isola Dovarese (CR) - l'8 di Giugno: "Notturno sul Fiume", gara notturna tra barche illuminate.

Pisa - il 16 di Giugno si rinnova la tradizione della "Luminaria di San Ranieri" patrono della città, manifestazione di antichissima tradizione e di rara suggestione.

Brisighella (RA) - dal 26 di Giugno ai primi di Luglio "Feste Medioevali" in costume.

Quattro Castelli (RE) - il 26 di Giugno: corteo della Contessa Matilde, rievocazione storica dell'investitura di Matilde di Canossa, Imperatrice d'Italia.

Positano (SA) - il 24 e il 25 di Giugno si svolge la "Disfida dei Trombonieri", gara tra archibugieri.

Quartu Sant'Elena (CA) - nell'ultima domenica di Giugno si svolge la Sagra del Mandorlo e la Mostra mercato del dolce di mandorle.

 

dal sito: www.StudioChing.com

    Struttura