31/08/2001
Update 28/09/2001
Prima di tutto dico due cose sulla GS. Fu lanciata nel 1970
per inserirsi tra la 2CV e la DS, aveva un motore a 4 cilindri
contrapposti, raffreddato ad aria di 1015 cc di 55 CV e sospensioni
idropneumatiche. Venne poi introdotto anche un motore 1220cc di 60 CV (era
quella di mio padre) e un 1129cc.
In seguito il modello ha assunto la denominazione di GSA con cambio a 5 marce e motore di 1301 cc di 64 CV. Nel 1974 furono anche prodotte 847 vetture con motore Wankel birotore da 107 CV. |
Questa era la GS club di famiglia |
Tempo fa ho ritrovato per caso il libretto di uso e
manutenzione della Citroen GS di famiglia (andò distrutta contro uno
scuolabus, nessun ferito :-) ). Qui a lato
vedete la copertina che in realtà è di color verde. E' l'edizione Aprile
1976. Ho voluto qui riportare alcune figure del libretto con le relative
spiegazioni, spero di far contento qualche citroenista. :-)
Se cliccate alcune figure avrete un ingrandimento per apprezzare i particolari! E nell'ultima pagina alcune foto a colori e il link al Club GS Italia
|
Posto di guida
Ecco qui alcune foto che ritraggono la particolarità del cruscotto e della strumentazione della GS. Comunque non è malvagio per essere un cruscotto di 30 anni fa. 1. Retrovisore |
Clicca per ingrandire
|
Ora vediamo la strumentazione. Alcune spie sono proprie
delle particolari sospensioni idropneumatiche e del relativo circuito
idraulico.
1. Indicatore di carica. Con il motore al regime di rotazione normale
deve trovarsi nella zona bianca |
Clicca per ingrandire
Tachimetro. 1- Distanze di arresto |
In realtà ora vi dico che sul modello posseduto in famiglia la strumentazione era più tradizionale, con tachimetro e contagiri analogici (a lancetta) tondi affiancati. Le spie erano però le stesse ed era presente sia il voltmetro, sia l'orologio analogico e naturalmente il livello benzina. Non c'era l'indicatore della temperatura dell'acqua poiché l'auto era raffreddata ad aria!
I marchi citati in queste pagine sono copyright dei rispettivi proprietari. |