OSSERVAZIONI DEL SOLE

IMMAGINI DEL SOLE POSIZIONE DELLE MACCHIE PRINCIPALI GRUPPI DISEGNI    
ROTAZIONE DEL SOLE DATI RIASSUNTIVI STRUMENTAZIONE NUMERO DI WOLF    

L'osservazione del cielo può essere effettuata anche di giorno osservando i fenomeni che avvengono sulla superficie del Sole. L' osservazione delle macchie solari può essere effettuata anche con un binocolo, a patto di proteggere gli occhi con gli appositi filtri per l'osservazione del Sole: non fidatevi di pellicole fotografiche bruciate o vetri affumicati.

Questa campagna osservativa è stata condotta per 2 settimane consecutive (ad esclusione dei giorni di cielo coperto) con lo scopo di esercitarsi alla classificazione delle macchie, alla valutazione della posizione e della grandezza, per seguire l'evoluzione di alcune di esse, per valutare il periodo di rotazione e per prendere l'abitudine alla raccolta dei dati.

Tutte le osservazioni del sole che ci perverranno in associazione, tramite e-mail o portate a mano presso la torre Guevara, saranno inserite nel nostro database.

Presso l'associazione sono a disposizione i moduli per la raccolta dei dati e i filtri solari Astrosolartm della Baader Planetarium.

Hanno collaborato: Ivan Lacerra, Andrea Arleo, Alessandro Sarli

IMMAGINI DEL SOLE

 

 

18-08-2002

20-08-2002 21-08-2002
gruppo 2 gruppo 1 gruppo 2 gruppo 1 gruppo 3 gruppo 2 gruppo 1 gruppo 3

22-08-2002

23-08-2002

24-08-02

gruppo 2 gruppo 1 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 2 gruppo 1 gruppo 5 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 3 gruppo 4

25-08-02

26-08-02

01-09-02

gruppo 5 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 3 gruppo 4

POSIZIONE DELLE MACCHIE                                                        torna all'inizio

18-08 h11.15 20-08 h11.30 21-08 h11.30 22-08 h11.15
23-08 h11.00 24-08 h16.15 25-08 h16.15 26-08 h11.00
01-09 h11.00

PRINCIPALI  GRUPPI DI MACCHIE E LORO EVOLUZIONE

numero 1 2 3 4 5

classificazione

di Waldmeier

E E H H-D D
dimensione kmq 7.213.424.235 15.689.197.711 2.454.926.618    
18-08      
posizione 25s 12e 12s 9w
20-08    
posizione 25s 14w 12s 37w 16s 65e
21-08    
posizione 25s 28w 12s 50w 16s 52e
22-08  
posizione 25s 41w 12s 63w 16s 36e 10s 75e
23-08
posizione 25s 54w 12s 80w 16s 23e 10s 68e 24s 12w
24-08    
posizione 16s 7e 10s 51e 24s 25w
25-08    
posizione 16s 6w 10s 40e 24s 38w
26-08    
posizione 16s 18w 10s 28e 24s 50w
1-09
 
posizione 10s 52w

ROTAZIONE DEL SOLE                                                                torna all'inizio

Le macchie solari sono utili per determinare la velocità di rotazione del Sole. Nella tabella sottostante sono riportati i valori calcolati in base alla posizione dei gruppi macchie di riferimento.

latitudine gruppo di macchie D long. spostamento giornaliero rotazione
12°S 2 71° 13.8°/gg 25.35gg
16°S 3 83° 13.8°/gg 26,02gg
25°S 1 66° 13.2°/gg 26.47gg

DATI RIASSUNTIVI                                                                    torna all'inizio

data ora condizioni atmosferiche seeing n° gruppi

n° tot

macchie 

n°di Wolf
18/08 11.15 27° cielo limpido, assenza di vento ed umidità 5 12 169 289
20/08 11.30 26° qualche nuvola fine, assenza di vento ed umidità 4 13 95 225
21/08 11.30 27° cielo limpido, vento scarso 4 12 135 255
22/08 11.15 29° ventoso, cielo limpido ma molta umidità 3 10 94 194
23/08 11.00 27.5° lieve brezza, cielo velato 2 11 112 212
24/08 16.15 28° raffiche di vento, cielo nuvoloso 3 7 56 126
25/08 16.15 28° cielo velato,molta umidità 2 8 45 125
26/08 11.00 28.5° cielo velato, leggera brezza 3 8 64 144
27/08 coperto, pioggia a tratti 0
28/08 coperto, pioggia 0
29/08 coperto 0
30/08 coperto, pioggia 0
31/08 coperto 0
1/09 11.00 23.5° cielo nuvoloso, molta umidità 1 11 133 243

seeing (trasparenza cielo): 5=eccellente, 4= buono, 3= discreto, 2= sufficiente, 1= pessimo

l'ora è espressa in Ora Locale (TU+2h)

