Gruppi
Primo teorema diagonale di Cantor Sottogruppi, intersezione e unione di sottogruppi Insiemi

Definizione

Sia dato un gruppo (G, j ) e un suo sottoinsieme non vuoto S Í G.

Consideriamo j |S´S : S´S®G , la restrizione ad S´S dell'operazione gruppale j : G´G®G.

Per definizione di restrizione si ha j |S´S(a, b) = j (a, b)   "a,bÎS ma nessuno ci garantisce che j |S´S(a, b) Î"a,bÎS, ossia che risulti j |S´S(S´S) = j (S´S) Í S

Se però questo accade, allora possiamo restringere anche il codominio e considerare la funzione, che per semplicità continuiamo a indicare con lo stesso simbolo, j |S´S : S´S®S . Si tratta di un'operazione binaria su S e ci si può chiedere se (S, j |S´S ) è un gruppo.

Se (S, j |S´S ) è un gruppo, (S, j |S´S ) si dirà sottogruppo di (G, j ) , o più brevemente, si dirà che S è un sottogruppo di G e si scriverà S < G

Proposizione

Sia dato un gruppo G e un suo sottogruppo S, allora

  • l'elemento neutro di S è u, l'elemento neutro di G

  • l'inverso in S di aÎS è a -1, inverso di a in G

Dim.

Se uS è l'elemento neutro di S, si ha  "aÎS

auS = a = au

e quindi, per la legge di cancellazione in G, uS = u

Esempio

Proposizione

Sia dato un gruppo G e un suo sottoinsieme non vuoto S Í G. S è un sottogruppo di G se e solo se

  • "a,bÎS impr.GIF (67 byte) abÎS (chiusura di H)

  • uÎS

  • "aÎS impr.GIF (67 byte) a -1ÎS

Dim.

Se S è un sottogruppo di G, per definizione di sottogruppo deve essere "a,bÎS imprg.GIF (67 byte) abÎS e inoltre, dalla proposizione precedente, uÎS e "aÎS imprg.GIF (67 byte) a -1ÎS

Viceversa, se "a,bÎS imprg.GIF (67 byte) abÎS allora la restrizione ad S dell'operazione di G è un'operazione di S, ovviamente associativa perchè è associativa in G. Essendo poi uÎS, u è elemento neutro anche per S. Essendo poi "aÎS imprg.GIF (67 byte) a -1ÎS, ogni elemento di S ha inverso e coincide con l'inverso in G

Proposizione (criterio)

Sia dato un gruppo G e un suo sottoinsieme non vuoto S Í G. S è un sottogruppo di G se e solo se

"a,bÎS impr.GIF (67 byte) ab -1ÎS

Dim.

Se S è un sottogruppo di G, a, bÎimprg.GIF (67 byte) a, b -1ÎS imprg.GIF (67 byte) ab -1ÎS

Viceversa, siccome S è non vuoto, $aÎS.

a, aÎS imprg.GIF (67 byte) aa -1ÎS imprg.GIF (67 byte) uÎS

u, aÎS imprg.GIF (67 byte) ua -1ÎS imprg.GIF (67 byte) a -1ÎS

"a, bÎS imprg.GIF (67 byte) a, b -1ÎS imprg.GIF (67 byte) a(b -1) -1ÎS imprg.GIF (67 byte) abÎS

Attenzione, la proposizione recita: "Sia dato un gruppo G e un suo sottoinsieme non vuoto S ...". Molti studenti si limitano a verificare che "a,bÎS impr.GIF (67 byte) ab -1ÎS e concludono che S è un sottogruppo, ma questo è vero solo se S¹f. Per evitare un errore del genere consiglio di effettuare due passi:

  • verificare che uÎS (siamo così certi che S ¹ f )

  • verificare che "a,bÎS impr.GIF (67 byte) ab -1ÎS

Nel caso particolare di un gruppo finito, per decidere se un suo sottoinsieme (ovviamente finito) è un sottogruppo si può utilizzare il seguente criterio:??? oppure basta che sia S finito???

Proposizione

Sia dato un gruppo G e un suo sottoinsieme finito non vuoto S Í G. S è un sottogruppo di G se e solo se

  • "a,bÎS impr.GIF (67 byte) abÎS (chiusura di H)

  • uÎS

Dim.

sottogruppi di Z+; se S<T e T<G allora ...

