Geminisoft Pimmy 3.0.1 - Novità
Novità rispetto alla versione 3.0 del 2 Febbraio 2001
Correzioni
- L'occupazione del processore e' stata drasticamente diminuita; adesso è inferiore all'1%
- Chat: se disabilitato produceva comunque un thread (task) di fatto non usato
- L'invio di un messaggio su piu' di un newsgroup contemporaneamente (cross-post) falliva
- L'apertura ed il salvataggio di un messaggio di una cartella producevano un errato aggiornamento della cartella stessa
- Messaggi con tanti "To:" erano male interpretati (solo l'ultimo era considerato)
- Indirizzi di posta senza uno spazio tra nome e indirizzo vero e proprio erano mal codificati nell'alias
- Corretto problema nella lettura di alcune intestazioni particolari
- Chat: i pulsanti aggiorna ed aggiungi erano entrambi
associati all'acceleratore Alt+A
Novità rispetto alla versione 2.8.0 del 22 Luglio 2000
Nuove funzioni
- Gestione automatica della posta in uscita con
possibilità di spedire i messaggi con diversi provider ed anche di cambiare
provider dopo aver scritto il messaggio
- Scaricamento automatico dei messaggi da una o più
caselle di posta e da uno o più newsgroup. I messaggi possono essere scaricati
in una cartella o in cartelle diverse. Per i messaggi di posta elettronica è
possibile specificare la dimensione massima del messaggio da scaricare nonchè
indicare se lasciare i messaggi scaricati sul server oppure se eliminarli
- Invio di messaggi a destinatari per "conoscenza" e
per "conoscenza nascosta"
- Firma automatica (o manuale) in calce ai nuovi
messaggi oppure ai messaggi di risposta
- I messaggi salvati nelle cartelle possono essere
ripresi e modificati andando a rimpiazzare quelli presenti, pur essendo ancora
possibile salvarli come un nuovo messaggio
- Possibilità di disattivare il controllo automatico
per la singola casella (senza indicare zero il tempo) o l'esclusione completa
senza rimuoverla dalla configurazione; inoltre è possibile disattivare il
controllo delle caselle alla partenza di Pimmy
- Alcune operazioni "lente" come la copia o
l'eliminazione di tutti i messaggi di una casella chiudono la finestra, ma
continuano in modo "nascosto"
- Nella finestra di una cartella/casella è possibile
selezionare più messaggi contemporaneamente su cui svolgere le operazioni di
copia/spostamento/eliminazione
- I controlli automatici di Pimmy possono essere
disattivati temporaneamente da menu
- Nella finestra principale una nuova casella evidenzia
più chiaramente la presenza di messaggi nella cartelle speciali
- E' possibile indicare quanti messaggi leggere ("leggi gli
ultimi...")
Novità minori
- Selezione del carattere usato per visualizzare
l'anteprima ed il testo dei messaggi
- Possibilità di allegare più file al messaggio con
un'unica operazione
- Inserimento (a richiesta) del mittente del messaggio
in rubrica
- Indicazione di un provider principale separato per la
posta ed i newsgroup
- La finestra del chat mostra l'indirizzo IP ed il nome
del proprio computer
- Visualizzazione della percentuale di lavoro svolto
durante la ricezione degli allegati, la copia/spostamento di messaggi e
l'invio di messaggi
- Conta-caratteri del testo del messaggio
- L'anteprima del messaggio riporta oggetto e
destinatari
- In configurazione di un provider è possibile richiamare
l'elenco dei newsgroup
- I messaggi di errore ricevuti dal provider vengono
visualizzati
- Pimmy si identifica in ogni messaggio inviato
compilando i campi standard "X-Mailer" e "X-Newsreader"
- In caso di presenza nel messaggio del campo
"Reply-To" usato per indicare un indirizzo di risposta diverso, Pimmy richiede
a quale indirizzo rispondere
- Diversi miglioramenti grafici nelle icone dei vari
oggetti; nell'ordinamento delle colonne, una piccola icona identifica il senso
dell'orientamento
- L'invio del messaggio di chat non blocca più tutta
l'attività
- In rubrica ordinando per indirizzo e-mail, Pimmy
tiene conto del provider, tenendo vicini tutti gli indirizzi dello stesso
provider
- Richiesta conferma se non si salva un messaggio
modificato
- Nel rispondere ad un messaggio non viene più usata
sempre la firma principale, ma si ricava la firma in base al destinatario del