STRUMENTAZIONE USATA E MODALITA' RACCOLTA DATI            torna all'inizio

ATTENZIONE!!! LA VISIONE DIRETTA DEL SOLE ATTRAVERSO UN TELESCOPIO SENZA LE ADEGUATE PROTEZIONI, CAUSA DANNI IRREPARABILI ALLA VISTA.

 

Il telescopio usato è un Meade LX50 da 20 cm f/10. L'obiettivo del telescopio e del cercatore sono stati coperti con il filtro solare Astrosolartm della Baader Planetarium. Le immagini sono state riprese con una webcam Phillips Tuocam fun (poco adatta per le riprese astronomiche in quanto è dotata di un sensore cmos) elaborando filmati da 10sec (dopo aver scelto i frame migliori) con Astrostack (http://astrostack.com). Per i dettagli dei gruppi di macchie le riprese sono state effettuate allungando la focale con una barlow2x, il disco solare è stato ottenuto compositando immagini riprese al fuoco diretto ed eliminando con un programma di fotoritocco le inevitabili macchie di polvere. Per conteggiare i gruppi e le macchie è stato usato un oculare Plossl da 6,3mm o da 10mm a seconda del seeing. Le dimensioni delle macchie sono state valutate in modo approssimativo determinando, durante il passaggio al meridiano, altezza e larghezza del rettangolo che le contiene e calcolando l'area in km2. La posizione delle macchie è stata determinata tramite la griglia generata dal programma SolObs http://www.aavso.org/solar, modificata con l'inserimento delle suddivisioni da 5°.

 

I DISEGNI                                                                                    torna all'inizio

I disegni sono stati effettuati da Andrea osservando attraverso un telescopio Konusuper 120 f/8.3 con oculari Plossl da 17mm e 10 mm.

21-08 h14.40 22-08 h14.50 23-08 h 14.35   
 

 

e da Alessandro osservando con un telescopio Konus 114 f/8.8 con oculare da 25mm.

 

25-08 h17.00 26-08 h11.45    
   

 

NUMERO DI WOLF                                                                        torna all'inizio

Il numero di Wolf, esprime il valore dell'attività solare e si calcola con la formula:

 R= (10xGR)+S

dove: GR= numero di gruppi

            S= numero totale delle macchie

 

CLASSIFICAZIONE DI WALDMEIER                                                vai alla tabella

 

A

Macchia isolata o un gruppo di macchie prive di penombra

B

Gruppo di macchie prive di penombra avente struttura bipolare

C

Gruppo bipolare di macchie di cui almeno una delle macchie principali presenta una penombra.
Non c'è limite superiore alla lunghezza del gruppo.

D

Gruppo bipolare di macchie in cui entrambe le macchie principali presenta una penombra.
Almeno una delle due macchie principali ha una struttra semplice.
Il gruppo ha, generalmente, una lunghezza inferiore ai 10° eliografici (120.000Km).

E

Grande gruppo bipolare: le due macchie principali presentano una penombra e tra le due sono visibili un gran numero di piccole macchie.
L'estensione longitudinale del gruppo è almeno pari a 10° eliografici (120.000Km)

F

Grande gruppo bipolare con penombra sulle macchie ai confini del gruppo avente estensione longitudinale superiore ai 15° eliografici (180.000 km)
 

G

Grande gruppo bipolare (simile all'F) senza piccole macchie tra le due macchie principali.
L'estensione longitudinale del gruppo deve essere, al minimo,  di 10° eliografici (120.000 km).

H

Gruppo unipolare con penombra il cui diametro è superiore ai 2.5° eliografici (30.000 km).
 

I o J

Gruppo unipolare con penombra il cui diametro è inferiore ai 2.5° eliografici (30.000 km).

                                                                                                                                                               torna all'inizio

tutti i dati giornalieri del Sole