Il gruppo delle isometrie di un rettangolo si chiama anche gruppo di Klein o VierGruppe (per questo si indica spesso con V) ed è

V ={id, r, th, tv}

La tavola di moltiplicazione del gruppo è la seguente:

° id r th tv
id id r th tv
r r id tv th
th th tv id r
tv tv th r id

Il gruppo delle isometrie del triangolo equilatero si indica con  D3 ed è

D3 ={id, r1, r2, tA, tB, tC}

La tavola di moltiplicazione del gruppo è la seguente:

° id r1 r2 tA tB tC
id id r1 r2 tA tB tC
r1 r1 r2 id tC tA tB
r2 r2 id r1 tB tC tA
tA tA tB tC id r1 r2
tB tB tC tA r2 id r1
tC tC tA tB r1 r2 id

Proposizione

Sia dato un gruppo G e due suoi sottogruppi S e T.

L'intersezione S ÇT è un sottogruppo di G detto sottogruppo intersezione di S e T

Dim.

Sicuramente risulta S Ç T ¹f dato che , essendo S, T < G , allora uÎS , uÎT e quindi uÎS ÇT.

Essendo S Ç T ¹f , posso considerare a,bÎS ÇT .

Da a,bÎS ÇT imprg.GIF (67 byte) a,bS ÇTS  e  a,bS ÇT imprg.GIF (67 byte)(dato che  S, T < G) imprg.GIF (67 byte) ab -1Îe ab -1ÎT imprg.GIF (67 byte) ab -1ÎS ÇT

Per il criterio sui sottogruppi, S ÇT < G.

Esempio

Proposizione

Sia dato un gruppo G e due suoi sottogruppi S e T.

L'unione S ÈT non è un sottogruppo di G, tranne nel caso banale S Í oppure T Í S

Dim.

Se escludiamo i casi banali S Í oppure T Í S, allora $s Î S \ T e $t Î T \ S. Può essere verificata la condizione di chiusura? Supponiamo che stÎS. Deve allora essere st=s'ÎS da cui, essendo S<Gt=s -1s'ÎS. Ma questo è assurdo dato che per ipotesi tÎT \ S.

Supponiamo che stÎT. Deve allora essere st=t'ÎT da cui, essendo T<Gs=t't -1ÎT. Ma questo è assurdo dato che per ipotesi sÎS \ T.

Non ci rassegniamo all'idea di non poter avere un sottogruppo unione di due sottogruppi dati S,T < G. Possiamo aggirare l'ostacolo cercando il minimo sottogruppo di G che contenga l'insieme S ÈT. Tanto per cominciare, cosa intendiamo con "il minimo" ? Vogliamo dire che ogni sottogruppo di G che contenga l'insieme S ÈT  contiene anche il sottogruppo minimo.

Definizione

Sia dato un sottoinsieme non vuoto  f ¹U Í G. Si dice sottogruppo generato da U, e si indica con <U>, il minimo sottogruppo di G contenente U:

  • U Í <U> < G

  • U Í S < G impr.GIF (67 byte) S Í U

La definizione appena data potrebbe però rivelarsi illusoria, perchè non sappiamo se il sottogruppo generato da un sottoinsieme non vuoto esiste. Ebbene non solo dimostremo la sua esistenza, ma elencheremo i suoi elementi.

Proposizione

Sia dato un sottoinsieme non vuoto  f ¹U Í G. Il sottogruppo generato da U è

<U> =

intersezgr.GIF (240 byte)

Si
Si<G
UÍSi

e inoltre

<U> =

{

produttgr.GIF (212 byte) xi , xiÎU vel xi-1ÎU }

Dim.

Definizione

Sia dato un gruppo G e due suoi sottogruppi S e T.  Si dice sottogruppo unione di S e T, e si indica con S ÈT, il sottogruppo generato da S ÈT:

S ÈT = < S ÈT >

Attenzione a non confondere l'unione insiemistica e l'unione gruppale

Osservazione

Abbiamo visto come l'unione insiemistica di due sottogruppi non è un sottogruppo, a parte il caso banale in cui uno dei due sottogruppi è contenuto nell'altro. Può un gruppo essere unione insiemistica di tre sottogruppi? La risposta è sì, come dimostra il seguente esempio

Esempio

Sia G = {1, 3, 5, 7} con la moltiplicazione modulo 10. Tre suoi sottogruppi sono {1, 3}, {1, 5}, {1, 7} e risulta G = {1, 3}È{1, 5}È{1, 7}

definire ST

Primo teorema diagonale di Cantor Insiemi