messaggio stesso
- Il tempo di aggiornamento delle caselle non è più in
secondi, ma in minuti
- L'anteprima del messaggio non è più modificabile per
evitare errori
- La data dei messaggi viene mostrata in italiano
- Nell'inoltrare un messaggio nel testo vengono
riportate tutte le informazioni basilari del messaggio (oggetto, mittente,
destinatario)
- La funzione "mostra dettagli di un messaggio" non è
più una voce di menu, ma una casella di spunta disponibile sulla finestra
della casella
- La riduzione ad icona di Pimmy nasconde la finestra
- I messaggi lunghi del chat vengono spezzati su più
linee per migliorare la leggibilità; è inoltre possibile copiare il testo
- Velocizzate le operazioni di chiusura e
disconnessione dai server di posta e news
- Lo stato delle caselle viene salvato più di frequente
nel file di configurazione per evitare perdita di informazioni in caso di
crash del computer
- Rivisto l'ordinamento delle caselle nella finestra
principale
- Le operazioni che coinvolgono tanti messaggi
contemporaneamente sono state velocizzate
- E' possibile cercare un messaggio a partire da una
parola contenuta nell'oggetto
- E' possibile aprire un messaggio con il programma di posta esterno
predefinito
- Un messaggio di newsgroup può essere scritto anche senza aprire il
newsgroup relativo
- L'anteprima del messaggio riporta anche oggetto e destinatari
- Pimmy avvisa nel rispondere ad un messaggio che sono
presenti più destinatari
- Il manuale si può richiamare dal menù della finestra principale
- Al primo utilizzo di Pimmy, su richiesta viene utilizzato un file di
configurazione di esempio
Correzioni
- Diversi problemi nell'uso della tastiera in alcune
finestre
- Alcuni messaggi venivano mal interpretati a causa di
una non precisa gestione delle intestazioni
- Il "rispondi a" in alcuni casi interpretava
l'indirizzo del mittente in modo improprio
- Il refresh di una singola casella a volte produceva
un refresh di tutte le caselle
- In alcuni casi non venivano correttamente elencati
tutti i destinatari di un messaggio
- Alcune risorse di sistema e la memoria non venivano
liberate correttamente durante l'uso del programma
- Quando più finestre erano contemporaneamente aperte
ci potevano essere problemi con i tasti veloci di accesso alle funzioni
- In alcuni casi un indirizzo di posta non era
correttamente associato all'alias della rubrica o delle firme
- La rubrica non permetteva di archiviare più di 100
contatti
- Più alias identici potevano essere usati in
configurazione e questo comportava problemi durante l'uso del programma
- Modificando la configurazione o le firme e premendo
ESC questa non veniva salvata
- La modifica della configurazione con una casella
aperta portava ad un crash di Pimmy
- In alcuni punti il menu del tasto destro non era
esatto
- L'ordinamento sull'oggetto dei messaggi a volte
sbagliava per problemi nella gestione della data del messaggio
- Le finestre di avvertimento non erano sempre
visibile; migliorata la visualizzazione
- La stampa del messaggio non mostrava correttamente
l'indirizzo del mittente ma l'alias
- La ricerca di un newsgroup in configurazione a volte
non funzionava scrivendo molto velocemente
- Copiando un messaggio da una cartella ad un'altra
inibiva l'accesso a quella cartella fino a copia avvenuta
- Se si cambiava l'alias del provider si perdeva
l'elenco dei newsgroup
- Messaggi di newsgroup salvati e ripresi perdevano
l'indicazione del messaggio a cui facevano riferimento
- In alcuni casi più allegati venivano salvati sullo
stesso file temporaneo
- In alcuni casi la data del messaggio era mal
interpretata
- Il numero dei messaggi in una cartella a volte non
era aggiornato correttamente
- Gestito correttamente l'invio a tutti
- Allegati inseriti in altri allegati non erano gestiti
correttamente
- Il refresh dell'elenco dei messaggi faceva perdere
l'ordinamento selezionato
- Gli oggetti con un punto e virgola venivano troncati
subito dopo il punto e virgola
- Durante la chiusura di Windows, Pimmy non chiede
nessuna conferma
- Eliminata la doppia estensione nel nome del file salvando gli allegati
- Alcuni blocchi nel leggere tipologie di messaggi non gestiti sono stati
risolti